Skip to main content

La partita finale sta per cominciare. I giocatori sono pronti per scendere in campo, ma ancora devono essere approvate le regole. E saranno prima la Consulta e poi il Parlamento a deciderle. La Corte Costituzionale si pronuncerà a giorni sulla costituzionalità del referendum che propone l’abolizione della quota proporzionale della legge elettorale.

Una decisione che definirà il destino del sistema di votazione, come ricorda oggi un editoriale di Skytg24 a firma del direttore Giuseppe De Bellis: “Quella del ritorno al proporzionale è una spinta fortissima, che cancellerebbe il bipolarismo tanto auspicato, cercato, voluto con cui si sancì l’inizio della Seconda Repubblica”.

La proposta di legge a favore del proporzionale ha già preso il nome di “Germanicum”, per la vaga ispirazione al modello tedesco. Ma sarebbe un salto all’indietro, secondo alcuni critici. “Molti spiegano questa retromarcia con la presunta fotografia attuale del Paese – si legge nell’editoriale -: la frammentazione spinge a dover trovare un sistema che rappresenti di più l’Italia del 2020. Se così fosse, però, dovremmo stabilire un’alternanza di leggi elettorali che si verificasse ogni tot (cosa che peraltro è già accaduta fin troppo spesso), come fosse la conseguenza di una ricerca di mercato”.

Basta non dimenticare che la legge elettorale è la reale e più importante regola del gioco, che stabilisce un impegno con l’elettore. Con questa normativa chi vota saprà a cosa servirà la propria scelta. “Per questo – spiega Skytg24 – in una democrazia matura la legge elettorale non si piega alla politica, ma è la politica che si piega ad essa. Il suo unico obiettivo è la governabilità. Perché da questa discendono la stabilità, la crescita economica e, quindi, il benessere dei cittadini”.

“Il Paese è cambiato, la politica è cambiata, l’elettore è cambiato – prosegue il testo -. Il proporzionale apparteneva a un’era con altri partiti, altri leader e altri cittadini. Un’altra epoca. Il maggioritario in questi anni è entrato nella testa dei cittadini e bisognerebbe pensarci molto bene prima di cancellarlo”. Per chi sostiene che è il proporzionale a dare governabilità alla Germania, il Paese messo meglio in tutt’Europa, bisogna ricordare che il vero motivo è nel suo buon funzionamento, basato sulla cultura politica tedesca.

L’Italia ha inquinato il suo bipolarismo: “Il paradosso è che, chi per vocazione, nascita, cultura o rottura con il sistema partitocratico è sempre stato propendente per il maggioritario, oggi spinge per il ritorno al proporzionale, chi invece un tempo era ostile, oggi abbraccia il maggioritario”. La nuova politica dovrebbe guardarsi intorno per rendersi conto che la legge per l’elezione diretta dei sindaci funziona da 27 anni, garantendo governabilità, alternanza e rappresentanza. Un campo dove il gioco non è certo facile.

Legge proporzionale? Il focus Skytg24 sulle regole del gioco

La partita finale sta per cominciare. I giocatori sono pronti per scendere in campo, ma ancora devono essere approvate le regole. E saranno prima la Consulta e poi il Parlamento a deciderle. La Corte Costituzionale si pronuncerà a giorni sulla costituzionalità del referendum che propone l’abolizione della quota proporzionale della legge elettorale. Una decisione che definirà il destino del sistema…

Perché ho molti dubbi su "The new Pope” di Sorrentino

Di Rocco D'Ambrosio

Il tema della riforma ecclesiale, promossa da Papa Francesco, affascina credenti e non credenti, con domande cruciali: non solo se ce la farà, ma anche cosa succederà dopo il suo pontificato, se la riforma continuerà, se i suoi oppositori avranno la meglio e cosi via. Sono domande importanti, soprattutto quando la riforma in questione coinvolge aspetti antropologici, istituzionali e religiosi,…

Così il sistema di difesa bancario Target2 diventa smart

Di Rosa Giovanna Barresi

Il progetto Libra (gestito da un consorzio fondato da Facebook) è stato il primo tentativo di definire una stablecoin, ovvero una valuta digitale valida globalmente e libera dal controllo delle istituzioni bancarie. Dopo alcune esitazioni, la quasi totalità del mondo bancario si è dichiarata contraria ad iniziative di questo tipo. Nel frattempo, il consorzio Libra ha visto la defezione di…

Crisi della politica, crisi di pensiero

Se camminiamo nel mondo, con sano realismo, ci rendiamo conto che abbiamo raggiunto un punto di non ritorno. Nel contesto di una innovazione dilagante e pervasiva, rispetto alla quale chi scrive non assume né un atteggiamento di condanna senza appello né mostra un'accondiscendenza a-critica, e la "scelta" sempre più evidente di semplificare i processi storici e d'improvvisare, noi intellettuali dovremmo…

Haftar accetta la tregua. La diplomazia attorno alla Libia funziona

Khalifa Haftar accetta la tregua. Il signore della guerra della Cirenaica ha deciso che — dopo nove mesi di assalto a Tripoli — dalla mezzanotte di oggi fermerà i combattimenti secondo una proposta avanzata mercoledì da Russia e Turchia. Questi ultimi sono stati giorni intensissimi sul piano diplomatico attorno alla Libia. Riunioni e telefonate tra leader hanno coinvolto tutti gli…

Ecco la svolta di Zingaretti per l'Italia (bipolare) del futuro. Parla Francesco Boccia

“Il futuro dell’Italia è il bipolarismo: a sinistra molti temi di oggi erano disconosciuti 10 anni fa, a destra mi auguro che i conservatori mettano un freno alle follie salviniane”. Francesco Boccia (Pd), ministro per gli Affari regionali e le autonomie, non nasconde i problemi della maggioranza di governo, sostiene con forza l’annuncio di Nicola Zingaretti su un nuovo Partito…

Sto con Luigi, nel Movimento e alla Farnesina. Parla Di Stefano (M5S)

“Mi piace, eccome”. Che lo chiamino pure “lealista” di Luigi Di Maio. Manlio Di Stefano è sottosegretario al ministero degli Esteri e un grillino della prima ora. “E sì, diciamolo grillino, perché è una bella parola, anche se oggi si usa di meno”. Con un post su Facebook ha difeso a spada tratta il capo del Movimento Cinque Stelle, di…

4 certezze (tra tanti dubbi) in Emilia-Romagna. L'analisi di Arditti

Quanti destini si incrociano nelle urne in Emilia-Romagna: le ambizioni di rivalsa di Salvini, la resistenza di Zingaretti, i fragili equilibrismi di Conte e Di Maio e la sorte dei due candidati che su questa campagna elettorale hanno investito tutto il loro futuro politico. Ma, tra tanti punti interrogativi sull’esito e sulle conseguenze del voto, ci sono almeno quattro certezze…

Zingaretti, ma è vera svolta? I dubbi di Ocone

Di solito, in politica come nella vita, le “svolte” si fanno e non si annunciano. O si annunciano nel mentre le si fanno. Nicola Zingaretti, per il Partito Democratico di cui è segretario, proclama invece una “svolta” da realizzarsi in futuro, un futuro prossimo ma pur sempre tale. In sostanza, la “rivoluzione” nel partito si farà, ma è rimandata a…

Fra Italia e Usa ecco come avanza il dialogo strategico. Le prossime mosse

Sono trascorsi diciotto mesi dalla prima visita ufficiale del premier Giuseppe Conte alla Casa Bianca di Donald Trump e ancora oggi i risultati di quel faccia a faccia si fanno sentire. Era il 30 luglio del 2018 e Conte, allora a capo del governo gialloverde, aveva posto sul tavolo, fra gli altri, il dossier libico, chiedendo un più accentuato supporto…

×

Iscriviti alla newsletter