Skip to main content

C’è un messaggio nascosto nell’informativa del premier Giuseppe Conte alla Camera sul Mes. Una mini apertura su possibili trattative con i partner europei, non tanto per cambiare il trattato, quanto per dare allo stesso, quando sarà approvato, una interpretazione meno sfavorevole all’Italia. Niente che possa accontentare il fronte anti riforma del Salva stati, comunque una indicazione utile a capire quale potrebbe essere il prossimo tema di confronto tra l’Italia e l’Europa.

Riguarda uno dei punti più discussi del Mes, le clausole di azione collettiva sulle emissioni di debito, che consentono a una maggioranza qualificata di creditori dello Stato, chi cioè detiene titoli di debito pubblico, di allungare la durata dei titoli o di ridurne il valore. Può succedere nel caso in cui, ad esempio, gli stessi investitori temano l’insolvenza. Questa possibilità c’è già ma vale per singole emissioni. Con la riforma del Mes i creditori potranno decidere una “ristrutturazione ordinata” sull’intero ammontare del debito di uno stato. Ed è il passaggio dalle dual limb Cacs, alle single limb Cacs. Che si tratti di un rischio, sia pure remoto, lo ha ammesso lo stesso Conte che ha definito “controverso” il tema. In casi estremi può aprire la porta a una ristrutturazione di tutto il debito italiano.

Ma il premier ha anche chiarito che questo aspetto fa parte del “restante negoziato” che seguirà l’eventuale approvazione del Mes. Sulle clausole, ha spiegato, “l’Italia dovrà battersi per ottenere che venga mantenuta la possibilità di effettuare sub aggregazioni”. In altre parole reintrodurre una differenziazione tra diverse emissioni. Una soluzione particolarmente adatta “alle specificità del debito italiano, composto da una molteplicità di strumenti diversi per caratteristiche finanziarie, per scadenza, per indicizzazioni e per tipologie di investitori”. L’Italia “è impegnata tuttora in un negoziato” per ottenere una soluzione che “mantenga l’elasticità del modello dual limb”. Altro obiettivo per la trattativa futura: ottenere che il quorum di voti di investitori per attivare le clausole sia mantenuto al livello attuale, due terzi, e non sia abbassato come chiedono alcuni.

In sostanza, la partita sul capitolo più rischioso del Mes è ancora aperta, si giocherà nel provvedimenti che attueranno i principi del trattato. Ma il successo dell’Italia dipende dalla capacità che avrà il governo di condurre un’altra trattativa e quindi dalla sua solidità.

Ecco il messaggio nascosto nell'informativa di Conte sul Mes

C'è un messaggio nascosto nell'informativa del premier Giuseppe Conte alla Camera sul Mes. Una mini apertura su possibili trattative con i partner europei, non tanto per cambiare il trattato, quanto per dare allo stesso, quando sarà approvato, una interpretazione meno sfavorevole all'Italia. Niente che possa accontentare il fronte anti riforma del Salva stati, comunque una indicazione utile a capire quale…

Perché Padoan ora evoca il piano B. L’ombra dell’uscita dall’Euro

Non è la prima volta che Pier Carlo Padoan interviene a favore del Mes. Ma oggi, in un breve intervento pubblicato su Inpiù, la testata online diretta da Paolo Mazzanti, l'ex ministro dell'economia va un po' oltre. Padoan denuncia le “evidenti falsità” che hanno condizionato il dibattito. La prima è che “il governo Conte uno ha firmato di nascosto il Trattato,…

Il dossier Cina approda alla Nato, ma l'Ue non è unita. Parla Nelli Feroci

L'inserimento della Cina tra gli argomenti del summit Nato in programma a Londra è "una prima assoluta" che segnala l'attenzione americana nei confronti di Pechino, ritenuta da Washington "una minaccia globale". A sottolinearlo è l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci - presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), già rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue - che in una conversazione con Formiche.net evidenzia gli allarmi…

La Nato ha ancora qualcosa da dire? Il punto dell'amb. Minuto Rizzo

La vecchia Alleanza è tirata per la giacca da tutte le parti. Da Washington viene una strigliata dopo l’altra perché gli europei preferiscono far l’amore che non guerra. Da Parigi giunge il giudizio che sia celebro-lesa. Gli inglesi, una volta autorevoli partners, sono troppo presi dalle loro guerre civili per occuparsene, il presidente turco ne approfitta per ripagare le sgarberie…

Washington, Parigi o Pechino? Spannaus spiega il bivio europeo alla Nato

Il vertice della Nato a Londra la prossima settimana avviene in un momento di spinte contrastanti. Attori diversi perseguono obiettivi diversi, il che dà credito all'impressione di una crisi d'identità dell'alleanza: 70 anni dopo la sua fondazione per contrastare l'espansionismo sovietico e per ricompattare l'Europa, è giusto interrogarsi sul senso e sui principi che la tengono in piedi. Da quando…

Sarà il Mes a provocare la frattura tra Pd e M5S? Il commento di Pennisi

Ciò che non sono riusciti a fare temi come il futuro dell’ex Ilva e di Alitalia, e gli oltre 16 “tavoli di crisi” al ministero dello Sviluppo Economico, potrebbe essere il risultato di una diatriba apparentemente tecnica sul Meccanismo europeo di stabilità (Mes). I termini della questione sono stati illustrati più volte, sin dal dicembre 2018, quando il negoziato europeo sulla…

Perché gli Usa possono salvare l'Ilva. Lo spiega Crolla (AmCham)

In questo periodo si è riaffacciato con forza nel dibattito pubblico il tema degli investimenti, sia per la crisi dell’Ilva – che si aggiunge ai quasi 150 tavoli di crisi aperti – sia per la mancanza all’interno della legge di bilancio in discussione di una strategia su questo argomento. In relazione, invece, agli investimenti esteri e al rapporto tra Italia…

Come il terrorismo si diffonde sul web (anche in italiano). Il libro dell'Ispi

In una fase di apparente declino dell’Isis il web resta un mezzo fondamentale per diffondere il verbo jihadista, per pianificare e finanziare attacchi terroristici. È il punto di partenza di un approfondito studio dell’Ispi, l’Istituto di politica internazionale, curato da Francesco Marone: “Digital Jihad. Online Communication and Violent Extremism”, con l’introduzione di Paolo Magri, direttore e vicepresidente esecutivo dell’Ispi. Non…

Zte, Dahua e China Telecom. Così la Cina pressa l'Onu sul riconoscimento facciale

Aziende come Zte, Dahua e China Telecom stanno cercando di proporre nuovi standard internazionali sul campo del riconoscimento facciale esercitando un pressing spinto all'interno dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (Itu), un organismo delle Nazioni Unite. Lo rivela il Financial Times, che ha ottenuto documenti sottratti sulle attività di queste società cinesi. Mentre l'Europa e il Nord America hanno standard regolati da meccanismi interni…

Tre papi, una sola Chiesa e diverse politiche. Il convegno di Fondazione Magna Carta

A metà fra il convegno di studi e una testimonianza politica sulla realtà, si è svolto per la prima volta quest’anno ad Anagni un appuntamento classico della Fondazione Magna Carta, presieduta da Gaetano Quagliariello: gli incontri “A Cesare e a Dio”. Rispetto al 2005, data della prima edizione, che si era svolta come le altre successive a Norcia, tante cose…

×

Iscriviti alla newsletter