Skip to main content

“Non posso accettare le tue affermazioni secondo cui l’Unione Europa ha condotto una politica favorevole alla guerra. È l’opposto: la Russia è l’aggressore e l’Ucraina la vittima che esercita il suo legittimo diritto all’autodifesa”. Ad utilizzare queste parole dure è il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, autore di una lettera inviata al premier ungherese Viktor Orban, in cui critica profondamente le mosse di quest’ultimo sul piano internazionale, in seguito all’assunzione della presidenza di turno del Consiglio dell’Ue da parte di Budapest. In quanto tale infatti “non ha alcun ruolo nel rappresentare l’Ue sulla scena internazionale” e “non ha ricevuto alcun mandato dal Consiglio europeo per impegnarsi a suo nome” per i colloqui di pace, scrive Michel. “Innanzitutto, la posizione dell’Ue sull’Ucraina viene concordata per consenso dal Consiglio europeo ed è stata confermata più di recente a giugno: noi, l’Ue, abbiamo ribadito il nostro fermo impegno a sostenere l’Ucraina e il suo popolo per tutto il tempo necessario e con la massima intensità necessaria. Abbiamo fornito sostegno all’Ucraina per difendersi dalla guerra di aggressione della Russia e per proteggere la sicurezza europea, come indicato nell’agenda strategica”. Michel ribadisce quindi l’assenza di un mandato Ue a Budapest per rappresentare l’Unione nel quadro dei colloqui di pace, un monito “già affermato chiaramente prima della visita” di Orban “a Mosca e successivamente ribadito dall’alto rappresentante il 5 luglio”.

La mossa di Michel si posiziona in modo coerente con la decisione presa dalla Commissione europea di boicottare il semestre di presidenza ungherese del Consiglio dell’Unione europea in risposta ai viaggi di Viktor Orbán a Mosca e Pechino, considerati un affronto all’unità politica del blocco. Poche ore prima della diffusione della lettera di Michel, il portavoce della Commissione Eric Mamer aveva rilasciato la seguente dichiarazione: “Alla luce dei recenti sviluppi che hanno segnato l’inizio della presidenza ungherese, la presidente ha deciso che la Commissione europea sarà rappresentata a livello di alti funzionari solo durante le riunioni informali del Consiglio”.

La risposta è arrivata dal ministro degli Esteri ungherese, Péter Szijjártó, il quale ha dichiarato che è inaccettabile stigmatizzare un Paese per aver mantenuto aperti i canali diplomatici ed essersi impegnato in colloqui di pace. “Non dobbiamo essere etichettati come ‘burattini di Putin’ o ‘propagandisti del Cremlino’ per aver sostenuto il dialogo e la pace”, ha dichiarato il ministro, che ha poi criticato Bruxelles per la sua posizione sui negoziati di pace, sostenendo che “in altri conflitti, l’Ue ha sempre chiesto la pace e il disarmo” mentre “con l’Ucraina, spinge per un ulteriore conflitto”.

Più morbida la posizione assunta da János Bóka, ministro ungherese per gli Affari europei, il quale ha dichiarato che la presidenza rimane “impegnata in una cooperazione sincera” per affrontare “le sfide comuni”, e che “L’Ue è un’organizzazione internazionale costituita dai suoi Stati membri. La Commissione europea è un’istituzione dell’Ue. La Commissione europea non può scegliere le istituzioni e gli Stati membri con cui vuole cooperare”.

Ma se da una parte subisce gli affondi degli altri Stati membri dell’Ue, dall’altra l’Ungheria riceve l’endorsement della Repubblica Popolare. Martedì 16 luglio il ministro degli Esteri di Pechino Wang Yi ha infatti chiamato la sua controparte ungherese, affermando la disponibilità cinese a “unire le mani con l’Ungheria per riunire più forze a sostegno della pace, far sentire più voci razionali e spingere la situazione verso una soluzione politica. Attualmente la questione più urgente e l’obiettivo più realistico per la crisi ucraina sono di raffreddare la tensione il prima possibile”. La chiamata arriva a pochi giorni di distanza dalla visita fatta da Orbàn proprio in territorio cinese, all’interno del suo criticato tour diplomatico che è passato per Kyiv, Mosca ed, infine, Pechino.

L'Europa attacca Budapest. Ma la Cina viene in soccorso

In una lettera il presidente del consiglio europeo attacca il Paese magiaro per la sua azione diplomatica. Pochi giorni prima, anche la Commissione si era esposta in questo senso. Budapest incassa però il sostegno di Pechino

Il nostro underwater può arrivare in vetta, ma ha bisogno di 50 milioni

Il Pns ha riunito i vertici dell’underwater al Casd. Tutti concordi sulla strategicità del dominio subacqueo per il nostro Paese, così come delle potenzialità di quest’ultimo e della sua industria. Mancano, però, coperture finanziarie solide, e 50 milioni l’anno sono il minimo

Non solo calcio, perché il Kuwait punta gli occhi sul Bari

L’ultimo obiettivo che ha messo nel mirino il fondo, si trova a sud del Mediterraneo e prende il nome di Africa: ovvero in Egitto e Marocco, come confermato tempo fa dal direttore esecutivo di Kia, Bader al-Ajeel, dal momento che Kia “si è impegnata a investire nel mercato azionario locale, nel mezzo di una crisi finanziaria globale”. Il calcio, il turismo e il sud Italia potrebbero essere la coda di questa strategia

Telecamere “made in China”. Quali rischi per la sicurezza nazionale

Dahua e Hikvision, i cui prodotti sono stati vietati per ragioni di sicurezza nazionale da diversi Paesi occidentali ma anche bucati dall’intelligence russa prima di bombardare Kyiv, sono ancora largamente utilizzate nel nostro Paese. Basta farsi un giro fuori dal ministero della Difesa. Appunti per Meloni a Pechino

Corporate giving, verso un nuovo modello di relazione sociale. Il commento di Monti

Di Stefano Monti
Il tema delle donazioni d’impresa richiede una riflessione ben strutturata. Prima ancora che tecnica, la questione è di tipo culturale. La sfida è spostare l’attenzione dal profitto al valore sociale, promuovendo un approccio culturale e normativo che favorisca la sostenibilità e lo sviluppo del settore. Il commento di Stefano Monti

Salute globale e geopolitica, a che punto è l’alleanza Usa-Cina. Scrive Jennifer Bouey

Di Jennifer Bouey

Il rapporto fra Cina e Usa, spesso conflittuale, ha talvolta incontrato momenti di distensione se non di intesa nella lotta alle minacce sanitarie, Hiv fra tutte. Alleanza venuta meno, invece, in occasione del Covid-19. Come promuovere una collaborazione più proficua nelle aree in cui è in gioco il benessere dell’umanità, in primis la salute globale? Il report di Jennifer Bouey, professoressa e capo del dipartimento di Salute internazionale presso l’Università di Georgetown

Bimstec ha il potenziale per diventare l’Imec indiano dell’Est?

Di Vas Shenoy

Il terzo mandato di Modi rafforza la partnership India-Russia per contrastare la Cina, mentre l’India sviluppa Bimstec come corridoio commerciale esteso. Cruciali sono le infrastrutture in Odisha e Andhra Pradesh, che proiettano l’influenza indo-pacifica dell’India, simile all’Imec, il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa

Il Pd si spacca sul primo voto del nuovo Parlamento europeo sull’Ucraina

Tarquinio e Strada astenuti sulla risoluzione finale che conferma pieno sostegno a Kyiv. Divisioni anche nella maggioranza. Tajani ribadisce il no agli attacchi su suolo russo con armi occidentali

Londra si muove per riformare la difesa. Ecco la Strategic Defense Review

Il nuovo governo inglese a pochi giorni dell’insediamento annuncia la nuova iniziativa volta a riformare le capacità di Difesa del Paese. Ma su di essa grava il peso di un budget insufficiente

Partner, concorrente, rivale e ora anche minaccia? Il dibattito in Ue sulla Cina

Dopo Chatham House, Merics e German Marshall Fund, anche Bruegel suggerisce alla nuova Commissione di cambiare passo con Pechino allargando il trittico che dal 2019 definisce le relazioni. Il sostegno alla Russia è il punto di rottura. Ma serve l’unanimità e Orbán…

×

Iscriviti alla newsletter