Skip to main content

La crescente interconnessione tra la cybersecurity e gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (Esg) è diventata una tematica cruciale nel panorama aziendale moderno. Questi due ambiti apparentemente distanti sono fortemente correlati e influenzano reciprocamente le strategie e le performance delle organizzazioni.

Nell’odierna economia digitale, le aziende devono affrontare nuove sfide per raggiungere contemporaneamente gli obiettivi ambientali, sociali e di governance e garantire al contempo solide misure di sicurezza.

Queste preoccupazioni sono in primo piano nelle mappe dei rischi globali da diversi anni, ma mentre gli aspetti ambientali dell’agenda Esg hanno ricevuto un’attenzione significativa, altri elementi come la sicurezza cibernetica e la salvaguardia dei dati non sono stati altrettanto sviluppati. Tale aspetto risulta fortemente preoccupante, in un contesto dove le minacce informatiche sono sempre più frequenti e hanno un impatto rilevante sull’operatività, sulla continuità e sulla reputazione aziendale.

Ma cosa si intende per Esg?

Dietro l’acronimo Esg, coniato nel 2004 e sempre più conosciuto anche fuori dal mondo della finanza e della “sostenibilità”, ci sono tre termini molto chiari: Environmental (E), Social (S) e Governance (G). Tre dimensioni fondamentali per misurare, controllare e sostenere il grado e l’impegno in termini di sostenibilità di una impresa o di una organizzazione.

• Environmental: si riferisce all’impatto dell’attività aziendale sull’ambiente. Le considerazioni ESG ambientali possono includere la gestione delle emissioni di gas serra, l’uso responsabile delle risorse naturali e l’adozione di pratiche sostenibili.

• Social: considera il rapporto e il ruolo positivo dell’azienda nella società. Includendo temi come la relazione con il territorio e con le persone, la gestione delle relazioni con i dipendenti, la diversità e l’inclusione, la sicurezza sul lavoro e la responsabilità sociale d’impresa.

• Governance: include l’utilizzo di pratiche aziendali virtuose, in ambiti come la trasparenza delle decisioni aziendali, la gestione dei rischi, il rispetto delle minoranze, l’etica aziendale e la qualità della leadership.

L’Intreccio tra Esg e Cybersecurity

Il rischio è un elemento intrinseco del fare business. Le aziende si trovano ad affrontare sempre più rischi legati alla privacy, alla sicurezza, alla geopolitica, alla diversità, al benessere dei dipendenti, alla reputazione e al cambiamento climatico, e hanno consapevolezza che i rischi non si manifestano in maniera isolata. Spesso si combinano e si sovrappongono, motivo per cui i rischi considerati generalmente ‘esterni’ devono essere incorporati nelle strategie interne.

Tra tutti i rischi che le organizzazioni si trovano ad affrontare oggi, quelli legati alla sicurezza informatica e all’ambiente comportano alcuni dei danni finanziari maggiori e più duraturi. Le conseguenze degli attacchi informatici vanno ben oltre il riscatto dei dati e la negazione del servizio.

Gli attacchi alle reti elettriche, agli oleodotti, agli impianti di produzione, ai sistemi di trattamento delle acque, alle strutture per le acque reflue e alle infrastrutture di comunicazione possono causare danni materiali e ambientali duraturi (fuoriuscite catastrofiche, scarichi di rifiuti ed emissioni nell’aria), danni devastanti per la salute e la sicurezza pubblica con conseguenti malattie, feriti e vittime, impatti negativi sui sistemi di trasporto e sull’approvvigionamento alimentare, nonché ingenti spese di recupero e di bonifica e richieste di risarcimento per responsabilità legale.

Per mitigare la gravità di questi rischi correlati, è importante che le aziende integrino la cybersecurity e le strategie Esg.

Le organizzazioni possono trarre grandi benefici dall’esplorazione dello stretto legame tra rischi informatici ed Esg. Entrambe le aree si concentrano sull’identificazione e la gestione di rischi e opportunità che portano a prodotti e soluzioni migliori e a una società migliore.

Questa connessione è sempre più riconosciuta dai mercati, compresi i fornitori di rating Esg che si adoperano per una maggiore trasparenza ed equità nel misurare e confrontare le organizzazioni.

Per proteggere le loro infrastrutture critiche, i sistemi di controllo industriale e i dati dei clienti, le aziende dovrebbero investire in soluzioni tecnologiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e minimizzare l’esposizione ai rischi informatici, dotandosi di solide strutture di governance per supervisionare la gestione dei rischi di privacy e di e cybersecurity e garantire la conformità ai requisiti legali e normativi.

La buona notizia è che molte aziende stanno già andando in questa direzione, con un potenziale impatto positivo sulla loro performance Esg.

Le migliori pratiche per un approccio integrato

• Integrare la Cybersecurity nelle Strategie ESG: le aziende dovrebbero considerare la cybersecurity come un elemento fondamentale nella definizione e nell’implementazione delle strategie ESG.
• Formazione e Consapevolezza: investire in programmi di formazione per i dipendenti riguardo alla sicurezza informatica è fondamentale. Gli utenti sono spesso il punto più debole nella catena di sicurezza.
• Monitoraggio e Reporting: le performance in termini di sicurezza informatica dovrebbero essere monitorate e comunicate come parte degli indicatori ESG dell’azienda.
• Collaborazione e Partenariati: le aziende possono collaborare con esperti e organizzazioni specializzate per sviluppare e implementare strategie di sicurezza informatica più efficaci.

Conclusioni

Affrontando i rischi informatici nel contesto dell’Esg, le aziende possono salvaguardare le loro attività, i loro clienti e la loro reputazione, rispettando al contempo i loro più ampi obblighi sociali e ambientali.

Adottare un approccio integrato a entrambi è essenziale per garantire la sostenibilità, la fiducia degli stakeholder e la resilienza aziendale. Le aziende che riescono a bilanciare con successo questi due ambiti saranno in una posizione di vantaggio nel mercato globalizzato e sempre più consapevole.

Perché la sicurezza informatica dovrebbe far parte della strategia Esg

Di Lamberto Ioele

L’impatto delle violazioni dei dati e delle minacce informatiche sulle imprese, sulla società e sull’ambiente rende la sicurezza informatica un aspetto fondamentale della strategia Esg, Environmental-social-governance. L’intervento di Lamberto Ioele, senior manager, Kpmg Advisory Spa

Usa-Cina, da nemici ad avversari? Il commento dell’amb. Castellaneta

In un momento in cui le crisi internazionali proliferano e si moltiplicano, il solo fatto che il dialogo tra Stati Uniti e Cina continui anche al più alto livello va considerato di per sé un segnale estremamente positivo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Anche all’Italia serve una riserva militare. L’idea di Cavo Dragone (e Crosetto)

In Italia c’è bisogno di altri 10mila militari per far fronte alle accresciute necessità di impiego delle Forze armate. Il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Cavo Dragone, lancia l’allarme e propone una soluzione, di concerto con il ministro Crosetto: l’attivazione di una riserva nazionale da attivare in caso di necessità

Medicina personalizzata. Parte il primo progetto Made in Europe

La più grande iniziativa dedicata alla ricerca e allo sviluppo del settore a beneficio di pazienti e società sarà finanziata dalla Commissione europea e dalle regioni di 24 Paesi

Mandato d'arresto per Assad. Un'occasione per rileggere la storia della Siria

La notizia arriva in un momento importante per Assad e l’autodefinitosi “asse della resistenza”, guidato dall’Iran, al quale la Siria appartiene. Ora la magistratura francese, con la sua decisione, offre al mondo la possibilità e forse la necessità di rileggere la storia del conflitto siriano, della sua trasformazione da rivolta popolare e non violenta in azione armata pilotata, dall’estero e dall’interno, per calcoli e disegni che non sono stati mai considerati nella loro complessità ma anche evidenza. Il commento di Riccardo Cristiano

L'imprenditorialità mancante per una crescita sostenuta. Scrive Zecchini

In uno studio dell’Ocse e della Commissione europea di prossima pubblicazione si parla di vuoti di imprenditoria che interessano i Paesi europei e che, se colmati, consentirebbero di far emergere 7,5 milioni di imprenditori aggiuntivi nell’Ue e 34 milioni nella più ampia area Ocse. Ma cosa serve per ridare slancio al declino dell’imprenditoria? L’analisi di Salvatore Zecchini

I membri della commissione Caivano alla convention della Fondazione Carli. Tutti i dettagli

In vista della convention della fondazione Guido Carli, in programma il primo dicembre alla Camera, confermano la loro presenza i membri della Commissione Caivano a suggellare l’impegno della fondazione per la città oggetto di una profonda riqualificazione da parte dell’esecutivo. Soddisfatta la presidente Liuzzo

Israele, tregua umanitaria per arrivare al cessate il fuoco ed evitare escalation. Parla Sereni (Pd)

L’esponente Pd, già viceministra degli Esteri, delinea il percorso da seguire per far rientrare la crisi a Gaza, e per costruire poi un futuro stabile nella regione. Processo in cui l’Italia ha un ruolo ben preciso. “L’atteggiamento avuto dal ministro degli Esteri Tajani è stato molto equilibrato e di buon senso, nel solco della tradizione della politica estera italiana”

Quanto pesa la Cina su Usa2024 (e viceversa). Del Pero spiega il rapporto Washington-Pechino

Per Mario Del Pero (SciencesPo), “pesa tantissimo sulla campagna elettorale in corso, e le costrizioni che ne conseguono limitano anche le possibilità e il raggio d’azione dell’amministrazione Biden, così come i contenuti effettivi di questa piccola distensione degli ultimi mesi”

Usa-Cina, accordo su energia ed emissioni in vista della Cop28

I due zar del clima hanno stabilito una “base di ambizione” che porteranno alla Conferenza Onu sul clima. I due super-emettitori sosterranno target globali per le rinnovabili e collaboreranno su metano e inquinamento da plastica. È una propaggine della spinta di stabilizzazione e cooperazione in settori chiave alla base dell’incontro tra Biden e Xi al summit Apec

×

Iscriviti alla newsletter