Skip to main content

Bisogna darglielo un volto, alla geopolitica. Altrimenti i grandi avvenimenti che scandiscono gli affari internazionali si riducono a costrutti teorici, alieni da qualsiasi radicamento con la realtà. La grande storia di un Paese è fatta di piccole storie di uomini e donne. La storia di una grande potenza come la Cina, ad esempio, è fatta di tante storie personali. Alcune, molte delle quali italiane. È servito il nuovo libro di Stefano Beltrame, già console italiano a Shanghai e consigliere diplomatico di Matteo Salvini al Viminale, per ricordare che l’Italia non ha imparato il mandarino con la nuova Via della Seta di Xi Jinping. “Breve storia degli italiani in Cina” (Luiss University Press, 286 pp., 24 euro) è uno scorrevole compendio della storia cinese, vista con gli occhi degli italiani che ne hanno scritto pagine indelebili.

Dai più noti, “San Marco Polo e San Matteo Ricci”, così li ribattezza scherzando l’autore, l’esploratore veneziano e il missionario gesuita ancora oggi considerati i due “italiani” per antonomasia nell’ex Celeste impero, al pittore e missionario Giuseppe Castiglione, che con le sue opere nella Città Proibita incantò ben tre imperatori nel XVI secolo. Dall’impavido aviatore Silvio Scaroni, inviato dal regime fascista in aiuto al comandante del Kuomintang Chiang Kai-shek, a Galeazzo Ciano, il potente genero di Benito Mussolini spedito a Shanghai come ambasciatore, prima di diventare ministro della Propaganda, fino a Enrico Mattei, il pioniere del petrolio italiano e fondatore dell’Eni che alla fine degli anni ’50 è volato alla volta di Pechino per conquistare il mercato cinese. La lista è lunga, più di quanto si potrebbe immaginare.

Beltrame la snocciola con aneddoti e istantanee di un mondo che non c’è più. Racconta la guerra fra Cina e Giappone, che complica le cose alla Roma fascista, alleata di Tokyo e dei nazionalisti cinesi, poi sconfitti dai comunisti e confinati a Taiwan. La Cina vista dall’Italia del dopoguerra, quella con il più grande partito comunista d’Europa che però era organicamente legato all’Unione Sovietica, troppo anche per la Cina comunista di Mao. La tessitura paziente e instancabile dei rapporti con il Dragone dei socialisti e di una parte dell’universo cattolico.

beltrame italiani in cina

Il libro dell’ex console è una cinepresa d’epoca che riprende la lunga e travagliata storia delle relazioni diplomatiche fra il Belpaese e l’ex Impero di mezzo. E spiega perché oggi la Cina globale e (parzialmente) globalizzata di Xi guardi con tanto interesse all’Italia. “Sono un popolo straordinariamente pragmatico, i cinesi fanno quello che dicono e dicono quello che fanno – ha detto Beltrame alla presentazione del volume alla Luiss con la vicepresidente Paola Severino e il segretario generale della Farnesina Elisabetta Belloni – il comunismo oggi è vivo e vegeto e convive con il capitalismo, chi studia e conosce la Cina sa che è vero tutto il contrario di tutto”.

“Non è solo una breve storia degli italiani in Cina, ma la storia della Cina e parallelamente di come gli italiani abbiano provato a inserirsi in un mondo diverso, per certi versi sconosciuto – ha commentato Belloni – io non credo che Beltrame voglia farci tanto conoscere la storia cinese quanto piuttosto attraverso di essa darci tre, quattro chiavi di lettura dell’Occidente”.

Oggi qualcuno vede in Italia un eccessivo avvicinamento geopolitico alla Città Proibita. Complice il memorandum sulla Via della Seta firmato a Roma dal governo gialloverde alla presenza di Xi. Beltrame e Belloni sono stati entrambi protagonisti assoluti di questa stagione diplomatica. Il segretario generale della Farnesina difende ancora oggi, dal suo ruolo, le scelte fatte: “Tutti i valori che noi e l’Ue consideriamo fondamentali sono stati recepiti nel testo senza eccessive rimostranze del governo cinese. È un unicum, e dimostra che forse anche la Cina sta avviando una riflessione su queste tematiche”.

L'altra faccia del Dragone. Storia degli italiani in Cina di Stefano Beltrame

Bisogna darglielo un volto, alla geopolitica. Altrimenti i grandi avvenimenti che scandiscono gli affari internazionali si riducono a costrutti teorici, alieni da qualsiasi radicamento con la realtà. La grande storia di un Paese è fatta di piccole storie di uomini e donne. La storia di una grande potenza come la Cina, ad esempio, è fatta di tante storie personali. Alcune,…

Parlamentari, ecco il taglio da seguire per Morelli e Paganini

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Ha avuto rilievo – forse inferiore all’attesa di chi i primi ottobre aveva iniziato – la notizia delle 65 firme di senatori, il minimo richiesto per promuovere il referendum ex art.138 della Costituzione al fine di non promulgare la legge sul taglio dei parlamentari fino a 400 deputati e 200 senatori. Un rilievo ridotto probabilmente a causa della non chiara…

Ecco la domanda che nessuno si pone sulle Sardine. Il commento di Reina

Analisi spassionata di un cattolico-popolare: si continuano a leggere amenità, falsità, incongruenze sul movimento spontaneo di piazza definito delle “Sardine”. Ogni giorno ci si imbatte, tramite i media, soprattutto quelli che sostengono la destra, in articoli e servizi spigolosi, offensivi, se non volgari, al limite dell’imbarazzo. Salta fuori, un giorno sì e l’altro pure, qualche solone che pontifica con arbitraria…

Il Dies irae per Alitalia si può evitare. Pennisi spiega come

Il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha gettato la spugna ed in un’intervista ad un quotidiano romano ha dato sei mesi al nuovo commissario di Alitalia per mettere la compagnia in condizione di trovare acquirenti; altrimenti – ha detto - si chiude. L’intervista ha avuto sulla stampa un’eco inferiore delle notizie (più fosche che liete) che in passato riguardavano…

Vi racconto le sfide dell’intelligence nel terzo millennio. L'analisi di Alberto Pagani

Di Alberto Pagani

Da sempre tutti gli Stati necessitano della raccolta, dell’analisi e dell’interpretazione di notizie, per ricavare informazioni utili per la politica, per garantire la sicurezza dei cittadini, per contrastare nazioni ostili o fenomeni minacciosi. In Italia però l’intelligence è stata per anni una materia di cui si sono occupati pochi specialisti del settore e molti giornalisti che erano alla ricerca delle…

Da Safilo a Essilor Luxottica. Il mondo dell'occhialeria è in fermento

Il mondo dell'occhialeria in fermento: la vertenza Safilo che approda in sede ministeriale; il contratto del settore specifico che attende il rinnovo; la Essilor Luxottica che da mesi ha deciso di lasciare Confindustria. LA VERTENZA SAFILO Ma procediamo con ordine. I sindacati impegnati nella vertenza della società Safilo sono stati convocati al dicastero dello Sviluppo economico il prossimo 16 gennaio.…

Travolti due volte

Da sempre mi rincresce notare come tutto il rigore della società, delle "agenzie sociali", scuola, famiglia, sia riservato ai feriali, con ragazzi senza ossigeno, poi arrivano i "festivi", della sregolatezza, un sistema che uccide due volte. Sedicenni/diciottenni a cui la politica ha tolto un bel po' di ore quest'anno di alternanza scuola lavoro, perché il programma ne poteva risentire. L'incontro…

Trump lancia in orbita la Space Force

Una forza armata con cui esercitare il controllo dello spazio. Donald Trump ieri, firmando la legge sul bilancio della Difesa per il 2020 ha dato il via alla Us Space Force, un nuovo comando operativo del Pentagono. E se Washington decide di esercitare la forza militare in modo diretto nello spazio è perché ci sono attori competitivi che cercano di…

Sanità, comunità di intenti fra imprese e ministero. Parola di Scaccabarozzi

Abolizione dei tetti di spesa, riforma del payback, migliore allocazione delle risorse, contrasto all’equivalenza terapeutica quando non supportata scientificamente e regole certe e condivise con gli addetti ai lavori. Questi i punti-chiave per la farmaceutica secondo il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, che ha incontrato i giornalisti in conferenza stampa durante l'appuntamento annuale prima delle festività natalizie. "Dobbiamo riconoscere che…

Sì alle intercettazioni, rissa sul resto. Così il governo arriva a fine anno

Un Consiglio dei ministri complicato ha confermato che il clima nella maggioranza di governo non è dei migliori. Alle modifiche delle norme sulle intercettazioni, concordate, si è affiancato uno scontro sulla revoca delle concessioni autostradali, inserita nel decreto Milleproroghe e non votata dai renziani di Italia Viva come la norma sull’innovazione digitale. Tanto che il decreto alla fine è stato…

×

Iscriviti alla newsletter