Skip to main content

Una forza armata con cui esercitare il controllo dello spazio. Donald Trump ieri, firmando la legge sul bilancio della Difesa per il 2020 ha dato il via alla Us Space Force, un nuovo comando operativo del Pentagono.

E se Washington decide di esercitare la forza militare in modo diretto nello spazio è perché ci sono attori competitivi che cercano di usare lo spazio come dimensione strategiche adesso più che mai. Cina, Russia, India, per dire i primi e più lanciati tre.

Erano 70 anni che gli Stati Uniti non creavano  un nuovo servizio militare. Farà parte dell’aeronautica militare, e per ora avrà un budget limitato a 40 milioni di dollari — aliquota minima dei 738 miliardi stanziati per il 2020.

Ma ancora è solo il primo anno, ed è stato annunciato un organico da 16mila dipendenti. Ossia una dimensione che significa che gli Usa ci credono.

L‘obiettivo iniziale della “Space Force” sarà sopratutto garantire la sicurezza dei satelliti statunitensi per le telecomunicazioni e la sorveglianza messi in orbita negli ultimi anni.

Trump lancia in orbita la Space Force

Una forza armata con cui esercitare il controllo dello spazio. Donald Trump ieri, firmando la legge sul bilancio della Difesa per il 2020 ha dato il via alla Us Space Force, un nuovo comando operativo del Pentagono. E se Washington decide di esercitare la forza militare in modo diretto nello spazio è perché ci sono attori competitivi che cercano di…

Sanità, comunità di intenti fra imprese e ministero. Parola di Scaccabarozzi

Abolizione dei tetti di spesa, riforma del payback, migliore allocazione delle risorse, contrasto all’equivalenza terapeutica quando non supportata scientificamente e regole certe e condivise con gli addetti ai lavori. Questi i punti-chiave per la farmaceutica secondo il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, che ha incontrato i giornalisti in conferenza stampa durante l'appuntamento annuale prima delle festività natalizie. "Dobbiamo riconoscere che…

Sì alle intercettazioni, rissa sul resto. Così il governo arriva a fine anno

Un Consiglio dei ministri complicato ha confermato che il clima nella maggioranza di governo non è dei migliori. Alle modifiche delle norme sulle intercettazioni, concordate, si è affiancato uno scontro sulla revoca delle concessioni autostradali, inserita nel decreto Milleproroghe e non votata dai renziani di Italia Viva come la norma sull’innovazione digitale. Tanto che il decreto alla fine è stato…

Da Bossi a Zaia, tutti con Salvini. Il congresso della Lega visto da Becchi

Quello della Lega è stato un Congresso che ha aperto una nuova fase, senza dimenticare la sua storia. Tensioni tra nuova e vecchia guardia? Nessuna, e le assenze - come quella di Roberto Maroni - saranno dovute a ragioni personali più che politiche. A crederlo è Paolo Becchi, già ideologo del Movimento 5 Stelle che al tempo del governo gialloverde…

Per la Lega inizia una nuova storia, ma per Salvini è tutta in salita. Il commento di Ocone

Giusto trenta anni fa, il 4 dicembre 1989, nasceva la Lega Nord dalla confluenza di forze regionali autonomiste o addirittura indipendentiste. Leader del nuovo partito o movimento era Umberto Bossi, che era stato eletto senatore due anni prima in quanto segretario della più forte delle sigle che davano vita al nuovo partito: la Lega Autonomista Lombarda. Oggi, 21 dicembre 2019,…

È Natale. Ma c'è poca allegria in casa degli italiani. L'analisi di Arditti

L’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va. Tra ribaltoni, coalizioni bizzarre e nuovi partiti, quelli quasi conclusi saranno ricordati come i dodici mesi più “pazzi” della politica italiana. Ma, a dispetto delle tante novità che appassionano gli addetti ai lavori, i cittadini non sembrano percepire grandi cambiamenti e il pessimismo rischia di crescere ancora nell’anno che…

Ecco come abbiamo vinto la battaglia sul referendum. Parola di Benedetto

Di Giuseppe Benedetto

Era il giorno 8 del mese di ottobre, ovviamente di quest’anno. La Fondazione Luigi Einaudi teneva una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per presentare l’iniziativa del successivo giorno 12 a Milano, che avevano chiamato #stanchidipagare: il titolo non ha bisogno di ulteriori commenti. Quel giorno si creò qualche imbarazzo con la mia antica amica Deborah Bergamini parlamentare di Forza…

Merkel, Berlino

Huawei, doccia fredda a Berlino. Merkel congela l'accordo con Deutsche Telekom

C’è chi dice no. Dopo l’allarme lanciato al governo italiano dal Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Reubblica) anche in Germania la strada per il 5G cinese comincia a farsi più stretta. La Cancelliera Angela Merkel ha bloccato, su pressione della sua stessa maggioranza, un contratto da 533 milioni di euro che il campione nazionale Deutsche Telekom (Dt) era…

Italia, crocevia di spie? Il commento del prof. Soi

Dopo il caso di spionaggio industriale che alla fine dello scorso mese di agosto condusse all’arresto da parte della polizia italiana, su richiesta delle autorità statunitensi, prima di un manager russo, Alexander Korshunov, e poi del suo presunto complice italiano, Maurizio Paolo Bianchi, qualche settimana fa si è avuta notizia di un’indagine della Procura di Roma a carico di un…

Ilva, ecco i punti non negoziabili nella trattativa tra governo e Mittal

Il memorandum con il quale i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria e i legali di ArcelorMittal hanno ottenuto dal Tribunale di Milano la posticipazione al 7 febbraio 2020 del dibattimento sulla causa in corso fra le parti, può considerarsi - pur con tutte le dovute cautele - un primo passo sulla strada di un possibile accordo fra il governo…

×

Iscriviti alla newsletter