Skip to main content

Ha sessantadue anni ed è nato a Mashad, la città da due milioni di abitanti nel Nord-Est dell’Iran che l’anno scorso è balzata agli onori delle cronache per le proteste di piazza contro il caro-vita. Esmail Ghaani è stato designato come successore del generale Qassem Soleimani, ucciso a Baghdad nella notte da un raid americano, alla guida della Forza Quds, l’organizzazione militare dei Pasdaran iraniani. Ad annunciarlo è la stessa guida suprema Ali Khamenei. In un comunicato riportato dall’agenzia di stampa Tasnim l’Ayatollah ha assicurato che il programma della milizia “rimarrà invariato rispetto a quello del suo predecessore”.

La Forza Quds è una divisione del Corpo di Guardia Rivoluzionaria Islamica dell’Iran (Irgc, meglio conosciuta sotto il nome di Pasdaran) che ha il compito di coordinare le missioni all’estero sia dal punto di vista dell’intelligence sia per la messa in atto di operazioni oltre-confine in guerre non convenzionali. Le dichiarazioni di Khamenei su Ghaani certificano la continuità della strategia avviata da Soleimani e inviano un messaggio all’estero: la morte del generale non getterà nel panico i Pasdaran.

Due in particolare gli indizi che fanno pensare a una scelta di continuità. La tempestività della nomina di Ghaani, a sole poche ore dal raid americano sull’aeroporto di Baghdad, e soprattutto la partecipazione di Khamenei in persona al Consiglio superiore di sicurezza nazionale. Un evento che non ha precedenti: la guida suprema non ha mai preso parte a una riunione di emergenza del consiglio. È il segnale che Teheran vuole elaborare una risposta immediata all’attacco statunitense.

Sul successore di Soleimani si sa poco. Ghaani è un personaggio ermetico e di scarsa fama popolare. Era il numero due della Forza Quds e svolgeva una funzione di raccordo all’interno della struttura dei Pasdaran, mediando fra l’unità di Soleimani e il comando generale. Se una fama ha Ghaani è quella di essere l’uomo che si siede al tavolo. Un compito non facile nel caso di Soleimani, che godeva di una immensa popolarità e proprio per questo più di una volta ha avuto attriti sotterranei con i suoi superiori nel comando Pasdaran, più potenti di lui sulla carta ma alla prova dei fatti assai meno influenti.

Generale di brigata nell’Irgc, Ghaani è un veterano della guerra degli otto anni contro l’Iraq. Nel marzo del 2012 il Dipartimento del Tesoro americano lo ha inserito nella lista di individui sotto sanzioni dell’Ofac (Office of Foreign Assets Control), congelando i suoi conti bancari con l’accusa di terrorismo internazionale. Fra le altre imputazioni, quella di aver gestito transazioni finanziarie verso l’organizzazione libanese di Hezbollah e di aver monitorato nel 2010 una consegna di 240 tonnellate di missili, granate e altre munizioni in Gambia attraverso la Nigeria.

Una linea di continuità che certamente si può ravvisare fra Ghaani e Soleimani è l’avversione nei confronti degli Stati Uniti. In una cerimonia pubblica dell’estate del 2017 l’allora numero due della Forza Quds, ricordando la guerra contro l’Iraq e il supporto alle milizie sciite, affermava che “gli americani hanno sofferto più perdite da noi di quante noi ne abbiamo sofferte da loro”.

Nell’ottobre dello stesso anno, secondo l’agenzia Reuters, Ghaani dichiarava che l’Iran “non è un Paese in cerca di guerra” ma che “qualsiasi azione militare contro l’Iran sarà rimpianta”. “Ne abbiamo sotterrati molti come Trump – disse all’epoca il generale citato da Tasnim – sappiamo come combattere contro l’America”.

(Foto: RadioFarda.com)

Esmail Ghaani, chi è il successore di Soleimani che vuole "sotterrare" Trump

Ha sessantadue anni ed è nato a Mashad, la città da due milioni di abitanti nel Nord-Est dell’Iran che l’anno scorso è balzata agli onori delle cronache per le proteste di piazza contro il caro-vita. Esmail Ghaani è stato designato come successore del generale Qassem Soleimani, ucciso a Baghdad nella notte da un raid americano, alla guida della Forza Quds,…

L'Intelligence e il duale mondo del cyber. L'analisi di Marco Mayer

Di Marco Mayer

Le infinite combinazioni di 0 e 1 che caratterizzano il mondo digitale hanno costruito una profonda e inedita dimensione subliminale: o bianco o nero, mi piace o non mi piace, sì o no. In sostanza, una catena di risposte che si escludono a vicenda e che non corrispondono a quanto accade in natura. Quest’ultima è notoriamente caratterizzata, invece, da innumerevoli…

Trump elimina Soleimani. La guerra con l'Iran sta per iniziare?

Nella notte un drone statunitense ha ucciso in un attacco aereo mirato sull'aeroporto di Baghdad il generale iraniano Qasem Soleimani, capo delle Quds Force, ossia dell'unità di élite dei Pasdaran – con lui è stato ucciso anche il vicecapo delle Forze di mobilitazione popolari, la milizia ombrello delle milizie sciite in Iraq. C'è la conferma del Pentagono, c'è un tweet ermetico…

Russia e Turchia non romperanno per la Libia. Parola di Friedman

"I russi non vogliono che i loro proxies vengano sconfitti. Ma è anche [vero che] i russi non possono permettersi di alienare la Turchia, perché la Turchia può ferire la Russia nel Caucaso, nel Mar Nero e nei Balcani. Inoltre, trattati o meno, la Russia ha bisogno del Bosforo. Val la pena rompere per la Libia?". È un'analisi in un tweet…

Toto Tolo di Checco Zalone tra polemiche e record al boxoffice. Il video

Checco Zalone batte se stesso. Il suo nuovo film, "Tolo Tolo" (prodotto dalla Taodue Film di Pietro Valsecchi, distribuito da Medusa), il quinto dell'attore pugliese e il primo che ha anche diretto, è già da record: uscito il primo gennaio, nel primo giorno di programmazione al boxoffice ha sfiorato gli 8.7 milioni di euro (euro 8.680.232 con oltre 1.175.000 presenze)…

Perché leggere "Vaticano e Russia nell'era Ratzinger" di Nico Spuntoni

Il rapporto di Benedetto XVI con le Chiese ortodosse si è posto in continuità con la linea seguita da Giovanni Paolo II, ma allo stesso tempo ha marcato delle differenze. Wojtyła era animato da una passione evidente nei confronti del mondo ortodosso, carica di valenze molteplici, intrise anche di motivi biografici, connessi alla storia e alla cultura della Polonia. La…

L’addio di AstroSamantha all’Aeronautica? In salsa agrodolce. Ecco perché

Un saluto in "reciproca cordialità e senza polemiche", nonostante il "disaccordo su alcune situazioni". Così Samantha Cristoforetti spiega via Twitter il congedo dall'Aeronautica militare, diradando le nubi di fratture astronautiche sulla Penisola. In mattinata, AstroSamantha "ha salutato la Bandiera di Guerra del suo reparto, il 51° Stormo”, spiegava la stessa Forza armata, dando così il suo saluto all'astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa)…

Perché Erdogan alla fine dovrà trattare con tutti. Parla Abdullah Bozturk

Un voto dal valore simbolico enorme, un presidente che sta operando per se stesso e non per gli interessi del Paese. Abdullah Bozturk, giornalista turco fuggito per scampare alle purghe post golpe di Erdogan ha spiegato a Formiche.net cosa c'è dietro la fretta di Ankara a mandare le proprie truppe in Libia e quali potrebbero essere le conseguenze di questo…

Così l'Iran (non gli Usa) manipola l'Iraq. Parla il prof. Pischedda

Non ci sarà in Iraq, per il momento, un nuovo impegno militare da parte degli Stati Uniti, anche se l’assedio delle milizie filo-iraniane all’ambasciata americana a Baghdad certifica un’escalation che potrebbe presto sfociare in uno scontro diretto, spiega a Formiche.net Costantino Pischedda, professore di Relazioni Internazionali all’Università di Miami. Un attacco frontale all’ambasciata americana a Baghdad. Siamo a un punto…

Conte, il Pd e il M5S di domani. A lezione dal prof. Ignazi

La chiave di volta per decrittare il futuro prossimo di questo governo non è tanto negli equilibri del Pd, ma nei movimenti ideali e programmatici che interesseranno il M5S. Ne è convinto Piero Ignazi, uno dei più noti politologi italiani, che in questa conversazione con Formiche.net riflette su leader e partiti. Giuseppe Conte è il leader che manca al Pd?…

×

Iscriviti alla newsletter