Con il contributo di 100 esperti, il documento analizza l’impatto dell’Intelligenza Artificiale su vari ambiti: dal mercato del lavoro all’ambiente, dalla sicurezza informatica alla biotecnologia. Presentato in vista del summit di Parigi, non suggerisce politiche specifiche, ma fornisce una base scientifica per le decisioni globali
Archivi
Quali saranno le scelte energetiche di Trump? Risponde il Csis
Le politiche energetiche di Trump sono caratterizzate da scelte dirette, spesso orientate a cambiamenti simbolici, anche utilizzando misure amministrative rapide come gli ordini esecutivi. Nel dibattito del Csis si è analizzato come queste possano aver impatto sugli Usa e sul contesto internazionale
Spese militari e sinergia con la Nato. Cavo Dragone parla ai leader Ue
Il presidente del Comitato militare della Nato ha sottolineato l’importanza di aumentare la spesa per la difesa oltre il 2%, spendendo meglio e insieme. Domani il summit Ue informale voluto dal presidente Costa
Per l'Europa i dazi sono una tigre di carta. Cipolletta spiega perché
Se Washington vorrà dare una stretta sulle tariffe alla dogana, come già fatto con Messico, Canada e Cina, l’Ue potrà tranquillamente dirottare le proprie esportazioni su altri mercati. Gli Usa, invece, potrebbero farsi del male con le loro stesse mani. L’Italia è di nuovo credibile, ma il debito pubblico rimane un problema. Intervista all’economista e presidente dell’Aifi
Il caso Almasri è una partita di calcio senza precedenti. La versione di Polillo
Alla luce del quadro normativo, c’era forse bisogno di alimentare una querelle come quella che si è vista in Parlamento? ll commento di Gianfranco Polillo
Effetto DeepSeek, la sfida Usa-Cina spiegata da Sisci
Nonostante gli sforzi americani per limitare lo sviluppo tecnologico cinese attraverso il controllo dei microchip, la Cina ha trovato soluzioni innovative per aggirare queste barriere. La sfida non è solo tecnologica, ma anche strategica, con Pechino che sfrutta la sua vasta forza lavoro e risorse per competere con l’America
L’Europa di fronte alla nuova politica estera Usa. Per Mayer è un’opportunità
La recente conferma del capo della diplomazia statunitense, Marco Rubio, riguardo alla politica estera dell’amministrazione Trump, che si concentrerà sull’emisfero americano, offre all’Europa un’opportunità unica. La presidente del Consiglio potrebbe giocare un ruolo decisivo nel trasformare l’Europa in una potenza globale, superando il pessimismo delle cancellerie europee e promuovendo una politica estera autorevole e assertiva. Il commento di Marco Mayer
Rutte incontra i commissari Ue per fare il punto sulla Difesa. I dettagli
Mark Rutte ha incontrato la squadra al completo dei commissari europei per discutere di una maggiore cooperazione tra Nato e Ue in tema di Difesa. Il pilastro europeo della Nato, una priorità per la sicurezza euro-atlantica, rimane al centro dei dibattiti, anche in vista delle richieste di Donald Trump per una distribuzione più equa degli oneri
Competitività e crescita. La sveglia per l'Ue di Lagarde e von der Leyen
In una missiva a quattro mani e indirizzata al Financial Times, la presidente della Commissione e la numero uno della Bce si impegnano a rimettere il Vecchio Continente in carreggiata. Prima che sia troppo tardi
Ombre sotto Pechino. A cosa serve la nuova base sotterranea dell’esercito cinese
Il Financial Times rilascia delle immagini inedite che ritraggono un enorme cantiere nelle vicinanze di Pechino. Secondo gli esperti la costruzione, avvolta dalla segretezza, rappresenta una nuova struttura strategica per le Forze armate cinesi, impegnate a rincorrere gli Stati Uniti e a potenziare le proprie capacità. Con l’orizzonte del 2027 che si fa sempre più vicino, la Cina continua a investire massicciamente sulla Difesa e la nuova base sotterranea rappresenta l’ennesimo esempio delle ambizioni geopolitiche di Pechino
















