Skip to main content

Presentato il Team del Futuro del Movimento 5 Stelle. In un evento svolto al Tempio di Adriano di Roma, il leader del partito, Luigi Di Maio, ha elencato i nomi dei 24 facilitatori scelti dai militanti della formazione politica sulla piattaforma Rousseau.

Tra i facilitatori organizzativi a livello nazionale ci sono Emilio Carelli (Comunicazione), Paola Taverna (Attivismo locale), Barbara Floridia (Formazione e personale), Danilo Toninelli (Campagne elettorali), Enrica Sabatini (Coordinamento e affari interni), e Ignazio Corrao (Supporto enti locali amministrati dal M5S). E ancora: Dino Giarrusso (Istruzione, ricerca e cultura), Luciano Cadeddu (Agricoltura e pesca), Maria Pallini (Lavoro e famiglia), Giampiero Trizzino (Ambiente), Vincenzo Presutto (Economia), Iolanda Di Stasio (Esteri e Ue), Valentina D’Orso (Giustizia e Affari istituzionali), Gennaro Saiello (Imprese), Luca Carabetta (Innovazione), Valeria Ciarambino (Sanità), Luca Frusone (Sicurezza e difesa) e Andrea Cioffi (Trasporti e infrastrutture).

In prima fila durante la presentazione c’era il presidente dell’Associazione Rousseau, Davide Casaleggio, e diversi parlamentari del Movimento 5 Stelle, tra cui Angelo Tofalo e Laura Castelli.

Un primo passo, quello dei nomi, per attivare il processo di riorganizzazione del partito, secondo Di Maio: “L’anno che sta per concludersi è quello in cui il Movimento ha raggiunto i 10 anni. Siamo l’unica forza politica che fa decidere direttamente agli iscritti, anche se formare il governo. Gli unici a concepire un programma partecipato, per farlo diventare un programma di governo”.

Il M5S, dunque, sta contribuendo al miglioramento della qualità di vita delle persone, secondo il suo leader. “Questo perché 10 anni fa abbiamo messo competenze, idee e voglia di partecipazione – ha spiegato Di Maio -. A volte una cosa buona deve finire affinché ne nasca una migliore. Oggi con la nascita del Team del Futuro permettiamo al Movimento di pensare ai prossimi 10 anni. Oggi nasce il Team del Futuro che non è la panacea di tutti i mali, non risolve tutti i problemi. È fatto di facilitatori, non di decisori”.

I prosismi passi? “Entro la terza settimana di gennaio avremo i facilitatori regionali, che sono il secondo step della riorganizzazione”, ha spiegato Di Maio. Poi sarà la volta degli “stati generali del movimento per progettare i prossimi vent’anni dell’Italia”.

 

Da Carelli a Toninelli, ecco i facilitatori a 5 Stelle di Di Maio

Presentato il Team del Futuro del Movimento 5 Stelle. In un evento svolto al Tempio di Adriano di Roma, il leader del partito, Luigi Di Maio, ha elencato i nomi dei 24 facilitatori scelti dai militanti della formazione politica sulla piattaforma Rousseau. Tra i facilitatori organizzativi a livello nazionale ci sono Emilio Carelli (Comunicazione), Paola Taverna (Attivismo locale), Barbara Floridia…

Ritorno al 1946? Il proporzionale secondo Celotto

Anche nei giorni di manovra finanziaria e “cambi di casacca” proseguono le trattative per la nuova legge elettorale, che vada a sostituire l’attuale Rosatellum, da tutti ritenuto scialbo. Dopo l’iniziale spinta del centrodestra verso un sistema tutto maggioritario (a cui comunque punta il referendum abrogativo in corso di perfezionamento), ora sembra che in molti propendano per il proporzionale semplice. Sembra…

Vi svelo i veri numeri delle pensioni

Una riforma delle pensioni, peraltro blanda e molto gradualistica, sta infiammando la Francia, mentre in Italia tutto o quasi tace. Dopo la campagna nei confronti dei così detti “pensionati d’oro” fomentata dal Movimento 5 Stelle, una campagna ancora più severa si sta preparando nei confronti delle così dette “pensioni di reversibilità”. Secondo quanto si mormora nei corridoi del ministero del…

Il gioco delle spie. Così Pechino insidia gli Usa (che reagiscono)

Sebbene sul piano commerciale tra Cina e Stati Uniti sembri esserci un’apparente “tregua”, il terreno dell’intelligence apre a nuovi scontri. Washington avrebbe espulso segretamente funzionari sospettati di spionaggio che hanno violato la base militare di Norfolk in Virginia, secondo il quotidiano americano The New York Times. Era da 30 anni che non si registrava un caso di spionaggio con diplomatici…

Un mito per la Cina, un pericolo per l'umanità. Xi Jinping nella biografia di Sangiuliano

Quando Xi Jinping si è affacciato alla storia, non era consapevole di essere già parte della storia della Cina e, in nuce, di quella planetaria che lo avrebbe visto protagonista. Ma il destino si è incaricato molto presto di svelargli il cammino che avrebbe compiuto assecondandolo. Il leader comunista, figlio di un alto gerarca del regime, Xi Zhongxun, compagno di…

Dal mito thatcheriano al Brexit Deal. Ecco la vera posta in palio per l'Uk

Boris Johnson e i suoi conservatives hanno inequivocabilmente vinto le elezioni generali britanniche ottenendo la maggioranza assoluta, dopo una campagna elettorale durata di fatto fin dalle dimissioni di David Cameron a seguito del referendum pro Brexit. E alla fine il popolo britannico si è espresso proprio su Brexit, oltre che sul futuro governo di Sua Maestà. A catalizzare su BoJo…

A San Giovanni con le Sardine ho visto il movimento Bergoglio. Il racconto di Cristiano

Per chi ha conosciuto la Piazza San Giovanni delle manifestazioni di un’epoca ormai passata, quella di ieri era una piazza molto diversa. All’inizio il silenzio e l’assenza di bandiere, striscioni, punti di raduno e cori rendevano chiaro che c’era un protagonista inatteso: la piazza stessa, profondamente cittadina, e la basilica, la cattedrale di Roma. Magari i manifestanti non la guardavano…

Renzi cita Aldo Moro. Genesi e sviluppi di quel "non ci faremo processare"

"Per tutte queste ragioni, onorevoli colleghi, che ci avete preannunciato il processo sulle piazze, vi diciamo che noi non ci faremo processare". Così disse Aldo Moro, il 9 marzo 1977, nel discorso pronunciato alla Camera dei deputati in occasione della discussione in aula sulle incriminazioni ai ministri Mario Tanassi e Luigi Gui. Anche a questo intervento ha fatto riferimento, citandolo…

Perché abbiamo bisogno di un nuovo contratto per il Web

Di Pablo A. Mazurier

Durante l'ultima settimana di novembre a Berlino ha avuto luogo l'incontro mondiale dell'Internet Governance Forum. In questa occasione Tim Berners-Lee, il creatore del World Wide Web e presidente della Fondazione WWW, ha presentato ufficialmente il documento finale "Un Contratto per il Web", progetto cominciato un anno fa, proponendo principi che gli Stati, le aziende digitali e i cittadini del mondo…

Ecco come si costruisce un drone. Le applicazioni (malevole e non)

Di Roberto Setola e Marco Tesei

Produrre droni è oggi incredibilmente facile perché, al netto della moltitudine di guide reperibili in rete senza neanche la necessità di scomodare il deep-web, si tratta di strumenti intrinsecamente semplici. In gergo tecnico la progettazione e realizzazione in-house di un drone viene chiamata “making”. La dinamica del volo di un drone è sostanzialmente regolata da due equazioni e senza particolare…

×

Iscriviti alla newsletter