Skip to main content

In un periodo caratterizzato da una nuova corsa agli armamenti, con un’industria globale che necessita di riprendersi da decenni di depotenziamento delle linee produttive, gli Stati Uniti cercano il modo per mantenere il loro vantaggio competitivo. È per questo che aziende e istituzioni della Difesa statunitense guardano ai loro Alleati e alle loro eccellenze industriali nazionali, per accrescere la propria produzione e mantenere al contempo il vantaggio tecnologico. In questo solco si inserisce l’accordo sottoscritto da Avio, azienda italiana leader nel campo della propulsione balistica, con Raytheon e lo Us Army per lo sviluppo e la fornitura di motori per razzi a propellente solido (Solid rocket motor – Srm). I recenti conflitti stanno dimostrando che razzi e missili sono ancora centrali per la conduzione di molti tipi di operazioni, dal deep-strike alla difesa aerea e gli Stati Uniti intendono garantirsi che la produzione dei motori necessari al loro funzionamento non diventi un problema.

L’amministratore delegato di Avio, Giulio Ranzo, ha affermato: “Oggi, a Colleferro, produciamo tra i 200 e i 300 razzo-motori l’anno e, con le commesse attuali, saremo in grado di triplicare entro 4-5 anni”. Benché Washington spinga per la realizzazione di un sito produttivo negli Stati Uniti, Ranzo ha escluso che questo possa avvenire troppo presto. “I funzionari statunitensi hanno detto che l’ideale sarebbe la produzione negli Stati Uniti, ma capiscono che ciò richiede tempo. La creazione di nuove capacità produttive non può avvenire in pochi mesi”, ha commentato Ranzo, per poi aggiungere che “ci sono molte startup che stanno cercando di entrare in questo mercato, ma questo richiede decenni di esperienza nella produzione e un sito grande e autorizzato per gestire gli esplosivi”. Il Ceo di Avio rimane però ottimista, stimando che ci vorranno circa due anni per adeguare i motori prodotti a Colleferro con gli standard richiesti dalle autorità Usa. In ogni caso, questa rimane l’opzione più rapida, che comunque non esclude la realizzazione del suddetto impianto. 

I recenti successi di Avio e le prospettive sul mercato Usa

Se i vettori spaziali, come il razzo Vega che manda in orbita le missioni spaziali dell’Esa, rimangono il core business dell’azienda di Colleferro, negli ultimi anni Avio ha lavorato sia alla propulsione del missile italo-francese Aster sia a quella per il nuovo vettore contraereo Camm-Er (Common anti-air modular missile – Extended range), entrambi prodotti da Mbda. Inoltre, nel 2022, Avio ha ufficialmente inaugurato una sua controllata negli Stati Uniti, Avio Usa, proprio per intercettare il bisogno crescente di contractor per la Difesa. L’amministratore delegato di Avio Usa, il viceammiraglio della Marina in pensione ed ex direttore dell’Agenzia per la difesa missilistica James Syring, ha descritto le ragioni dietro alle recenti difficoltà produttive: “C’è stato un consolidamento della base industriale, che ha lasciato Northrop Grumman e Aerojet come unici produttori di Srm, ma anche prima di questo c’è stata una lunga carenza di capacità per la produzione di motori a razzo e missili rispetto alla domanda attuale”.

Di conseguenza, si aprono nuove opportunità per altri attori, “sentiamo spesso dire ‘Buy American’, ed è per questo che stiamo lavorando per stabilire una presenza consistente negli Stati Uniti per servire tutti i clienti”, ha specificato, ”il Dipartimento della Difesa ha parlato apertamente della necessità di sfruttare le capacità produttive internazionali, data la base di approvvigionamento esaurita e ci ha sostenuto nella creazione di uno stabilimento”. Infatti, sempre secondo Syring “Avio dispone di tecnologie e capacità innovative per gli involucri dei booster, le protezioni termiche e la produzione degli ugelli che nessun fornitore di motori a razzo statunitense possiede”.

Gli Usa scelgono Avio per aumentare la produzione di propulsori per razzi

Con le linee produttive attuali sotto sforzo e la domanda crescente di forniture per le Forze armate, gli Stati Uniti guardano ai partner per rinvigorire la produzione di motori a propellente solido per razzi. Avio inizierà a breve a produrre questi articoli per la Difesa Usa, in attesa di aprire un proprio impianto oltreoceano

Incentivi e prevenzione. Dal G7 di Ancona nuove strategie per la salute globale

Nella cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona si è concluso oggi il G7 Salute. Il contrasto all’antimicrobico resistenza diventa priorità globale. Sulle sfide di oggi secondo Schillaci è “fondamentale una visione olistica”

Erdogan a caccia di un ruolo tra Putin e Zelensky

Ankara ha provato prima con l’accordo del grano, e poi in molte altre occasioni, di farsi riconoscere ufficialmente come collegamento tra Occidente e Russia. Ma fino ad oggi non ci è riuscita

Obiettivo Europa. Lo sprint diplomatico di Zelensky visto da Nelli Feroci (Iai)

“Per Zelensky si presenta il problema di consolidare il sostegno da parte dei suoi alleati occidentali, di cui ha disperatamente bisogno, ma che forse non riesce ad arrivare in Ucraina nella misura da lui desiderata. Soprattutto in un momento come questo”. Conversazione con il presidente dell’Istituto per gli affari internazionali, Ferdinando Nelli Feroci

La festa allargata dei Brics+ e il nuovo ordine mondiale

Il blocco internazionale riceverà nuovi membri, aumentando la sua rappresentazione a livello internazionale. L’analisi sugli effetti per il resto del mondo del think tank Carnegie Endowment for International Peace

Gli occhiali di Fini, i bisbigli di Schlein, il boccale di Gualtieri. Queste le avete viste?

Un gesto involontario quello dell’ex presidente della Camera? Del tutto volontario invece l’incontro tra la segretaria del Partito democratico e il senatore Casini. Mentre il sindaco di Roma Gualtieri celebra l’unità tedesca con un boccale di birra. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Acea porta l'acqua sul red carpet del cinema

Acea, in collaborazione con il Centro sperimentale di Cinematografia e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema due iniziative nate nell’ambito della XIX edizione del festival capitolino

La lunga notte del debito cinese. Se i mercati tradiscono Pechino

In un anno i titoli di Stato del Dragone, su cui il partito aveva puntato le sue speranze di ripresa dell’economia, hanno perso molto del loro valore. Un problema nel problema, anche per le banche

Le tre preoccupazioni Usa sulle minacce cyber cinesi

Le infiltrazioni cinesi nelle infrastrutture critiche e nella catena di fornitura del software preoccupano gli Stati Uniti, come evidenziato dal cyber-zar Coker. Cresce anche l’impatto degli attacchi ransomware, che richiede un approccio internazionale coordinato

I paesi del Golfo e il futuro del Levante. Il bivio di domani secondo Cristiano

Nella disattenzione dei petromonarchi, concentrati su se stessi e i propri immediati interessi, la reazione nel Levante potrebbe essere quella a rinserrasi in spazi chiusi, omogenei anche confessionalmente. Questo potrebbe avere ricadute non solo geografiche, ma anche culturali sulle enormi diaspore siriana, irachena, libanese. L’analisi di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter