Skip to main content

Giovedi 5 dicembre è stata sottoscritta a Roma una dichiarazione congiunta fra i tre presidenti delle maggiori associazioni di imprese industriali europee, ovvero la Confindustria italiana, guidata da Vincenzo Boccia, la francese Medef il cui presidente è Geoffroy Roux de Bézieux, e la tedesca Bdi che ha alla sua testa Dieter Kempf. Una dichiarazione congiunta con cinque punti salienti che sono i seguenti:

1. Nel prossimo decennio l’Europa dovrà realizzare massicci investimenti per una crescita industriale sostenibile e competitiva. Ma gli investimenti pubblici nazionali e la promozione di quelli privati, mediante adeguati regimi fiscali e di incentivazione, costituiscono solo il primo passo, perché l’Unione europea dovrà dotarsi di un Qfp-Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2012-2017 fortemente orientato alla crescita e alla competitività;

2. Finanziare l’economia verde richiederà un aumento degli investimenti aggregati da parte della Ue a 27 Paesi di circa 250-300 miliardi di euro, e un quadro normativo per la mitigazione dei cambiamenti climatici coordinato, stabile e di lungo periodo. In tale prospettiva, anche se il Qfp avrà un ruolo importante, saranno necessari programmi nazionali che prevedano investimenti molto più ampi e dettagliati, per cui i Governi e le Istituzioni della UE sono invitati dalle tre Associazioni imprenditoriali a finanziare obiettivi ambiziosi con grandi programmi che consentano alle imprese europee di prosperare e di crescere;

3. Sostenere la leadership digitale europea implicherà iniziative forti, volte a favorire la creazione di un ecosistema che garantisca la disponibilità soprattutto dei dati pubblici, un’infrastruttura europea dei dati sicura e affidabile, e la promozione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale. Pertanto dovrebbero essere discusse in tempi brevi misure concrete per consentire alle aziende di essere meno dipendenti da tecnologie non europee e per riequilibrare la capacità delle imprese e dei cittadini di scegliere soluzioni europee alternative;

4. La Ue dovrà sfruttare in modo più incisivo l’enorme potenziale del mercato unico e definire un’ambiziosa strategia di politica industriale comune, pronta a sostenere lo sviluppo di tecnologie abilitanti fondamentali nelle catene strategiche del valore. La strategia industriale dovrà essere accompagnata da una rivitalizzazione della politica europea di concorrenza, presupposto essenziale affinché le centrali tecnologiche europee di domani siano in grado di competere a livello mondiale con quelle americane e cinesi;

5. La Ue dovrà promuovere con determinazione scambi e investimenti internazionali aperti ed equi, e difendere con forza i propri interessi nell’ambito dei confitti commerciali. In tale direzione sarà cruciale un uso più deciso della politica commerciale europea per contrastare le misure unilaterali di distorsione degli scambi dei principali partner della UE, in particolare gli Stati Uniti e la Cina.

Se questi sono i 5 grandi obiettivi del documento, i tre presidenti hanno chiesto poi con forza alle istituzioni europee una forte accelerazione di politiche comunitarie che consentano di recuperare la fiducia dei cittadini e soprattutto dei giovani nella Ue, mentre ai governi dei rispettivi Paesi si sollecitano riforme strutturali capaci di restituire competitività alle imprese, rendendo le economie nazionali molto più dinamiche. Si chiede inoltre alle istituzioni della Ue di agire con determinazione per promuovere un modello europeo che, da un lato, soddisfi la necessità di rafforzare la sovranità e la competitività dell’Unione – per renderla sempre di più un attore globale a livello planetario – e, dall’altro, l’esigenza di garantire la crescita, l’occupazione, la prosperità e il benessere dei cittadini. Le organizzazioni delle rappresentanze delle imprese – concludono i tre presidenti – sono attori insostituibili nell’elaborazione delle politiche della Ue.

Questi in sintesi i punti di un documento, a nostro avviso, di grande respiro, di cui si avvertiva il bisogno e che, senza inutili diplomazie, pone con forza e con assoluta chiarezza alla nuova Commissione europea e a tutte le istituzioni comunitarie l’esigenza di una nuova grande politica industriale idonea a conservare e accrescere il ruolo della Ue quale competitor globale, in grado di misurarsi con successo con Stati Uniti e Cina. Ed è oltremodo significativo che tale dichiarazione sia stata elaborata e sottoscritta dai presidenti delle maggiori associazioni imprenditoriali dei tre più grandi Paesi manifatturieri dell’Unione – considerandosi al momento l’Inghilterra, salvo esiti clamorosi delle elezioni di giovedì prossimo – un Paese destinato ad uscire dalla stessa Unione.

Ed ancora, è apprezzabile che i tre presidenti – invece di indulgere nei loro Paesi a forme di nazionalismo imprenditoriale entro cui arroccarsi a tutela degli interessi dei rispettivi sistemi industriali – abbiano invece affermato con chiarezza che solo con una vision e politiche sovranazionali gli apparati di produzione manifatturiera di Italia, Francia e Germania potranno accrescere la loro competitività utile per consentire ad essi di reggere con successo la competizione con i due giganti d’oltreoceano e dell’Estremo oriente.

Allora, diciamolo con franchezza: questo documento – che andrebbe ripreso e discusso ad ogni livello in tutte le regioni italiane, ma anche in Francia e Germania – è una secca e ben argomentata contrapposizione a chi nei tre Paesi, pur essendo ancora forza di minoranza, continua ad esprimere preferenza per visioni e strategie sovraniste, non europee ma solo nazionali, di corto respiro che, se pure mai diventassero vincenti nei singoli Stati, sarebbero comunque destinate ad essere stritolate nella grande competizione fra l’economia con la bandiera a stelle e strisce e quella del Dragone cinese.

Il messaggio delle Confindustrie di Italia, Francia e Germania all'Europa (e ai governi)

Giovedi 5 dicembre è stata sottoscritta a Roma una dichiarazione congiunta fra i tre presidenti delle maggiori associazioni di imprese industriali europee, ovvero la Confindustria italiana, guidata da Vincenzo Boccia, la francese Medef il cui presidente è Geoffroy Roux de Bézieux, e la tedesca Bdi che ha alla sua testa Dieter Kempf. Una dichiarazione congiunta con cinque punti salienti che…

Così l’Italia può guidare la New Space Economy. Parla il prof. Battiston

La nuova governance dello Spazio ha fornito all’Italia le carte per giocare al meglio la ricca partita della New Space Economy. Ora, a fronte di un incremento degli investimenti, la sfida è essere “altrettanto bravi a usare nel modo migliore possibile le risorse a disposizione, senza frammentarle troppo”. In più, serve “un ecosistema che dia una risposta veramente incoraggiante ai…

Se vince Corbyn? L'Inghilterra ripiomba negli orrori antisemiti. Il richiamo di Nirenstein

Per la prima volta dal dopoguerra in Inghilterra l'antisemitismo può mandare a casa il candidato primo ministro socialista, Jeremy Corbyn, “che ha inaugurato un populismo di sinistra basato sull'odio anti ebraico”, dice a Formiche.net la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein, tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa). Inoltre il 50 per cento degli ebrei del…

Prove tecniche di pace tra Russia e Ucraina. Ma resta il nodo Donbass

La buona notizia è che il presidente russo, Vladimir Putin, e il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskiy, hanno raggiunto un accordo sul cessate il fuoco nell’Ucraina dell’est entro la fine del 2019, nella più rosea delle ipotesi entro il prossimo 24 dicembre. Il più soddisfatto, è lo zar di Mosca, che ha parlato di "disgelo", ma che ha anche fissato alcuni…

Erdogan il Libia. Il sultano pronto a inviare truppe contro Haftar

Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, ha detto ieri durante un’intervista televisiva alla statale TRT che, sulla base dell’accordo Ankara-Tripoli, sarebbe disposto a fornire aiuti militari al governo libico per difendersi dall’aggressione del signore della guerra della Tripolitania, Khalifa Haftar. Erdogan ha confermato quello che era stato anticipato a Formiche.net da una fonte di alto livello di Misurata — città-stato…

Assad critica il papa per impedire l’incontro tra civiltà, fedi e culture. L'analisi di Cristiano

Qual è il punto politico che divide Bashar al-Assad e papa Francesco? Lo possiamo indicare in una parola: il muro. Il muro come ideologia politica, culturale, filosofica, nella costruzione del mondo.  Un’importantissima conferma di questa sempre più evidente verità la offrono le dichiarazioni del presidente siriano nell’intervista che ha concesso a Rai. È importante dunque leggere bene l’ampio passaggio dedicato…

Ecco cosa c'è dietro il flop (cinese) di Postal Savings in Borsa

Cresce la diffidenza in Cina verso il settore bancario. Al punto che gli investitori cinesi snobbano la più grande quotazione in Borsa degli ultimi cinque anni, tenutasi presso una delle maggiori piazze finanziarie del mondo, Shanghai. Postal Savings Bank of China, banca commerciale da 40 mila filiali in tutta la Cina e alle dirette dipendenze delle Poste statali cinesi, ha infatti…

Cosa prevede l'alleanza tra Messico e Ue contro il traffico d'armi

Una battaglia combattuta insieme per frenare il flusso illecito di armi. Il Messico e l’Unione europeo hanno siglato ieri un accordo di cooperazione contro il traffico di materiale bellico. Hanno firmato l’alleanza strategica rappresentanti diplomatici di Germania, Austria, Spagna, Italia e Romania, insieme alla delegazione dell’Unione europea in Messico. La segreteria dei Rapporti Esteri messicana ha confermato che, congiuntamente con…

In morte di Yuri Luzhkov, l’ultimo sindaco comunista che chinò il capo di fronte a Putin

Dagli altari, alla polvere, anche se tutto si può dire, ma non che sia morto povero. Potrebbe essere riassunta così la parabola politica, ma anche umana di Yuri Luzhkov, sindaco di Mosca dal 1992 al 2010, colui che cambiò il volto di Mosca e che, pur provenendo dal più tradizionale cursus honorum sovietico, fu costretto a chinare il capo davanti…

Il prof. Conte fissa la verifica. Check up a gennaio oppure...

Il governo mangerà il panettone, poi si vedrà. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte esce da palazzo Chigi per il consueto caffè del lunedì mattina a piazza Colonna. Tra un sorso e un altro snocciola la road map di una maggioranza malconcia. La crisi sul Mes e sulla prescrizione è rimandata a data da destinarsi. Anche i grillini della vecchia…

×

Iscriviti alla newsletter