Skip to main content

Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, ha detto ieri durante un’intervista televisiva alla statale TRT che, sulla base dell’accordo Ankara-Tripoli, sarebbe disposto a fornire aiuti militari al governo libico per difendersi dall’aggressione del signore della guerra della Tripolitania, Khalifa Haftar.

Erdogan ha confermato quello che era stato anticipato a Formiche.net da una fonte di alto livello di Misurata — città-stato a est di Tripoli che fornisce la difesa militare e politica anti-haftariana. Il turco dice di avere il diritto, che andrebbe al di là dell’embargo Onu esistente, di inviare soldati se dovesse essergli richiesto dal “governo libico internazionalmente riconosciuto”.

Dal 4 aprile la Libia è piombata di nuovo nella guerra civile (la terza negli ultimi nove anni) dopo che Haftar ha lanciato la sua milizia su Tripoli nel tentativo di conquistare la città e poi intestarsi il controllo del paese come nuovo rais. L’offensiva è in stallo però: da otto mesi non si registrano guadagni territoriali, e la campagna di conquista procede in modo stanco.

La nuova guerra ha però delineato come il campo di confronto libico sia un dossier che riguarda anche attori esterni al paese. In un pericoloso gioco di influenza e interessi, alcuni stati si sono posizionati con vigore (ossia partecipando attivamente) dietro i due fronti. Su tutti due: gli Emirati Arabi stanno aiutando Haftar, la Turchia rinforza le difese di Misurata. Salendo di ordine, la Libia è un territorio di confronto proxy di uno scontro intrasunnismo che riguarda l’interpretazione dell’Islam politico turco contro le visioni dei regni del Golfo.

Recentemente la situazione s’è complicata perché la Russia, che ha formalmente cercato sempre di mantenere un atteggiamento distaccato sulla Libia, vedendolo come il più funzionale per i propri obiettivi (anche in polemica con la missione Nato contro Gheddafi del 2011), ha dato segnali di maggiore assertività. Sul fronte con Haftar ci sarebbero un migliaio di contractor militari di una società molto vicina al Cremlino.

Si tratta di una presenza non ufficiale (Mosca nega), ma è stata confermata da Washington, che s’è mostrata piuttosto indisposta da quei mercenari mandati a combattere sul lato opposto a quello in cui gli americani si sono posizionati — ultimamente con maggiore decisione. Erdogan ha detto ieri anche che intende a breve incontrare Vladimir Putin per parlare di Libia — diventata per il turco un altro quadrante delicato, dopo la Siria, in cui trovarsi sul lato opposto dell’amico russo.

L’accordo tra Turchia e Libia è stato firmato il 27 novembre e rapidamente ratificato dal parlamento di Ankara e dal consiglio presidenziale — a Tripoli il governo insediato dall’Onu oltre tre anni fa, seppure sostenuto dalla Comunità internazionale, non ha mai ricevuto l’implementazione prevista a causa del blocco di Haftar sulla Cirenaica e di uno scarso appeal del premier designato, e per questo lavora ancora tramite organismi transitori come il Consiglio attorno Fayez Serraj.

L’intesa è entrata in vigore sabato scorso ed è di carattere difensivo, per questo dalla Libia si annuncia un imminente rafforzamento tecnico e tecnologico, non escludendo quello tattico dei boots on the ground. Rumors non confermabili: uno dei Mig haftariani abbattuto sabato potrebbero essere stato centrato da sistemi turchi, ma si tratta di voci anche perché dalla Cirenaica si parla di problemi tecnici (non sfugga la necessità propagandistica di chi ha perso un pezzo di rilievo del proprio arsenale e di chi dall’altra parte invece cerca di pubblicizzare le proprie nuove capacità).

Nell’accordo ci rientra anche la spartizione congiunta di una fetta di uno più delicati quadranti marittimi del mondo: il Mediterraneo orientale (EastMed). Questa parte controversa delle nuove relazioni turco-libiche potrebbe alimentare una resa dei conti energetica in quelle acque ricche di gas, dove entrambi i paesi sono in contrasto con la Grecia e dove la Turchia vuol cavalcare i propri interessi ai danni di un’intesa che oltre ad Atene vede allineate anche Cipro, Israele ed Egitto (il Cairo insieme agli Emirati sponsorizza Haftar).

Erdogan il Libia. Il sultano pronto a inviare truppe contro Haftar

Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, ha detto ieri durante un’intervista televisiva alla statale TRT che, sulla base dell’accordo Ankara-Tripoli, sarebbe disposto a fornire aiuti militari al governo libico per difendersi dall’aggressione del signore della guerra della Tripolitania, Khalifa Haftar. Erdogan ha confermato quello che era stato anticipato a Formiche.net da una fonte di alto livello di Misurata — città-stato…

Assad critica il papa per impedire l’incontro tra civiltà, fedi e culture. L'analisi di Cristiano

Qual è il punto politico che divide Bashar al-Assad e papa Francesco? Lo possiamo indicare in una parola: il muro. Il muro come ideologia politica, culturale, filosofica, nella costruzione del mondo.  Un’importantissima conferma di questa sempre più evidente verità la offrono le dichiarazioni del presidente siriano nell’intervista che ha concesso a Rai. È importante dunque leggere bene l’ampio passaggio dedicato…

Ecco cosa c'è dietro il flop (cinese) di Postal Savings in Borsa

Cresce la diffidenza in Cina verso il settore bancario. Al punto che gli investitori cinesi snobbano la più grande quotazione in Borsa degli ultimi cinque anni, tenutasi presso una delle maggiori piazze finanziarie del mondo, Shanghai. Postal Savings Bank of China, banca commerciale da 40 mila filiali in tutta la Cina e alle dirette dipendenze delle Poste statali cinesi, ha infatti…

Cosa prevede l'alleanza tra Messico e Ue contro il traffico d'armi

Una battaglia combattuta insieme per frenare il flusso illecito di armi. Il Messico e l’Unione europeo hanno siglato ieri un accordo di cooperazione contro il traffico di materiale bellico. Hanno firmato l’alleanza strategica rappresentanti diplomatici di Germania, Austria, Spagna, Italia e Romania, insieme alla delegazione dell’Unione europea in Messico. La segreteria dei Rapporti Esteri messicana ha confermato che, congiuntamente con…

In morte di Yuri Luzhkov, l’ultimo sindaco comunista che chinò il capo di fronte a Putin

Dagli altari, alla polvere, anche se tutto si può dire, ma non che sia morto povero. Potrebbe essere riassunta così la parabola politica, ma anche umana di Yuri Luzhkov, sindaco di Mosca dal 1992 al 2010, colui che cambiò il volto di Mosca e che, pur provenendo dal più tradizionale cursus honorum sovietico, fu costretto a chinare il capo davanti…

Il prof. Conte fissa la verifica. Check up a gennaio oppure...

Il governo mangerà il panettone, poi si vedrà. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte esce da palazzo Chigi per il consueto caffè del lunedì mattina a piazza Colonna. Tra un sorso e un altro snocciola la road map di una maggioranza malconcia. La crisi sul Mes e sulla prescrizione è rimandata a data da destinarsi. Anche i grillini della vecchia…

Città sempre più inquinate? Al via la task force per l'ambiente

Nel mondo ogni anno si registrano 7 milioni di morti a causa dell’inquinamento atmosferico e, secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità, il 90% dei bambini sotto i 15 anni respira aria inquinata. Sebbene l'Asia sia l'area più colpita, anche in Europa i decessi sono molti. Patologie dell’apparato respiratorio, come ad esempio eventi cardiovascolari, cancro al polmone e malattie respiratorie…

Vi spiego perché Salvini e Renzi si sono convertiti al proporzionale. Parla D'Alimonte

Addio maggioritario. Alla fine tutti, ma proprio tutti, anche Renzi e Salvini, i due “Mattei” da sempre sostenitori del motto “chi vince governa”, si sono convertiti al proporzionale. Perfino il leader della Lega, che sul maggioritario “all’inglese” ha montato una campagna referendaria, ora è disposto a scendere a patti. Perché? “Con un proporzionale spagnolo il centrodestra potrebbe puntare alla maggioranza…

I disastrosi risultati OCSE-PISA che mettono la politica italiana di fronte ad un OUT-OUT

  Risultati Ocse-Pisa. Numeri disastrosi, in una lucida e onesta comparazione con i risultati positivi degli altri Paesi si conferma che la causa del sistema scolastico italiano iniquo e fallimentare è lo statalismo imperante. Abituati allo charre che solo la cronaca nera oggi ottiene la soluzione sembra interessare poco. Ma noi da inguaribili ottimisti siamo qui a rilanciarla. Nel 2020…

verifica

La verifica di Conte è tutto un (crono)programma. Ocone spiega perché

“Verifica” è, nel gergo politico italiano, lemma evocativo. Rimanda ad altri tempi, ad altre stagioni: quelle della prima Repubblica ove una sostanziale stabilità dei governi faceva contrasto con il riposizionamento continuo di leader e leaderini nei posti di potere. Ora la verifica la invoca Giuseppe Conte, a gennaio però: dopo l’approvazione della legge di bilancio e dopo il panettone. Anche…

×

Iscriviti alla newsletter