Skip to main content

La New Space Economy è atterrata a Roma. Si è aperto questa mattina il primo appuntamento fieristico in Italia dedicato alla nuova economia dello Spazio. Tanti i rappresentanti delle istituzioni a tagliare il nastro alla Fiera di Roma, tra cui il sottosegretario con delega alle politiche spaziali Riccardo Fraccaro, i sottosegretari di Mise ed Esteri Gian Paolo Manzella e Manlio Di Stefano, il coordinatore dell’Intergruppo parlamentare aerospazio Niccolò Invidia, e il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) Giorgio Saccoccia, moderati dal direttore di Formiche e Airpress Flavia Giacobbe. A fare gli onori di casa il professor Roberto Battiston, presidente del comitato scientifico dell’Expoforum e Pietro Piccinetti, amministratore unico di Fiera Roma che organizza la rassegna insieme a Fondazione E. Amaldi e tanti partner. Un messaggio è arrivato anche da oltre l’atmosfera, con il comandante della Stazione spaziale internazionale Luca Parmitano ad augurare il suo “buon lavoro”.

IL SISTEMA CHE MANCAVA

Forte di una tradizione spaziale consolidata e di eccellenze industriali e scientifiche di primo livello (molte in scena alla Fiera di Roma), il Paese vuole essere tra le potenze extra-atmosferiche. Il livello di ambizione è stato segnato da Riccardo Fraccaro: “Diventare una potenza a livello globale”. Come? “Il ruolo delle istituzioni è dare una visione”, cioè “garantire che la nuova economia spaziale abbia terreno fertile per crescere, e che l’Italia possa essere un contesto in cui sviluppare, crescere, tentare, fallire e ripartire”, ha aggiunto. Poi, occorre unire le forze. “Lo spazio è il settore in cui, più di ogni altro, dobbiamo confrontarci con la capacità di fare sistema – ha spiegato Fraccaro – mettendo insieme ricerca di base, grande industria, start up, università e istituzioni”.

UN COMPARTO BIPARTISAN

Ne consegue, l’invito alla trasversalità politica delle scelte spaziali: “Le decisioni strategiche devono durare nel tempo, non possono essere l’espressione di una forza politica, della maggioranza o del sottosegretari con delega allo Spazio”, ha detto Fraccaro. Un segnale in tal senso arriva dall’Intergruppo parlamentare per il settore, ricostituitosi lo scorso giugno e arrivato ormai a circa cento adesioni tra deputati e senatori, molto più che bipartisan. “Siamo a completa disposizione”, ha detto Invidia, tra visite, iniziative legislative e approfondimenti. Difatti, ha aggiunto, “c’è un intero settore da sviluppare”.

IL SUCCESSO DI SIVIGLIA

Le opportunità per fare bene ci sono, e arrivano direttamente dall’assetto istituzionale dello Spazio italiano. La nuova governance, che ha messo nella mani del presidente del Consiglio il coordinamento del settore, ha dato i suoi frutti. Un paio di settimane fa, alla ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) l’Italia ha potenziato il proprio investimento (2,3 miliardi su 14,5 totali, salendo al 16%, terzo contributore) registrando appoggio su tanti programmi di interesse. “La governance ci ha fatto apparire come un Paese solido e unito”, ha spiegato Fraccaro che guidava la delegazione italiana a Siviglia con Saccoccia e Carlo Massagli, segretario del Comitato interministeriale di palazzo Chigi. È così, “facendo sistema”, che “l’Italia diventa uno degli attori più forti a livello mondiale nello Spazio”.

TRA SPACE DIPLOMACY E INVESTIMENTI

Un invito colto al volo dal sottosegretario Di Stefano. Fare sistema, ha detto, “diventa fondamentale per dare proiezione dell’Italia nel contesto internazionale”, obiettivo perseguibile poiché “abbiamo la fortuna e l’orgoglio di avere un’industria che riesce a confrontarsi in maniera molto forte con tutti”. È la “Space diplomacy”, che permette al Paese di essere protagonista nel mondo, di partecipare ai grandi programmi in giro per l’Universo, collaborando con tutte le grandi potenze, e di incassare così ritorni importanti. È quest’ultimo l’elemento “egoistico” degli investimenti nel settore: il ritorno da tre a sette volte sull’intero sistema economico, hanno notato Fraccaro e Di Stefano.

IL LIVELLO DI AMBIZIONE

Tutto questo si traduce concretamente nell’idea di investimenti pubblici che possano alimentare quelli privati, in un circolo virtuoso di partnership e collaborazioni. È il concetto che sta alla base del Piano strategico Space economy, lanciato nel 2016 con un investimento Paese di 4,7 miliardi di euro, di cui circa il 50% coperto con risorse pubbliche, e appena partito con il contratto del primo programma Ital-GovSatCom assegnato in estate. “Come Mise, siamo decisi a continuare su questa strada”, ha detto il sottosegretario Gian Paolo Manzella. D’altra parte, gli ha fatto eco Niccolò Invidia, “abbiamo la fortuna di vivere un nuovo momento Amazon; cerchiamo di anticipare la concorrenza e rendiamo il Paese il punto di riferimento della Space economy nel mondo”.

La Space economy atterra a Roma con Fraccaro, Di Stefano e Manzella. Al via l’Expoforum

La New Space Economy è atterrata a Roma. Si è aperto questa mattina il primo appuntamento fieristico in Italia dedicato alla nuova economia dello Spazio. Tanti i rappresentanti delle istituzioni a tagliare il nastro alla Fiera di Roma, tra cui il sottosegretario con delega alle politiche spaziali Riccardo Fraccaro, i sottosegretari di Mise ed Esteri Gian Paolo Manzella e Manlio…

Le sorti del governo si decideranno a sinistra

Da quando è nato il Conte bis tutti guardano costantemente in casa 5S per capire “che aria tira”, ma forse è il caso di dare un’occhiata anche al lato Pd dove, tutto sommato, sono accaduti fatti ancor più rilevanti. Lo fa oggi, con il consueto acume, Alessandro Campi su Il Messaggero, evidenziando un fatto politico di primaria grandezza così riassumibile:…

Enrico Mattei e l'orgoglio per la crescita dell'Italia

Oggi siamo a Rieti, nell'Aula consiliare del comune laziale, per parlare della figura di Enrico Mattei, il fondatore dell'Eni (1953), morto in un incidente aereo, molto probabilmente provocato dolosamente, a Bascapè (Pavia), il 27 ottobre del 1962. Nella sala comunale ci sono le autorità locali, i vertici dell'Associazione partigiani cristiani (Mattei, cattolico, è stato un capo partigiano, ndr), sindacalisti della…

Mes, prescrizione, legge elettorale. Fassino spiega come trovare la quadra

Molto rumore per nulla. A sentire Piero Fassino, deputato del Pd, ex sindaco di Torino, il governo rossogiallo non è pericolante, anzi. Il cronoprogramma chiesto per gennaio dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, confida a Formiche.net, è un semplice tagliando dopo tre mesi di rodaggio. Fassino, per Conte a gennaio è necessario un check-up del governo. Concorda? Mi pare del…

Ecco il programma comune (di Becchetti) per affrontare le 4 facce della crisi

Conosco molti politici che sono meglio di come li dipinge la stampa e l’opinione pubblica sui social ma che finiscono vittime di un meccanismo shortermista che sta diventando infernale. Il frazionamento partitico e l’ossessione dei sondaggi del giorno dopo stanno creando un circuito vizioso che rischia di paralizzare l’attività del governo. Chi si accorge di perdere terreno in materia di…

Quando Xi incontrò Renzi. Quella lezione di (non) democrazia spiegata da Sangiuliano

Sardegna, novembre 2016. Matteo Renzi, premier ancora per poco, siede a tavola con Xi Jinping, presidente della Cina. Non una visita ufficiale. Il segretario del Partito comunista cinese ha fatto scalo sull'isola e si ferma per poche ore con la moglie. Dopo un breve tour fra rovine fenicie, puniche, romane nell'area archeologica di Nora, in una location d'eccezione, l'elegante Forte…

Eastmed, il governo non ci crede abbastanza. L'allarme di Formentini (Lega)

Gasdotto Eastmed, il governo italiano non ci crede abbastanza. L'allarme è lanciato dal vicepresidente della commissione Affari Esteri della Camera, l'on. Paolo Formentini (Lega), che all'indomani dell'accordo tra Ankara e Tripoli sulla demarcazione dei confini marittimi che ha suscitato un incidente diplomatico tra Grecia e Libia ragiona con Formiche.net sulle prospettive dell’intero scacchiere geopolitico nella regione (dopo aver interrogato il…

L'ambasciatore Eisenberg ricorda all'Italia le differenze tra Washington e Pechino

Le relazioni tra Roma e Washington rischiano di essere alterate da Pechino. È questo il senso del discorso che l'ambasciatore statunitense in Italia, Lewis Eisenberg, ha affidato ad una intervista al Piccolo di Trieste parlando dei rapporti tra Italia e Stati Uniti sulla Via della Seta. Il capoluogo del Friuli Venezia Giulia è uno dei centri di interesse cinesi in Italia. Città marittima…

Il messaggio delle Confindustrie di Italia, Francia e Germania all'Europa (e ai governi)

Giovedi 5 dicembre è stata sottoscritta a Roma una dichiarazione congiunta fra i tre presidenti delle maggiori associazioni di imprese industriali europee, ovvero la Confindustria italiana, guidata da Vincenzo Boccia, la francese Medef il cui presidente è Geoffroy Roux de Bézieux, e la tedesca Bdi che ha alla sua testa Dieter Kempf. Una dichiarazione congiunta con cinque punti salienti che…

Così l’Italia può guidare la New Space Economy. Parla il prof. Battiston

La nuova governance dello Spazio ha fornito all’Italia le carte per giocare al meglio la ricca partita della New Space Economy. Ora, a fronte di un incremento degli investimenti, la sfida è essere “altrettanto bravi a usare nel modo migliore possibile le risorse a disposizione, senza frammentarle troppo”. In più, serve “un ecosistema che dia una risposta veramente incoraggiante ai…

×

Iscriviti alla newsletter