La Turchia ci riprova e inizia a mettere anche le mani avanti: il sistema missilistico di difesa S-400 non è incompatibile con le strumentazioni e il materiale Nato, in particolare gli F-35, i caccia da guerra di ultima generazione statunitense. Lo ha detto a Davos il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu davanti alla platea di Davos, ribadendo anche la…
Archivi
Berlino e Parigi spaccano l'Ue sulla Cina. Ecco come
Come sulla digital tax, anche sul commercio con la Cina i Paesi membri dell’Unione europea si muovono in ordine sparso. Se dopo le rassicurazioni francesi all’amministrazione statunitense sull’imposta ai colossi del web Washington ha messo nel mirino Italia e Regno Unito (l’abbiamo raccontato ieri), anche sugli scambi tra il Vecchio continente e il Dragone manca un coordinamento a livello comunitario.…
L'Italia (con la sponda Usa) guiderà l'Europa sulla Luna
Sarà l'Italia a guidare i lavori per l'intesa tra la Nasa e l'Agenzia spaziale europea (Esa) in merito al programma americano di ritorno sulla Luna. Lo ha annunciato oggi il sottosegretario Riccardo Fraccaro, delegato dal premier Giuseppe Conte per le politiche spaziali e aerospaziali, facendo le sue congratulazione all'ambasciatore Stefano Queirolo Palmas, “eletto presidente del Comitato Esa che seguirà il…
Perché la web tax fa male alle imprese (italiane) e giova alla Cina
Web tax, anche no. Nei giorni del Word Economic Forum di Davos è emersa chiaramente la posizione americana sulla tassa ai giganti del web, Google in testa, che l'Europa vorrebbe applicare tra il 2020 e il 2021: guai a tassare al 3% i servizi offerti dai big della rete o saranno guai per il Vecchio Continente. Altrimenti nuovi e robusti dazi…
Coronavirus, tutti gli effetti economici (negativi) in Borsa e non solo
Aumenta la preoccupazione per la diffusione del misterioso coronavirus cinese. Ma l’attenzione non riguarda solo le istituzioni sanitarie internazionali. Con più casi fuori dalla Cina, imprese e investitori stranieri hanno individuato nella mappa la città di Wuhan, focolaio del virus. Il ricordo del virus Sars, che nel 2003 provocò la perdita di circa 50 miliardi di dollari, nonché la riduzione…
I cattolici, la destra e il Vangelo. I dubbi di D'Ambrosio
È una tentazione classica, dei politici, usare la religione per finalità elettorali e politiche; non da meno alcuni leader religiosi hanno cercato di piegare la politica al proprio credo per proselitismo o difesa di interessi e privilegi delle comunità. Lo si fa a destra, come a sinistra, con tempi, stile e contenuti diversi. A farsi notare, negli ultimi tempi, è…
La destra? È il politicamente corretto il vero nemico dei cattolici
Ho letto con molta attenzione e rispetto l’articolo di padre D’Ambrosio, egregio studioso e ordinario di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana. L’articolo mi ha confermato sull’idea che la Chiesa cattolica sia oggi profondamente divisa al suo interno. Credo infatti che molti altri esponenti del mondo religioso avrebbero potuto scrivere un articolo di contenuto diverso, se non opposto. Mi sento…
Libano, a un passo dal default il nuovo governo tra le liti di bottega dei cristiani
Il governo dei presunti tecnocrati, nato dopo un mese di durissimi e anche espliciti scontri tra i partiti della coalizione alleata di Hezbollah, la cosiddetta coalizione dell’8 marzo per via del giorno in cui si radunarono per ringraziare la Siria della protezione offerta al Libano poco dopo l’assassinio di Rafiq Hariri, è in carica a Beirut. Per rendersi conto di…
Significanti e significati del discorso di Luigi Di Maio. L'analisi di Antonucci
Il lungo discorso di Luigi Di Maio di fronte al popolo dei facilitatori del Movimento 5 Stelle ha costituito un momento rilevante nel percorso di transizione del M5S da movimento a partito. Nonostante le molte parole e il video dedicate a spiegare la specificità del movimento e le differenze rispetto ai partiti politici “novecenteschi” (sic), continua così il processo di…
Passo indietro? No, di lato. Perché Di Maio non molla
Luigi Di Maio non lascia il Movimento 5 Stelle. Lascia la guida, ma è intenzionato a seguire le sorti del movimento fino alla fine. O meglio del partito, se è vero che gli Stati generali di marzo apriranno una nuova fase istituzionale di una forza politica che in dieci anni è entrata senza bussare nel palazzo e ne è diventata…