Skip to main content

Quando, nel 2011, le piazze siriane cominciarono a ribollire di rabbia contro il regime, la voce dei patriarchi, numerosi, basati a Damasco o Aleppo non le sostenne. Oggi invece la fotografia del patriarca caldeo, il cardinale Louis Sako che, accompagnato dai vertici patriarcali, raggiunge i manifestanti con la sciarpa irachena al collo, simbolo dell’unità nazionale e non confessionale del popolo, l’hanno vista tutti in Iraq.

I media iracheni sono stati meno distratti dei nostri, sempre attenti a sottolineare gli elementi o gli avvenimenti che separano i cristiani del Medio Oriente dai loro connazionali, meno quando un evento importantissimo come questo dimostra la loro unità. Sarebbe interessare capire perché. Anche in Libano, dove il patriarca maronita non ha raggiunto i manifestanti, ha avuto enorme risalto il fatto che lui proprio ieri, nel giorno in cui il presidente libanese Aoun tentava di radunare i suoi sostenitori per dire che i cristiani non stanno con l’altra piazza, il patriarca maronita ha comunque infranto il suo sogno, ribadendo il consenso con le richieste della grande piazza libanese. Dire fuori tutti, perché siete tutti corrotti, è la verità che riguarda tanto il Libano che l’Iraq.

Ma per spiegare questa rabbia contro la corruzione non basta ricordare che costoro hanno divorato porzioni enormi della ricchezza dei due Paesi. No; hanno fatto tutto questo, con un’intensità che neanche gli italiani riescono a immaginare, unendosi con la violenza e l’intimidazione a interessi politici stranieri, imperiali o coloniali. E i popoli in Libano e Iraq hanno detto basta. I tentativi di Hezbollah in Libano e dei pasdaran in Iraq di descrivere i manifestanti come pagati da potenze straniere non hanno avuto successo. Il tentativo di alcuni politici cristiani di spezzare la piazza neanche.

Così ha senso oggi chiedersi se l’esempio del cardinal Sako, se fosse stato seguito già nel 2011, avrebbe consentito alla storia di prendere un’altra piega. Come ha senso vedere comunque nel suo atto un contributo che va al di là del fatto contingente per tutto il mondo arabo. L’idea di cittadinanza sta prendendo piede. L’idea di quella comune e pari cittadinanza che spezza il confessionalismo politico e quindi l’allineamento a disegni imperiali o coloniali è il vero dato politico e culturale di questo 2019 iracheno-libanese. Ora i libanesi esistono ai loro stessi occhi, non sono gli sciiti servi dell’Iran, non sono i cristiani quinte colonne della Russia, non sono i sunniti servi dei sauditi. Sono tutti costoro contro i manutengoli che rivendicano di difendere insieme gli interessi e i valori libanesi. E le Chiese, visto che Papa Francesco può essere definito il “maestro” di questa idea di cittadinanza condivisa e paritaria, figli di leggi condivise e non religiose – avendo firmato la dichiarazione di fratellanza con l’imam al-Tayyeb a febbraio – stanno nel movimento, con il movimento, e questo aiuta enormemente la piazza a conservare la sua dimensione transcofessionale, cittadina, nazionale, come la sciarpa del patriarca Sako.

La riprova sta nel fatto che ieri i manifestanti di Baghdad hanno saputo formulare proposte sorprendenti, condivise dal movimento trasversale: processare i politici corrotti, processare chi ha ordinato di sparare sui manifestanti, affidare ad esperti di indiscusso prestigio la riscrittura della legge elettorale e dei meccanismi di controllo dell’esecutivo. Il capo del battaglione iraniano al-Quds, ha tentato di fermare tutto questo, con qualche morto sulle spalle ma senza successo politico e per ora dopo aver vinto la guerra sta perdendo la pace.

Intanto a Beirut il vecchio generale Aoun, protagonista della guerra civile che devastò il Libano come i suoi partner politici, simboli di una gerontocrazia tribale che affama il Libano, cerca una via d’uscita alla crisi con il rituale delle consultazioni. La giornata di ieri con le sue mobilitazioni massicce non l’hanno potuta sedare né lui né Hezbollah, vero king maker di questa stagione, e questo dovrebbe avergli detto che la soluzione è il governo tecnico invocato dalla piazza. La partita iracheno-libanese che non vogliamo vedere è enorme, epocale. Tentata dai siriani nel 2011 e tradita da tutti oggi in Libano e Iraq ha trovato un cardinale come Sako a tutelarla dal malessere sempre in agguato, da interferenze assassine e dall’oblio delle cancellerie.

Se andrà bene il rapporto tra cristiani e musulmani, con grave danno di molti, prenderà un’altra strada. Difficile, difficilissima, piena di nemici. Ma finalmente possibile. A febbraio ad Abu Dhabi, quando Bergoglio e Tayyeb hanno firmato quel documento sulla fratellanza, la stagione dell’impegno per la cittadinanza comune e condivisa è cominciata davvero.

Chi ha negato la rivoluzione siriana oggi non può negare quella libanese e quella irachena, anche grazie al ruolo che stanno svolgendo le chiese locali, guidate da quella caldea. Un fatto che per giornali e opinionisti che hanno seguito con attenzione la persecuzione dei cristiani in quelle terre avrebbe meritato non l’oblio che gli è stato riservato, ma enorme attenzione.

Nelle piazze di Baghdad e Beirut nasce il Medio Oriente dei cittadini

Quando, nel 2011, le piazze siriane cominciarono a ribollire di rabbia contro il regime, la voce dei patriarchi, numerosi, basati a Damasco o Aleppo non le sostenne. Oggi invece la fotografia del patriarca caldeo, il cardinale Louis Sako che, accompagnato dai vertici patriarcali, raggiunge i manifestanti con la sciarpa irachena al collo, simbolo dell’unità nazionale e non confessionale del popolo,…

Unità nazionale e Forze armate. Le celebrazioni con Mattarella e Guerini

Erano le 12:00 del 4 novembre 1918, quando il comandante supremo dell’Esercito italiano, il generale Armando Vittorio Diaz, rilasciava il bollettino di guerra n. 1268, meglio conosciuto come bollettino della vittoria: “L’Esercito austro-ungarico è annientato”. Qualche anno dopo, nel 1922, la data fu dichiarata Festa nazionale, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. Oggi è Napoli a ospitare le…

Animal spirits verso sovraccapacità

Nell'economia della produzione, le virtù degli spiriti animali possono esser state garanti del produrre e generare ricchezza; nell'economia dei consumi, quelle invece di aver sovrapprodotto fino a depauperare quella stessa ricchezza. No, non è tanto una virtù che si fa vizio: l'opposto. Sono i vecchi viziosi della spesa di prima a diventar oggi virtuosi. Pizzico i fatti e ve li…

Come cambia l'antisemitismo in Europa

La recente attualità porta in cima alle agende politiche il tema della crescita dell’antisemitismo. L’antisemitismo è tornato in Europa, nonostante la vivida memoria della Shoah. Come ha detto Jonathan Sacks, rabbino capo delle Congregazioni ebraiche unite del Commonwealth, “Never again has become ever again”. I giorni oscuri degli anni Trenta del Novecento sono lontani dal tornare, ma molti fenomeni preoccupanti…

A proposito di plastic tax: un esempio dalla Germania

C'è una cosa che non finirà mai di stupirmi del dibattito giornalistico e politico italiano: ogni occasione è buon per fare polemica. E, solitamente, tanto impegno non viene poi destinato alla parte costruttiva del dibattito: la fase della proposta. Si parla di una non meglio specificata "tassa sulla plastica" o meglio, visto il senso di minorità  verso l'inglese, di  "plastic…

Un governo in cerca d'autore

Avviso ai naviganti: non è tanto Renzi a rendere evidente il fatto che il governo è malfermo sulle gambe, a fare questo effetto sono le razioni scomposte alle parole di Renzi. Mi spiego meglio (o almeno ci provo), cominciando proprio da Renzi stesso. Tra agosto e settembre l’ex premier compie un doppio “salto mortale”, intitolandosi prima la nascita del governo…

Più responsabilità, meno tattiche. Gli scontri nel governo visti da Tabacci

Mancanza di senso di responsabilità. È questa la lettura che Bruno Tabacci, presidente di Centro Democratico e deputato per sei legislature, nonché ex presidente della Regione Lombardia, dà dello scontro politico di questi giorni, che mette a rischio la tenuta del governo Conte II, arrivato al giro di boa della manovra economica che domani arriverà in Parlamento per la discussione…

Italia-Libia, il nodo non è l'immigrazione ma la sicurezza. Ecco perché

La Libia non è solo immigrazione: c’è una guerra e l’Italia ha capacità e forza politica per aiutare a stabilizzare il paese. Per questo dai libici viene richiesto un maggiore interessamento, non solo legato al controllo dei rubinetti migratori, ma anche nel fermare le armi che hanno prodotto morti, feriti e sfollati interni. Vicendevolezza nell’affrontare interessi e priorità. Da Tripoli…

Fincantieri, Fca e Borsa italiana. Cosa c'è dietro le mire francesi sull'Italia

Di Fabio Squillante

L’integrazione del tessuto industriale e finanziario della Francia e dell’Italia appare avanzare sempre più. Essa, tuttavia, procede speditamente solo quando sono i nostri cugini transalpini a guidare fusioni ed acquisizioni, mentre il processo contrario risulta estremamente difficoltoso, quando non impossibile. Nell’aprile del 2016, l’allora presidente francese, François Hollande, aveva accettato l’acquisizione dei Chantiers de l’Atlantique da parte di Fincantieri, ma…

Ilva, fondi Ue e investimenti. Ecco cosa serve al sud (oltre la manovra)

Vedremo al termine di un iter parlamentare che si preannuncia complesso quali saranno i provvedimenti che verranno assunti nella Legge di bilancio per il Mezzogiorno, così come valuteremo nel merito le linee del Piano per il sud che il giovane ministro Provenzano ha affermato essere in via di elaborazione per essere presentato entro l’anno. Il credito di imposta nell’Italia meridionale…

×

Iscriviti alla newsletter