Skip to main content

E meno male che esiste l’associazionismo! Certe informazioni che provengono dall’Adi (Associazione docenti italiani) sono preziose e aiutano molto a conoscere e aggiornarsi. La prossima settimana in tutta Italia partono dei seminari informativi che illustrano il sistema educativo tedesco il quale prevede che venga effettuata una scelta importante nell’orientamento scolastico già a dieci, undici anni.

A questa età gli studenti sono indirizzati, principalmente in base ai voti, verso l’Hauptschule, la Realschule o il Gymnasium. Una seconda scelta importante si compie attorno ai quindici, sedici anni, quando si viene orientati verso scuole che preparano al lavoro o che preparano all’Università. Sebbene il sistema tedesco sia stato più volte criticato, soprattutto per la giovane età alla quale avvengono scelte molto importanti e difficilmente reversibili che segneranno il percorso futuro dei giovani, è anche oggetto di forte interesse, poiché il sistema duale è un percorso educativo che si è rivelato particolarmente efficace, ma anche per il suo sistema di orientamento integrato che cerca di non lasciare indietro nessuno.

Il sistema duale prevede che lo studente effettui un tirocinio presso un’azienda e completi contemporaneamente un percorso scolastico. E prima di effettuare il tirocinio presso le aziende a cui è interessato, deve passare una selezione a volte severissima per accedervi. Di fatto il percorso che segue è il medesimo per chiunque deve effettuare la ricerca di un lavoro, test scritti, colloqui di lavoro, prove pratiche e di gruppo. La forte selezione in entrata ha tuttavia i suoi benefici: gli studenti selezionati vengono pagati già durante il tirocinio e la probabilità di essere successivamente assunti rasenta il 100%. Per quei ragazzi che non hanno voti o capacità tali da passare una selezione forte entra in gioco un sistema integrato dove più enti cooperano per riuscire a trovare a tutti il proprio posto nella società e all’interno di questo sistema l’orientamento gioca un ruolo fondamentale.

Innanzitutto si cercano aziende più piccole, dove la selezione sia meno spietata, e in un secondo tempo lo studente ha comunque a disposizione una vasta gamma di opportunità. A Hessen, uno dei sedici stati federati della Germania, sono in atto diverse sperimentazioni. Una di queste prevede che i ragazzi che non hanno trovato un’azienda, passino un anno in una scuola professionale combinando esperienze formative di vario genere (sia nei laboratori della scuola sia in azienda) con laboratori di orientamento che aiutino a comprendere i propri interessi, i propri punti di forza e le proprie fragilità.

Al termine di questo anno quasi il settanta per cento dei ragazzi trova un’azienda disposta ad assumerli o a prenderli come tirocinanti all’interno del sistema duale. Lo stato di Hessen ha deciso che al termine della sperimentazione sarà obbligatorio per tutte le scuole professionali offrire questa possibilità a tutti gli studenti che ne necessitano. Una seconda possibilità viene offerta anche a tutti gli studenti che non sono riusciti a completare il primo ciclo di studi. Questi studenti possono usufruire, nello stato di Hessen, di tirocini particolari in azienda finanziati dal governo, oppure, nei casi più gravi, di laboratori pratici presso associazioni che si occupano di orientarli o ri-orientarli, colmare le lacune nella preparazione di base e nelle competenze sociali. Sono estremamente interessanti gli strumenti che si utilizzano in queste associazioni per sviluppare le competenze trasversali più importanti e sono stati importati dalla Danimarca. In tutti i casi esiste una forte cooperazione con il sistema educativo tradizionale. Le aziende vanno presso le scuole a spiegare le diverse opportunità che possono offrire ai ragazzi, mentre le associazioni invitano le scuole ad usufruire già dai dodici anni di età dei loro laboratori di orientamento. Inoltre i laboratori delle scuole professionali sono spesso gestiti da professionisti esterni: panettieri, pasticcieri, meccanici, che oltre a gestire la propria attività, lavorano dentro le scuole. Anche i centri per l’impiego lavorano coordinandosi con le scuole sebbene si rivolgano principalmente ad una popolazione adulta. L’orientamento inizia già a dodici anni, a questa età si concentra principalmente sulla scoperta degli interessi. Il BerufschwalPass è un libretto dove ogni studente registra tutto quello che impara durante le ore di orientamento, contiene un’autovalutazione dei propri punti di forza e di debolezza, la mappa dei propri interessi e delle proprie competenze e li prepara al tirocinio in azienda. Nel momento in cui vogliono entrare nel sistema duale, il BerufschwalPass viene utilizzato come strumento per presentarsi all’azienda alla quale sono interessati.

La scelta dell’azienda viene effettuata principalmente durante una giornata particolare chiamata “job fit tag”. A Scwalmstadt, durante tale giornata, sessanta aziende diverse vanno a presentarsi nelle scuole. Nel momento in cui iniziano il tirocinio in azienda tutti gli studenti compilano il “Qualification Portfolio”. Strumenti particolari vengono messi a disposizione dei ragazzi che passeranno un anno in una scuola professionale perché non hanno trovato un’ azienda e non hanno voti che permettano loro di iscriversi al liceo. Questo’anno di “ri-orientamento” può essere frequentato da tutti gli studenti purchè non abbiano ancora compiuto diciotto anni. Lo strumento principale utilizzato a Hessen, in questo caso, è Planet Beruf, una raccolta di strumenti diversi, tutti gratuiti che gli studenti utilizzano durante ore particolari che sono parte integrante dell’orario di studio e attività laboratoriali molto creative con il supporto di immagini e interazioni.Berufe entdecken offre inoltre la possibilità di autovalutare i propri punti di forza e di confrontare la propria autovalutazione con una valutazione più obiettiva che si ottiene rispondendo a domande proposte dallo strumento. Per rispondere ad ogni domanda lo studente ha a disposizione un tempo limite. Il confronto tra le risposte date e l’autovalutazione iniziale permette allo studente di comprendere quali siano le proprie lacune. Questi strumenti vengono utilizzati anche nei centri per l’impiego di Hessen, poiché si occupano anch’essi di orientamento, aiutano a predisporre dei piani per il proprio futuro e a preparare anche un “piano B”, preparano ai colloqui per i tirocini e per la ricerca di un lavoro sia gli adulti sia gli adolescenti e al loro interno lavorano psicologi che aiutano a fare emergere gli interessi, e vengono utilizzati anche molti strumenti on line. In alcuni casi, grazie alla coordinazione con i centri per l’impiego, il governo paga alcune aziende per supportare le persone o gli adolescenti con più problemi e permettere loro di fare esperienze lavorative nei campi che li interessano maggiormente, oppure paga, alle persone che stanno effettuando tirocini presso le aziende al di fuori del sistema duale, corsi sulle competenze di base. Infine per le persone che hanno già compiuto i diciotto anni e non possono quindi effettuare l’anno di orientamento nelle scuole professionali, il governo organizza corsi particolari, di dieci mesi, durante i quali le persone passano due giorni a scuola e tre giorni in azienda, durante questi corsi tutti ricevono un sostegno finanziario.

La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica

E meno male che esiste l’associazionismo! Certe informazioni che provengono dall’Adi (Associazione docenti italiani) sono preziose e aiutano molto a conoscere e aggiornarsi. La prossima settimana in tutta Italia partono dei seminari informativi che illustrano il sistema educativo tedesco il quale prevede che venga effettuata una scelta importante nell’orientamento scolastico già a dieci, undici anni. A questa età gli studenti…

F35, scendono i costi. L'accordo tra Lockheed Martin e Pentagono

Con un anno di anticipo, l'F-35 scende al di sotto della soglia di 80 milioni di dollari. Il jet di Lockheed Martin costerà meno di un velivolo di quarta generazione. Il dato emerge dall'accordo siglato dal colosso americano con il Joint Program Office del Pentagono, dal valore complessivo di 34 miliardi per 478 velivoli. Nel frattempo, il Belgio ufficializza i…

Le nozze Fca-Psa salveranno il Lingotto. Parla Giuricin

L'operazione è di quelle grosse, destinate a incidere sugli assetti di un'intera industria, quella dell'auto. Fca e Psa, casa controllante dei marchi Peugeot e Citroen, sono a un passo dalla fusione. Lo dicono i mercati (titolo Fca +9,5% oggi in Borsa), gli analisti e ovviamente i diretti interessati: l'ex Fiat, ormai player globale da tutti i punti di vista ma…

La Commissione europea insiste su Stx. Vicenda senza fine per Fincantieri

Sembra non avere fine l'iter di acquisto dei Chantiers de l'Atlantique francesi da parte dell'italiana Fincantieri. Sono passati più di due anni da quando il Gruppo guidato da Giuseppe Bono ha siglato l'intesa per rilevare da proprietà sudcoreana i cantieri dell'ex Stx, salvo poi la decisione francese di nazionalizzare e il nuovo accordo con Parigi. Come un fulmine a ciel…

Salvini, Berlusconi e lo spettro del 51%. Parla il prof. Campi

Chi troppo vuole nulla stringe. Matteo Salvini esce trionfante dal voto in Umbria. Ha ricompattato il centrodestra e si è lasciato alle spalle un’estate da cardiopalma. Se dovesse mettere in fila una vittoria dopo l’altra alle prossime elezioni regionali potrebbe davvero tornare a bussare al portone di palazzo Chigi. A patto che, spiega a Formiche.net Alessandro Campi, politologo, docente di…

Esperimento fallito. Franchi (Corsera) spiega tutte le colpe di Pd e M5S

Ci sono affinità tra il Conte bis e il governo Prodi del 2006 che poi favorì la vittoria del centrodestra nel 2008? La cosiddetta foto di Narni è stato un clamoroso autogol o un semplice errore di inesperienza? Secondo l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi, autore per Marsilio de “Il tramonto dell’avvenire. Breve ma veridica storia della sinistra italiana”…

Giornata delle Forze Armate, il video del ministero della Difesa

“Forze Armate: uno straordinario quotidiano": al via la nuova campagna istituzionale del ministero della Difesa, con il supporto dello Stato Maggiore della Difesa, per le celebrazioni del 4 novembre. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=A6bR-1l1eCE[/embedyt] Un giovane che bacia una ragazza, un sub durante un’immersione, uno sciatore, una coppia a cena: sono tutte immagini che, a prima vista, appartengono al normale vissuto di ciascuno…

Più investimenti per la Difesa. Ecco la svolta di Lorenzo Guerini

Rilanciare gli investimenti per la Difesa, anche con un nuovo strumento pluriennale, procedere verso il fatidico 2% del Pil e rafforzare il supporto a un comparto da 4,5 miliardi di valore aggiunto nell’economia nazionale. Sono le priorità del ministro Lorenzo Guerini, che oggi è intervenuto a Montecitorio per presentare alle Commissioni Difesa di Camera e Senato le linee programmatiche del…

Ferrovie conquista l'Alta Velocità in Thailandia

Ferrovie dello Stato spinge forte sul Sud-est asiatico e conquista l'Alta Velocità in Thailandia. Lo scorso 24 ottobre è stato firmato il contratto da 6,9 miliardi tra le Ferrovie thailandesi (Srt) e un consorzio internazionale guidato (con il 70%) dal gigante dell’immobiliare Charoen Pokphand Holding (Cph) per la realizzazione, gestione e manutenzione della prima linea ad alta velocità di 160 chilometri…

giacomoni

Meno tasse sul risparmio. La ricetta anti-stagnazione spiegata da Giacomoni (Forza Italia)

Scampato il pericolo dell'aumento dell'Iva, è tempo di pensare al risparmio degli italiani. In questi anni un po' l'arma segreta contro la grande crisi. Oggi il risparmio privato vale poco meno di 10 mila miliardi, quasi quattro volte il nostro debito pubblico. Basti pensare che nel corso del 2018 la ricchezza delle famiglie italiane è cresciuta di 98 miliardi di euro raggiungendo…

×

Iscriviti alla newsletter