Skip to main content

E pensare che proprio ieri banca Carige è tornata in Borsa, dopo l’anno vissuto con lo spettro del crack. Se non fosse per quell’aumento da 900 milioni che ha salvato banca e risparmiatori. Euforia durata poco, perché proprio ieri, all’ora di cena, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri si è presentato in Consiglio dei ministri con una notizia: il commissariamento della Popolare di Bari, causa grosse perdite sul patrimonio di vigilanza.

E così, è scattata quella rete salvataggio che per la banca pugliese, 3.300 dipendenti per 70 mila soci, era un po’ nell’aria. Si va verso una sorta di nazionalizzazione parziale con l’intervento della banca pubblica Mediocredito Centrale (Mcc) e del Fondo Interbancario di tutela dei depositi (Fitd). Il governo dovrebbe versare 250 milioni in Mcc, che a sua volta li userà per l’aumento da 800 milioni-1 miliardo della Popolare. In mezzo, un acquisto di crediti in bonis. Ironia della sorte, una una specie di schema-Carige.

La tabella di marcia è serrata: entro fine anno servono i primi 150 milioni, per ripristinare le soglie minime di patrimonio che la banca da un anno vìola dopo aver registrato perdite per mezzo miliardo legate ai crediti e dopo il rosso da oltre 420 milioni di euro riportato nel 2018. Insomma, un giochino non proprio facile facile. Ma può funzionare? Ed è giusto immaginare il ritorno dei fantasmi dell’Etruria, di Mps e delle popolari venete? E la vigilanza si è mossa per tempo? Formiche.net lo ha chiesto ad Angelo De Mattia, ex alto dirigente di Bankitalia, oggi editorialista.

VIGILANZA TEMPESTIVA

“Bisogna partire da una premessa: la vigilanza ha fatto bene a intervenire sul caso della Popolare di Bari, al momento escludo che si possa aver agito con ritardo, tanto meno farsi prendere dal panico gridando ai precedenti crack. C’era una banca che stava colando a picco, lentamente, deteriorando il proprio patrimonio, se non si fosse intervenuti i guai sarebbero stati molto peggiori a cominciare dai risparmiatori coinvolti”, spiega De Mattia. “Non dobbiamo mai e poi mai dimenticarci che stiamo parlando di una grossa banca del Sud, non certo di un istituto di provincia. E per questo dico che la vigilanza ha fatto benissimo a intervenire sulla banca, evitando il peggio a una regione d’Italia che non poteva certo permettersi il fallimento della Popolare”.

OCCHIO AGLI AIUTI (DI STATO)

De Mattia poi dice la sua sul piano architettato dal governo per salvare l’istituto pugliese. Piano che, come detto, passa direttamente per un intervento con soldi pubblici ma per via indiretta, visto che tra il Tesoro e Bari c’è Mcc. “Partendo dal presupposto che mi sembra ancora prematuro fare delle considerazioni precise nel merito, credo che dal Mef occorra la massima chiarezza e anche dalla stessa Ue, che certamente vigilerà sulle operazioni di salvataggio finalizzate a permettere alla banca di mettersi in regola con i ratios patrimoniali. Se abbiamo capito bene, Mcc acquisterebbe 600 milioni di crediti della Bari ritenuti in bonis. Si passerebbe, quindi, al varo di un aumento di capitale per cifre che continuano a oscillare tra 700 e 800 milioni o anche oltre con l’intervento del Fondo di tutela dei depositi e dello stesso Mcc”, spiega De Mattia.

“L’operazione in sè non rappresenta una nazionalizzazione pura, perché l’apporto del Mcc è di fatto indiretto. Dunque prima di parlare di aiuti di Stato, come qualcuno sta già facendo, aspetterei di capire un po’ meglio l’assetto del salvataggio.

DUE PESI E DUE MISURE

Poi c’è l’Europa, che deve all’Italia non minore chiarezza di quanto ne debba il Tesoro e il governo. “Vorrei ricordare”, chiarisce l’ex funzionario di Via Nazionale, “che pochi mesi fa la Commissione europea ha dato un sostanziale via libera alla ricapitalizzazione interamente pubblica della NordLp, banca tedesca finita a un passo dal crack. I tedeschi hanno messo soldi pubblici dentro una banca, perché l’Italia non potrebbe farlo con Bari, a mezzo Mcc? Sinceramente non vorrei che a Bruxelles facessero due pesi e due misure”.

I DUBBI SUL MCC

Nell’attesa di capire le mosse del Tesoro e le valutazioni dell’Europa, De Mattia pone una questione: l’idoneità o meno del Mediocredito. “Non stiamo parlando di Intesa, ma di una banca un po’ più piccola. Mi chiedo, prima di porci un problema di aiuto di Stato, se le spalle del Mcc siano abbastanza larghe per lo sforzo che si profila. Lo sapremo tra qualche giorno, quando usciranno le relazioni dei commissari con la situazione della banca. Da lì si capiranno molte cose”.

Cosa non mi convince del piano del governo per Pop Bari. Parla De Mattia

E pensare che proprio ieri banca Carige è tornata in Borsa, dopo l'anno vissuto con lo spettro del crack. Se non fosse per quell'aumento da 900 milioni che ha salvato banca e risparmiatori. Euforia durata poco, perché proprio ieri, all'ora di cena, il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri si è presentato in Consiglio dei ministri con una notizia: il commissariamento della…

Nel giorno delle Sardine, Salvini tenta la mossa del cavallo. Il commento di Ocone

Nel gioco degli scacchi si chiama “mossa del cavallo”. Il cavallo è, nella scacchiera, l’unico pezzo che può scavalcare gli altri e, quindi, in modo inatteso e imprevedibile, cambiare le coordinate del discorso. Spiazzare, in sostanza. Chissà? Forse Matteo Salvini, per uscire dallo stato scomodo in cui si trova (maggioranza nel Paese e opposizione al governo), sta per tentare proprio…

libia

Roma cerca di recuperare terreno sulla Libia. Martedì Di Maio a Tripoli

Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, martedì volerà a Tripoli per una visita lampo e incontri con il governo libico. L’informazione arriva dai circoli del Governo di accordo nazionale, l'esecutivo internazionalmente riconosciuto che sotto egida Onu ha il compito di governare e stabilizzare il Paese. Fonti della Farnesina invece frenano e smentiscono in via informale la visita. Il ministro italiano,…

Il dopo Brexit è avvolto nel fumo di Londra. Le incognite secondo Stefanini

Di Stefano Stefanini

Il voto britannico del 12 dicembre ha dato a Boris Johnson una clamorosa vittoria politica e personale; un’indiscussa leadership. Ha restituito al Regno Unito l’invidiabile governabilità di una maggioranza parlamentare netta, non legata ad acrobatiche o fragili alleanze; gli sfuggiva da un decennio e sfugge, con poche eccezioni, al resto dell’Europa. Ha detto l’ultima parola su Brexit, spianando la via…

Da Boris a Donald, la lezione per i democratici americani spiegata da Gramaglia

È l'irrisolto dilemma dell'uovo e della gallina. È la vittoria dei "leave" nel referendum sulla Brexit che spiana la strada all'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti? O è la candidatura di Trump alla presidenza, e il suo sostegno militante alla Brexit, che innesca l'esito del referendum? Ed ora, è il voto per Trump degli operai del manifatturiero di Michigan, Ohio…

Solo costi dalla Brexit? Le opportunità per l'Ue secondo Pennisi

All’indomani della clamorosa vittoria del Partito Conservatore guidato da Boris Johnson, i commenti apparsi sui quotidiani riguardano i costi dell’ormai imminente Brexit, che avrà luogo, solo a fine 2020, dopo la conclusione di un periodo transitorio durante il quali si dovrà negoziare e finalizzare un accordo commerciale tra Gran Bretagna (GB) ed Unione europea (Ue). Occorre, invece, esaminare le possibili…

Cina vs Usa. Mauro e Andrea Gilli spiegano perché Pechino è un passo indietro

L'ascesa cinese è stato uno dei temi più discussi durante il recente vertice della Nato a Londra. L’evoluzione del confronto tra le potenze occidentali, in particolare gli Stati Uniti e la Repubblica popolare cinese, è questione di grande rilevanza per gli equilibri globali attuali e futuri. Conoscere le reali capacità - soprattutto nel campo militare e tecnologico - sviluppate dalla…

La democrazia non abita in Algeria. Chi c'è (davvero) al potere

Il sistema ha sfidato il popolo ed ha vinto. Ma ha vinto male. Con pochi voti, dal momento che soltanto il 39% degli elettori si è recato alle urne, e molte intimidazioni. L’Algeria, in pratica, non ha scelto. E con il più basso tasso di votanti  della sua storia ha decretato la vittoria di Abdelmadjid Tebboune, ex primo ministro, per…

Vi racconto la guerra hi-tech tra Cina e Stati Uniti

La nuova direttiva dell’Ufficio Centrale del Partito Comunista Cinese, emanata l’8 dicembre 2019, ha ordinato a tutti gli uffici dello Stato di rimuovere rapidamente tutte le tecnologie informatiche, sia per quanto riguarda l’hardware che il software, entro i prossimi tre anni. La direttiva del Pcc, che è stata messa in evidenza solamente dal Financial Times, non è stata resa pubblica.…

Morta una Roma, se ne faccia un’altra. I sei punti di Tobia Zevi per ripartire

Di Tobia Zevi

C’è un fantasma che si aggira nel dibattito sulla città di Roma. Ovvero di che cosa vivrà nel prossimo futuro e nel medio/lungo periodo (come diceva Keynes… nel lungo periodo siamo tutti morti. Fermiamoci allora al futuro prossimo e al medio periodo). Ovvero come uscirà dalla crisi, sapendo che il vecchio “Modello Roma” non può tornare. “Lo sviluppo di Roma…

×

Iscriviti alla newsletter