Skip to main content

Una riforma delle pensioni, peraltro blanda e molto gradualistica, sta infiammando la Francia, mentre in Italia tutto o quasi tace. Dopo la campagna nei confronti dei così detti “pensionati d’oro” fomentata dal Movimento 5 Stelle, una campagna ancora più severa si sta preparando nei confronti delle così dette “pensioni di reversibilità”. Secondo quanto si mormora nei corridoi del ministero del Lavoro e dell’Inps, in futuro non lontano, ne potrebbero usufruire solo vedove, vedovi ed orfani il cui reddito è certificato dall’Isee (Indicatore Situazione Economica Equivalente) come molto basso. Ciò per meglio consentire di elargire il così detto “reddito di cittadinanza”.

Un’operazione verità sulla situazione pensionistica italiana è stata fatta al Cnel da Pietro Gonella e Stefano Biasioli dell’Associazione di Promozione Sociale Leonida sulla base delle analisi nell’ultimo rapporto del Centro Studi Itinerari Previdenziale. È utile riportarne i punti salienti.

Nel 2018 il rapporto occupati/pensionati ha raggiunto il valore più alto degli ultimi 22 anni: 1,45 contro 1,35 del 2013. La spesa pensionistica effettiva al netto dei trasferimenti assistenziali ha segnato nell’ultimo quinquennio un incremento annuale dello 0,7%.  L’effetto combinato determinato da aumento aspettative di vita, bassa natalità e riduzione dei flussi migratori netti induce infatti, per il futuro, un ulteriore processo di invecchiamento (processo che già oggi è al disopra della media europea). Ma le stime quantitative differiscono.

Il rapporto di Itinerari Previdenziali, che utilizza la metodica del disciolto Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, valuta questo rapporto, al netto della componente assistenziale (Gias), al 12,87% per il 2017, con una media a 10 anni attorno al 12,6%. Nella relazione annuale l’Inps per l’anno 2018 specifica che la spesa pensionistica al netto della componente assistenziale (Gias) è pari al 12,01% mentre al lordo dell’assistenza è pari al 15,12%. La Ragioneria generale dello Stato nel suo rapporto annuale posiziona il rapporto tra spesa previdenziale e Pil al 15,5% ma comprende tutta la componente Gias (circa 2 per cento del Pil), le pensioni e gli assegni sociali che sono assistenza pura e le pensioni delle Regioni e degli organi costituzionali.

Infine Istat calcola il rapporto che comunica a Eurostat nella misura del 16,1% (dato 2016) che considera anche tutte le prestazioni assistenziali, quelle erogate da sistemi privati, le invalidità civili, le indennità di accompagnamento, le pensioni indennitarie erogate dall’Inail e altre prestazioni. Peraltro è la stessa Istat a chiarire che non si tratta di pensioni.

È stato proprio il dato comunicato da Istat la causa scatenante della Riforma Monti-Fornero del 2011, poiché all’epoca la spesa per pensioni italiana nella versione Istat era superiore al 16,5%, mentre la media europea era inferiore al 13%; era quindi ovvio che la Commissione europea  chiedesse come manovra principale la riduzione di almeno 2,5 punti percentuali del rapporto, misura realizzata facendo leva prevalentemente sui lavoratori che già versano elevati contributi sociali al sistema pensionistico con finalità previdenziali; per contro i beneficiari “assistiti”, cioè che non hanno totalmente o parzialmente contribuzione, si sono visti aumentare le loro prestazioni, con un relativo incremento dello squilibrio finanziato dalla fiscalità generale.

Il problema italiano – evidenziano Gonella e Biasioli –  non riguarda perciò le pensioni di natura previdenziale, il cui rapporto tra contributi pagati dalla produzione (lavoratori e datori di lavoro) e prestazioni è in equilibrio (addirittura in attivo se si considera la spesa pensionistica al netto delle imposte, pur considerando che la contribuzione del datore di lavoro e del lavoratore alla previdenza sociale non sono assoggettate a imposizione fiscale). L’Italia è uno dei pochi Paesi ad avere sia un aggancio automatico tra aumento dell’aspettativa di vita ed età di pensionamento che coefficienti di trasformazione che si riducono automaticamente all’incremento delle stesse aspettative di vita. Il nodo è la spesa assistenziale che è aumentata in questi ultimi 11 anni di ben 43 miliardi l’anno in modo strutturale, riflettendosi negativamente sul debito pubblico

È necessario rivedere i sistemi contabili e le classificazioni della spesa sociale e di quella pensionistica, in particolare poiché sono proprio i risultati contabili che determinano le decisioni politiche e le valutazioni europee. Come si è visto sopra la spesa pensionistica calcolata dalle differenti istituzioni varia di molto e, salvo per Inps e Itinerari Previdenziali, non viene scomposta in spesa pensionistica al netto dell’assistenza; ancor di più Istat inserisce una quantità di voci che non sono pensioni in senso stretto. Tuttavia il dato Istat è quello che conta in sede europea ed essendo molto alto crea all’Italia parecchi problemi.

È necessario fare l'”anagrafe generale dell’assistenza”, cioè la banca dati sull’assistenza dove confluiscono per codice e per nucleo familiare tutte le prestazioni erogate dallo Stato, dagli enti pubblici e dagli enti locali cui associare le prestazioni offerte dal settore privato, al fine di conoscere correttamente e completamente quanto ogni soggetto e ogni nucleo familiare percepisce dai vari soggetti erogatori e, come già avvenuto/riscontrato per il reddito di cittadinanza, non sarebbe da escludere un risparmio sui circa 130 miliardi di spesa a carico della fiscalità generale.

Questi dati non solo dimostrano come la spesa previdenziale italiana non è fuori linea rispetto alla media dei Paesi Ue ed Ocse ma sono una risposta eloquente a chi vorrebbe ancora ridurre le prestazioni per vedove, vedovi ed orfani. Sono dati importanti anche ai fini delle valutazioni che farà la Corte Costituzionale sugli articoli della Legge di Bilancio 2019 che prevedono il raffreddamento (ed in numerosi casi il congelamento) dell’adeguamento dei trattamenti all’andamento dell’indice dei prezzi al consumo e che pongono sulle spalle di circa 30.000 pensionati l’onere di finanziare misure come il reddito di cittadinanza le cui prime valutazioni lasciano perplessi.

Vi svelo i veri numeri delle pensioni

Una riforma delle pensioni, peraltro blanda e molto gradualistica, sta infiammando la Francia, mentre in Italia tutto o quasi tace. Dopo la campagna nei confronti dei così detti “pensionati d’oro” fomentata dal Movimento 5 Stelle, una campagna ancora più severa si sta preparando nei confronti delle così dette “pensioni di reversibilità”. Secondo quanto si mormora nei corridoi del ministero del…

Il gioco delle spie. Così Pechino insidia gli Usa (che reagiscono)

Sebbene sul piano commerciale tra Cina e Stati Uniti sembri esserci un’apparente “tregua”, il terreno dell’intelligence apre a nuovi scontri. Washington avrebbe espulso segretamente funzionari sospettati di spionaggio che hanno violato la base militare di Norfolk in Virginia, secondo il quotidiano americano The New York Times. Era da 30 anni che non si registrava un caso di spionaggio con diplomatici…

Un mito per la Cina, un pericolo per l'umanità. Xi Jinping nella biografia di Sangiuliano

Quando Xi Jinping si è affacciato alla storia, non era consapevole di essere già parte della storia della Cina e, in nuce, di quella planetaria che lo avrebbe visto protagonista. Ma il destino si è incaricato molto presto di svelargli il cammino che avrebbe compiuto assecondandolo. Il leader comunista, figlio di un alto gerarca del regime, Xi Zhongxun, compagno di…

Dal mito thatcheriano al Brexit Deal. Ecco la vera posta in palio per l'Uk

Boris Johnson e i suoi conservatives hanno inequivocabilmente vinto le elezioni generali britanniche ottenendo la maggioranza assoluta, dopo una campagna elettorale durata di fatto fin dalle dimissioni di David Cameron a seguito del referendum pro Brexit. E alla fine il popolo britannico si è espresso proprio su Brexit, oltre che sul futuro governo di Sua Maestà. A catalizzare su BoJo…

A San Giovanni con le Sardine ho visto il movimento Bergoglio. Il racconto di Cristiano

Per chi ha conosciuto la Piazza San Giovanni delle manifestazioni di un’epoca ormai passata, quella di ieri era una piazza molto diversa. All’inizio il silenzio e l’assenza di bandiere, striscioni, punti di raduno e cori rendevano chiaro che c’era un protagonista inatteso: la piazza stessa, profondamente cittadina, e la basilica, la cattedrale di Roma. Magari i manifestanti non la guardavano…

Renzi cita Aldo Moro. Genesi e sviluppi di quel "non ci faremo processare"

"Per tutte queste ragioni, onorevoli colleghi, che ci avete preannunciato il processo sulle piazze, vi diciamo che noi non ci faremo processare". Così disse Aldo Moro, il 9 marzo 1977, nel discorso pronunciato alla Camera dei deputati in occasione della discussione in aula sulle incriminazioni ai ministri Mario Tanassi e Luigi Gui. Anche a questo intervento ha fatto riferimento, citandolo…

Perché abbiamo bisogno di un nuovo contratto per il Web

Di Pablo A. Mazurier

Durante l'ultima settimana di novembre a Berlino ha avuto luogo l'incontro mondiale dell'Internet Governance Forum. In questa occasione Tim Berners-Lee, il creatore del World Wide Web e presidente della Fondazione WWW, ha presentato ufficialmente il documento finale "Un Contratto per il Web", progetto cominciato un anno fa, proponendo principi che gli Stati, le aziende digitali e i cittadini del mondo…

Ecco come si costruisce un drone. Le applicazioni (malevole e non)

Di Roberto Setola e Marco Tesei

Produrre droni è oggi incredibilmente facile perché, al netto della moltitudine di guide reperibili in rete senza neanche la necessità di scomodare il deep-web, si tratta di strumenti intrinsecamente semplici. In gergo tecnico la progettazione e realizzazione in-house di un drone viene chiamata “making”. La dinamica del volo di un drone è sostanzialmente regolata da due equazioni e senza particolare…

La rivincita degli esclusi: una rivoluzionaria galleria d'arte

Il bel libro di Alfredo Accatino, "OUTSIDER 2" edito da Giunti Editori è un viaggio e un progetto, in una galleria d'arte non reale, né virtuale, ma tra le pagine, che danno dignità ad artisti talentuosi del Novecento che altre pagine patinate ed illustri hanno ignorato. “La fortuna non esiste : esiste il momento in cui il talento incontra l'opportunità”…

La Popolare di Bari, i banchieri e i risparmiatori. Il punto di Giacalone

Non salviamo i banchieri, salviamo i risparmiatori. Dietro questa affermazione, priva di senso, ritornata in auge con Popolare di Bari, opportunamente commissariata dalla Banche d’Italia, prospera l’equivoco e si genera un costume che mira ad aggirare le regole, continuando a saccheggiare i soldi dei contribuenti. Non solo, serve anche a prolungare l’imbroglio che ha imbrogliato chi voleva imbrogliare: usare i…

×

Iscriviti alla newsletter