Skip to main content

C’era una volta la “questione antropologica” (vita, famiglia, libertà di educazione) che agitava il mondo cattolico. Il mantra della lunga stagione di Wojtyla e Ratzinger è stato superato dal pontificato di Francesco con la sua dottrina della “Chiesa povera per i poveri”. Con i corollari delle periferie esistenziali, dell’ospedale da campo, del pastore con l’odore delle pecore, dell’accoglienza dei migranti, della prevalenza della pastorale sulla dottrina.

Ma, come è del tutto evidente, si possono mandare in soffitta le locuzioni anche più fortunate del discorso pubblico, come è il caso della “questione antropologica”, ma non si possono eludere le domande sul destino dell’umanità. Infatti, la post modernità pone grandi interrogativi antropologici, ai quali si tarda a dare risposta e rispetto ai quali anche il mondo cattolico arranca. Grandi questioni vitali che segneranno il nostro futuro e che, nella loro essenza, sono riconducibili direttamente alla nostra antropologia: la denatalità in Occidente, la rovina dell’ambiente naturale, l’irruzione dell’intelligenza artificiale, lo strapotere dei Big Data.  Quattro nodi del vivere umano dai quali dipende il futuro di tutti. Eppure, sembriamo ancora titubanti e incerti sul da fare.

La denatalità, per usare una famosa espressione di Papa Ratzinger, sembra confermare  quell’odio verso se stessi degli europei che ne fa le prime vittime di una post modernità deprivata di valori e di idee guida. Ritrovatisi nudi dopo le sbornie ideologiche e le corse disperate all’individualismo, sembriamo aver perso la ricchezza di senso che è propria della generatività. Un attributo specifico della condizione umana al quale in troppi stanno rinunciando. I più danno una spiegazione di natura economica e sociale, ma la nostra responsabilità è innanzitutto quella di indagare le ragioni della rinuncia alla generatività come mancanza di orizzonte esistenziale. Perché se la nostra vita è tutta qui, quale senso ha spendersi per gli altri?

Sul tema dell’ambiente e sulla responsabilità della famiglia umana, i credenti hanno avuto una sveglia formidabile da Papa Francesco, ancora recentemente durante il Sinodo sull’Amazzonia. Ma ancora prima con l’enciclica Laudato si’ giustamente dedicata “alla cura della casa comune” che reca la data del 24 maggio 2015. Sono già trascorsi oltre quattro anni e il recentissimo fallimento del Cop25 di Madrid suscita allarme. Al punto da far scrivere all’Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede, che “la Conferenza di Madrid lascia un sapore amaro. Nessuna risposta concreta è arrivata dai governi, anche se l’emergenza climatica non consente ulteriori rinvii”. Dunque, un pressing che trova il proprio fondamento nei grandi interrogativi antropologici che percorrono l’intera enciclica, a cominciare dalla ricerca della “radice umana della crisi ecologica”.

L’affacciarsi della intelligenza artificiale (IA) nella vita di tutti i giorni (basti pensare ai settori industriale e sanitario) apre scenari di difficile comprensione sul nostro futuro. Nessuno deve spaventarsi per l’irruzione dei robot, ma sorgono mille domande su cosa ne sarà di noi e della nostra vita familiare, sociale e comunitaria. La consapevolezza che questo è il secolo dell’intelligenza artificiale, ci deve mettere tutti in posizione di attesa vigile e di governo responsabile perché la nostra umanità sappia trarne beneficio senza farsi schiava di nuovi modelli e gabbie comportamentali.

Infine lo strapotere sino ad ora incontrastato dei cosiddetti Big Data, cioè delle poche multinazionali che sfruttando la Rete hanno il dominio dei social e che, come ha denunciato Shoshana Zuboff nel suo formidabile “Il capitalismo della sorveglianza”, lucrano sui nostri desideri e costruiscono modelli previsionali venduti a caro prezzo, grazie ai quali accumulano ricchezze sterminate. Scrive la Zuboff: L’esperienza umana è ormai materia prima gratuita che viene trasformata in dati comportamentali… e poi venduta come ‘prodotti di previsione’ in un nuovo mercato, quello dei cosiddetti ‘mercati comportamentali a termine’… dove operano imprese desiderose solo di conoscere il nostro comportamento futuro”. Noi tutti, uomini e donne, con ogni nostro clic sui social, regaliamo la nostra vita e costruiamo la ricchezza dei nuovi padroni del mondo. Noi non siamo i loro operai, ma la loro materia prima gratuita.

Tutto questo crediamo che sia sufficiente per affermare che il nostro tempo ripropone, in tutta la sua drammaticità, una nuova “questione antropologica”. In cui vita, famiglia e libertà di educazione hanno, comunque, un ruolo strategico. E possono trovare una diversa declinazione.

Papa Francesco, la Chiesa e i cattolici. Ecco la nuova questione antropologica

C’era una volta la “questione antropologica” (vita, famiglia, libertà di educazione) che agitava il mondo cattolico. Il mantra della lunga stagione di Wojtyla e Ratzinger è stato superato dal pontificato di Francesco con la sua dottrina della “Chiesa povera per i poveri”. Con i corollari delle periferie esistenziali, dell’ospedale da campo, del pastore con l’odore delle pecore, dell’accoglienza dei migranti,…

Tutto ciò che salvaguarda le coscienze è positivo. Parla mons. Negri

Nel giorno del suo 83esimo compleanno, il pontefice ha deciso di lanciare un segnale che è destinato a lasciare un marchio profondo nella Chiesa cattolica contemporanea e non solo. Nei fatti, la decisione di Bergoglio di abolire il segreto d’ufficio sui processi vaticani per pedofilia, inaugura una nuova stagione di tolleranza zero su una delle problematiche che in assoluto ha…

Defender-Europe 20. A cosa punta la più grande esercitazione Nato degli ultimi 25 anni

L'esercito americano sta pianificando il suo più grande dispiegamento di personale in Europa degli ultimi 25 anni, con 20mila unità inviate a prendere parte a una massiccia esercitazione di proiezione della forza. Si chiamerà “Defender-Europa 20” e sarà un dispiegamento di una forza credibile da combattimento dalle dimensioni di una divisione. Saranno 37mila le unità previste in totale: soldati, attrezzature, mezzi, una simulazione di…

Minacce, paure e speranze. Il 2019 degli italiani nel sondaggio Ispi-Ipsos

La fine dell’anno è, senza dubbio, tempo di bilanci. Non solo a livello individuale, ma anche collettivo. È per questo che l’Istituto per gli studi di politica internazionale, in collaborazione con Ipsos, svolge anche quest’anno un sondaggio per capire le principali preoccupazioni e speranze degli italiani prima di chiudere il 2019. La rilevazione indica che, come sempre, la più grande…

5G cinese, il governo ascolterà il Copasir. Parola di Fraccaro

Il Copasir chiama, il governo risponde. Dopo il rapporto pubblicato dall'organo parlamentare di raccordo con i Servizi che consiglia all'esecutivo di prendere "seriamente in considerazione" l'esclusione delle aziende cinesi dalla rete 5G arriva la prima risposta ufficiale di Palazzo Chigi. A darla il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. "Il Governo – ha detto l'esponente del Movimento…

Il governo, la Cina e il 5G. La versione di Quartapelle (Pd)

Tirare a campare o tirare le cuoia, che differenza fa? Lia Quartapelle, deputata del Pd, ha lanciato un appello al governo perché ritrovi “coraggio” e soprattutto il suo scopo. A tre mesi dalla nascita il tiro alla fune fra i partiti di maggioranza ha fatto perdere di vista la meta. Ora, dice Quartapelle a Formiche.net, è il momento di “un…

Perché Conte è il jolly del governo. Parla Diamanti (Youtrend)

La politica italiana ci ha abituati a grandi sorprese, ma è improbabile che Matteo Salvini e Matteo Renzi possano trovarsi dalla stessa parte. Pd e M5S? Entrambi vivono una fase difficile, ma se per il Pd si parla di un calo, quello del Movimento 5 Stelle è un vero e proprio crollo. Salvini e Meloni? Sono competitor con uno stesso…

Salvini studia come far uscire il centrodestra dallo stallo. Il commento di Ocone

Piazze piene, urne piene, ma una crisi di identità non da poco. Questa potrebbe essere la fotografia del centrodestra di opposizione. Certo, la crisi è dell’intero sistema politico italiano e nemmeno le forze al governo possono dire di godere oggi di buona salute. Anzi! Eppure la crisi del centrodestra è qualcosa di logorante: una sorta di potenza impotente, o di…

Il referendum sul tagliapoltrone? Legislatura a rischio. Parola del prof. Lupo

Un referendum non è mai un semplice appuntamento elettorale per la politica italiana. Negli ultimi vent’anni, più ancora delle elezioni regionali, i referendum si sono rivelati mine vaganti per la maggioranza di turno che li promuoveva, magari con la speranza di vincerli. Questa volta a proporlo è decisamente una minoranza: 64 senatori, quanto basta per sospendere la riforma costituzionale sul…

Mara Carfagna rompe gli indugi. Ecco Voce Libera

Poco spazio, anzi quasi nessuno, per le polemiche interne, Mara Carfagna guarda oltre e si gode la prima di Voce Libera, la sua nuova associazione politica che punta a rianimare la componente liberale e popolare del centrodestra. Perché questo è il primo elemento che bisogna sottolineare a proposito della creatura tenuta a battesimo oggi, alla Camera di Commercio di Roma,…

×

Iscriviti alla newsletter