Skip to main content

Donald Trump vuole uscire anche dal trattato Open Skies, l’accordo dei “cieli aperti” per 34 Paesi sui voli di osservazione disarmati. La ragione? L’accordo “sarebbe di interesse solo per la Russia, dato che l’osservazione satellitare americana fornisce informazioni superiori a quelle aeree permesse dai cieli aperti”. È quanto emerge dall’analisi pubblicata su AffarInternazionali di Alessandro Pascolini, studioso senior dell’Università di Padova ed esperto di scienze per la pace e controllo degli armamenti. In vigore dal 1 gennaio 2002, il trattato autorizza gli Stati parte a condurre voli di osservazione disarmati sui territori degli altri Paesi che vi hanno aderito.

LA DECISIONE DI TRUMP

“Sappiamo dell’intenzione di Trump dalla lettera inviata il 7 ottobre dal presidente della Commissione Esteri della Camera, Eliot L. Engel, al consigliere per la Sicurezza nazionale Robert O’Brien, in cui esprime il sostegno della Commissione al trattato”, ricorda Pascolini. “Il documento, negoziato fra la Nato e il Patto di Varsavia, vale fra 34 dei Paesi allora membri delle due organizzazioni: copre quasi tutta l’Europa, incluse Bielorussia, Russia e Turchia, oltre a Canada, Groenlandia e Stati Uniti; è di durata illimitata; prevede conferenze di revisione; e ha come depositari il Canada e l’Ungheria”. In realtà, nota ancora l’esperto, “l’idea di un regime di voli di osservazione aerea disarmati per promuovere la reciproca fiducia fu suggerita dal presidente Dwight Eisenhower nel 1955 e ripresa da George Bush nel 1989”.

IL TRATTATO

In sintesi, “il trattato conferisce a ciascuna parte il diritto di condurre una quota attiva di voli di osservazione sulle altre parti e l’obbligo di accettare una quota passiva di sorvoli sull’intero proprio territorio”. La quota attiva di uno Stato, spiega Pascolini, “non può superare la sua quota passiva e un singolo Stato non può richiedere più della metà della quota passiva di un altro Stato”. Inoltre, “i voli di osservazione vanno condotti utilizzando aerei designati, dello Stato osservante o forniti dalla parte osservata, e richiedono un preavviso di almeno 72 ore; il piano di missione va presentato almeno 24 ore prima dell’inizio del volo e lo Stato osservato può proporre modifiche al piano stesso; la missione deve essere completata entro 96 ore dall’arrivo dello Stato osservante”. Vengono poi precisati “gli aeroporti di partenza e la lunghezza massima del volo a seconda dell’aeroporto, a garantire la totale copertura dello Stato osservato”. Si specificano inoltre i tipi di sensori per l’osservazione, ma anche la condivisione dei dati: “Una copia dei dati raccolti dall’osservante va fornita al Paese ospitante, ciascuno Stato riceve un rapporto di missione e può acquistare i dati raccolti”.

LA DECISIONE USA

Eppure, ricorda Pascolini, “come ogni altro trattato internazionale, anche Open Skies non è stato perfettamente rispettato, in particolare a seguito del raffreddamento dei rapporti fra i Paesi occidentali e la Russia”. La decisione di Trump dunque poggia su riferimenti ormai consolidati. “Sotto l’influenza del consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton, prima che lasciasse l’incarico, negli Usa si sono andate intensificando critiche anche a questo trattato, che sarebbe di interesse solo per la Russia, dato che l’osservazione satellitare americana fornisce informazioni superiori a quelle aeree permesse dai cieli aperti”, nota l’esperto. “Così, nel maggio del 2018 l’Amministrazione americana ha bocciato la richiesta dell’aeronautica di sostituire i due obsoleti aerei OC-135 destinati alle missioni e il 13 agosto Trump ha sospeso i finanziamenti per il trattato finché ‘la Russia non sia in completa osservanza dei suoi obblighi’, motivazione foriera di precedenti affossamenti di accordi internazionali”.

L’EFFETTO BOLTON

Per questa ragione, “analisti americani ritengono che l’attuale iniziativa di Trump sia un colpo di coda di Bolton: egli avrebbe preparato il documento che il suo successore Robert O’Brien avrebbe fatto firmare al presidente, senza consultare gli esperti diplomatici, militari e della sicurezza nazionale”. In realtà, aggiunge Pascolini, “Il documento di per sé non comporta l’immediato ritiro americano dal trattato, che prevede (articolo XV) un preavviso a tutte le parti di almeno sei mesi; finora non ci sono state iniziative in tal senso da parte del segretario di Stato Mike Pompeo”.

SCENARI POSSIBILI

“Va ricordato che il trattato svolge un cruciale ruolo di garanzia di sicurezza per tutti i Paesi europei e contribuisce a creare una situazione di trasparenza e di stabilità nel nostro continente”. Infatti, “il maggior valore di Open Skies sta, più che nella raccolta dei dati, nella cooperazione internazionale che promuove, nel mantenimento di un foro multilaterale, l’Oscc (la Commissione consultiva per i cieli aperti, ndr), dove discutere dei problemi della sicurezza di ciascuno e anche negli stessi contatti umani dei diplomatici e degli equipaggi”. Infine, spiega concludendo Pascolini, “Open Skies è uno degli ultimi strumenti internazionali di controllo degli armamenti ancora in vigore e la sua fine segnerebbe un ulteriore passo nella direzione di negare validità al processo negoziale verso il disarmo e potrebbe togliere valore alla stessa nozione di legge internazionale”.

Perché Trump vuole uscire (anche) dal trattato Open Skies

Donald Trump vuole uscire anche dal trattato Open Skies, l'accordo dei “cieli aperti” per 34 Paesi sui voli di osservazione disarmati. La ragione? L'accordo “sarebbe di interesse solo per la Russia, dato che l’osservazione satellitare americana fornisce informazioni superiori a quelle aeree permesse dai cieli aperti”. È quanto emerge dall'analisi pubblicata su AffarInternazionali di Alessandro Pascolini, studioso senior dell’Università di…

Dalla Danimarca un assist al Nord Stream 2. Chi lo dice a Washington?

Nonostante le numerose contrarietà dell'amministrazione Trump, il gasdotto Nord Stream II registra un altro punto a favore: la Danimarca dà l'ok al transito, dal proprio fondale nel Mar Baltico, al vettore che aumenterà la dipendenza europea dall'energia russa in un momento in cui il Cremlino e l'Occidente sono in contrasto praticamente su tutto e proprio quando Mosca e Kiev compiono una mediazione…

Happy Halloween da Kim. Due missili fanno ballare i negoziati con gli Usa

I funzionari della Difesa statunitense che hanno parlato con i media americani li chiamano "Halloween missile test", il lancio di missili di oggi con cui la Corea del Nord ha festeggiato la Notte delle streghe. Dicono che li stavano seguendo da qualche giorno, erano preparati, avevano informazioni di intelligence dettagliate. Due missili a medio-corto raggio sono stati sparati questa mattina…

Così la Cina vuole collegare l'Africa col 5G di Huawei

Nei suoi progetti di espansione, la Cina, attraverso una delle sue aziende di punta in ambito tecnologico, Huawei, continua a puntare forte sull'Africa. Sul continente si concentrano da tempo le attenzioni di Pechino, che a Gibuti ha installato la sua prima base militare fuori dai propri confini e che sul territorio africano ha investito da tempo somme ingenti e realizzato…

Niente Halloween, siamo russi. Se Chiesa e politica vanno a braccetto

Anche le feste in Russia sono più una questione di nazionalismo che di tradizione e anche la notte degli spiriti non fa eccezione. Però, più la tendenza a celebrare Halloween diventa globale, e la Russia non fa eccezione, più l’opposizione interna nel Paese aumenta. Quest’anno, la Chiesa Ortodossa e il governo sono partiti nella loro lotta a zucche e pipistrelli…

5G, Cina e sicurezza nazionale. Così la Lega incalza il governo

Se sulle sue simpatie per Mosca più di qualche naso si storce oltreoceano, sul tema del 5G e del ruolo dei colossi cinesi nelle nuove reti la Lega ha da tempo una linea filo-Usa, confermata da una interrogazione che il partito guidato da Matteo Salvini ha presentato all'inquilino di Palazzo Chigi Giuseppe Conte e ai ministri del Mise e della…

Il governo ferma gli iraniani di Mahan Air. Fatti, indiscrezioni e scenari

Il governo italiano bloccherà i voli della compagnia aerea iraniana Mahan Air. Ad annunciarlo è l’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile), autorità governativa che risponde al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). In un comunicato diramato oggi si legge che “i programmi presentati dalla compagnia aerea iraniana Mahan Air per la stagione di traffico Iata Winter 2019-2020 (che termina…

Che cosa sono i deepfake e perché preoccupano. La riflessione di Videocittà

Il detto “vedere per credere”, che trae la sua origine dalla proverbiale incredulità di San Tommaso, potrebbe non risultare più del tutto affidabile. Il titolo stesso dell’evento tenutosi presso la sede di Anica a Roma e organizzato dalla piattaforma Videocittà, La Minaccia del deepfake, non basta più vedere per credere, lo ricorda, affrontando con esperti e rappresentanti delle istituzioni la…

Il programma di Guerini sulla difesa visto da maggioranza e opposizione

Dagli F-35 ai sindacati militari, quello di Lorenzo Guerini è un programma ambizioso che ha trovato apprezzamento da parte di maggioranza e opposizione. È quanto emerge dai commenti dei parlamentari alla linee programmatiche presentate oggi dal titolare della Difesa alle commissioni competenti di Senato e Camera. GLI ALLEATI DI GOVERNO... Le linee di Guerini rappresentano “un ambizioso programma di lavoro…

Italia ecosostenibile? Sì, ma a macchia di leopardo. Il report Legambiente

Esiste un’Italia delle città attenta alle nuove scelte urbanistiche, ai servizi di mobilità, alla progressiva restituzione di vie e piazze ai cittadini, all’impegno contro lo spreco alimentare, alla crescita degli spazi naturali, anche se rimangono alcune criticità legate all’allarme smog e al ciclo dei rifiuti. Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma sono le città risultate prime per le performance ambientali…

×

Iscriviti alla newsletter