Nonostante le rassicurazioni e i moniti di Donald Trump, i turchi stanno colpendo le aree controllate dai curdi in Siria. Anche zone civili come Qamishli. Le operazioni, iniziate in questi minuti e annunciate qualche ora fa dal presidente Recep Tayyp Erdogan, coinvolgono a terra l'Esercito siriano libero, una formazione di ribelli siriani sunniti che hanno combattuto il regime di Bashar…
Archivi
Investimenti verdi, Gualtieri chiama e Bruxelles risponde
Piano piano il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, comincia a costruire il dialogo con l'Unione europea, cui spetta la valutazione sulla nostra manovra, prossima ad approdare in Parlamento (15 ottobre). Sono lontani i tempi degli scontri in campo aperto tra la Lega e la Commissione europea, adesso è tempo di scendere a patti e strappare alla burocrazia comunitaria la massima flessibilità…
Raggi e l'Ama, ovvero l’immobilismo dinamico sui rifiuti (che si fa beffa dei romani)
Nel crescendo della crisi degli ultimi giorni mi sono più volte domandato: ma questa amministrazione ha deciso di farsi commissariare? In tre anni e mezzo si è assistito a una sorta di "immobilismo dinamico": numerose iniziative e attività che non hanno avuto alcun effetto, ma una serie di risultati: una differenziata al palo, il “porta a porta” fallito, i sacchetti…
Perché è interessante il Nobel per la Chimica (oltre i luoghi comuni)
Leggere la lista dei premi Nobel è sempre un esercizio interessante. La chimica, in particolare, ha da sempre avuto un posto speciale nei miei interessi: sebbene sia convinta che un ingegnere chimico in genere applica la fisica più che la chimica, alla denominazione del titolo non si scappa. Così come non si scappa alla convinzione (luogo comune, ahimé’) che noi…
Aerospazio. La visita dell'Intergruppo a Torino raccontata da Serritella (M5S)
Parlamento e governo sono due facce della stessa medaglia: il supporto (necessario) delle istituzioni per il comparto che opera nei settori dello Spazio e dell'aerospazio. Parola di Davide Serritella, deputato della commissione Trasporti di Montecitorio in quota M5S e membro dell'Intergruppo parlamentare per l'Aerospazio, che lo scorso lunedì ha ripreso la propria attività con una visita a Torino presso le…
Al Decreto cyber? Serve un approccio flessibile. Parola di Eni
Le aziende del settore energetico sono da tempo nel mirino degli hacker, in Italia come altrove. E, anche a questi servizi essenziali, sono rivolti due provvedimenti legislativi recenti: la Direttiva europea Nis e il Decreto cyber, che nella Penisola rafforzerà con elevate misure di sicurezza reti e sistemi (attraverso il Golden Power e uno scrutinio tecnologico) la cui violazione potrebbe…
Bene Guerini su F-35 ma ora barra dritta. I commenti di Ferrari, Tripodi e Lucaselli
Bene l'impegno preso da Lorenzo Guerini sugli F-35, ma ora occhio a far seguire i fatti alle parole. È la lettura che le opposizioni sentite da Formiche.net fanno dell'intervista rilasciato oggi dal ministro della Difesa al Corriere della Sera, attraverso cui è intervenuto con decisione sulla nuova puntata del dibattito relativo al velivolo di quinta generazione. In sintesi, ripercorrendo quanto…
Il silenzio della Nato su Turchia e curdi. L'opinione di Tricarico
Sullo sfondo del possibile conflitto tra l'esercito turco e le milizie curde c'è un silenzio assordante, quello della Nato. Chiudiamo pure ancora una volta un occhio sull'Onu il cui ruolo nella composizione dei conflitti è sempre più evanescente, altrettanto sulla nullità di una Europa che si dimostra ancora un'entità inesistente, ma la Nato no, la Nato è viva e vegeta…
Cosa cambia con il nuovo contratto nazionale elettrico
"Un buon contratto che sarà apprezzato dai lavoratori per lo spessore normativo, a partire dall'ampliamento del perimetro contrattuale, attrattivo ed inclusivo per nuove aziende operanti nel settore come quelle delle energie rinnovabili. Ma si tratta di un accordo che ben risponde dal punto di vista economico ai circa 53 mila addetti del settore interessato". Così Paolo Pirani, segretario generale della…
L'Autorità delegata? Un falso problema. Meglio un Copasir unito. Parla Esposito
Ci sono molte sfide che il Copasir guidato dal leghista Raffaele Volpi ha davanti a sé, la più importante della quale sarà ritrovare l'unità perduta. A crederlo è Giuseppe Esposito, già vice presidente del comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, che in una intervista con Formiche.net commenta il Russiagate italiano, i rapporti con gli Usa, il dibattito sulla nomina…