Skip to main content

Il Fondo monetario internazionale sosterrà economicamente l’Argentina, ma non ora, non come era previsto. Il Paese sudamericano ha perso oggi il suo principale polmone finanziario con la sospensione del salvataggio da 5,4 miliardi di dollari previsto per questo mese e lo stop del rapporto con l’organizzazione internazionale. In un’intervista concessa alla radio dell’agenzia Bloomberg, il numero due dell’Fmi, David Lipton, ha confermato che seguono le negoziazioni, ma la situazione finanziaria dell’economia argentina è veramente complessa in questo momento per cui si dovrà attendere ancora per dare il via agli aiuti.

Oggi, primo giorno della bulgara Kristalina Georgieva alla guida dell’Fmi, l’organizzazione ha bloccato le aspettative del governo di Mauricio Macri di trovare un’uscita alla crisi economica attraverso il fondo. Il ministro del Tesoro argentino, Hernán Lacunza, e il presidente della Banca Centrale argentina, Guido Sandleris, sono a Washington per trattare con il vertice dell’Fmi, ma la svolta non arriverà nei tempi previsti. Alcuni analisti sostengono che l’organizzazione attende il risultato delle elezioni presidenziali del 27 ottobre in Argentina per capire in quale direzione muoversi.

Per Lipton in questo momento il compito dell’Fmi è consigliare e sostenere gli argentini, soprattutto dopo lo shock del risultato delle elezioni primarie. Ora si può solo preparare il terreno per un eventuale ripristino del rapporto. Avrebbe influito l’ambiguità del candidato peronista Alberto Fernández nel parlare di una “ristrutturazione del debito senza la sofferenza degli argentini”. L’anno scorso (con Christine Lagarde al vertice del Fondo) l’Fmi approvò un salvataggio di 57 miliardi di dollari per l’economia argentina, il più alto nella storia dell’organizzazione. Il presidente Macri avrebbe voluto rinnovare le condizioni del prestito, tuttavia, la svalutazione della moneta locale ha costretto ad annunciare un default parziale, spingendo l’inflazione a circa il 55%.

L’Fmi deve ancora consegnare il 22% del prestito (circa 5,4 miliardi di dollari, previsti per questo mese), più altri cinque pagamenti fino al 2020. Ora però la situazione è cambiata e sono partite nuove negoziazioni. L’Argentina ha bisogno di queste risorse per pagare il debito pubblico ed evitare una nuova svalutazione della moneta. Questo sarebbe il nono default nella storia dell’Argentina.

La fine del “miracolo” argentino. Un nuovo default alle porte?

Il Fondo monetario internazionale sosterrà economicamente l’Argentina, ma non ora, non come era previsto. Il Paese sudamericano ha perso oggi il suo principale polmone finanziario con la sospensione del salvataggio da 5,4 miliardi di dollari previsto per questo mese e lo stop del rapporto con l’organizzazione internazionale. In un’intervista concessa alla radio dell’agenzia Bloomberg, il numero due dell’Fmi, David Lipton,…

Elezioni in Israele. L'ultima zampata di Netanyahu

Ancora Bibi: nonostante Benjamin Netanyahu sia stato considerato il vero sconfitto alle ultime elezioni politiche, va verso un nuovo incarico dopo il nulla di fatto di Gantz. Ha chiesto la rapida formazione di un ampio governo di unità, dicendo che era necessaria "la riconciliazione nazionale" alla luce delle minacce provenienti dall'Iran e dello svelamento del "patto del secolo" sulla pace…

L’Austria torna al voto, nuova crisi politica in vista?

Domenica 29 settembre gli austriaci tornano alle urne. Tra molte titubanze, l’unico dato certo è che il Partito popolare (Övp) del giovane Sebastian Kurz è favorito nei sondaggi con il 34% dei voti (tre punti percentuali in più rispetto alle ultime elezioni). La sua vittoria è quasi scontata, ma presumibilmente non avrà la maggioranza assoluta, per cui si aprono molti…

Che cosa si sono detti Trump e Zelensky. Il testo della telefonata

Come annunciato ieri, in risposta all'avvio della procedura di impeachment da parte dei Democratici, Donald Trump ha fatto in modo di diffondere una sintesi della telefonata del 25 luglio con il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, oggetto di una denuncia da parte dell'intelligence che ha portato l'opposizione ad avviare il procedimento politico contro il presidente. Sostanzialmente Trump chiede due cose,…

La scuola avamposto della civiltà va aiutata: mai più come a Ustica

Il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha inaugurato il nuovo anno scolastico non proprio “educatamente” : questa decisione di diramare una circolare che promuove la partecipazione degli studenti in orario scolastico alla manifestazione in programma per la salvaguardia dell’ambiente non è proprio una idea illuminata. Ed è poi di oggi la notizia che a Ustica la scuola è rimasta chiusa perché…

La corsa cinese per l’egemonia tecnologica. L’analisi di Valori

Gli oceani, oggi, rappresentano il 99% dello spazio ecologico futuro del nostro pianeta. L’estrazione di minerali dal fondo dell’oceano, in questo caso, è una linea di sviluppo primario per la Cina e anche per le sue imprese maggiori. Solfati polimetallici, croste di ferromagnete piene di cobalto, e l’insieme delle terre rare del fondo oceanico si collega ai venti ferromagnetici dell’oceano…

Ubi Banca brucia le tappe e rimborsa in anticipo i prestiti Bce

Ubi Banca accelera sui rimborsi dei prestiti erogati dalla Bce alle banche dell'Eurozona. L'istiuto guidato da Victor Massiah ha infatti provveduto, con valuta odierna, al rimborso anticipato di 1,5 miliardi di Tltro2, a valere sui 10 miliardi nominali attualmente in essere con scadenza 24 giugno 2020. Conseguentemente l'esposizione complessiva residua al Tltro2 della banca ammonta attualmente a 11 miliardi, comprensiva…

L’innovazione industriale in mostra alle Giornate del Sollevamento

Di Fabio Potestà

Gru mobili, sollevatori telescopici, piattaforme aeree, carrelli elevatori, rimorchi, macchine a guida automatica e veicoli per la movimentazione industriale, edile, portuale e per il trasporto eccezionale: il settore del sollevamento, della logistica meccanizzata e del trasporto pesante è un settore cruciale per l’economia italiana. Un comparto fatto di realtà poco raccontate, ma senza le quali non si potrebbero costruire palazzi,…

Bene la riduzione dei parlamentari, ma non si dica che è una “riforma”

A scanso di equivoci: sono favorevole al taglio dei parlamentari e considero merito assoluto del M5S avere messo in agenda (e in votazione) questo provvedimento che nessun altro movimento politico italiano avrebbe avuto il coraggio di proporre. Sono favorevole perché i tempi sono cambiati e nell’Italia digitale del XXIesimo secolo non è vero da nessun punto di vista che ci…

Messaggio ai frondisti: se cade Di Maio, cade il governo. Parola di Padellaro

Beppe Grillo pensaci tu. Per Antonio Padellaro, fondatore ed ex direttore del Fatto Quotidiano, c’è un solo modo per mettere in sordina veleni e mal di pancia interni al Movimento Cinque Stelle. “Deve parlare l’elevato” dice fra il serio e il faceto a Formiche.net. Non è un buon momento per mettere sulla graticola il capo Luigi Di Maio, “se cade…

×

Iscriviti alla newsletter