Dopo Chatham House, Merics e German Marshall Fund, anche Bruegel suggerisce alla nuova Commissione di cambiare passo con Pechino allargando il trittico che dal 2019 definisce le relazioni. Il sostegno alla Russia è il punto di rottura. Ma serve l’unanimità e Orbán…
Archivi
L'essenziale e il valore della testimonianza. Il Meeting spiegato da Forlani
Parte il 20 agosto la 45esima edizione del Meeting di Rimini. Ospiti di altissimo livello, politici, intellettuali e analisti si confronteranno su temi di strettissima attualità. Il tema che attraverserà l’intero palinsesto è quello dell’essenziale, nel nome dello scrittore statunitense McCarthy. Colloquio con il direttore della kermesse, Emmanuele Forlani
Come è cambiato il clima in Italia secondo Ispra. Il report
Il 2023 è il decimo anno consecutivo con temperature più alte rispetto alla media; salgono i valori di quelle più basse rispetto al “valore climatologico” del periodo 1991-2020: mai così alte le temperature minime giornaliere con un +1,20°C, la più elevata della serie storica. Ottobre il mese relativamente più caldo (+3,27°C). Tutti i dettagli nel Report Ispra
Tutte le bordate del G7 Commercio alla Cina
I ministri, riuniti a Reggio Calabria da Tajani, hanno lanciato messaggi chiari a Pechino su coercizione economica, politiche non di mercato e sovraccapacità. Presenti anche partner dal Pacifico
Di chi sono i droni che volano sopra le truppe ucraine in Germania
Recentemente dei droni dalla provenienza sconosciuta sono comparsi nei cieli sovrastanti il terreno di addestramento dei soldati ucraini in Germania. E per sfruttare al meglio questo fenomeno, gli istruttori hanno deciso di integrarli nelle esercitazioni
Make America First in AI. Cosa ha in mente Trump
Il Washington Post ha letto il futuro ordine esecutivo che l’amministrazione repubblicana attuerebbe una volta riconquistata la Casa Bianca, sconfessando la politica di Biden. Gli uomini del tycoon ricoprirebbero posizioni apicali. Ma tutti negano, per ora
Vigilia di voto per Ursula von der Leyen. Ecco chi la sosterrà e chi no
Sembra in discesa l’accordo sui sì che le darebbero via libera, anche se non mancano alcuni dubbi sia sul sostegno dei conservatori di Ecr, sia sulle richieste del centrosinistra europeo che non vorrebbe includere Ecr
Stanno funzionando? Due anni di sanzioni Ue alla Russia nell'analisi di Awos
Quali effetti stanno producendo le sanzioni sull’economia russa? La Commissione europea stima che le sanzioni soggettive e finanziarie hanno determinato il congelamento di beni pari a 24,9 miliardi di euro, mentre di oltre 200 miliardi di euro è il valore delle attività della Banca centrale russa bloccate nei Paesi Ue. Riguardo le restrizioni in export e in import, le valutazioni sono invece estremamente complesse. L’analisi di Zeno Poggi, presidente di Awos-A World of Sanctions
Consigli per l'Europa - Sfide e opportunità per la prossima legislatura
Come sottolineato dal Presidente francese Emmanuel Macron, l’Europa corre un pericolo mortale. Ed è tempo di rafforzare l’impalcatura della nostra Unione e fornirle quei mezzi necessari per dare risposte efficaci ai cittadini, anche in termini di difesa e sicurezza. Da un recente sondaggio del Parlamento europeo è emerso che i cittadini sono consapevoli del momento che viviamo e avvertono che…
Università del Futuro Competenze, accessibilità e innovazione
Competenze, accessibilità e innovazione sembrano parole-chiave necessarie per comprendere le opportunità e le sfide attuali e future. La rivoluzione digitale tocca ogni settore, non ultimo quello dell'educazione. È necessario ripensare l'offerta accademica in una logica di sistema esteso, utilizzando gli strumenti offerti dalla tecnologia digitale. Ma la didattica digitale è efficace? Il recente “Report of the Harvard future of teaching…