Skip to main content

L’amministrazione statunitense ha alzato di livello il coinvolgimento sul dossier Hong Kong. Il presidente Donald Trump, ha messo la sua firma nell’Hong Kong Human Rights and Democracy Act, misura decisa in forma bipartisan con cui il Congresso porta gli Stati Uniti a riaffermare la propria cooperazione speciale col Porto Profumato. Una legge che arriva in un momento molto delicato, in mezzo a proteste contro la cinesizzazione spinta che sono diventate dimostrazioni violente, represse con forza da Pechino.

“Ho firmato questa legge per rispetto del presidente Xi Jinping, della Cina e del popolo di Hong Kong, […] nella speranza che i leader e i rappresentanti di Cina e Hong Kong siano in grado di risolvere amichevolmente le loro differenze portando a una pace a lungo termine e prosperità per tutti”, ha detto Trump. “Mi congratulo con il presidente per aver approvato questa legislazione critica. Gli Stati Uniti hanno ora strumenti nuovi e significativi per scoraggiare ulteriori influenze e interferenze da Pechino negli affari interni di Hong Kong”, è stato il commento del senatore Marco Rubio, uno dei promotori (a giugno, all’inizio delle proteste hongkonghesi).

La legge prevede revisioni annuali per verificare che la Cina non stia erodendo il livello di indipendenza di Hong Kong (secondo lo schema “un Paese, due sistemi): la scusa formale per questo controllo è il mantenimento dello status commerciale speciale tra Usa e Hong Kong. Ma il provvedimento include anche passaggi a sostegno dei manifestanti, e prevede sanzioni individuali contro chi viola i diritti umani.

Per questo Pechino ha già annunciato possibili ritorsioni contro gli Stati Uniti se fosse diventata operativa, accusando gli Usa di interferenza in affari interni cinesi. Il People’s Daily ha definito la legge “un pezzo di carta igienica” e una “grave provocazione contro l’intero popolo cinese”.

Una seconda normativa, firmata contemporaneamente, blocca invece la vendita alla Cina di proiettili di gomma, lacrimogeni e teaser, armi non letali usate costantemente – spesso in modo improprio per massimizzarne gli effetti – dai poliziotti cinesi che stanno reprimendo le manifestazioni.

Finora il presidente americano ha mantenuto una posizione abbastanza neutra sulle vicende hongkonghesi, secondo un accordo verbale che indiscrezioni dicono sia stato raggiunto nell’ultimo incontro con Xi, in cui Trump ha accettato di non usare la situazione contro la Cina in cambio di facilitare un’intesa commerciale ampia con Pechino. Elemento che rischia di diventare il terreno di rappresaglia cinese.

Altri apparati statunitensi, su tutti il dipartimento di Stato e il Congresso, sono invece stati piuttosto assertivi sul dossier, chiedendo rispetto dei diritti e trasformandolo in un elemento di confronto con il Dragone. Le richieste democratiche dei manifestanti – confermate anche attraverso l’enorme consenso ottenuto dai candidati pro-democrazia alle iper-partecipate elezioni distrettuali della scorsa settimana – messe davanti alla chiusura del Partito comunista cinese.

Trump di fatto non aveva chance sulla firma: anche se non lo avesse fatto, il Congresso avrebbe potuto contare su un’ampia maggioranza, tale da rappresentare i due terzi necessari per scavalcare il veto presidenziale.

Hong Kong è un tema caldo anche in Italia. Oggi Fratelli d’Italia e Radio Radicale hanno organizzato una conferenza telefonica con Joshua Wong, leader del partito Demosisto e volto internazionale delle proteste. Wong doveva essere fisicamente in Italia, ma la Cina gli ha negato l’espatrio perché lo considera un testimone delicato di una situazione su cui apprezzerebbe il massimo silenzio.

All’evento alla sala Caduti di Nassirya parteciperanno quasi tutti i gruppi parlamentari escluso il M5S, il cui leader, Beppe Grillo, ha recentemente dimostrato di nuovo contatti ed esposizioni pro-cinesi, mentre il principale esponente politico, Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, ha detto da Shangai settimane fa che è meglio non immischiarsi nel dossier hongkonghese — come vuole la Cina. Anche il Parlamento italiano ha costruito una mozione pro-libertà e pro-democrazia su Hong Kong, accolta con quella forma bipartisan (presentata da un esponente di Forza Italia, Maurizio Lupi, e da una del Pd, Lia Qaurtapelle).

Trump approva la legge su Hong Kong. E la Cina si infuria

L’amministrazione statunitense ha alzato di livello il coinvolgimento sul dossier Hong Kong. Il presidente Donald Trump, ha messo la sua firma nell'Hong Kong Human Rights and Democracy Act, misura decisa in forma bipartisan con cui il Congresso porta gli Stati Uniti a riaffermare la propria cooperazione speciale col Porto Profumato. Una legge che arriva in un momento molto delicato, in mezzo…

Verso una criptocurrency europea?

Era nell’aria. L’annuncio cinese di lanciare una criptovaluta di stato aveva già creato un po’ di scompiglio, allargando il solco sul fronte della guerra tecnologica tra Cina e Usa. Così l’Europa, ancora prima degli Usa, ha deciso di entrare in partita. Benoît Coeuré, del comitato esecutivo della Banca centrale europea, ha svelato che l’istituzione di Francoforte sta studiando un progetto…

L'innovazione in agricoltura: nasce l'agronomo smart

Di Angelo Bozza

Oggi viviamo un momento di profonda rivoluzione tecnologica, una nuova era, quella dell’Internet delle cose. Grazie alle enormi capacità delle reti di nuova generazione e alla bassissima latenza, sarà possibile far dialogare migliaia di sensori intelligenti per chilometro quadrato. Ciò consentirà a sua volta l'abilitazione di innumerevoli applicazioni innovative e dirompenti in grado di trasformare profondamente tutti i settori dell'economia, nonché…

Enel, Eni e Snam. Ecco la via della transizione energetica

Il mondo ha sempre più bisogno di energia e questa necessità riguarda tutti i paesi, anche l'Italia. Va ricordato che un terzo dell'umanità non ha accesso ad alcuna forma di energia primaria, come il gas ed il carbone, o secondaria, come l'elettricità. Anche qui da noi le principali aziende si attrezzano in vista di una decarbonizzazione che prima o poi…

Xinjiang, Pompeo difende gli uiguri ma la Cina nega a oltranza

La Cina attacca il segretario di Stato Usa Mike Pompeo per le dichiarazioni fatte sullo Xinjiang durante una conferenza stampa da Foggy Bottom. Pompeo ha parlato di quello che è un argomento caldo anche alla luce di diverse rivelazioni giornalistiche – cioè degli Xinjiang Papers, documenti trafugati al Partito comunista cinese e arrivati prima al New York Times e poi al consorzio di giornalisti dello Icij…

I contractor russi in Libia? Bufale. Parola del Cremlino

“Naturalmente sono bufale, in questo caso noi le definiamo così e come tali le gestiamo", ha detto alla stampa a Mosca Dmitri Peskov, portavoce del presidente Vladimir Putin. Parlava della presenza russa in Libia, che in questo momento è il centro dell’attenzione statunitense per quanto concerne i dossier dell’area Mena. Un interessamento che conferma svariate indiscrezioni arrivate alla stampa da…

Ferrovie conquista l'alta velocità spagnola. Tempi e tratte

Dopo la Gran Bretagna, la Thailandia, adesso tocca alla Spagna. Ferrovie dello Stato continua a mietere successi all'estero, aggiudicandosi importanti gare per l'Alta Velocità. Trenitalia ha infatti vinto la gara per le 5 principali linee di alta velocità in Spagna. Il consorzio Ilsa, di cui fa parte il gruppo di Piazza della Croce Rossa, insieme ad Air Nostrum, sarà il primo…

La beffa del bilancio per l’eurozona

Da alcuni anni la consapevolezza che l’eurozona, avendo delegato la politica monetaria (ma solo quella) ad un organismo sovranazionale, possiede delle caratteristiche di fragilità particolari, che occorre gestire con attenzione e strumenti ben più ampi della sola moneta, ha spinto a proporre la predisposizione di un bilancio ad-hoc. Un bilancio che dovrebbe servire: a stabilizzare l’area in caso di shock,…

A Vado Ligure si produce energia col gas (invece che col carbone)

Una storia iniziata male e finita bene. Alla centrale elettrica di Vado Ligure s’è visto il decorso di una crisi industriale aggravata da un intervento giudiziario paralizzante. Nel 2012 l’impianto di generazione elettrica a carbone è stato sequestrato in fase di indagine giudiziaria perché, secondo l’accusa, causava malattie e morti nella provincia di Savona. Oggi questa vicenda è l’esempio di…

Non si tratta solo del caso Open. Serve una legge sui partiti

In queste ore infuria sui social media la discussione circa un'indagine che la magistratura sta portando avanti sul caso della Fondazione Open. Un gruppo fondato per sostenere l'attività politica di Matteo Renzi. Come spiega Il Post: "Utilizzare una fondazione per raccogliere finanziamenti da usare nell’attività politica, invece che finanziare direttamente un partito (che è spesso più complesso e permette di…

×

Iscriviti alla newsletter