Nuova stretta dei Paesi latinoamericani contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. I membri del Trattato interamericano di reciproca assistenza (Tiar), cioè Panama, Colombia, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile e Perù, hanno deciso ieri nuove sanzioni finanziarie e nuove restrizioni di viaggio contro “persone associate” al governo di Maduro, seguendo l’iniziativa intrapresa tempo fa dall’amministrazione di Donald Trump. Come…
Archivi
#Humanless, non c'è futuro senza condivisione
Conoscendo Massimo Chiriatti, sono sicuro del fatto che quando ha iniziato a riordinare le idee per dare voce all’algoritmo egoista non aveva alcuna percezione di un risultato così eccezionale. Chiriatti, nel suo libro #Humanless, l’algoritmo egoista (ed. Hoepli), riesce a mettere insieme la cultura Ibm nella quale lavora da sempre, con il suo desiderio di contribuire all’orientamento professionale. Il libro…
Scintille di Natale tra Kim e Trump
“Spetta interamente agli Stati Uniti scegliere quale regalo di Natale ricevere" ha scritto la Kcna, agenzia stampa statale della Corea del Nord, citando Ri Thae Song, vice ministro degli affari esteri incaricato delle relazioni statunitensi, il quale ha anche ribadito che Pyongyang ha dato “un limite di fine anno” agli Usa. Ad aprile, i media di Stato nordcoreano avevano già…
Enrico Mattei, un uomo libero
"Omaggio a Enrico Mattei, fondatore dell’Eni, protagonista della ricostruzione del Paese nel dopoguerra”. È l’idea che muove la Conferenza sul “Lavoro, ruolo e prospettive dell’Energia e della Chimica” che si terrà la mattina del 10 dicembre nella sala consiliare del comune di Rieti. L’evento è organizzato dall’Associazione nazionale dei Partigiani Cristiani e sarà coordinato da Stefania Santarelli che è il…
Il futuro del Green new deal nella road map di Legambiente
Nella settimana di apertura della Cop 25 (la Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici) in corso a Madrid, Legambiente presenta una road map per anticipare la completa decarbonizzazione dell’Italia entro il 2040 e rendere il Piano Energia e Clima (Pniec) all’altezza della sfida climatica. Quello che serve è un “drastico cambio di passo” rispetto a quello attuale: un Piano, secondo…
Che cos'è il Mes (e a chi serve). Il Report Ispi
Che cosa è esattamente il Fondo Salva Stati, alias Mes? Come funziona, a chi serve e come sarà riformato? Lo spiega un report dell'Ispi. PERCHÉ È NATO UN FONDO SALVA STATI? Quando nel 2010-2011 alcuni paesi Ue si trovarono sull’orlo del tracollo finanziario ci si è scontrati con un punto saldo dei Trattati europei che vieta agli stati membri e…
3 Dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità
Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società. All’ Articolo 24 Istruzione, leggiamo “Gli…
Sardine e partiti. Due idee sulla partecipazione politica
Il fenomeno delle sardine è certamente la notizia del momento su cui si sono già espressi "illustri" opinionisti nella solita costellazione dei "pro" e dei "contro". Sembra inconcepibile una discussione che privilegi il confronto neutrale, per quanto possibile. Cosa che, a prescindere dal tema, aiuterebbe a fare chiarezza e comprendere meglio i fenomeni che di volta in volta ci appaiono…
Macron, Turchia e spese per la Difesa. Trump apre il vertice Nato a Londra
Si è aperto nel segno di Donald Trump l'atteso vertice dei capi di Stato e di governo della Nato, in programma a Londra oggi e domani. Emmanuel Macron aveva provato ad anticipare tutti con la sentenza sulla “morte cerebrale” della Nato, ma il collega americano si è presentato di prima mattina con il segretario generale Jens Stoltenberg per chiarire che…
I cattolici tra Chiesa, politica e società. Il commento di Pedrizzi
La religione cattolica è parte integrante della cultura, della storia, della vita del nostro popolo. “Non siamo estranei alla vita” – aveva risposto il grande combattente della fede, Tertulliano, ai pagani del tempo che, allora come oggi, contestavano ai cristiani la presenza nella società – “ci ricordiamo bene di dover riconoscenza a Dio Signore Creatore; nessun frutto delle opere sue…