Skip to main content

Ancoraggio alla comunità euroatlantica, nuove sfide, ma anche l’identikit di una buono e moderno servizio di intelligence. Mentre non si placa la polemica per gli incontri che i vertici dei servizi segreti italiani, dopo il via libera di Palazzo Chigi, hanno tenuto con il ministro della Giustizia Usa William Barr per parlare del Russiagate, sono tanti i punti che Giuseppe Conte ha toccato oggi durante il suo discorso (il secondo in questo tipo di evento) alla cerimonia per il giuramento dei neoassunti del Sistema di Informazione per la sicurezza della Repubblica.

LA COMUNITÀ EUROATLANTICA

“L’ancoraggio alla comunità euroatlantica e a un multilateralismo avveduto, aggiornato e realmente efficiente”, ha detto il presidente del Consiglio – che ha finora tenuto per sé le deleghe all’intelligence (mentre si discute, in ambito politico, se non sia il caso di nominare una autorità delegata) e che sarà presto audito dal Copasir (che domani eleggerà il nuovo presidente) – “rappresentano per il nostro Paese un punto di riferimento imprescindibile della proiezione internazionale, come pure strumento migliore per far sì che le logiche cooperative si impongano e prevalgano su quelle competitive”.

LE SFIDE DA AFFRONTARE

Sono molteplici, ha sottolineato Conte parlando nella nuova sede dell’intelligence a Piazza Dante (qui il video completo), le sfide che gli 007 italiani di Dis, Aisi e Aise si trovano a dover affrontare. “L’interesse nazionale”, ha rimarcato, “è destinato a declinarsi nel tempo in numerose sfaccettature”, che coinvolgono anche ambiti più moderni come lo spazio cibernetico, del quale è oggetto il recente decreto per rafforzare la sicurezza di reti e sistemi ‘sensibili’. In tale contesto, secondo Conte, “i Servizi sono chiamati a svolgere una missione più ambiziosa rispetto al passato, non basta più il semplice adattamento ai cambiamenti del panorama della minaccia, bisogna individuare in tempo utile l’evoluzione dei diversi fenomeni”. Serve, ha detto l’inquilino di Palazzo Chigi, che l’ha elogiata, “una intelligence caratterizzata da una visione olistica capace di ridisegnarsi continuamente nei suoi obiettivi e nelle metodologia adoperate”.

L’APPROCCIO DA ADOTTARE

Conte si è poi soffermato su quello che ha spiegato essere il modo migliore di operare per un servizio di intelligence, che non deve muoversi “al di fuori del controllo parlamentare e dei compiti che il governo gli assegna”. E “se da un lato è il comitato interministeriale a stabilire il fabbisogno informativo, individuando linee d’azione e priorità, dall’altro canto è l’autorità di governo che si attende di essere sollecitata dall’intelligence in ordine a problemi nuovi e orizzonti anche inediti. Tali esigenze attengono entrambe alle funzioni dei servizi segreti quale presidio della democrazia”, ha sottolineato Conte, aggiungendo: “L’intelligence è un patrimonio dell’intera nazione, che garantendo la sicurezza protegge la sfera degli interessi nazionali che unisce e non divide, nella quale tutti gli italiani si riconoscono e debbono poter riconoscersi”.

UN MONDO CHE VA VELOCE

Parole d’ordine, in questo processo, sono la capacità di pronta reazione e di mutare in fretta strategia. “Un contesto caratterizzato dal perseguimento di interessi nazionali spesso divergenti non è privo di conseguenze suscettibili di incidere sulla tenuta complessiva del sistema Paese, e conferisce un’importanza cruciale al sostegno che l’intelligence è chiamata a fornire al governo, affinché l’interesse nazionale venga riempito di contenuti concreti e circostanziati. I nostri interessi”, ha evidenziato Conte, “non possono più essere cristalizzati in termini immutabili nel tempo: fatto salvo il nucleo permanente che include la tutela degli assetti strategici e delle infrastrutture essenziali per il mantemimento delle funzioni vitali del Paese, l’interesse nazionale è destinato a declinarsi in numerose sfaccettature mutevoli”.

LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO

Serve dunque che anche la struttura dell’intelligence si adegui. “Non basta più il semplice adattamento ex post al panorama delle minacce: bisogna individuarle ex ante, e a fronte di minacce non sempre palesi ma mimetizzate, perfino la bravura nel giocare d’anticipo potrebbe rivelarsi insufficiente. Serve un’intelligence caratterizzata da un visione olistica, capace di reinventarsi”. Al tempo stesso, “dal punto di vista del decisore politico che oggi necessita di informazioni dettagliate ma anche di chiavi di lettura di scenari fluidi e frammentati, la prova che vi attende è quella della versatilità, con attitudine strategica. Per l’intelligence niente può essere derubricato a routine”.

SICUREZZA E DIRITTI

Uno degli equivoci, ha concluso Conte, “è che un valore fondamentale come la sicurezza possa andare a trovarsi in contraddizione con valori altrettanto fondamentali come la tutela dei diritti della persona, il rispetto delle regole della concorrenza e del libero mercato. È un contrasto che non può e non deve esistere, sono valori compatibili e conciliabili”.

Conte incontra i nuovi 007 (e ricorda l'alleanza con Washington)

Ancoraggio alla comunità euroatlantica, nuove sfide, ma anche l'identikit di una buono e moderno servizio di intelligence. Mentre non si placa la polemica per gli incontri che i vertici dei servizi segreti italiani, dopo il via libera di Palazzo Chigi, hanno tenuto con il ministro della Giustizia Usa William Barr per parlare del Russiagate, sono tanti i punti che Giuseppe…

Si può strafare, con l'economia circolare

Se occorre esser chiari e trasparenti, Kristalina Georgieva sembra lo sia, scelta come nuovo direttore generale del Fondo monetario internazionale al posto di Christine Lagarde. In una nota, a commento della sua nomina, Georgieva ha spiegato che la priorità dell’istituto sarà quella di aiutare i paesi a minimizzare i rischi delle crisi e a essere pronti a fare i conti con una frenata…

Dell’arte della prepotenza. Perché Conte può stare sereno. Il commento di Ocone

Ormai è chiaro che Giuseppe Conte deve fronteggiare un’opposizione esterna (e ci mancherebbe!) e anche una interna. E che queste opposizioni fanno riferimento a due leader che si chiamano entrambi Matteo, accomunati da molte cose oltre che dal nome di un evangelista che nella vita era esattore di quelle tasse che loro proprio non amano e che vorrebbero, l’uno, tagliare…

Entrate incerte dalla lotta all'evasione. Ma il governo insiste. Ecco perché

È  il principale punto debole della Nota di aggiornamento del Def e della prossima legge di Bilancio. Mettere tra le entrate quantificabili della prossima manovra una cifra esatta, attribuita al recupero dell’evasione fiscale è un azzardo. La pensano così Bankitalia e anche la Corte dei conti, tanto da farne uno dei punti qualificanti delle rispettive audizioni alla commissione Bilancio del…

O l'Iva o il cuneo. Bankitalia legge la manovra

Se la coperta è corta, qualcosa di solito è di troppo. Naturale dunque che su una manovra da 30 miliardi, bollata ieri da Confindustria come la più restrittiva dai tempi del governo Letta, 23,1 se ne vanno per bloccare l'Iva, quello che rimane sono solo briciole. Pochi soldi per la crescita e pochi soldi per tagliare il costo del lavoro,…

La Chiesa di Francesco e il multi-nazionalismo. Il commento di Ippolito

Si è avviato ieri a Roma il Sinodo dei vescovi per la regione Panamazzonica, un appuntamento molto importante della Chiesa Cattolica. Si tratta di una tappa del cammino della Cristianità verso la sempre più diffusa e sostanziale mondializzazione, un iter che invita a porre lo sguardo sul futuro dell’intera umanità. La sintesi dei due anni di lavoro preparatorio a questo…

Così l’Italia difende lo spazio aereo dell’Islanda e della Nato. Parla l’amb. Talò

Gli F-35 italiani in Islanda? Sono motivo d’orgoglio per il Paese, con una missione che dimostra l’indivisibilità della sicurezza della Nato e che rafforza la nostra posizione al suo interno, anche per gli interessi legati al Mediterraneo. Parola dell’ambasciatore Francesco Maria Talò, rappresentante permanente dell’Italia al quartier generale dell’Alleanza Atlantica, che Formiche.net ha raggiunto mentre si trovava in visita alla basa…

Perché l’operazione in Siria della Turchia rischia di essere un bluff

La montagna rischia di partorire un topolino e la supposta invasione della Siria di trasformarsi in una repressione localizzata di militari e civili curdi. Sta di fato che più passano le ore, più di preoccupante e spettacolare in questa faccenda ci sono solo le parole. Il presidente della Turchia Erdogan oggi tornerà dalla Serbia, dove è andato per ampliare l’influenza turca…

Caos in Siria, vi spiego il male minore. Parla Bressan

E se fosse la prospettiva “Assad” quella in grado di risolvere la matassa in Siria dopo il via libera americano all'invasione turca nel nord del Paese? Ne è convinto Matteo Bressan, analista e docente, direttore dell’Osservatorio per la stabilità e sicurezza del Mediterraneo allargato (OssMed) della Lumsa, che ragiona sulle vere anomalie di questo dossier, tra discrepanze di valutazioni oltreoceano…

Emergenza Huawei. Così Trump vuole correre ai ripari

Corsa contro il tempo. Il governo americano vuole trovare il prima possibile un campione delle telecomunicazioni che possa far fronte alla sfida globale lanciata dalla cinese Huawei. L’azienda hi-tech con base a Shenzen, finita da due anni nel mirino di Stati Uniti e alleati con l’accusa di spionaggio e dipendenza dal governo comunista cinese, è tra i primi fornitori di…

×

Iscriviti alla newsletter