Skip to main content

“La vicenda siriana è l’ultima chance per dimostrare che l’Ue conta qualcosa nel mondo”. Antonio Tajani non nasconde l’indignazione per il test siriano che ha trovato Bruxelles impreparata. L’ex presidente del Parlamento europeo spiega a Formiche.net perché è importante che l’Ue non ceda ai ricatti del presidente turco Recep Tayipp Erdogan, pena l’assenza di credibilità sullo scacchiere internazionale.

Tajani, che figura ha fatto l’Europa di fronte alla nuova crisi siriana?

L’Europa è ancora troppo debole e il caso siriano lo ha dimostrato. Mentre India, Cina, Russia e Stati Uniti si muovono sullo scacchiere internazionale l’Ue non ha il coraggio di difendere i propri cittadini e le minoranze perseguitate all’estero.

Come i curdi. Si poteva fare di più?

In Siria l’Ue avrebbe dovuto difendere le minoranze cristiane e invece si è limitata alle dichiarazioni di intenti. Come è successo in Libia, stalli e divisioni ci hanno resi ininfluenti.

Dal Parlamento Ue è arrivata una dura condanna contro Erdogan.

Il Parlamento non ha mai mancato di coraggio, ma serve di più. O l’Ue si mette alla guida di un’azione politica internazionale e dimostra di avere visione o è destinata a rimanere esclusa dal club dei grandi player globali. In questi giorni non c’è traccia di una politica estera europea.

Si riferisce alla mancata adesione dei Paesi balcanici?

Anche. Un episodio forse ancora più grave. Con un gesto i francesi hanno spento le speranze di Albania e Macedonia del Nord. Nessuno voleva fare entrare subito l’Albania, ma era opportuno aprire un confronto. Così invece consegniamo i Balcani a chi ne vuole fare terra di conquista.

Torniamo alla Turchia. Siglare l’accordo sui migranti con il governo di Ankara è stato un errore?

All’epoca non avevamo scelta. Abbiamo fermato un imponente flusso di migranti attraverso la rotta balcanica che avrebbe seriamente destabilizzato il nostro Paese. Tutt’oggi non è saggio interrompere del tutto le relazioni con la Turchia. Certo, il governo turco non può violare a suo piacimento il diritto internazionale.

Sarà, ma intanto a inizio 2020 l’Ue pagherà ad Erdogan un’altra tranche da un miliardo di euro.

Vedremo. Molto dipende dalla piega che prenderà l’offensiva turca in Siria. Si tratta di un’immensa quantità di denaro, non può essere incondizionata. Pacta sunt servanda.

Insomma, è giusto calare il sipario sull’adesione all’Ue?

Al momento non vedo possibilità. La Turchia è vittima di una pericolosa involuzione. Quando Berlusconi propose di farla entrare in Ue era un Paese completamente diverso. In dieci anni la Turchia laica di Ataturk è ritornata Impero ottomano.

Immagina anche un’uscita della Turchia dalla Nato?

Abbiamo fatto tanti sforzi per tenere la Turchia dentro l’alleanza. Prima di arrivare alla rottura è necessario ponderare le conseguenze.

La questione siriana sembra uno dei pochi punti su cui il centrodestra è compatto. O no?

Mi sembra un’esagerazione. Le divergenze sono fisiologiche. Conservare la propria identità non significa separarsi o aprire ad altre forze politiche. Gli elettori vogliono un centrodestra unito.

Così vi siete presentati a piazza San Giovanni. Sicuri che quella piazza fosse anche vostra?

In piazza c’erano giovani, vecchi, famiglie di ogni provenienza. È la foto di un centrodestra in movimento, cambiato rispetto al passato ma non per questo trasformatosi in un monolite leghista. Di certo a Roma non abbiamo visto il popolo estremista che certa sinistra ha voluto raccontare.

Domenica si apre la lunga cavalcata delle regionali. Anche qui non mancano dissapori con gli alleati. Salvini ad esempio non vuole candidare il vostro Mario Occhiuto in Calabria.

Salvini non è contrario, ha semplicemente mosso delle obiezioni di cui discuteremo fra alleati. Noi siamo dell’idea che Occhiuto sia un sindaco che ha fatto molto bene a Cosenza e che gode di grande consenso sul territorio.

Che dire della battaglia leghista per il maggioritario? La sposerete?

Noi siamo convinti che si possano e debbano fare altri passi avanti verso il maggioritario. Si può migliorare questa legge ma non per questo si deve rinunciare alle quote di proporzionale, che rappresentano meglio le diverse sfaccettature della società italiana.

L'Ue, la Turchia e il centrodestra. Parla Antonio Tajani

“La vicenda siriana è l’ultima chance per dimostrare che l’Ue conta qualcosa nel mondo”. Antonio Tajani non nasconde l’indignazione per il test siriano che ha trovato Bruxelles impreparata. L’ex presidente del Parlamento europeo spiega a Formiche.net perché è importante che l’Ue non ceda ai ricatti del presidente turco Recep Tayipp Erdogan, pena l’assenza di credibilità sullo scacchiere internazionale. Tajani, che…

Turchia, Albania e Macedonia. Perché Bonfrisco (Lega) suggerisce prudenza

L’Ue impari dalla crisi con la Turchia, ammonisce l'eurodeputata della Lega Cinzia Bonfrisco. Ovvero con i Balcani occidentali va perseguita la strategia degli accordi commerciali prima che dell'allargamento (“strumento che non può non essere attualizzato rispetto alle evoluzioni di questi Paesi”). La conversazione con Formiche.net arriva a pochi minuti dal voto su due risoluzioni. La prima, proposta dai socialisti, sulle…

Siria, alleati e valori comuni. Il debutto di Guerini alla Nato

Tra Siria, spese per la Difesa e 5G, quello di Lorenzo Guerini alla Nato è stato un debutto denso di appuntamenti. Con il rappresentante permanente d'Italia presso l'Alleanza, l'ambasciatore Francesco Maria Talò, il ministro della Difesa è a Bruxelles per il periodico vertice con i colleghi dei Paesi alleati. UN'AGENDA FITTA L'obiettivo è spianare la strada al summit di Londra,…

L'addio di Draghi e le sfide di Lagarde secondo Polillo

È stato il giorno dell’addio. Con Mario Draghi che lascia la guida della Bce, passando il testimone a Christine Lagarde, l’avvocato d’affari francese, che sedette al capezzale delle crisi greca, con la maglia di direttrice del Fondo monetario. Nessun “coccodrillo” per celebrare un “grande italiano”, come ha detto di lui Carlo Bonomi, capo della Confindustria lombarda. Non è necessario. Di…

Clò, def

L'Italia non ha infranto le regole. La risposta di Gualtieri all'Europa

La risposta italiana alla Commissione europea sulla manovra è stata pubblicata questa mattina (qui il testo integrale). Il governo giallorosso è stato semplicemente prudente nell'indicare nella nota di aggiornamento al Def che una discesa repentina del debito pubblico nei prossimi mesi è davvero cosa difficile. Anzi, a dire il vero per il 2020 il deficit strutturale peggiorerà dello 0,1%. Peccato che Bruxelles,…

Gli Usa rispondono alla Cina. Blocco all'export e sponda Nato sul 5G

La Nato prende posizione contro il 5G cinese. Nel giorno in cui si svela un nuovo piano del dipartimento del Commercio Usa per bloccare l'export di tecnologie avanzate alla Cina, le richieste americane agli alleati trovano finalmente sponda a Bruxelles. Il segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg lancia infatti un fronte comune per contrastare l'assertività cinese. Si tratta di “nuovi requisiti-base…

Parigi corre. Anche per il primato cyber. Ecco come

Quarantaquattro milioni di euro impegnati in un primo edificio di oltre 11mila metri quadrati, realizzato secondo i più alti standard di sicurezza. È il nuovo passo compiuto da Parigi, che nel cuore della Bretagna, a sud-ovest di Rennes, nel comune di Saint-Jacques-de-la-Lande, ha installato un nuovo centro all'avanguardia per il contrasto di cyber attacchi militari, ma anche civili. IL DISTRETTO…

Salvare i civili da Haftar. Dalla Libia la richiesta di no-fly zone all'Onu

Il presidente dell'Alto consiglio di Stato libico, Khalid Al-Mishri, ha inviato una richiesta formale al capo del Consiglio presidenziale, Fayez Serraj, affinché si muova per chiedere a sua volta al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di imporre una no-fly zone militare sulla Libia a protezione dei civili. Si tratta di una necessità che Formiche.net ha più volte sottolineato, fin dall'inizio dell'offensiva con cui il miliziano…

Così la Corte dei conti europea accende il faro sulla difesa comune

Il Trattato sull’Unione Europea (Tue), al Titolo V prevede una serie di disposizioni in tema di “Politica di Sicurezza e di Difesa Comune” (Psdc) finalizzate alla formazione di una “difesa comune, che contribuisca a rafforzare l'identità dell'Europa e la sua indipendenza al fine di promuovere la pace, la sicurezza e il progresso in Europa e nel mondo”. Nonostante il settore…

L'Italia sulla Luna. L'intesa tra Asi e Nasa per salire a bordo di Artemis

L'Italia sale a bordo di Artemis, il programma con cui gli Stati Uniti vogliono tornare sulla Luna entro il 2024. Ieri sera, a Washington, a margine dell’International Astronautical Congress (Iac) che ogni anno riunisce la comunità spaziale di tutto il mondo, il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Giorgio Saccoccia ha siglato l'intesa con il capo della Nasa Jim Bridenstine. Il…

×

Iscriviti alla newsletter