Skip to main content

L’Occidente è sotto attacco e ancora non se ne è accorto. Basterebbe già il titolo dell’ultima fatica editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari, “Assedio all’Occidente” (La nave di Teseo) per avere un’idea della posta in palio. Sicure di una posizione di rendita e della “fine della storia” profetizzata negli anni ’90, le democrazie occidentali hanno sottovalutato i rischi della globalizzazione finanziaria, culturale e tecnologica.

Oggi si ritrovano sfidate da chi, in assenza di un sistema democratico, ne ha ugualmente saputo trarre vantaggio. Cina, Russia, Iran. I regimi autocratici e dittatoriali hanno rotto il guscio che li teneva racchiusi ai margini della società globale. Parlano lingue diverse, ma ne hanno una in comune, quella cibernetica, che permette loro di infilarsi fra le maglie dei Paesi occidentali e minarne le fondamenta democratiche.

Presentato martedì alla Luiss Guido Carli in un dibattito moderato dal vicepresidente Paola Severino con la deputata di Forza Italia Mara Carfagna, la deputata di Italia Viva ed ex ministro per le Riforme Maria Elena Boschi, l’ad di Tim Luigi Gubitosi e il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il libro di Molinari, che ha vissuto a lungo negli Stati Uniti come corrispondente, è uno schiaffo alle coscienze dei Paesi occidentali, che rischiano di rimanere indietro nella competizione tecnologica lasciando spazio a chi vuole usarla per delegittimarle.

L’assedio, dice Carfagna, è “doppio”: “Da una parte nazionalismi, populismi e sovranismi minano dall’interno le democrazie occidentali, dall’altra attori esterni”. L’Italia, spiega l’azzurra, “è l’epicentro di questo assedio: per quattordici mesi il governo gialloverde ha giocato con Russia, Cina, Maduro, gilet gialli convinto di giocare a Monopoli”.

Anche Boschi mette sotto accusa l’Italia gialloverde. La premessa è autoironica: “Sono la persona meno adatta per parlare di instabilità politica”. Però, dice, “abbiamo assistito a un continuo valzer di dichiarazioni di Lega e Cinque Stelle su una possibile uscita dall’euro, smentito solo ora da Salvini”. Ne è risultata, continua, una politica estera aleatoria, “debole rispetto al progetto dell’Ue e pericolosa per il nostro ruolo nella Nato”. A metterci una toppa, secondo Boschi, ci ha pensato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “è stato lui il custode dell’alleanza”.

In Italia sotto attacco sono le “stesse parole d’ordine che definiscono l’architettura delle democrazie liberali, a partire da Nato ed Europa” ammonisce Guerini. Il titolare di palazzo Baracchini ha promosso con riserva il summit Nato a Londra, anticipato da tensioni fra alleati e tutto sommato concluso con un accordo di fondo sulle questioni chiave. È il caso del 5G, la banda ultralarga che gli Stati Uniti vogliono schermare dalle intrusioni cinesi, cui il libro di Molinari dedica ampio spazio. “Sono stati fatti passi avanti decisivi negli ultimi tempi – spiega il ministro di fronte a una platea di addetti ai lavori, fra cui il direttore del Dis Gennaro Vecchione, i vicedirettori di Dis e Aise Giovanni Caravelli e Carmine Masiello, il Capo di Stato maggiore dell’Esercito italiano generale Salvatore Farina – il nostro sistema si è rafforzato e lo dimostrano i recenti provvedimenti normativi, un quadro molto avanzato a livello europeo”.

Anche il settore privato è in allerta. Parola di Gubitosi, che è alla guida di un campione della telefonia mobile italiana e non nasconde i timori degli addetti ai lavori. In generale, dice l’ad, “la tecnologia che proviene da Paesi esteri non è mai completamente sicura”. L’industria cinese è in crescita esponenziale, anche se per il momento “la tecnologia americana è complessivamente superiore”. Per aumentare le difese è necessario che autorità e privati si parlino. Tim ha una società dedicata alla sicurezza cibernetica, Telsy. Ma in Italia il modello di partnership pubblico-privato dominante negli Stati Uniti, e soprattutto nella Silicon Valley, è ancora distante anni luce. Memo per chi è a palazzo Chigi: “Facebook, Google, Amazon non sono nati per caso”.

La nuova Guerra Fredda? Cinese e cyber. Parola di Molinari

L’Occidente è sotto attacco e ancora non se ne è accorto. Basterebbe già il titolo dell’ultima fatica editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari, “Assedio all’Occidente” (La nave di Teseo) per avere un’idea della posta in palio. Sicure di una posizione di rendita e della “fine della storia” profetizzata negli anni ’90, le democrazie occidentali hanno sottovalutato i rischi…

Tutte le reazioni (anche italiane) dopo le provocazioni turche a Cipro

Il “neo ottomanesimo” del gas inaugurato da Erdogan potrebbe portare a nuove tensioni nel Mediterraneo orientale? E i l tentativo turco di intrecciare l'energia con scacchieri complicatissimi come Libia e Siria come verrà controbilanciato in un frangente in cui Trump ha già manifestato un non velato disinteresse per le sorti di Tripoli? LA PARTITA DEL GAS Sta mutando rapidamente la…

Afghanistan, perché gli occhi di Washington sono tornati su Kabul. Parla Bertolotti

Stamattina all’alba un veicolo bomba ha colpito un gate della grande base di Bagram, nell’Afghanistan orientale, mentre stava rientrando un convoglio statunitense. Non ci sono state vittime americane. Il Pentagono dice che la base (la più grande delle forze alleate nel paese) è ancora sicura, ma si tratta dell’ennesimo episodio del genere nell’ultimo anno. E arriva in una fase delicata: qualche…

L'Algeria vota, ma il futuro è il suo passato. Militari al potere

Dopo Abdelaziz Bouteflika sarà il suo fantasma a governare l’Algeria. A meno che dopo le elezioni-farsa che si terranno domani non insorgerà un movimento di popolo, spontaneo, avverso al vecchio regime, purtroppo senza leader, e, dunque incapace di mettere a ferro e fuoco il Paese e rifiutare il principio che il nuovo presidente debba essere scelto dalla casta che ha…

Guaidó un anno dopo. Chi sostiene ancora la sua leadership in Venezuela

Quasi un anno fa, il 23 gennaio del 2019, il regime di Nicolás Maduro sembrava agli sgoccioli. La nomina di Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela, come previsto dall’articolo della Costituzione che stabilisce che sia il presidente del Parlamento a guidare il Paese in caso di vuoto di potere, si presentava come una strada percorribile per uscire dalla crisi.…

Destra o sinistra? America latina al bivio

L’Uruguay ha deciso: al ballottaggio gli elettori hanno scelto Luis Lacalle Pou come il nuovo presidente. Il candidato del conservatore Partito Nazionale ha vinto al secondo turno superando il rivale della sinistra Fronte Ampio, Daniel Martínez. Erano anni, dalla vittoria di Tabaré Vázquez  nel 2004, che la coalizione di partiti della sinistra guidava il Paese sudamericano. All’epoca era una tendenza:…

Aramco vola in Borsa. Ma manca (per ora) l'obiettivo di bin Salman

La petrolifera saudita Aramco parte scoppiettando all’esordio in borsa. Le azioni saudite sono schizzate del 10 per cento appena sono iniziate le negoziazioni, oggi, chiudendo un debutto in borsa che ha infranto i record, sebbene non sia riuscito a raggiungere la valutazione di 2 trilioni di dollari. Traguardo che  il principe ereditario, il factotum del regno Mohammed bin Salman, aveva fissato come obiettivo —…

Brexit Actually vs You are not alone. Quale spot elettorale vincerà le elezioni Uk?

Siamo ormai alla vigilia del voto britannico ed è possibile tracciare un primo bilancio della campagna elettorale in termini di comunicazione politica. Per il voto, in questa fase, occorre affidarsi ai sondaggi, che danno un tendenziale scarto a favore dei conservatori: resta da verificare quanto siano attendibili i sondaggi UK, nell’era dell’astensionismo, della depoliticizzazione e del voto con decisione last…

Così l'Italia si lancia nello Spazio. Parla Giorgio Saccoccia

Crescita economia, sviluppo della ricerca scientifica e rafforzamento dei rapporti internazionali. Sono le tre ragioni per investire nello Spazio secondo Giorgio Saccoccia, presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), che Formiche.net ha intervistato a margine del New Space Economy European Expoforum. L'iniziativa, in corso in questi giorni nella capitale, è organizzata da Fondazione Amaldi e Fiera Roma, con il supporto dell'Asi e…

Decidere vivendo nell’ombra. Funiciello spiega chi è il consigliere politico

Un tempo non era così, ma oggi che la democrazia si è estesa e allargata fino agli estremi dell’“uno vale uno”, e il personale politico non viene più selezionato accuratamente, trovare una persona di solida cultura che faccia politica e rifletta su di essa con consapevolezza è veramente qualcosa fuori dal comune. Questa qualità ad Antonio Funiciello, che la politica…

×

Iscriviti alla newsletter