Skip to main content

“Abbiamo rinnovato – ha annunciato ieri sera Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec nazionale – con efficacia e soddisfazione il Ccnl del gas e acqua con un aumento complessivo nel triennio di 106 euro a regime. Dopo i rinnovi dei contratti nazionali dei settori energia-petrolio ed elettrico,avvenuti nei due mesi precedenti, oggi abbiamo determinato un epilogo positivo a questa vertenza contrattuale che riguarda circa 48mila addetti. Siamo soddisfatti perché tutti i contratti relativi ai settori energetici hanno trovato una soluzione fortemente apprezzabile per i lavoratori interessati. Da oggi in poi si apre la stagione contrattuale relativa ai settori manufatturieri di nostra competenza,riguardante circa un milione di lavoratori. Dopo l’ennesimo riscontro positivo registrato di nuovo siamo determinati e fiduciosi ad andare avanti nel percorso tracciato”.

L’IMPEGNO DEL SINDACATO SULLA STABILITA’ OCCUPAZIONALE

Il contratto in questione è stato siglato nella serata del 7 novembre nella sala conferenze di un albergo romano dalle delegazioni sindacali di Filctem Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e da quelle delle associazioni imprenditoriali di Anfida, Assogas, Anigas, IGas e Utilitalia. La vigenza contrattuale copre il triennio che va dal gennaio 2019 a dicembre 2021.

“È bene ricordare – ha continuato Pirani – che questo rinnovo è avvenuto in un clima difficile dell’economia italiana e del.settore industriale,in particolare. In questa vertenza, poi, ha continuato a pesare il difficile quadro normativo riguardante il settore specifico. L’applicazione del codice degli appalti con l’esternalizzazione dell’80 per cento delle attività non assegnate per mezzo di gara e la parcellizzazione del settore idrico rischiano di determinare disagi enormi sulla stabilità occupazionale e sulla qualità del servizio. Ma su questi temi, come sindacato, faremo sentire la nostra voce nelle idonee sedi istituzionali e politiche. Ma,per tornare al risultato conseguito, siamo fermamente convinti, che i lavoratori condivideranno con favore questo ultimo rinnovo contrattuale”.

I CONTENUTI CONTRATTUALI

Per quanto riguarda l’aumento complessivo (Tec), secondo i termini voluti negli accordi tra Confindustria-Cgil/Cisl/Uil del 9 marzo 2018 e tra Confservizi – Cgil/Cisl/Uil del 26 luglio 2018 sarà di 106 euro nel triennio 2019 – 2021, di cui 84 euro sui minimi contrattuali (Tem), 17 euro sulla produttività e 5 euro sul “welfare contrattuale”.

Prevista 100 euro di una tantum per il periodo di vacanza contrattuale.

L’aumento medio sui minimi, che in alcun modo sarà soggetto agli scostamenti negativi dell’inflazione, è di 84 euro e distribuito in 3 tranche: 26 euro da dicembre 2019; 28 euro da settembre 2020; 30 euro da settembre 2021.

Per quanto attiene alla produttività sarà di 17 euro (14 mensilità all’anno) per il biennio 2020-2021.

Al termine della vigenza contrattuale l’elemento di compensazione economica riferita agli scostamenti inflattivi, se negativi, interesserà solo la parte legata alla produttività; se positivi, confluirà, pro quota, nei minimi. Il contratto produrrà un montante complessivo di 2.038 euro.

Per quanto riguarda invece il “welfare contrattuale” è previsto un aumento di 5 euro nel fondo di previdenza complementare a partire da giugno 2020.
Infine, per i lavoratori che prestano la loro opera in reperibilità da remoto sono previsti 2 euro in più sull’indennità.

Sulle norme contenute nell’ipotesi di accordo è stata introdotta un’ulteriore qualifica delle relazioni industriali, valorizzando la cultura della partecipazione e il coinvolgimento dei lavoratori nelle scelte d’impresa su importanti temi quali: salute, ambiente e sicurezza; formazione; partecipazione organizzativa in relazione ai processi di profondo cambiamento in atto nel settore. Si contribuisce così ad aumentare la competitività delle imprese e a valorizzare ulteriormente il lavoro.

Le parti, nell’ambito dell’Osservatorio nazionale di settore, si sono impegnate ad approfondire gli scenari dell’energia e del settore idrico, incluse le possibili ripercussioni per l’attuazione dell’articolo 177 del Codice degli Appalti e le innovazioni legislative in materia di gestione del servizio idrico. le riflessioni svolte saranno sottoposte all’autorità competente con Avvisi Comuni.

Le parti, inoltre, ribadiscono che la gestione degli appalti non possa determinare condizioni di “dumping” e sono impegnate a contrastare l’applicazione dei cosiddetti contratti “pirata”. Si tratta di un elemento rilevante, vista anche l’importanza dei servizi erogati dalle imprese ai cittadini.

Sempre riguardo il tema degli appalti, a livello aziendale è, inoltre, previsto un confronto, con le Rsu e le organizzazioni territoriali, per garantire il rispetto dei principi di legalità e di regolarità delle condizioni di lavoro.

Fatto il contratto per il settore gas e acqua. I dettagli

"Abbiamo rinnovato - ha annunciato ieri sera Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec nazionale - con efficacia e soddisfazione il Ccnl del gas e acqua con un aumento complessivo nel triennio di 106 euro a regime. Dopo i rinnovi dei contratti nazionali dei settori energia-petrolio ed elettrico,avvenuti nei due mesi precedenti, oggi abbiamo determinato un epilogo positivo a questa vertenza…

Elena Croci: la visione d’insieme la rafforzi coinvolgendo le persone

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Francesco e il Sultano

Nel giugno 1219 Francesco d’Assisi trentasettenne parte per nave alla volta dell’Oriente e si lancia in una impresa disperata insieme al fidato frate Illuminato. Raggiungere Damietta assediata dai crociati e incontrare il Sultano d’Egitto. Questo il vero incipit del romanzo storico di Ernesto Ferrero "Francesco e il Sultano", nelle librerie dal 24 settembre. Ma il suo autore ci ha lavorato…

L’Iran prosegue il programma nucleare. E Pompeo alza la voce

"Ora è tempo di prendere serie misure per aumentare la pressione". Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, alza la voce sulla decisione iraniana di continuare a spingere il proprio programma nucleare. Lo statement del capo della diplomazia statunitense, considerato un falco anti-Teheran, è ben contingentato. Arriva nelle stesse ore in cui  l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha confermato…

Macron attacca la Nato, ma sulla difesa europea (a trazione francese) deve battere in ritirata

Emmanuel Macron ci riprova. In un'intervista all'Economist, il presidente francese torna ad attaccare la Nato, definita addirittura “in stato di morte celebrale”, e ad accusare gli Stati Uniti per il ritiro dalla Siria. Angela Merkel e Jens Stoltenberg palesano il proprio disaccordo, in attesa della risposta di Donald Trump con cui in passato il numero uno dell'Eliseo si era scambiato…

Basta divisioni, nel nome dell'Ilva. L'appello di Patuanelli

Gli americani direbbero Too big to fail. L'Ilva non può fallire, non deve, è troppo importante, troppo grande. Data ormai per certa la dipartita di Arcelor Mittal da Taranto, per il governo è tempo di trovare una linea il più condivisa possibile, lungo la quale costruire una exit strategy per uscire dall'emergenza. Il gruppo franco-indiano da ieri ha avviato presso…

Il bicchiere mezzo vuoto

Le recenti dichiarazioni di Olaf Scholz, il Ministro delle Finanze tedesco, a favore di una maggiore unione bancaria in Europa, che includa uno schema unico di assicurazione sui depositi, hanno fatto riaccendere le speranze di chi crede che un cambiamento radicale nell’atteggiamento della Germania e dell’Europa a favore di una maggiore solidarietà sia possibile, oltre che urgentemente necessario. L’unione bancaria,…

Lo Spazio si fa bipartisan. Il punto di Formentini (Lega) sull'accordo con il Kenya

La politica si compatta sullo Spazio. Dopo il Senato, la Camera ha approvato ieri, con il sostegno di tutte le forze politiche, la ratifica e l'esecuzione dell'accordo con il Kenya per mantenere il centro spaziale di Malindi, strategico per l'Italia e intitolato a Luigi Broglio, padre dello sviluppo spaziale del nostro Paese. Si tratta ha detto Paolo Formentini, vice presidente…

Cosa è Vis, la piattaforma online per le prestazioni sanitarie

L'occasione, l'inaugurazione della sede romana di Valore SRL e Primomiglio SGR SpA, con la presentazione del fondo Barcamper Ventures Lazio e le relative iniziative territoriali, in particolare le attività della società Vis - Valore in Sanità del gruppo Valore, che ha creato una multi-piattaforma, scalabile orizzontalmente e verticalmente, in grado di gestire tutto il ciclo di vita delle prestazioni sanitarie.…

×

Iscriviti alla newsletter