La Riforma del Terzo Settore varata nel 2016 è in mezzo ad un guado: mancano ancora l'approvazione dei decreti attuativi e appare lunghissimo il processo di messa in pratica dei nuovi strumenti normativi e delle conseguenti trasformazioni organizzative previste della riforma. Una riforma molto innovativa che prevede un nuovo profilo giuridico di soggetti dotati di solidissime risorse professionali organizzative ed…
Archivi
Giovani imprenditori e top manager a lezione con padre Robert Sirico
Mentre in Italia la crisi dell'Ilva e le tensioni tra autorità nazionali e Arcelor Mittal ci interrogano circa il destino dell'industria nel nostro Paese, e con essa di migliaia di posti di lavoro, un clima ostile alle imprese e in generale alla crescita economica sembra tornare a sedurre una parte del mondo politico. Tale clima è stato giustamente stigmatizzato dal…
Perché von der Leyen non può ancora esultare. Parla Sergio Fabbrini
Il voto di larga maggioranza che oggi a Strasburgo ha dato la fiducia alla Commissione Ue di Ursula von der Leyen è un primo, importante check-in per la nuova legislatura. Non è abbastanza, però, perché i partiti europeisti possano tirare un sospiro di sollievo, dice a Formiche.net Sergio Fabbrini, politologo, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli. Professore, la von…
Ilva, i privati hanno fallito. Perché lo Stato dovrebbe fare meglio? L'analisi di Amenta (Ibl)
La crisi in cui si trova l’ex Ilva, il complesso siderurgico gestito da Arcelor Mittal ormai prossima al disimpegno, ha diverse cause non tutte figlie di teorie del complotto sui cattivissimi indiani speculatori e sulle multinazionali aguzzine che danneggiano la gloriosa nazione italica. La crisi del settore siderurgico mondiale, gli interventi della magistratura a volte contraddittori e spesso poco attenti…
Caos Ilva. Perché ho dubbi sull'intervento di Invitalia nell’acciaieria di Taranto
Gli organi di stampa riportano la possibilità che, al fine di superare la crisi dell’Ilva, il governo valuti l’ipotesi di un intervento di Invitalia, l’Agenzia per l’attrazione degli investimenti integralmente controllata dal Mef. In particolare, sarebbe allo studio l’ingresso di Invitalia nel capitale sociale di Ilva, secondo un modello, si dice, già sperimentato con successo nel caso della crisi di…
Così il Pd si sveglia. La politica entra nel contratto di governo (subito)
Alla fine la non ingerenza non è stata ingerita. A forza di non intervenire nelle "questioni interne" della Cina a Hong Kong i Cinque Stelle hanno creato una questione interna qui, a palazzo Chigi, con il Pd. Dopo più di un'esitazione iniziale gli alleati dem al governo cominciano a mal sopportare la progressiva cinesizzazione del movimento di Luigi Di Maio.…
Il Tribunale archivia Salvini ma sui migranti rimanda la palla in Europa
La sentenza del Tribunale dei ministri di Roma che ha archiviato la posizione dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini e del capo di gabinetto del Viminale, prefetto Matteo Piantedosi, potrebbe essere presa in considerazione quando l’Unione europea volesse davvero mettere mano al Regolamento di Dublino e altri organismi internazionali rivedere certe norme. Tempi lunghi, comunque. La secca notizia giornalistica, riportata dal…
Perché il rilancio della Nato passa da Berlino. L'analisi di Carnegie Europe
Tra le accuse di Emmanuel Macron alla Nato e le critiche di Donald Trump agli alleati, potrebbero essere le proposte di Angela Merkel a ridare slancio all'Alleanza Atlantica. È il quadro descritto da Carnegie Europe, il centro a Bruxelles di Carnegie Endowment for International Peace, uno dei più antichi e autorevoli think tank statunitensi di studi internazionali. L'analisi, firmata da Judy…
E così Lufthansa avrà Alitalia a prezzo di saldo. L'analisi di Pennisi
Per vari motivi, e con differenti funzioni, seguo la vicenda Alitalia da un quarto di secolo. In questa dolorosa historia, ci sono due costanti: i salvataggio all’ultim’ora con infusione di denaro pubblico ed il desiderio di Lufthansa di avere uno hub mediterraneo a Fiumicino, gli slot e le rotte migliori per il traffico passeggeri dall’Italia agli Stati Uniti ed una…
L'Italia torna in corsa per il gasdotto Eastmed?
Dopo l'incontro di ieri a Palazzo Chigi tra il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ed il premier ellenico, Kyriakos Mitsotakis, quello che sembrava un potenziale disimpegno italiano sul nuovo ed importante vettore che coinvolge già Israele, Grecia, Cipro ed Egitto, dovrebbe essere stato disinnescato. Infatti il ministro Patuanelli e il sottosegretario greco all'energia Thomas hanno siglato un memorandum di intesa…