Sull'ex Ilva di Taranto tornano ad addensarsi nubi nerissime, con la ragionevole prospettiva di assistere a una fuga anticipata di Arcelor Mittal, il gruppo dell'acciaio franco-indiano, gestore dello stabilimento pugliese dopo essersi aggiudicato il bando indetto dal Mise. Tutta colpa, se così si può dire, di un emendamento a firma M5S approvato dalle commissioni Industria e Lavoro del Senato che…
Archivi
Per una cultura dell'intelligence. I dieci anni della Fondazione Icsa
“Un'istituzione seria, che opera da dieci anni in silenzio fornendo un contributo fattivo e prezioso a favore della diffusione di una moderna cultura dell'intelligence”. È così che Gianni Letta ha definito la Fondazione Icsa, che ieri a Roma ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività. Acronimo di Intelligence culture and strategic analysis, la Fondazione si occupa dal 2009…
La lettera dell'Ue non è una marcia trionfale. Polillo svela la magagna
Trattativa, a quanto pare, in salita. Le osservazioni nella lettera della Commissione europea al Documento programmatico di bilancio 2020, forse non daranno luogo ad un nuovo tormentone, viste le precarie condizioni dell’economia europea, ma non è certo una marcia trionfale. Nei giorni passati, il ministro Roberto Gualtieri, aveva lasciato intendere che la via era in discesa. Che il deficit di…
La battaglia del Pos è giusta ma occhio alle imprese. Parla De Luca (Confcommercio)
Va bene la lotta all'evasione, ma attenzione a non azzoppare quel poco di Pil che rimane. Il contrasto all'economia sommersa è uno dei capisaldi della manovra giallorossa, da sola vale non meno di cinque miliardi di euro, sui sette che compongono la parte di finanziaria al netto dell'Iva (23 miliardi). Il governo di Giuseppe Conte punta essenzialmente su due leve.…
Dombrovskis resta e non ci farà sconti. Il messaggio nascosto nella lettera Ue
È un po’ più severa delle previsioni la lettera della Commissione europea all’Italia sui numeri del Documento programmatico di bilancio (la versione italiana del Draft budgetary plan, la bozza che prepara le leggi di bilancio degli stati Ue). Nella missiva arrivata stamattina, firmata dal commissario uscente Pierre Moscovici e dal confermato vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, c’è tutto quello che…
P-Tech, parte a Taranto il polo formativo per le competenze digitali
“Questo progetto è un modello di collaborazione che ci auguriamo possa diventare una buona pratica in tutta Italia e sono contento che inizi da Taranto, una città del Sud”. Con queste parole il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti ha inaugurato ieri il percorso di sei anni di studio per diventare “P-Tech Esperti Digitali” che partirà il 21 novembre in quattro istituti…
Hacker russi si fingono iraniani. Cosa hanno scoperto Usa e Uk
Nello spazio cibernetico le alleanze, quando ci sono, possono assumere sembianze mutevoli. E imprevedibili. A testimoniarlo ci sono i risultati di una indagine condotta congiuntamente da Regno Unito e Stati Uniti, secondo la quale il potente e pericolo collettivo russo Turla, che le intelligence delle due nazioni ritengono collegato ai servizi di sicurezza di Mosca, avrebbe violato un gruppo di…
L'Europa sia sovranista (nel 5G). L'appello del Consiglio europeo
L'Europa batte un colpo sul 5G, ancora una volta. Dopo la Commissione anche il Consiglio europeo prende ufficialmente posizione sulla banda larga e i problemi di sicurezza che comporta per chi la adotta. Una bozza delle conclusioni stilata dalla presidenza e visionata da Reuters auspica che l'Unione europea diventi "il mercato leader per l'installazione e l'implementazione dei network 5G perché…
Altre bolle, altri rischi. La finanza speculativa è tornata
Non sono i più vecchi subprime sui mutui che innescarono la crisi finanziaria ed economica, che ancora ci affligge, ma hanno raggiunto già i 1.400 miliardi di dollari. Si tratta del mercato dei “leveraged loans”, cioè prestiti “a leva” erogati a società già super-indebitate e poi negoziati sul mercato come bond, che poi vengono cartolarizzati “impacchettati” in veicoli simili ai…
Vi racconto il caldo autunno libanese. Diapositive da Beirut
Il vento dell’autunno caldo libanese soffia ormai da cinque giorni. E non accenna a placarsi. Domenica sera il presidente del Consiglio Saad Hariri ha parlato alla nazione promettendo che non ci saranno nuove tasse per un Paese tra i più indebitati al mondo e che lo stipendio dei politici sarà dimezzato. Misure demagogiche già viste altrove, arrivate troppo tardi per…