Skip to main content

A conclusione dell’incontro dei capi di Stato e di governo di Londra, la prima impressione è che Emmanuel Macron, pur non volendo, abbia rafforzato e unito l’Alleanza Atlantica. Se si leggono le dichiarazioni di Donald Trump di ieri, nello stile concreto tipico del presidente americano, le critiche per gli alleati sono state rivolte solo a Macron e a “solo un Paese”. Trump ha addirittura affermato di essere un “big fan” della Nato, mentre una difesa a spada tratta dell’Alleanza è arrivata persino dalla Turchia. Si registra dunque una forte unità, seppur con differenze altrettanto forti che dipendono dall’esigenza di mettere sullo stesso tavolo un espresso ristretto italiano e un lungo caffè americano. Il segreto, che spetta alla gestione del segretario generale, è trovare il giusto mix, talora con l’adeguata dose di zucchero per ottenere il consenso generale.

L’Alleanza è apparsa pertanto unita nei suoi 29 membri più la Macedonia del Nord, che ha partecipato di fatto come Paese membro sebbene formalmente non lo sia ancora per il solo problema burocratico connesso alle elezioni spagnole che ne hanno rimandato il processo di ratifica. Al presidente Macron va quindi l’inatteso merito di aver rafforzato la solidarietà della Nato, ponendo l’accento sulla dimensione politica dell’Alleanza. Caratteristica insita nel Dna della Nato è sempre stata quella di poggiare su due gambe: una politica e l’altra militare. Talora l’Alleanza ha camminato e sviluppato più l’una dell’altra. Così durante la Guerra fredda si è sviluppata maggiormente la gamba militare. Dopo la caduta del Muro di Berlino, la Nato ha potuto recuperare la sua vocazione politica, mentre negli ultimi anni, tra missioni ed esercitazioni, è tornata forse a prevalere quella militare. Ora torna al centro la questione del riequilibrio tra le due gambe, con il rilancio di una riflessione politica dell’Alleanza in un momento storico in cui occorre procedere con un cambio di passo e maggiore agilità per far fronte alle nuove e più complesse sfide dell’attuale scenario di sicurezza.

Nella dichiarazione finale del vertice londinese si parla non a caso di una “riflessione” strategica, e non di “revisione”. Significa che la prospettiva strategica rimane quella di sempre, condivisa da tutti, ma che si richiede una riflessione costante e aggiornata della sua dimensione politica, per poterla attuare in pratica ancor più efficacemente. Il segretario generale è infatti stato incaricato di mettere insieme un gruppo di esperti che, nel giro di un anno o poco più, condurranno tale riflessione, anche attraverso il coinvolgimento di autorevoli rappresentanti del mondo diplomatico e militare, e con l’auspicabile contributo di pensiero dei think tank e di esperti che potranno offrire al Consiglio atlantico l’approfondimento richiesto in modo poco elegante da Macron.

La grande novità è comunque la presenza della Cina, per la prima volta, in una dichiarazione dell’Alleanza. Come ha spiegato il segretario generale Jens Stoltenberg, ciò non accade perché la Nato ha deciso di spostarsi verso Pechino, ma piuttosto perché la Cina è diventata attore strategico di primaria importanza anche per i temi di sicurezza, oltre che per l’economia (di cui comunque non si può non tener contro). Ciò vale soprattutto in termini di protezione delle nostre infrastrutture critiche, ad esempio le telecomunicazioni. Di particolare interesse per l’Italia anche il contesto di infrastrutture critiche sommerse e di resilienza. Occorre inoltre tenere presente che la Cina non solo cintura l’Europa, muovendosi dall’Africa ai porti del Pireo e di Genova, ma che è ormai in grado di operare con determinazione anche oltre l’atmosfera. Proprio qui c’è l’altra grande novità del vertice di Londra: lo Spazio viene certificato quale quinto dominio operativo per la Nato.

Un po’ più complesso appare il discorso relativo al budget militare cinese, il secondo al mondo dopo quello statunitense, adottato per questo tra le ragioni della trattazione della Cina all’interno dell’agenda del vertice. Si sottovaluta forse un aspetto: gli outcome delle spese che Washington e Pechino dedicano rispettivamente alla difesa sono difficilmente comparabili. Il budget statunitense è difatti ben più trasparente di quello cinese, su cui si sa davvero molto poco quando si parla, ad esempio, degli investimenti sulla componente navale. In più, un dollaro speso negli Stati Uniti non è uguale a un dollaro (o l’equivalente in yuan) speso in Cina, capace di produrre un output decisamente maggiore.

Infine, la nota preoccupante del vertice di Londra: il dossier libico. Se ne è discusso poco, ma soprattutto l’Italia è rimasta ai margini a fronte di una presenza più forte di Paesi come Germania e Turchia che stanno acquisendo un peso determinante a scapito dell’Italia. Da qui a gennaio, quando è prevista la conferenza sulla Libia a Berlino, occorrerà un maggiore impegno e recuperare terreno.

Da Londra esce una Nato più forte (anche sulla Cina). L'analisi di Luciolli

A conclusione dell'incontro dei capi di Stato e di governo di Londra, la prima impressione è che Emmanuel Macron, pur non volendo, abbia rafforzato e unito l'Alleanza Atlantica. Se si leggono le dichiarazioni di Donald Trump di ieri, nello stile concreto tipico del presidente americano, le critiche per gli alleati sono state rivolte solo a Macron e a “solo un…

Al vertice Nato Erdogan usa i curdi per tutelare Mosca

Qualcuno se lo ricorderà come il Vertice in cui la Nato è stata definita cerebralmente morta, altri come quello in cui Trump ha dato l’estrema unzione all’Alleanza Atlantica. C’è però chi ha alzato la posta, sapendo che non avrebbe ottenuto nulla, per continuare a farsi i fatti suoi e favorire l’alleato russo e per cui il Patto deve rimanere in…

A Londra l'Italia si scopre fuori dal dossier libico. La versione di Mezran

Germania, Francia, Regno Unito, Turchia riunite al summit Nato per parlare di Libia, senza l’Italia. Non è un gran biglietto da visita per il premier Giuseppe Conte, che proprio a margine del vertice, nel bilaterale con il presidente americano Donald Trump, ha in programma di discutere del futuro di Tripoli e dei bombardamenti del feldmaresciallo Khalifa Haftar. L’esclusione dalla riunione…

Sul Mes Bruxelles cala il sipario. Riforma tra un mese

L'Europa gela l'Italia sul Mes, e stringe il cerchio intorno ai fautori della resistenza alla riforma del Meccanismo di stabilità. Nel primo pomeriggio il ministro dell'Economia portoghese e presidente dell'Eurogruppo di turno, Mario Centeno, ha di fatto calato il sipario sull'ipotesi di un rinvio con annessa modifica della riforma del Meccanismo. Spegnendo in un colpo solo le speranze del Movimento Cinque Stelle,…

Cosa può fare l'Italia dopo i dati Ocse sulla scuola. I consigli di Giacalone

L’ignoranza cresce e le colpe sono diffuse. I dati pubblicati dall’Ocse non ci dicono nulla che già non sapessimo, ma ci dicono molto che ci si ostina a non volere capire. Peggio: lo si rifiuta. Misurando la capacità di leggere e comprendere un testo i risultati migliori emigrano ad oriente. E già questo la dice lunga: i Paesi di più…

Ecologia, una nuova religione per l'Europa?

Pubblichiamo un estratto del paper "Ecologia, una nuova religione per l'Europa senza anima" di Corrado Ocone pubblicato su Le Sfide, periodico della fondazione Craxi. Nel nuovo numero uno speciale sui Balcani e articoli, fra gli altri, di Benedetto Ippolito, Fabrizio Cicchitto, Franco Frattini, Gianni De Michelis. Ocone si chiede perché dare un posto così rilevante al “green deal” nell'agenda della…

#Usa2020 Cosa c'è dietro la fuga di Kamala Harris. L'analisi di Gramaglia

Con l’uscita di scena di Kamala Harris, la corsa alla nomination democratica per la Casa Bianca perde il suo primo "pezzo da novanta"; o, almeno, quello che doveva essere un "pezzo da novanta", ma che in realtà ha sempre sparato a salve, tranne, forse, in uno o due dibattiti estivi, quando parve che la campagna della "Obama donna" decollasse (ma…

Accordo Turchia-Libia, il Dipartimento di Stato americano smentisce Trump

Mentre il presidente degli Stati Uniti continua a ostentare eccellenti relazioni con la Turchia, il Dipartimento di Stato americano ha rilasciato una dichiarazione che è un attacco diretto ad Ankara. Il merito è il recente accordo turco-libico che cassa dalla mappa l'isola greca di Creta. Una mossa che, nelle intenzioni erdoganiane, mira a sabotare la nuova geografia energetica del Mediterraneo,…

Ecco le vere aspirazioni turche in Medio Oriente. L'analisi di Valori

Dopo l’incontro a Sochi del 23 ottobre 2019, Vladimir Putin e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan hanno annunciato ufficialmente un cessate il fuoco nella intera Siria settentrionale. L’accordo bilaterale raggiunto a Sochi solidifica il ruolo di Bashar al-Assad nell’area tra il mondo curdo siriano e l’area al confine con la Turchia, poi assicura anche la permanenza delle forze russe…

Statalizzare i sistemi cloud? Farebbe male al Paese

Di recente, durante un’audizione alla Commissione parlamentare, il ministro per l'Innovazione Tecnologica Paola Pisano (M5S) ha espresso la necessità di adottare "una strategia politica sul cloud" che preveda la realizzazione di un "cloud italiano" su cui ospitare i dati delle Pa. La ministra Pisano, ha parlato espressamente di un possibile rischio geopolitico, che correrebbe il nostro Paese. Non è chiaro…

×

Iscriviti alla newsletter