Skip to main content

Un incidente militare tra Turchia e Israele riapre la questione sulle conseguenze geopolitiche e strategiche delle reiterate provocazioni di Ankara nel Mediterraneo orientale. Il presidente turco Erdogan accende una miccia intrecciando i destini di Libia, Grecia, Israele e Cipro? E quali altre mosse si prefigurano all’orizzonte, dopo l’accordo stipulato con la Libia che investe anche la situazione alle porte di Tripoli?

SCONTRO O INTIMIDAZIONE?

Si apprende oggi che due settimane fa una nave da guerra turca ha “espulso” una nave da ricerca israeliana situata all’interno della Zee cipriota. La notizia è stata confermata dal ministero israeliano dell’energia. La nave Bat Galim del Servizio di ricerca oceanografica e lagunare aveva a bordo ricercatori dell‘Università Ben-Gurion e un geologo cipriota che conduceva ricerche subacquee sul gasdotto EastMed per volere del governo israeliano. La nave turca ha inviato un messaggio intimando l’allontanamento della nave israeliana perché si trovava “all’interno della Zee turca”, nonostante la nave stesse navigando su autorizzazione da parte delle autorità cipriote.

LE PROVOCAZIONI TURCHE

Appare evidente come in questo momento Ankara intenda contrastare in ogni modo la cooperazione trilaterale esistente tra Israele, Cipro e Grecia che si è compattata sul dossier energetico. Tel Aviv ritiene ormai strategica l’interlocuzione con Atene proprio perché fondata su interessi di lungo termine, come ribadito recentemente dall’ambasciatore israeliano ad Atene Yossi Amrani, annunciando altre partnership oltre il gas come quella nei settori della difesa. All’orizzonte la possibilità che il cosiddetto triumvirato del gas tra Atene, Nicosia e Tel Aviv si “allarghi” ad una sorta di alleanza di difesa, al fine di tutelare gli interessi nazionali dei tre player.

“La tensione sta effettivamente aumentando e sta diventando più frequente – ha puntualizzato Amrani con riferimento alle provocazioni di Erdogan – Siamo pienamente consapevoli delle implicazioni di politiche specifiche per la sovranità e la sicurezza, ma anche della nostra capacità di sfruttare le risorse naturali. Il nostro messaggio è chiaro”.

TENSIONI NEL MEDITERRANEO

Rispetto a 12 mesi fa, le tensioni sul gas in questo fazzoletto di acque mediterranee stanno aumentando esponenzialmente, soprattutto a seguito dell’accordo tra Turchia e Libia per un corridoio di Zee tra Ankara e Tripoli. Sul punto, dopo la crisi diplomatica tra Libia e Atene dettata dal fatto che l’accordo siglato non tiene conto dell’isola di Creta, ecco un nuovo punto di frizione. L’ambasciata libica in Egitto ha chiuso i battenti a causa di “preoccupazioni per la sicurezza” come recita una nota apparsa sul profilo Facebook.

L’ambasciata, che rappresenta il governo di unità nazionale (ECE) riconosciuto a livello internazionale, ha negato in una successiva dichiarazione che la sospensione della missione diplomatica fosse legata ai motivi di carattere interno (Haftar vs Serraj), citando generiche “violazioni” e tentativi di estorsione, senza fornire ulteriori dettagli. Lo stesso Serraj è stato ieri ospite del presidente turco (per la seconda volta in meno di un mese) senza che l’incontro fosse ufficialmente presente in agenda. Nonostante non siano trapelati elementi di merito, è verosimile che abbiano parlato del possibile invio di forze militari turche in Libia a sostegno del governo di Tripoli contro gli uomini di Haftar.

I SOSPETTI

A dimostrazione dell’elevato stato di agitazione nell’Egeo e nel Mediterraneo orientale, un ulteriore momento di confronto ci sarà oggi a Ginevra tra il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres e il ministro degli Esteri greco Nikos Dendias, per discutere di sicurezza regionale. Sullo sfondo le minacce di Erdogan non solo di sconfessare apertamente il Trattato di Losanna che nel 1923 stabilì i confini nell’Egeo (ma che Ankara contesta strumentalmente solo adesso per la scoperta del gas a Cipro), ma di impedire l’accesso degli Usa alla base turca di Incirlik, da cui il Pentagono ha da tempo avviato un progressivo disimpegno spostando uomini e mezzi in quattro basi elleniche.

twitter@FDepalo

Gas a Cipro, Erdogan accende la miccia nel Mediterraneo?

Un incidente militare tra Turchia e Israele riapre la questione sulle conseguenze geopolitiche e strategiche delle reiterate provocazioni di Ankara nel Mediterraneo orientale. Il presidente turco Erdogan accende una miccia intrecciando i destini di Libia, Grecia, Israele e Cipro? E quali altre mosse si prefigurano all'orizzonte, dopo l'accordo stipulato con la Libia che investe anche la situazione alle porte di…

Israele-Egitto, chi vince e chi perde con il nuovo asse del gas

La svolta sul gas nei rapporti tra Tel Aviv e Il Cairo potrebbe avere un rapido effetto domino sulle strategie geopolitiche nel Mediterraneo orientale. Israele avvia l'export di gas verso l'Egitto costruendo così la maggiore cooperazione economica dal Trattato di Pace del 1979. PIÚ GAS La firma dei permessi da parte del ministro dell'energia Yuval Steinitz danno il via alle…

Conto alla rovescia per Cosmo-SkyMed, il satellite italiano per osservare la Terra

Tutto pronto per il lancio del nuovo satellite di Cosmo-SkyMed, il sistema made in Italy per l'osservazione della Terra. Il primo esemplare della seconda generazione partirà domani alle 09:54 italiane dalla base di Kourou, in Guyana francese, a bordo di un vettore russo Soyuz. Raggiungerà i quattro satelliti della prima generazione già in orbita, in attesa dei gemelli che nei…

Il governo apre il paracadute su Pop Bari. Ma non solo...

Il governo apre ufficialmente il paracadute per la Popolare di Bari, la banca commissariata lo scorso venerdì da Bankitalia, a seguito di gravi perdite patrimoniali che rischiavano di comprometterne la continuità. Nella serata si è riunito il Consiglio dei ministri chiamato a varare il decreto con cui formalizzare l'intervento pubblico propedeutico al salvataggio dell'istituto, tra i maggiori del Mezzogiorno. Le previsioni della…

rimpatri, bari,

Nazionalizzare Pop Bari è primitivo. Sapelli spiega perché

Tre libri, il De bello gallico di Giulio Cesare, Macbeth di Shakespeare, La mafia di un villaggio siciliano di Anton Bloc, e un grande film di Francesco Rosi, Le mani sulla città, che messi insieme spiegano come si può condurre al fallimento con strumenti extraeconomici un istituto economico e forniscono la cura per la Popolare di Bari. A suggerirli in…

Pop Bari, Salvini e la tregua (salva-Lega). Parla Lina Palmerini

Governare stanca, e vincere non sempre è un grande affare. Lina Palmerini, firma storica del Sole 24 Ore, va dritto al punto. Se si torna al voto chi vince si prende in eredità il bagaglio del governo rossogiallo. Ilva, Popolare di Bari, Unicredit, Alitalia, la lista è lunga una quaresima. Ecco che allora la proposta di Matteo Salvini di un…

Politica, finanza, istituzioni. Chi avrà l'ultima parola su Pop Bari

Chi di banca ferisce, di sportello perisce: verrebbe da dire riferendoci al caso della Popolare di Bari, la più grande banca del Mezzogiorno, commissariata all’improvviso dalla Banca d’Italia, oggetto di una tempestosa riunione del Consiglio dei ministri, convocato per approvare un decreto di salvataggio. Poi conclusasi con un nulla di fatto e polemiche a non finire, tra le diverse componenti…

Gelmini dà i voti (bassi) al governo su manovra e prescrizione

Legge di bilancio e giustizia. Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera, dà i voti (bassi) al governo su due temi portanti non solo della maggioraza, ma del Paese stesso. Sul primo minaccia il ricorso dinanzi alla Consulta, mentre sul secondo dice a Formiche.net che c’era solo una cosa da fare: approvare la pdl Costa “che eliminava tout court…

Da Carelli a Toninelli, ecco i facilitatori a 5 Stelle di Di Maio

Presentato il Team del Futuro del Movimento 5 Stelle. In un evento svolto al Tempio di Adriano di Roma, il leader del partito, Luigi Di Maio, ha elencato i nomi dei 24 facilitatori scelti dai militanti della formazione politica sulla piattaforma Rousseau. Tra i facilitatori organizzativi a livello nazionale ci sono Emilio Carelli (Comunicazione), Paola Taverna (Attivismo locale), Barbara Floridia…

Ritorno al 1946? Il proporzionale secondo Celotto

Anche nei giorni di manovra finanziaria e “cambi di casacca” proseguono le trattative per la nuova legge elettorale, che vada a sostituire l’attuale Rosatellum, da tutti ritenuto scialbo. Dopo l’iniziale spinta del centrodestra verso un sistema tutto maggioritario (a cui comunque punta il referendum abrogativo in corso di perfezionamento), ora sembra che in molti propendano per il proporzionale semplice. Sembra…

×

Iscriviti alla newsletter