Skip to main content

Un’altra tegola casca sul Natale del governo rossogiallo. Pd e Movimento Cinque Stelle sono ai ferri corti sulla questione delle questioni di politica estera: l’implementazione della rete 5G, e il rebus che rappresenta per la sicurezza nazionale. Un anno di indagini e audizioni hanno fatto concludere questo giovedì al Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) che il governo dovrebbe “considerare molto seriamente” di tenere alla larga dalla rete di ultima generazione le aziende su cui l’intelligence e il governo cinese può “fare pieno affidamento”. Cioè chiedere, ai sensi della legge sulla cybersecurity del 2017, informazioni riservate e dati sensibili a chi costruisce e gestisce la banda ultralarga.

Questa mattina un’intervista a La Stampa del ministro dello Sviluppo Economico in quota M5S Stefano Patuanelli ha creato più di un mal di pancia nei palazzi della politica. Patuanelli si è infatti lanciato in una aperta difesa di Huawei, l’azienda cinese leader nella costruzione del 5G e nella telefonia mobile nel mirino degli 007 occidentali, perché “offre le soluzioni migliori ai prezzi migliori”, e ha smentito le preoccupazioni del Copasir, aggiungendo che “non si può sventolare la bandiera del libero mercato con una mano e quella del protezionismo con l’altra”. Tradotto: nessuna esclusione delle compagnie cinesi, con buona pace dei moniti del Copasir e dell’intelligence italiana.

Lo spazio pubblicità per Huawei non è piaciuto neanche un po’ in casa dem. Tra i paletti che il Pd ha sempre piantato per distinguersi dal nuovo compagno di viaggio al governo c’è proprio la politica estera, e la rivendicazione di un approccio filo-atlantico e filo-europeo nei rapporti con la Cina. A correre ai ripari in diretta tv a Mezz’ora in più su Rai 3 ci ha pensato oggi il segretario del Pd Nicola Zingaretti. “Il Copasir ha detto una cosa molto seria, e un governo serio ha il dovere di verificare quelle preoccupazioni e mettere al primo punto la sicurezza nazionale – ha chiosato da Lucia Annunziata il presidente della regione Lazio. Poi la stilettata al pentastellato a capo del Mise, che ha invocato il libero mercato per tenere in pista le aziende del Dragone: “Non si può dire che non c’è un’alternativa, un grande Paese come l’Italia non può dire questo, c’è un tema di sovranità italiana ed europea e va garantita”.

Al Nazareno il segretario non è l’unico spazientito per la linea filo-cinese dei Cinque Stelle. Una deputata in prima linea sulla politica estera come Lia Quartapelle due giorni fa ha spiegato a Formiche.net che “Elio Vito (il relatore del rapporto Copasir, ndr) elenca una serie di cautele giuste, da tenere in considerazione”. Ma ci sarebbero anche ministri di punta dell’esecutivo pronti a costruire una linea Maginot, anzi una Muraglia cinese, sul tema dell’innovazione. Su tutti il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, che ha presieduto il Copasir a inizio legislatura e conosce bene il terreno, e il ministro per gli Affari Europei Enzo Amendola.

In tanti nel Pd non hanno gradito l’aperta smentita di Patuanelli non sono dell’intelligence tricolore e di un autorevole comitato parlamentare bipartisan (di cui fa parte anche una deputata M5S, Federica Dieni) ma dello stesso sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. Da palazzo Chigi il pentastellato era stato chiaro: il governo “non può non tenere conto” delle conclusioni di un anno di indagini del Copasir.

Insomma, grande è la confusione sotto il cielo, anche se fra le truppe dem c’è chi scommette che la battaglia per la sicurezza del 5G possa trasformarsi in una mina per la tenuta della maggioranza. La banda ultralarga, che in Italia oggi è ancora alla fase sperimentale, è il più insidioso e importante dossier del più ampio tema dell’innovazione su cui Pd e Cinque Stelle promettono di darsi filo da torcere. Lo stop del ministro della Cultura Dario Franceschini al Piano nazionale per l’Innovazione dopo che Linkiesta ha rivelato il coinvolgimento nel suo sviluppo di Davide Casaleggio, figlio del guru e fondatore dei Cinque Stelle, ha incassato il supporto unanime di tutta la squadra dem. Un segnale eloquente di un clima poco salubre fra alleati. Il sospetto che su innovazione e 5G ai cinesi possano emergere nuovi conflitti di interesse del Movimento serpeggia ormai anche fra i big del Pd. Più della prescrizione, più ancora del Mes e dell’Ilva, può essere questo il fronte decisivo per le sorti del governo.

La muraglia cinese contro M5S di Zingaretti (con Amendola e Guerini)

Un'altra tegola casca sul Natale del governo rossogiallo. Pd e Movimento Cinque Stelle sono ai ferri corti sulla questione delle questioni di politica estera: l'implementazione della rete 5G, e il rebus che rappresenta per la sicurezza nazionale. Un anno di indagini e audizioni hanno fatto concludere questo giovedì al Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) che il governo…

Così Patuanelli difende Huawei e smentisce il Copasir (e Fraccaro)

Un valzer chiamato 5G. Dopo che un rapporto del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha suggerito alle autorità competenti di "considerare molto seriamente" l'esclusione delle aziende legate al Partito comunista cinese dalla fornitura della rete di ultima generazione, il governo ha risposto tramite il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro che avrebbe certamente tenuto…

Il milleproroghe natalizio sulle concessioni è una follia. Parola di Nobili (IV)

La maggioranza non è a rischio, ma non si possono inserire in un provvedimento come il Milleproroghe provvedimenti che richiedono discussione, programmazione e dibattito come la revoca delle concessioni autostradali. È categorico il deputato di Italia Viva e componente della commissione Trasporti Luciano Nobili raggiunto telefonicamente da Formiche.net, il governo non è a rischio, anzi, "talmente crediamo nella sua prosecuzione…

Il governo, le concessioni autostradali e le responsabilità dello Stato. Il commento di Cianciotta

L’effettiva volontà del governo giallorosso di promuovere la crescita, sostenendo le misure e le azioni a favore dello sviluppo? Moltissimo dipenderà dalla capacità di dialogo che sapranno mettere in campo il ministro alle Infrastrutture Paola De Micheli (Pd) e il titolare del Mise Stefano Patuanelli (M5S). Così mi esprimevo qualche mese fa su Formiche.net commentando la nascita del nuovo governo…

La Cina è un pericolo e Trump l'ha capito. Parla Dottori

Di Enrico Casini

Per alcuni analisti la “Nuova Guerra Fredda” è già cominciata. Indubbiamente, a trenta anni dalla caduta del Muro di Berlino, lo scenario politico globale è profondamente cambiato e la rivalità tra le grandi potenze, con epicentro principale l’area Indo-pacifica, potrebbe essere il cuore del nuovo ordine mondiale. Un’evoluzione ben diversa da quello che era sembrato all’indomani della caduta del muro…

L’Italia non taccia sul massacro in Iran. L’appello dell’ambasciatore Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

L’ultima volta che l’Iran è stato menzionato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio era il 6 dicembre scorso al "MED Dialogues" di Roma. Diffuse e forti erano, già da tempo, le proteste indignate dell'Europa e di molti governi occidentali per la sanguinosa repressione da parte di polizia e paramilitari del regime istruiti a uccidere indiscriminatamente i manifestanti in decine di città…

Guerre stellari in arrivo. Il punto del generale Camporini

Con l’approvazione del National Defense Authorization Act, il 18 dicembre la Camera dei Rappresentanti Usa ha anche formalmente dato il suo assenso alla decisione del presidente Trump di istituire la sesta componente delle forze armate americane, la Space Force che avrà una serie molto ampia e diversificata di compiti relativi alle attività militari nello spazio extra atmosferico. L’uso dello spazio…

Così Erdogan si prepara a spartirsi la Libia con Putin

Recep Tayyip Erdogan non si ferma e non pago di aver preso, con fin troppa decisione, in mano le redini della situazione in Libia, con danno in primo luogo dell’Italia, adesso sembra sempre più determinato a fare esporre un altro Paese chiave per i futuri equilibri del Mediterraneo: la Russia. Un primo approccio c’è già stato e sembra che alla…

Spioni russi. Così la Viktor Leonov fa su e giù al largo della Florida

Nei giorni scorsi al largo della costa della Florida è riapparsa una vecchia conoscenza della marina degli Stati Uniti e dei comandi strategici del Pentagono: la "Viktor Leonov", una nave spia russa che dal 1998 bazzica come routine le acque internazionali davanti a postazioni di valore Usa. La nuova missione della Leonov è stata smascherata pubblicamente dalla Guardia Costiera – come…

Kim guida la Commissione militare. Sorpresa di Natale in arrivo per Trump?

Il satrapo nordcoreano Kim Jong-un ha presieduto ieri la riunione della Commissione militare centrale (Cmc) del Partito, e la propaganda del regime ha fatto girare con forza le foto del leader che coordinava la riunione. È stata la prima volta che la Cmc si è riunita alla vigilia di un plenum di partito durante l’era di Kim Jong Un, e tutto arriva in…

×

Iscriviti alla newsletter