Skip to main content

“Non ci importa delle sanzioni dell’Unione europea, non ci importa nulla, ci fanno solo ridere”. Con queste parole, pronunciate in una conferenza stampa, Nicolás Maduro ha commentato le nuove misure imposte dall’Europa contro il regime del Venezuela.

“Purtroppo (l’Ue) mantiene ancora la sua politica di stare dietro ad un atteggiamento di sottomissione nei confronti della politica di Donald Trump contro il Venezuela – ha sostenuto Maduro – […] È una strada senza uscita. L’Ue affonda nel fango di una politica fallita di cambiamento di regime di Trump contro il Venezuela”.

Tuttavia, il leader del regime ha detto che tende la sua mano ai Paesi europei ed è disposto a sedersi ad un tavolo per una negoziazione. “Cominciamo un dialogo rispettoso – ha aggiunto – tra simili per superare le nostre differenze attuali e perché loro (l’Ue, ndr) abbiamo una via d’uscita per quel vicolo ceco nel quale li ha condotto Trump sul Venezuela”.

Dopo mesi d’inerzia, l’Unione europea ha raggiunto un accordo per sanzionare sette membri di alto livello del regime venezuelano per violazione dei diritti umani. La “lista nera” europea ora conta con 25 nomi, tra civili e militari. Tra le sanzioni c’è il divieto di ingresso nel territorio europeo e l’embargo di beni. Ugualmente, l’Europa ha imposto limitazione all’esportazione di armi e prodotti per le telecomunicazioni.

La prossima campagna di pressione del presidente americano contro il regime venezuelano sarebbe diretta proprio agli alleati diplomatici. Il capo della Casa Bianca vuole che Europa e America Latina aumentino le sanzioni multilaterali per creare pressione politica e psicologica contro Maduro ed i suoi. L’obiettivo: confiscare conti in banca e vietare i viaggi in tutto il territorio europeo e latinoamericano.

Elliott Abrams, inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela, ha detto in un’intervista al quotidiano Miami Herald, che l’amministrazione americana sta esercitando pressione sui Paesi dell’Unione europea e del Trattato di Rio perché aumentino le sanzioni unilaterali fino ad arrivare allo stesso livello di Washington: “Sarebbe stupendo che le persone coinvolte in crimini del regime non possano viaggiare in America Latina […] Hanno conti correnti, quindi, ci sono tante forme di pressioni. Pensiamo che aumentare la pressione da parte delle democrazie europee e latinoamericane è un’efficace forma di pressione politica e psicologica contro il regime […] Vogliamo più sanzioni da parte dell’Ue”.

Secondo Abrams la strategia è essere ancora più specifici ed identificare più nomi: “Credo che dobbiamo in realtà identificare le persone con le quali vogliamo cominciare. Il meccanismo è importante perché non c’è molta legislazione a riguardo sulle sanzioni economiche, ma ci possiamo mettere d’accordo”. Le scelte di sanzioni unilaterali da parte degli Usa si stanno esaurendo, per cui è importante trasformare il caso del Venezuela in un dossier multilaterale.

Per questo il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha parlato della crisi del Venezuela con il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio durante la visita a Roma. E dell’urgenza di fare “fronte comune” contro il regime perché si tratta di “una sfida necessaria”. “Gli Stati Uniti hanno chiesto il supporto dell’Italia per far fronte a Nicolas Maduro” – ha detto il segretario di Stato -. Che si è rivelato incapace di gestire la situazione nel suo Paese”.

L’Ue pronta a nuove sanzioni contro Maduro. Pressing dagli Usa (anche sull'Italia)

“Non ci importa delle sanzioni dell’Unione europea, non ci importa nulla, ci fanno solo ridere”. Con queste parole, pronunciate in una conferenza stampa, Nicolás Maduro ha commentato le nuove misure imposte dall’Europa contro il regime del Venezuela. “Purtroppo (l’Ue) mantiene ancora la sua politica di stare dietro ad un atteggiamento di sottomissione nei confronti della politica di Donald Trump contro…

Kim lancia un missile sottomarino contro i negoziati con gli Usa

La Corea del Nord ha lanciato oggi quello che sembra essere un Slbm, ossia un missile balistico utilizzabile da un sottomarino. Se l'informazione sarà confermata dalle analisi ufficiali condotte dagli Stati Uniti, insieme a Corea del Sud e Giappone, significherebbe che Pyongyang ha raggiunto un ulteriore livello tecnologico nei propri armamenti. Da un paio di mesi, i media propagandistici nordcoreani hanno…

Fraccaro chiama, Parmitano risponde. La prima call del comandante della Stazione spaziale

Dall'orbita terrestre a palazzo Chigi. Il primo colloquio di Luca Parmitano da comandante della Stazione spaziale internazionale, a poche ore dal passaggio di consegne con il russo Alexei Ovchinin, è stato con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, fresco di delega ricevuta dal premier Giuseppe Conte per le politiche relative a spazio e aerospazio (qui le sue prime parole). Con Fraccaro, c'era…

L'orgoglio d'Italia nello Spazio. Parmitano al comando della Stazione orbitante

Un abbraccio sospeso nell'aria ha suggellato il passaggio di consegne tra l'uscente Alexei Ovchinin e il subentrante Luca Parmitano, nuovo comandante della Stazione spaziale internazionale (Iss), l'avamposto umano oltre l'atmosfera. AstroLuca è il primo italiano a ricoprire il prestigioso incarico, terzo europeo, pronto ora a concentrarsi sulla seconda parte della missione Beyond dell'Agenzia spaziale europea (Esa), con rientro previsto il…

Il voto ai sedicenni è giusto, ma a 3 condizioni. L'opinione di D'Arrigo

"In Italia i 16/17enni residenti sono poco più di 1 milione su 50 milioni di aventi diritto al voto. Al netto dell'astensione, il loro voto peserebbe complessivamente circa il 2%". Il tweet di Lorenzo Pregliasco (cofondatore di YouTrend e docente all'Università di Bologna) mette a fuoco bene il perimetro di concretezza dentro cui dovrebbe stare il dibattito che si sviluppato…

L'Italia è un alleato affidabile ma...Il messaggio di Pompeo a Roma

La democrazia, la libertà, il commercio libero e equo, lo stato di diritto, sono questi i “medesimi valori” che Italia e Stati Uniti condividono e su cui si basa il rapporto reciproco secondo le note che arrivano alla stampa dal governo italiano per raccontare la visita del segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo. IL VIAGGIO EUROPEO Tappa di un viaggio…

Curioso fare uscire il crocifisso dalle scuole. Il commento di Cristiano

Si racconta che un giorno Giosuè Carducci, maestro di laicità, avrebbe risolto, si sperava per sempre, la questione del crocifisso nelle aule pubbliche dicendo “dove non può entrare Gesù Cristo non può entrare neanche Giosuè Carducci”. Così reimpostata la questione diviene più chiara, non trattandosi di non porre il crocifisso nelle aule scolastiche, ma di togliervelo, visto che c’è già…

Xi mostra al mondo la sua forza (e le sue debolezze)

Oggi Xi Jinping ha mostrato al mondo il suo lato muscolare. Il presidente cinese avrebbe potuto organizzare la cerimonia per il 70esimo della Repubblica popolare cinese in tanti modi, ma ha scelto di farlo con una maxi parata militare. Non sfugge una giustapposizione col fondatore Mao Zedong, anche nell'immagine estetica che Xi ha voluto dare di sé nella scelta dell'abbigliamento…

Il Def, i green bond e la chiave per lo sviluppo sostenibile

Ci saranno i green bond di qui a breve. Non in manovra, ma arriveranno presto degli eco-titoli di Stato. Il governo vorrebbe lanciarli in modo dedicato per “finanziare e sostenere investimenti nel campo della sostenibilità ambientale”. Ed è più che una proposta quella del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri (cosa che vorrebbe fare anche la Germania ma che sembrerebbe aver incontrato…

L'Italia punta sullo Spazio. La tabella di marcia di Riccardo Fraccaro

Obiettivo: rilancio. Lo ha chiarito il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, che dal premier Giuseppe Conte ha ricevuto la scorsa settimana la delega per le politiche spaziali e aerospaziali. Eredita, “con grande soddisfazione”, l'incarico che era stato di Giancarlo Giorgetti, e che prevede anche la guida del Comitato interministeriale per il settore (Comint) previsto dalla governance ormai in…

×

Iscriviti alla newsletter