Skip to main content

L’Italia cala il jolly per ricostruire la sponda con gli Stati Uniti sulla crisi mediorientale. Dopo aver accompagnato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a far visita allo Stato maggiore dell’Esercito, il ministro Lorenzo Guerini ha raggiunto oggi telefonicamente il capo del Pentagono Mark Esper. È il primo colloquio ufficiale a livello governativo tra Roma e Washington dopo l’uccisione di Qassem Soleimani, e rinsalda un asse prezioso per la Penisola negli sconvolgimenti ai nostri confini. “La decisione dell’Italia di mantenere le forze a Baghdad è importante, dimostra la determinazione e l’impegno italiani per la stabilità irachena”, scrive infatti via Twitter Esper ringraziando Guerini.

IL RUOLO DI GUERINI

A ventiquattro ore dal raid americano contro Soleimani, il segretario di Stato Mike Pompeo aveva parlato con gli omologhi di Regno Unito, Francia e Germania. Non con l’Italia, che assisteva così alla sua marginalizzazione, frutto di una politica estera considerata da esperti e osservatori davvero troppo inconsistente, proprio come sulla Libia. Le carte da giocare comunque c’erano, e (come notato da Formiche.net) risiedevano tra Difesa e Quirinale, a partire da un impegno militare nell’area secondo solo agli stessi Stati Uniti. Il ministro Guerini era stato d’altra parte tra i primi esponenti dell’esecutivo a intervenire dopo l’uccisione di Qassem Soleimani. Prima l’innalzamento delle misure di sicurezza per i contingenti impiegati all’estero, poi la sospensione della attività di addestramento, con la conferma però del prosieguo della missione, sulla stessa linea della Nato. Ora arriva anche l’attesa sponda con gli Stati Uniti, nella telefonata con il numero uno del Pentagono.

LA TELEFONATA

“Una scambio articolato e franco sugli sviluppi in Iraq”, spiega in una nota palazzo Baracchini. Da Guerini è stato ribadito l’appello alla “moderazione”, arrivato già ieri da Bruxelles durante il Consiglio Nord Atlantico convocato d’urgenza dal segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. La priorità italiana, ha spiegato il ministro al collega Esper, sono “la stabilità della regione e dell’Iraq, e la necessità di mettere in atto ogni sforzo per preservare i risultati della lotta a Daesh conseguiti in questi anni”. Da qui, la necessità di “poter continuare l’impegno della Coalizione anti–Daesh, all’interno di una cornice di sicurezza per i nostri militari”. Da parte sua, il segretario americano alla Difesa ha espresso apprezzamento per l’impegno italiano e per la conferma di restare sul campo, seppur nel corso di un parziale ridislocazione della coalizione al di fuori di Baghdad confermata dallo Stato maggiore della Difesa.

LA MISSIONE IN IRAQ RESTA

Nei dettagli le specifiche più rilevanti: non si abbandona l’Iraq, visto che altre potenze sembrano interessate ad allungarvi le mani. Difatti, spiega lo Stato maggiore italiano, “la pausa delle attività addestrative e l’eventuale ridislocazione dei militari italiani dalle zone di operazione irachene rientra nei piani di contingenza per la salvaguardia del personale impiegato”. Di più, “non rappresentano un’interruzione della missione e degli impegni presi con la coalizione ma sono solo dipendenti dalle misure di sicurezza adottate”, tra l’altro decise “a livello di coalizione internazionale in coordinamento con le varie nazioni partner”.

IL COORDINAMENTO CON GLI ALLEATI

Ora il focus è sulla stabilizzazione degli impegni. Oltre ai mille militari presenti in Iraq, ce ne sono altrettanti in Libano (nella zona dominata da Hezbollah) e circa 800 in Afghanistan, nell’area di Herat al confine con l’Iran. Da qui l’invito di Guerini a Esper: c’è “necessità di un momento di coordinamento, efficace e tempestivo, oltre che sul piano operativo miliare, già in atto, in termini di riflessione congiunta tra i partner più impegnati della coalizione”. Un invito che il capo del Pentagono pare aver colto. Il segretario Esper, spiega ancora la Difesa italiana, “ha condiviso l’importanza di lavorare insieme, affinché non si disperdano i risultati raggiunti attraverso lo sforzo collettivo che la Coalizione e i partner hanno sostenuto in questi anni nel contrasto al terrorismo”.

QUELLA PREVISIONE DI VECCIARELLI

L’intesa con Washington in questa direzione è determinante. Pare infatti drammaticamente realizzarsi la previsione fatta lo scorso novembre dal capo di Stato maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli. Nel corso di un evento al Centro alti studi Difesa (Casd), il generale sintetizzava in un’immagine (poi condivisa da Guerini) il contesto ai confini dell’Italia: “Il nostro Paese siede su un baratro ai cui piedi si trovano tre polveriere pronte a esplodere: Balcani, Medio Oriente, Nord Africa e Sahel; dobbiamo decidere se vogliamo che esplodano facendoci saltare tutto, o se non sia meglio scendere nel baratro, sporcandoci le mani ma disinnescando le polveriere”. Due delle tre polveriere sembrano ormai essere già esplose, e la sponda con gli Usa è davvero irrinunciabile.

Ecco il jolly italiano per l'Iraq. Il colloquio tra Guerini e il capo del Pentagono

L'Italia cala il jolly per ricostruire la sponda con gli Stati Uniti sulla crisi mediorientale. Dopo aver accompagnato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a far visita allo Stato maggiore dell'Esercito, il ministro Lorenzo Guerini ha raggiunto oggi telefonicamente il capo del Pentagono Mark Esper. È il primo colloquio ufficiale a livello governativo tra Roma e Washington dopo l'uccisione di…

Guaidó giura come presidente. Tutte le contraddizioni nel regime di Maduro

Ce l’ha fatta, nonostante l’ennesimo tentativo del regime di Nicolás Maduro bloccarlo con l’uso della forza. Juan Guaidó ha giurato come presidente ad interim del Venezuela, dopo essere stato rieletto questo fine settimana presidente del Parlamento. Mentre domenica non è riuscito a scavalcare il cancello del Palazzo Legislativo, con i militari fedeli a Maduro che l’hanno respinto e strattonato dal…

Ecco perché Putin passa (a sorpresa) da Assad prima di vedere Erdogan

Il rais siriano Bashar el Assad è stato convocato al quartier generale delle forze armate russe a Damasco per prendere parte a una riunione con Vladimir Putin. Il presidente russo ha fatto una sortita a sorpresa ai suoi e ha chiesto la partecipazione del Capo di Stato alleato. Mosca ha aiutato a sopprimere la rivolta dei ribelli e continua ad…

L’Europa parli con una voce sola e riparta da Sophia. Intervista al gen. Graziano

“I rischi sono alla porta, le minacce sono vicine. Le opinioni pubbliche europee devono esserne consapevoli e l’Unione europea deve avere un sussulto e parlare con una voce comune”. Il generale Claudio Graziano, oggi presidente del Comitato militare dell’Ue e già capo di Stato maggiore della Difesa, commenta la crisi generata dall’attacco americano che ha ucciso Qasem Soleimani, comandante della…

35 morti per la calca, ecco cosa è successo al funerale di Soleimani. Il video

  Folla oceanica per l'arrivo della bara e il corteo funebre che precede la sepoltura di Qassem Soleimani a Kerman, in Iran, città natale del generale ucciso da un raid Usa a Baghdad.   [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UzgJmx065-k[/embedyt]   Una marea umana, così come quella che ha partecipato alla cerimonia funebre a Teheran e nella città santa di Qom. Tra l'enorme massa…

I disabili e quella sentenza del Consiglio di Stato

Chi si occupa dei diritti delle persone disabili? Sono oramai frequenti le sentenze che, dirette a definire tali diritti inalienabili, restano inascoltate. Dopo la Sentenza 2 marzo 2011 n.8254 della Corte di cassazione che specifica "a nessuno sia consentito di anteporre la logica economica alla logica della tutela della salute, né diramare direttive che pongano in secondo piano le esigenze…

Caos Libia? L’Italia resti al fianco degli Usa. I consigli di Carlo Pelanda

Secondo fonti libiche, forse già domani il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, incontrerà il premier libico Fayez Serraj in un un vertice arrangiato a Bruxelles insieme all'Alto rappresentante Ue per gli affari esteri, Josep Borrell – parteciperanno anche Germania e Regno Unito, non è definita la presenza francese. Il meeting era previsto per oggi, ma è saltato. Doveva arrivare nel giorno in cui…

usa

Italia pontiere fra Usa e Russia? Ecco perché l’idea non regge

Dalla Russia con furore, si potrebbe dire. La passione italiana per Mosca è una costante ed è assolutamente trasversale alla politica come alla classe dirigente più in generale. Se Matteo Salvini aveva provato a costruirci il pilastro della sua identità, gli altri partiti non fanno certo a gara per prendere le distanze dalla calamita Putin. Non deve quindi sorprendere o…

Libia e Iraq, ecco le carte dell’Italia (nella Nato). Parla l’amb. Stefanini

Con la Nato compatta sulla linea americana contro l'Iran (pur invitando tutti alla moderazione), l'Europa ha battuto un primo colpo per recuperare terreno nel nuovo “confronto tra grandi potenze”. L'altra partita si gioca in Libia, dove l'Italia è chiamata a “un'azione di politica estera forte”. Di fronte alle ambizioni neo imperiali di Ankara e Mosca, il rischio è “restare tagliati…

Dalla Francia all’Uk, perché l’Europa in ordine sparso non funziona. Parla Politi

La Nato c'è e decide (anche sull'Iran). Secondo Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, l'alleanza che da 70 anni garantisce pace ed equilibri, nel Consiglio di ieri sul dossier iraniano ha indicato una via, che si ritrova nell'appello alla moderazione lanciato dal segretario generale Stoltenberg. Il nodo verte più sulle politiche disarticolate di alcuni grandi paesi dell'Ue. L'occidente…

×

Iscriviti alla newsletter