Skip to main content

L’Europa non riuscirà a centrare gli obiettivi al 2030 senza un intervento urgente, nei prossimi dieci anni, che affronti la grave perdita delle biodiversità, gli effetti sempre maggiori dei cambiamenti climatici e l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Sono queste le conclusioni cui giunge la relazione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (Aea) sullo “Stato dell’ambiente”, pubblicata oggi, che mostra come il nostro Vecchio continente si trovi ad affrontare sfide ambientali senza precedenti. Tuttavia, sottolinea il rapporto, si ravvisano maggiore consapevolezza sulla necessità di un cambio di rotta verso un futuro sostenibile, l’adozione di innovazioni tecnologiche, le iniziative comunitarie sempre più numerose, il potenziamento delle misure, anche normative, in atto nell’Unione Europea.

“L’ambiente in Europa si trova a un punto di svolta”, ha dichiarato Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’Agenzia Europea. “Abbiamo uno stretto margine di opportunità nel prossimo decennio per potenziare le misure finalizzate a proteggere la natura, attenuare gli effetti dei cambiamenti climatici e ridurre drasticamente il nostro consumo di risorse naturali”.

Secondo il Rapporto, sebbene le politiche europee sull’ambiente e il clima abbiano contribuito a migliorare la situazione generale negli ultimi decenni, i progressi compiuti non sono sufficienti e le prospettive per i prossimi anni sono tutt’altro che rosee. Miglioramenti si riscontrano nella mitigazione dei cambiamenti climatici negli ultimi vent’anni e nel settore dell’inquinamento atmosferico e idrico, così pure nell’economia circolare e nella bioeconomia. Eppure, nonostante questi risultati, l’Europa non può realizzare la sua visione di sostenibilità (“Vivere bene entro i limiti del pianeta”) “continuando a promuovere la crescita economica e cercando di gestire gli effetti ambientali e sociali”. La relazione sollecita i Paesi membri, i leader e i responsabili politici a cogliere l’opportunità di usare i prossimi dieci anni per potenziare e accelerare le misure finalizzate al raggiungimento degli obiettivi strategici del 2020 e del 2030, nonché di quelli a più lungo termine al 2050 per il conseguimento di un futuro sostenibile a basse emissioni di carbonio.

Se si vogliono raggiungere questi obiettivi occorrerà “concretizzare meglio le politiche attuali e migliorare il coordinamento tra queste ultime. Saranno necessarie anche ulteriori misure per operare un mutamento profondo dei principali sistemi di produzione e di consumo che sono alla base del nostro moderno stile di vita, come ad esempio l’alimentazione, l’energia e la mobilità, i cui effetti sull’ambiente sono sostanziali”.

“Questo rapporto – ha commentato il vice presidente esecutivo della Commissione Europea con delega al Green New Deal Frans Timmermans – giunge al momento opportuno, adesso che ci accingiamo ad un nuovo ciclo quinquennale della Commissione e ci prepariamo a presentare il Green New Deal. Nei prossimi anni metteremo in atto una vera e propria agenda di trasformazione per nuove tecnologie pulite, per nuove opportunità di lavoro e di cambiamento nell’industria, adottando sistemi di mobilità più pulita ed efficiente, optando per un’alimentazione e un’agricoltura più sostenibili”.

Secondo il rapporto ci sono margini per realizzare un’Europa a basse emissioni di carbonio e delinea sette aree chiave di intervento: realizzare il potenziale non ancora sfruttato delle attuali politiche ambientali; adottare la sostenibilità come quadro di riferimento per l’elaborazione delle politiche future; mettersi alla guida della azioni internazionali verso la sostenibilità; promuovere l’innovazione tecnologica nella società; aumentare gli investimenti e riorientare il settore finanziario per supportare progetti e imprese sostenibili; gestire i rischi e garantire una transizione socialmente equa; creare più conoscenze e competenze.

L'ambiente in Europa? Urge un cambio di rotta

L'Europa non riuscirà a centrare gli obiettivi al 2030 senza un intervento urgente, nei prossimi dieci anni, che affronti la grave perdita delle biodiversità, gli effetti sempre maggiori dei cambiamenti climatici e l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Sono queste le conclusioni cui giunge la relazione dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (Aea) sullo "Stato dell'ambiente", pubblicata oggi, che mostra come il nostro Vecchio…

Mes, Autostrade, prescrizione. La spallata al governo di Di Maio (e Di Battista)

"Su questo non discutiamo". Luigi Di Maio non ha fatto in tempo a finire di annunciare urbi et orbi che il governo non cade che già ha il mirino puntato su palazzo Chigi. Con un post su Facebook il capo del Movimento Cinque Stelle spara tre proiettili: prescrizione, Mes, Autostrade. Prima l'ultimatum sulla legge di Alfonso Bonafede che fa mugugnare…

Perché con Trump funziona più il Conte 1 che il Conte 2. Parla Ian Bremmer

È gialloverde, non giallorossa, la carta che Giuseppe Conte può giocare oggi per tenere in salute i rapporti con il governo americano e Donald Trump. Ne è convinto Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group e politologo della New York University, che a Formiche.net spiega: se l’avvocato gode ancora della simpatia del Tycoon deve dire grazie all’euroscetticismo del governo Lega-Cinque Stelle.…

Mes, un'altra occasione mancata?

La riforma del Meccanismo europeo di stabilità, dopo qualche anno, sembra giunta finalmente in dirittura d’arrivo. In Italia ne parliamo come fosse una novità. Meglio che se ne discuta ovviamente, solo che quella italiana è una discussione polemica, strumentale e fuorviante, basata su delle falsità per quanto riguarda i contenuti e tacendo completamente sul metodo di approvazione della riforma. Un…

Che se ne farà il Paese del 5G

"Shenzhen, da villaggio di pescatori alla città più connessa", dice il presidente di Huawei Italia, Luigi De Vecchis intervenedo ai cosiddetti "Stati Generali sul 5G". Ma anche, oceani e mari, Demo Tim già disponibili, insieme a città, e industrie , intelligenti, grazie al 5G e a sensori applicabili ovunque e in grado di generare grande mole di dati da elaborare in…

La Camera Usa chiede a Trump di sanzionare la Cina per lo Xinjiang

Lo scontro sul terreno dei diritti tra Stati Uniti e Cina sale ancora di tono. La Camera statunitense — sotto il controllo dei Democratici — ha votato quasi unanime (406 a 1) una legge che chiede alla Casa Bianca di imporre sanzioni contro il Partito Comunista cinese per la campagna di internamento nello Xinjiang. Una regione in cui Pechino ha…

Green@Work, la partnership che guarda al nuovo che verrà

Per sviluppare e gestire delle relazioni di qualità è fondamentale combinare le proprie conoscenze con quelle di altri. Si tratta di avviare delle vere e proprie “partnership” tra organizzazioni diverse. In un certo senso è quanto accaduto in ambito sindacale tra l’italiana Uiltec e la tedesca Ig Bce. COSA È IL GREEN@WORK I due sindacati, guidati rispettivamente da Paolo Pirani e…

Trump-Conte, l'intesa c'è ma su Cina e 5G... Il punto di Cristiani (Iai/Gmf)

L’intesa personale c’è, e ha resistito il cambio di maggioranza. Ma sui dossier che scottano, a cominciare Cina e 5G, potrebbe non bastare. Questo il bilancio che Dario Cristiani, Fellow dello Iai (Istituto affari internazionali) e del Gmf (German Marshall Fund), traccia del vertice fra Donald Trump e Giuseppe Conte a margine del summit Nato di Londra. Cristiani, per Trump…

Sul Mes il Pd è più coerente di Conte e M5S. L'affondo di Paragone

“Ho più elementi di contatto con Borghi e Bagnai, rispetto a Gualtieri e Gentiloni e oggi al governo vedo una scarsa omogeneità tra M5s e Pd, come dimostrano ampiamente le sensibilità su giustizia ed Europa”. Così il senatore grillino Gianluigi Paragone, che partendo dall'attualità di Mes e prescrizione, ragiona con Formiche.net sulla sottile linea che esiste tra contratto e alleanza…

Caro Di Maio, così fai cadere il governo. Firmato Fedeli (Pd)

Ultimatum no grazie. Il Nazareno mostra il pollice verso di fronte alle condizioni poste dal capo del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio su Mes (Meccanismo europeo di stabilità, ndr), prescrizione e concessioni autostradali. Se il leader del Movimento proseguirà su questa strada, dice a Formiche.net Valeria Fedeli, senatrice Pd e già ministra dell’Istruzione, avrà sulla coscienza la fine del…

×

Iscriviti alla newsletter