Skip to main content

“Se il bilancio non ci piacerà, il Parlamento non lo voterà”. Il messaggio rivolto ai governi dell’Unione europea arriva da Napoli, in particolare dal presidente dell’Europarlamento David Sassoli, preoccupato dalle possibili riduzioni per Spazio e Difesa nell’ambito dei negoziati per il prossimo quadro finanziario pluriennale dell’Ue 2021-2027. Un appello rilanciato a stretto giro da Gianni De Gennaro, presidente di Leonardo. I due sono intervenuti oggi agli “Stati generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa”, organizzati dal Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Commissione europea, l’Agenzia spaziale europea (Esa) e l’Agenzia spaziale italiana (Asi).

LA SITUAZIONE…

Rispetto alla proposta della Commissione, il prossimo quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’Unione europea potrebbe vedere grosse riduzioni per le risorse destinate a Spazio e Difesa. La presidenza finlandese del Consiglio dell’Ue ha infatti presentato ieri il “box”, frutto delle discussioni del Consiglio Affari generali, su cui i governi negozieranno il bilancio da sottoporre poi al Parlamento europeo per l’approvazione finale. Nel complesso, si passa dai 1161 miliardi di euro proposti dalla Commissione a 1087 miliardi, con una riduzione di 74 miliardi per sette anni. Ne restano vittime anche Difesa e Spazio, per i quali gli incrementi previsti da Bruxelles erano stati accolti con favore dal nostro Paese, che in tali settori può contare su eccellenze importanti e filiere complete.

…E LE RIDUZIONI

Per il Programma spaziale erano attesi 16 miliardi di euro, di cui circa 9,7 miliardi per Galileo ed Egnos (le infrastrutture satellitari per navigazione e puntamento, il cui obiettivo resta l’affrancamento dal sistema americano Gps) e 5,8 miliardi per il sistema europeo di osservazione della Terra, Copernicus. Dal box della presidenza finlandese si parla invece di un massimo di 12,7 miliardi, di cui 7,7 per Galileo e 4,6 per Copernicus. Ancora maggiore il taglio alla difesa. Per il Fondo Edf la Commissione aveva previsto 13 miliardi, di cui 8,9 per lo sviluppo di capacità, e 4,1 per la ricerca, tra l’altro sulla base dei programmi-pilota già avviati sul tema: l’Azione preparatoria per la ricerca nel campo della difesa (Padr, 90 milioni per tre anni 2017-2019) e il Programma europeo di sviluppo dell’industria della difesa (l’Edidp, con 500 milioni per il biennio 2019-2020). I negoziati nel Consiglio dell’Ue hanno portato l’Edf a scende a poco più di 6 miliardi. Più che dimezzati inoltre i finanziamenti per la mobilità militare, punto caro anche alla Nato. La Commissione prevedeva 6,5 miliardi per lo strumento denominato “Connecting Europe facility”, ora ridotti a 2,5 miliardi.

IL PUNTO DI SASSOLI…

Tagli che non piacciono all’Europarlamento, almeno secondo il suo presidente David Sassoli: “La posizione del Parlamento europeo – ha spiegato oggi da Napoli – si basa su un bilancio ambizioso, pari all’1,3 % del reddito nazionale lordo”, mentre il ricalcolo della presidenza finlandese lo porta all’1,07%. L’insoddisfazione riguarda proprio spazio e difesa: “Se non forniremo un importo di denaro adeguato a sostegno di tali settori, saremo destinati a fallire”. Dunque, l’augurio che “che il negoziato possa correggere le cifre”, a cui Sassoli ha aggiunto il messaggio ai governi nazionali: “Se il bilancio non ci piacerà, il Parlamento non lo voterà perché questo è il mandato che mi è stato dato da tutti i gruppi politici”.

…E DI DE GENNARO

In particolare, ha spiegato Sassoli riscuotendo l’applauso della platea, “non sopporteremo tagli a ricerca e industria”. Un vero appello “a chi dovrà decidere” condiviso da Gianni De Gennaro, presidente di Leonardo, affinché “nell’ambito del quadro finanziario pluriennale sia mantenuto il livello di contributo” destinato ai settori. Difatti, ha aggiunto, “Spazio, sicurezza e Difesa sono mattoni imprescindibili per la costruzione della casa-Europa”. In particolare, ha detto De Gennaro concludendo, “il programma spaziale e il Fondo europeo di Difesa sono strumenti importanti che favoriscono la cooperazione industriale, politica e militare”.

I Paesi Ue non taglino risorse a Spazio e Difesa. L'appello di Sassoli e De Gennaro

“Se il bilancio non ci piacerà, il Parlamento non lo voterà”. Il messaggio rivolto ai governi dell'Unione europea arriva da Napoli, in particolare dal presidente dell'Europarlamento David Sassoli, preoccupato dalle possibili riduzioni per Spazio e Difesa nell'ambito dei negoziati per il prossimo quadro finanziario pluriennale dell'Ue 2021-2027. Un appello rilanciato a stretto giro da Gianni De Gennaro, presidente di Leonardo.…

Una moschea green firmata Fratelli Musulmani. L'ultimo pallino di Erdogan

L’ecologia e la lotta al cambiamento climatico, sono il suo pallino da un po’, almeno sulla carta, visto che il suo palazzo presidenziale, inaugurato nel 2014, è stato costruito su una foresta vincolata e definito mostro per quanto riguarda l’impatto ambientale. Ma con il tempo si cambia e la salvaguardia dell’ecosistema ormai, oltre a essere l’argomento del momento è anche…

Porti, geopolitica e green-economy. Gli Usa puntano sulla Grecia

Porti, geopolitica e green-economy: così si rafforzano i legami tra Stati Uniti e Grecia. La punta dell'iceberg è stato l'accordo recentemente siglato dal Segretario di Stato Mike Pompeo e il premier ellenico Kyriakos Mitsotakis per le quattro basi in terra greca. Ma oltre alla logisitica militare ecco snodarsi una serie di progetti legati ai cantieri navali e alla tecnologia made…

Ecco l’ultima trovata (religiosa) di Maduro

La Festa Nazionale della Bibbia e la Festa del Pastore Evangelico. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave della storia dell’America latina, Nicolás Maduro dichiara due giorni di festa in Venezuela. L’annuncio fa parte di una strategia del leader del regime venezuelano per sviluppare un movimento cristiano evangelico per il Venezuela: “Dobbiamo sviluppare un potente movimento cristiano evangelico per il…

Hammamet, a gennaio andrò a vedere il film su Bettino Craxi

Si torna a parlare di Bettino Craxi. Oggi del film che racconta degli ultimi mesi della sua vita. Fino a ieri della ennesima polemica sul fatto di intitolargli,o meno, una strada. “Sì a un dibattito sulla figura di Bettino Craxi nel ventennale della morte, che cade il prossimo gennaio. No a intitolare una via al leader socialista”. Questa la posizione…

Riflettori accesi dalla giornata Internazionale delle Persone con Disabilità a oggi

Mi piace segnalare un'iniziativa in una scuola media della provincia di Roma, a Valmontone, che dà voce alle tematiche delle Persone con Disabilità. Venerdì 6 dicembre, l’Aula Magna della Scuola Media “G.Zanella” di Valmontone, ospiterà dalle ore 15,00 il convegno L’inclusione è una realtà possibile, evento strettamente correlato con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che si è svolta martedì 3 dicembre…

Pd-M5s, l'alleanza non funziona. Dopo la manovra liberi tutti? Parla Orfini

Zingaretti, Franceschini e Bettini dovrebbero accantonare le prospettive di un nuovo centrosinistra con il M5s, per restare solo su un modello di contratto tra forze differenti. Lo pensa l'ex Presidente del Pd, Matteo Orfini, che con Formiche.net disegna la nuova traiettoria che dovrebbe inseguire il Pd, conscio che “il M5s è un partito di destra, non una costola della sinistra”.…

Impeachment al via, Pelosi mette Trump sotto accusa

Oggi la Speaker della Camera statunitense, la democratica Nancy Pelosi, ha formalmente messo in stato di accusa il presidente Donald Trump per aver "violato la costituzione". L'impeachment è stato avviato contro Trump dai Democratici circa due mesi fa, accusato di aver proposto al presidente ucraino un quid pro quo. Il presidente avrebbe scongelato degli aiuti militari che l'Ucraina avrebbe dovuto usare…

ILVA: una scommessa europea

Mentre una parte del governo si sta adeguando alla narrazione ossessiva di Salvini degli ultimi tre mesi, tesa ad evidenziare che “nel governo litigano su tutto” (cosa falsa all’inizio, sempre più vera oggi), Arcelor-Mittal fa la solita sceneggiata alla quale è abituata da tempo. Basta chiedere, tanto per fare un esempio, ai cittadini di Liegi, dove l’azienda franco-indiana ha chiuso…

SocialCom “La comunicazione al tempo dei Social”. Il programma 2019

SocialCom “La comunicazione al tempo dei Social”. È questo il nome dell'evento annuale sulla comunicazione digitale che si svolge dal 2015 alla Camera dei Deputati in programma quest'anno il 10 dicembre prossimo. L'evento è dedicato alla discussione sull’evoluzione della comunicazione e dell’informazione e del ruolo della rete, nel presente e nel futuro. Gli eventi SocialCom con al centro analisi e discussioni sulla…

×

Iscriviti alla newsletter