La lobby del profit non piace a nessuno; mentre la lobby del non profit piace a tutti, piace talmente tanto che, nel senso comune, non viene nemmeno considerata tale. Per la nostra rubrica Lobby Non Olet ne abbiamo parlato con Paola De Angelis, che ha un’esperienza come lobbista, in entrambi i settori. Guarda l’intervista. Ovviamente la differenza non si trova…
Archivi
L'impegno di Di Maio è positivo per la Libia (ma bisogna fermare Haftar)
Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è stato in Libia per una visita lampo sui due lati degli schieramenti in guerra. Prima tappa a Tripoli, dove il governo internazionalmente riconosciuto resiste a un'offensiva spinta da oltre otto mesi dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, che il grillino ha incontrato successivamente a Bengasi, mentre a Tobruk ha…
Cari Pd e M5S, questa volta Salvini ha ragione. Parla Bergamini (FI)
A pensar male si fa peccato, punto. Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia, azzurra della prima ora, vuole credere alle buone intenzioni di Matteo Salvini, che da giorni va invocando un “comitato di salvezza nazionale” per far uscire il Paese dal guado e decidere insieme le regole del gioco. Per poi tornare al voto, ovviamente. Finora il ramoscello d’ulivo della…
La banca per gli investimenti? Non può funzionare. Parola di Rino Formica
Attenzione alle suggestioni, soprattutto a quelle un po' vintage. Nei giorni del salvataggio della Popolare di Bari, è tornata in auge la Banca per gli investimenti, la creatura grillina che ha trovato spazio nel decreto di domenica notte con cui l'esecutivo ha, per il momento, tolto dai guai l'istituto pugliese. L'idea è tutto sommato semplice: legare al salvataggio da 900…
Il Sud è una questione nazionale e ha bisogno della sua banca. Parla Napoletano
Il decreto per il salvataggio della Popolare di Bari inizierà a giorni il suo percorso alla Camera. Una volta approvato, si capirà se lo schema messo in campo dall'esecutivo, darà i suoi, buoni, frutti. La rotta è tracciata e anche nota: il governo inietterà i 900 milioni nel capitale di Invitalia, 500 dei quali verranno girati alla controllante Mcc che a sua…
Missione Grillo. Il guru a Roma benedice le Sardine e sul M5S...
Rieccolo. Beppe Grillo, guru e fondatore del Movimento Cinque Stelle, è ancora una volta costretto a fare il pompiere. L’occasione formale è un incontro con le truppe pentastellate, prima il gruppo parlamentare al Senato, poi quello alla Camera. Per scambiarsi gli auguri di Natale, certo. E per vedere e conoscere dal vivo tanti onorevoli della nuova e vecchia guardia che…
L'ex Ilva e la sostenibilità economica e ambientale. Qualche consiglio
Il caso Arcelor Mittal delle acciaierie di Taranto (ex Ilva) fa discutere molto sul piano politico, ma c’è poca chiarezza sul piano economico. Mi propongo qui di affrontare in modo semplice quest’ultimo importante aspetto sulla base dei dati disponibili. Toccherò poi il difficile problema della relazione tra sostenibilità economica e sostenibilità ambientale, particolarmente delicata nel caso di Taranto. Infine accennerò…
Ecco la lezione da apprendere dal caso Mes
Non vorrei si fosse tentati a considerare la vicenda dell’Esm come un successo della nostra diplomazia la quale sarebbe riuscita a rinviare la firma di un progetto di trattato sul Meccanismo di stabilità. L’Esm, in italiano Mes, è un trattato internazionale il che significa che il testo va prima firmato dai plenipotenziari dei vari stati (a ciò autorizzati dai propri…
Così l'Italia continua la lotta al terrorismo. La visita di Guerini tra Kuwait e Iraq
La lotta la terrorismo non è finita. Per questo l'Italia resta impegnata in Medio Oriente, a supporto dei Paesi partner nel contrasto al Daesh. È il messaggio che arriva dalla visita del ministro della Difesa Lorenzo Guerini tra Kuwait e Iraq, proprio nelle ore in cui il collega Luigi Di Maio è in Libia per un dossier particolarmente intricato alle…
Cosa c’è dietro le scintille fra Ankara e Washington
Fine d’anno con scintille fra Turchia e Stati Uniti. In pochi giorni a Washington è andata in scena una doppietta che ha irritato non poco la Mezzaluna. La settimana scorsa, la commissione Esteri del Senato Usa ha dato il proprio via libera all'imposizione di sanzioni contro Ankara, in risposta all'acquisto dei sistemi di difesa aerea russi S-400. Pochi giorni dopo…