Skip to main content

Fake news, uso responsabile della rete, privacy e diffamazione. sono solo alcuni egli argomenti di cui si parla sul sito www.dirittodellinformazione.it nato da un’idea di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione, di Diritto europeo dell’informazione e di Diritto della comunicazione per le imprese e i media all’Università Cattolica di Milano ed editorialista di diverse testate. “Il sito – spiega a Formiche.net – punta a trattare con regolarità e con un linguaggio fluido e scorrevole tutti i temi più attuali del diritto dell’informazione e nasce proprio per avvicinare il grande pubblico alle regole del web, per troppo tempo considerate soltanto materia per addetti ai lavori”.

Perché ormai il web non è solo un luogo per addetti ai lavori. “Fornire aggiornamenti quotidiani su privacy, diffamazione, copyright, innovazione tecnologica e tanto altro è la funzione principale di un sito che ha l’ambizione di restare neutrale e imparziale nell’affrontare tutti i nodi cruciali della democrazia dell’informazione, perché l’informazione è un bene pubblico, di tutti”, prosegue Razzante. A chi è rivolto, allora, il sito? “A tutti, dai magistrati agli avvocati, dai giornalisti ai comunicatori, dagli insegnanti agli studenti, dalle famiglie alle imprese. Vorremmo che l’utenza del sito fosse davvero la più ampia possibile perché ciascuna di quelle categorie può trovarvi contenuti di interesse e suggerimenti e spunti utili per un uso sempre più responsabile della rete”.

E tra le varie sezioni (in tutto 6) ce n’è una dedicata nello specifico alle fake news. Perché? “La polemica degli ultimi anni sulle fake news è degenerata, soprattutto in Italia”, spiega Razzante. “Il fatto che una neonata forza politica presenti una proposta di legge per istituire una commissione d’inchiesta sulle fake news soltanto perché il suo leader non ha ancora digerito la sconfitta a un referendum di tre anni fa e anziché recitare il ‘mea culpa’ la attribuisce alle fake news, fa capire quanto sia ancora lunga la strada per l’affermazione di un’informazione di qualità”. Al di là degli esempi, però, “dedicare una sezione del portale alle fake news vuol dire stimolare le categorie, gli ordini professionali e tutti gli utenti a segnalare casi marchiani di fake news che riguardano la salute, l’ambiente, la politica, lo sport e tutti gli ambiti della vita pubblica, contribuendo a fare chiarezza sui subdoli meccanismi che favoriscono la diffusione di notizie false”.

Per farlo, Razzante ha contattato personalmente, uno per uno, i membri del comitato scientifico. “Sono persone che stimo da moltissimi anni e con i quali parlo di diritto dell’informazione da lungo tempo. Con alcuni di loro ho condiviso anche esperienze editoriali e professionali”. Tra i nomi, Silvia Grilli, direttrice di GraziaGiovanni Pitruzzella, professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Palermo, Antonio Albanese, professore ordinario di Diritto civile e direttore del Dipartimento di scienze giuridiche all’Università Cattolica di Milano, Christian Rocca, direttore editoriale de Linkiesta, e tanti altri professionisti. “Il comitato scientifico che presiedo è una realtà volutamente composita e poliedrica – conclude Razzante – . Vorrei che da una riflessione comune e condivisa tra di noi possano emergere nuove idee per far crescere il portale e farlo diventare sempre di più un riferimento prezioso per gli utenti del web”.

Le fake news si combattono in rete. Parola di Razzante

Fake news, uso responsabile della rete, privacy e diffamazione. sono solo alcuni egli argomenti di cui si parla sul sito www.dirittodellinformazione.it nato da un'idea di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione, di Diritto europeo dell’informazione e di Diritto della comunicazione per le imprese e i media all’Università Cattolica di Milano ed editorialista di diverse testate. "Il sito - spiega a Formiche.net - punta…

Perché la sicurezza conquista brand e pubblicità. L'analisi di Fontana

Vi vedo: avete sentito la parola “immaginario”, che vi ha fatto venire in mente la parola “immagine” e avete già attivato l’App della telecamera del vostro smartphone.  Dai, chiudete tutto e aspettate. Prima di iniziare a fare foto, short video e filmati parliamo un po’ di immaginario e di come lo si possa attivare per il branding. E per farlo…

"Scatta la Bicocca", in giro per Milano con Pirelli (e le sue e-bike)

Una giornata alla scoperta del quartiere Bicocca. Domani, domenica 27 ottobre, in occasione della quinta edizione di Archivi Aperti, si svolgerà “Scatta la Bicocca”, il tour della Fondazione Pirelli in sella alle e-bike Pirelli firmate CYCL-e around™. Un evento per andare alla scoperta del quartiere, dedicato a tutti gli appassionati di fotografia, di storia di Milano e delle sue trasformazioni.…

Donne, non solo il 25 novembre

È il mio primo blog. Un messaggio in bottiglia nel mare aperto della Rete. Per parlare di donne. Per condividere le difficoltà della condizione femminile in un mondo che sembrerebbe dare tanto spazio alle donne. Nelle istituzioni, nella vita professionale, nel pubblico e nel privato. Eppure sono donne spesso discriminate, mortificate, marginalizzate, manipolate. Anche quando tutto questo non appare. Donne…

Ritorni progettuali

Sono tra coloro che pensano che il nostro sguardo debba tornare, in termini progettuali e non solo di memoria, a ciò che accadde nei primi decenni del novecento. Senza costruire sovrapposizioni del tutto inadeguate, penso che l'idea totalitaria ancora percorra il nostro tempo globale, interconnesso e caratterizzato da una innovazione crescente e foriera, molti studi ce lo dicono, di grandi…

Ecco i numeri (record) della 14 esima edizione di Oil&Nonoil

Oltre 3 mila operatori specializzati, in aumento del 10% rispetto al 2017, più di 150 marchi rappresentati per una superfice espositiva complessiva di 2.160 metri quadrati. Ma anche 22 convegni e workshop a cui hanno partecipato oltre 1.100 persone. Questo il bilancio della 14 esima edizione di Oil&nonoil, la manifestazione dedicata ad energie, carburanti e servizi per la mobilità, organizzata da…

Roberto Gualtieri, vi spiego a cosa serve un poli-tecnico all'Economia

Ovviamente, più il confronto sulla manovra diventa stringente sia a livello parlamentare che a livello di confronto con la Commissione europea, e più si accendono i riflettori sulla figura e sull’operato di Roberto Gualtieri. E poiché sono ormai molti anni che il ruolo di ministro dell’Economia viene ricoperto da un tecnico, parecchi hanno storto il naso piuttosto perplessi. Un ruolo…

Italia, Paese di cerniera sui trasporti. Il modello Trieste spiegato da Boccia

Il convegno promosso da Assoferr, l’associazione degli operatori dei trasporti ferroviari, unitamente a Confetra e Confindustria a Trieste è stata l'occasione per fare il punto sul ruolo dell’Italia nel Mercato Euro Asiatico. Complici un rapporto molto ben dettagliato presentato dal Prof. Federico Pirro dell’Università di Bari, i contributi di Maurizio Gentile ad Rfi, Zeno D’Agostino e Ugo Patroni Griffi presidenti delle Autorità Portuali dell’Adriatico…

Recensione: "Il Muro. Berlino e gli altri"

[I]l muro, la barriera fisica, il confine impenetrabile, non è mai del tutto invalicabile, e sempre presenta una permeabilità immateriale che ne vanifica l'obiettivo. Visto da un'altra prospettiva, il muro può essere interpretato non tanto come una dichiarazione di forza, di potenza o di "sovranità", bensì come un elemento che esprime una debolezza, una incapacità di mediare o di risolvere…

A Narni lo spettacolare "autogol" del governo

C’è qualcosa di memorabile nell’autogol che il governo ha deciso di mettere a segno con la manifestazione di oggi a Narni (Conte, Zingaretti, Di Maio, Speranza e altri riuniti per la prima volta in pubblico ad illustrare gli aspetti essenziali della manovra finanziaria d’autunno), fulgido esempio di tafazzismo in diretta Facebook. L’appuntamento infatti riesce (in un colpo solo) a mettere…

×

Iscriviti alla newsletter