Skip to main content

Se cambia il mondo, deve per forza cambiare anche l’auto. Ed è proprio così, anche in Italia. La mobilità è la grande sfida del futuro: meno auto tradizionali, più veicoli elettrici o a idrogeno uguale un secco taglio alle emissioni. Se n’è parlato oggi alla 74 esima Conferenza sul traffico e la circolazione, Obiettivo 2030 – Quali energie muoveranno l’automobile? Una sfida ambientale, economica e sociale, organizzata e promossa dall’Aci e alla quale hanno preso parte, il presidente Aci, Angelo Sticchi Damiani, il numero uno di Enea, Federico Testa, il ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli, la titolare dei Trasporti, Paola De Micheli e il premier Giuseppe Conte.

OBIETTIVI (QUASI) CENTRATI

I numeri, prima di tutto. Il parco auto italiano, tra i maggiori in Europa, sta davvero cambiando? In parte sì. Grazie agli sforzi congiunti tra industria dell’auto e dell’energia, e ai significativi risultati già conseguiti dai veicoli benzina e diesel in fatto di riduzione delle emissioni inquinanti l’Italia riuscirà infatti a sfiorare l’obiettivo 2030, vale a dire a ridurre a 49 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti le emissioni di gas serra. Il settore automobilistico infatti, si legge in uno studio realizzato da Fondazione Caracciolo – Centro Studi dell’Automobile Club d’Italia, Enea e Cnr, sforerà l’obiettivo solo dell’11%. Per ridurre i 5 milioni di tonnellate di CO2 eq in eccesso, occorrerà, invece, adottare politiche che incentivino la sostituzione dei mezzi di trasporto più vecchi e più inquinanti, sia pubblici che privati, e promuovano il trasporto pubblico e la mobilità condivisa e ciclopedonale.

IL PROBLEMA FISCO

Attenzione però, non è tutto oro quel che luccica. C’è un problema fiscale che incombe sulla rivoluzione della mobilità elettrica. Lo studio di Aci, Cnr e Enea lo dice chiaro e tondo, quando afferma di “invitare a considerare il fatto che con la diffusione dell’auto elettrica e con i minori consumi legati al progresso dei motori, si ridurranno le entrate fiscali derivanti dalle accise sui carburanti che nel 2018 hanno generato – per le sole autovetture – entrate pari a 18,474 miliardi”. Lo studio sottolinea “il rilevante contributo che anche i veicoli ibridi, a metano e Gpl potranno offrire al raggiungimento dei target ambientali”.

IL PUNTO DI VISTA DELL’ACI

Il senso della conferenza Aci è arrivato dallo stesso presidente Sticchi Damiani. “L’approfondito studio della Fondazione Caracciolo ci consegna un chiaro e reale scenario sul futuro della nostra mobilità. Grazie alla costante evoluzione delle tecnologie, alla naturale crescita dell’elettrificazione dei veicoli e alle spontanee scelte del mercato, progressivamente e senza forzature, è possibile raggiungere una nuova mobilità sostenibile, che salvaguardi il diritto universale alla mobilità, specie nelle aree metropolitane, e garantisca un significativo miglioramento della qualità dell’aria e la tenuta del forte settore automotive italiano”.

Secondo Sticchi la “transizione eco-razionale della mobilità consentirà di raggiungere il contenimento delle emissioni di C02 su livelli prossimi agli obiettivi fissati dall’Europa al 2030. Un’ulteriore auspicabile accelerazione di questo percorso potrà arrivare dal sostegno a rottamare le vecchie auto da Euro 0 a 3, le più inquinanti, con auto più sicure e avanzate, quali, ovviamente, le ultimissime Euro 6d e come anche le recenti e più accessibili Euro 4 e Euro 5”.

L'Italia corre verso la mobilità elettrica. Ma attenti al fisco

Se cambia il mondo, deve per forza cambiare anche l'auto. Ed è proprio così, anche in Italia. La mobilità è la grande sfida del futuro: meno auto tradizionali, più veicoli elettrici o a idrogeno uguale un secco taglio alle emissioni. Se n'è parlato oggi alla 74 esima Conferenza sul traffico e la circolazione, Obiettivo 2030 - Quali energie muoveranno l'automobile? Una…

Per far crescere il Paese bisogna studiare, conoscere e sapere

Stando tra le persone, ascoltando e condividendo idee ed azioni, rende spesso la percezione della vita che muove intorno. Esiste un'azzeccata definizione, coniata dal saggio Giuseppe De Rita, che presenta gli italiani nella crisi senza fine: il popolo della sabbia. Una moltitudine composta di materiale spento ed inerte. "Si sono modificati - scrive l'anziano sociologo - a nostra cultura, il…

Prima l'ambiente. Il mondo nel 2050 nella ricerca Feem-Swg

Il mondo tra 30 anni? Cambierà, da tanti punti di vista, e anche l'Italia. La Fondazione Eni-Enrico Mattei ha presentato in occasione dei suoi 30 anni, celebrati al Senato (qui l'intervista all'economista Giulio Sapelli, tra i relatori dell'evento) una ricerca realizzata in collaborazione con Swg, sui cambiamenti globali da qui al 2050. Che cosa succederà? L'AMBIENTE PRIMA DI TUTTO Al…

Scuola/Equità serve non Uguaglianza

Carissimi lettori, so che siete in tanti e Vi ringrazio. Eccoci, come promesso, al nostro secondo appuntamento di approfondimento dei “densi spunti” emersi nel corso del Convegno “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa” del 14 u.s. Vorrei soffermarmi con Voi su un punto che considero essenziale per la Scuola, come per una Nazione più…

Le virtù del nazionalismo di Hazony raccontate da Vittorio Robiati Bendaud

Di Federico Di Bisceglie

È da poco approdato tra gli scaffali delle librerie un libro controcorrente che sta facendo discutere. Si tratta de "Le virtù del nazionalismo" del pensatore e biblista israeliano Yoram Hazony (nella foto). Il testo è stato pubblicato dalla Guerini e Associati ed è stato tradotto da Vittorio Robiati Bendaud che in questa intervista ha raccontato i punti salienti del volume. Robiati Bendaud, perché tradurre e pubblicare questo libro?…

Il prestigio dell'università e l'esempio del Campus Bocconi. Il punto di Panizza

Il nuovo Campus della Bocconi a Milano rilancia un tema centrale per lo sviluppo dell’università e della città: dare visibilità ed efficienza funzionale alle istituzioni. L’università ha rappresentato nelle principali città europee, fin dalle sue origini, un luogo primario di prestigio e di valore e, come tale, di richiamo internazionale. Nel secolo scorso, per un periodo abbastanza lungo, il campus…

La Storia non si ferma ad Hong Kong

Cinque anni fa, quattro delle principali multinazionali occidentali della revisione contabile con sede (anche) ad Hong Kong (Ernst & Young, Deloitte, KPMG e Pricewaterhouse) pubblicarono a proprie spese un annuncio che fece discutere. In sostanza, ventilavano l’ipotesi che i propri clienti potessero fuggire dal paese se fosse andata avanti la transizione democratica, volta a portare il suffragio universale e libere…

L'Italia della Difesa arriva a Berlino. Il programma della Security Conference

Lorenzo Guerini, Enzo Vecciarelli, Alessandro Profumo, Giampiero Massolo, Enzo Benigni e tanti altri. Ci sarà molta Italia della Difesa alla Security Conference di Berlino, la due-giorni che dal 2011 riunisce i comparti di sicurezza e difesa del Vecchio continente. Organizzata dalla rivista tedesca Behörden Spiegel, la rassegna arriva in un momento delicato, tra l'insediamento della nuova Commissione europea e a…

Se Grillo tratta sulla testa dei giovani di Hong Kong. La versione di Urso (FdI)

La crisi di Hong Kong e la riposta cinese, la posizione dell'Italia, i contatti di una componente di governo, il Movimento 5 Stelle, con Pechino. Dimensioni e peso di una situazione delicatissima durante la quale Roma sembra intensificare l'esposizione cinese. Formiche.net ne ha parlato con Adolfo Urso, senatore di Fratelli d'Italia membro della Terza Commissione permanente, quella che si occupa degli…

Mentre Putin dilaga in Libia, l'Italia dorme? Il commento di Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

In questi giorni sono tornate di forte attualità nei media europei ed americani le iniziative di Mosca per allargare sempre più la propria presenza in Libia: non solo nel settore energetico, ma anche per quanto concerne una soluzione militare e politica all’instabilità del post-Gheddafi. Putin sta da tempo lavorando per acquisire un ruolo determinante. Gli è riuscito in Siria, con…

×

Iscriviti alla newsletter