Skip to main content

L’economia circolare, che secondo le definizioni canoniche è quella che si può rigenerare da sola producendo il minimo indispensabile di rifiuti non riciclabili, è finalmente diventata un concetto famigliare a tutti. Se c’è una certezza è che i processi di sviluppo futuri potranno procedere solo in questa direzione: ovviamente questo pone anche domande a cui è importante trovare risposte. Una delle più importanti è come deve cambiare il mondo industriale per assicurare la sostenibilità ambientale.

La risposta, o comunque una delle risposte, è che impegno ecologico e produzione industriale possono coesistere, anzi ‘debbono’ farlo perché la difesa dell’ambiente può essere assicurata solo da persone che ci vivono in una condizione di benessere: questo può essere garantito solo dalla presenza di un’attività produttiva ‘sostenibile’ e, quindi, di un’economia circolare. Certo la scelta di puntare sulla green economy ha bisogno di passaggi che sono tecnici, il che vuol dire investimenti, ma anche culturali: per questo servirebbe una presa di posizione risoluta del governo, che deve costruire un piano industriale innovativo all’altezza di quelli che sono già stati decisi e concretizzati in altri Paesi.

Il gioco vale la candela: oltre all’effetto di intervenire finalmente sullo stress a cui è sottoposto l’ambiente – gli effetti dei cambiamenti climatici, nonostante i negazionisti, sono sotto gli occhi di tutti – ce n’è anche uno economico di rilevanza assoluta. Nel prossimo decennio l’economia circolare è in grado di fare nascere attività per oltre 25 trilioni di dollari, per un totale di 65 milioni di posti di lavoro. I numeri non mentono e non bisogna più perdere tempo, pena il rischio di restare indietro ed essere condannati al declino industriale. Sono molti esempi di come l’approccio green possa produrre benefici molteplici: come ha ben sottolineato l’amministratore delegato di Hera, Stefano Venier, affrontando uno dei temi più delicati in questo momento, cioè quello della produzione di plastica, esistono tecnologie avanzate che permettono il riciclo molecolare, una procedura con la quale incrementare di molto la quota di materiale rigenerato.

E l’economia circolare può trovare applicazioni in agricoltura, grazie a tecnologie che sono in grado di trasformare i componenti organici in biocombustibili e nutrienti per il suolo. Quest’ultimo è un esempio che dimostra come esistano già i presupposti per costruire una filiera innovativa nell’agroalimentare che permetterebbe di rilanciare uno dei settori centrali della nostra economia. La sostenibilità ambientale quindi deve essere il nostro principale obiettivo per il futuro, ma ci sono modi differenti di raggiungerlo, uno dei quali è passare gradualmente dal modello tradizionale di industria a quello ‘green’ senza shock e senza creare vuoti. Qui entra in gioco la politica, la ‘buona politica’, cioè quella che prende decisioni lungimiranti e che producono effetti positivi per tutta la società. Le scelte per adottare una strategia di sostenibilità, basata sull’economia circolare, debbono essere fatte in fretta.

Cambiando atteggiamento rispetto a quello che si è fatto per il settore energetico, dove un ecologismo di facciata ha portato a mettere in crisi il settore delle estrazioni di gas naturale italiano, quello che oltre a consentirci di alleggerire la nostra bolletta energetica garantisce occupazione a migliaia di lavoratori. Oppure evitare di definire l’impegno ecologico per decreto. Come si è tentato di fare con l’ultima legge Finanziaria, cioè puntando sulla tassazione e non sull’investimento in tecnologie all’avanguardia, rischiando di produrre nuova disoccupazione e quindi, in nome di un ecologismo politicamente corretto, nuove disuguaglianze. Concludendo, serve una programmazione, una politica seria, una strategia di transizione verso l’economia circolare che ci metta nelle condizioni di gestire in modo moderno rifiuti, acqua, risorse energetiche. Questa sfida riguarda il futuro di tutti noi: un mondo pulito dove il benessere è garantito da un’industria pulita.

Come deve cambiare l'industria per assicurare la sostenibilità ambientale

L’economia circolare, che secondo le definizioni canoniche è quella che si può rigenerare da sola producendo il minimo indispensabile di rifiuti non riciclabili, è finalmente diventata un concetto famigliare a tutti. Se c’è una certezza è che i processi di sviluppo futuri potranno procedere solo in questa direzione: ovviamente questo pone anche domande a cui è importante trovare risposte. Una…

Papa Francesco, la Chiesa e i cattolici. Ecco la nuova questione antropologica

C’era una volta la “questione antropologica” (vita, famiglia, libertà di educazione) che agitava il mondo cattolico. Il mantra della lunga stagione di Wojtyla e Ratzinger è stato superato dal pontificato di Francesco con la sua dottrina della “Chiesa povera per i poveri”. Con i corollari delle periferie esistenziali, dell’ospedale da campo, del pastore con l’odore delle pecore, dell’accoglienza dei migranti,…

Tutto ciò che salvaguarda le coscienze è positivo. Parla mons. Negri

Nel giorno del suo 83esimo compleanno, il pontefice ha deciso di lanciare un segnale che è destinato a lasciare un marchio profondo nella Chiesa cattolica contemporanea e non solo. Nei fatti, la decisione di Bergoglio di abolire il segreto d’ufficio sui processi vaticani per pedofilia, inaugura una nuova stagione di tolleranza zero su una delle problematiche che in assoluto ha…

Defender-Europe 20. A cosa punta la più grande esercitazione Nato degli ultimi 25 anni

L'esercito americano sta pianificando il suo più grande dispiegamento di personale in Europa degli ultimi 25 anni, con 20mila unità inviate a prendere parte a una massiccia esercitazione di proiezione della forza. Si chiamerà “Defender-Europa 20” e sarà un dispiegamento di una forza credibile da combattimento dalle dimensioni di una divisione. Saranno 37mila le unità previste in totale: soldati, attrezzature, mezzi, una simulazione di…

Minacce, paure e speranze. Il 2019 degli italiani nel sondaggio Ispi-Ipsos

La fine dell’anno è, senza dubbio, tempo di bilanci. Non solo a livello individuale, ma anche collettivo. È per questo che l’Istituto per gli studi di politica internazionale, in collaborazione con Ipsos, svolge anche quest’anno un sondaggio per capire le principali preoccupazioni e speranze degli italiani prima di chiudere il 2019. La rilevazione indica che, come sempre, la più grande…

5G cinese, il governo ascolterà il Copasir. Parola di Fraccaro

Il Copasir chiama, il governo risponde. Dopo il rapporto pubblicato dall'organo parlamentare di raccordo con i Servizi che consiglia all'esecutivo di prendere "seriamente in considerazione" l'esclusione delle aziende cinesi dalla rete 5G arriva la prima risposta ufficiale di Palazzo Chigi. A darla il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. "Il Governo – ha detto l'esponente del Movimento…

Il governo, la Cina e il 5G. La versione di Quartapelle (Pd)

Tirare a campare o tirare le cuoia, che differenza fa? Lia Quartapelle, deputata del Pd, ha lanciato un appello al governo perché ritrovi “coraggio” e soprattutto il suo scopo. A tre mesi dalla nascita il tiro alla fune fra i partiti di maggioranza ha fatto perdere di vista la meta. Ora, dice Quartapelle a Formiche.net, è il momento di “un…

Perché Conte è il jolly del governo. Parla Diamanti (Youtrend)

La politica italiana ci ha abituati a grandi sorprese, ma è improbabile che Matteo Salvini e Matteo Renzi possano trovarsi dalla stessa parte. Pd e M5S? Entrambi vivono una fase difficile, ma se per il Pd si parla di un calo, quello del Movimento 5 Stelle è un vero e proprio crollo. Salvini e Meloni? Sono competitor con uno stesso…

Salvini studia come far uscire il centrodestra dallo stallo. Il commento di Ocone

Piazze piene, urne piene, ma una crisi di identità non da poco. Questa potrebbe essere la fotografia del centrodestra di opposizione. Certo, la crisi è dell’intero sistema politico italiano e nemmeno le forze al governo possono dire di godere oggi di buona salute. Anzi! Eppure la crisi del centrodestra è qualcosa di logorante: una sorta di potenza impotente, o di…

Il referendum sul tagliapoltrone? Legislatura a rischio. Parola del prof. Lupo

Un referendum non è mai un semplice appuntamento elettorale per la politica italiana. Negli ultimi vent’anni, più ancora delle elezioni regionali, i referendum si sono rivelati mine vaganti per la maggioranza di turno che li promuoveva, magari con la speranza di vincerli. Questa volta a proporlo è decisamente una minoranza: 64 senatori, quanto basta per sospendere la riforma costituzionale sul…

×

Iscriviti alla newsletter