Skip to main content

“Ma quale disastro”. Bando ai catastrofismi, l’allagamento di Venezia era prevedibile e piangersi addosso non serve a niente, dice Vittorio Sgarbi. Raggiunto al telefono da Formiche.net, il critico d’arte spiega perché alla Serenissima “serve un vaccino”, non una cura ex post.

“È una situazione fisiologica e prevedibile, una malattia certa che deve essere affrontata nella sua cronicità”. Due notti fa l’acqua ha raggiunto livelli record, ma ogni anno fra ottobre e novembre si sfiora il disastro e chi se ne deve occupare lo sa bene. “Nessuno forse ricorda che l’anno scorso il 28 ottobre è successa la stessa cosa. Sono mille anni che l’acqua arriva a quelle altezze, e ogni anno puntualmente si grida allo scandalo e partono tre giorni di dibattiti televisivi. Poi il buio”.

Venezia allagata non è “come uno tsunami o un terremoto”, è una certezza. Certo, questa volta i danni sono ingenti. E di questo passo, dice Sgarbi, rischiano di diventare permanenti. Specie per la Basilica di San Marco, che si è ritrovata la cripta allagata, sommersa da più di un metro e mezzo di acqua. “La pietra è logorata, serpentino, porfido e pietra d’Istria a lungo andare si polverizzano come lo zucchero”. Un altro paio di maree di questa portata a Venezia e la Basilica potrebbe cedere: “non è escluso che crollino le colonne”.

Sullo sfondo resta la questione del Mose, la maxi-barriera in costruzione da sedici anni e mai terminata fra inchieste, mazzette, burocrazia, stalli politici. E pensare che le stime fra gli addetti ai lavori danno l’opera come completata tra il 93 e il 96%, da più di sei anni. “Non si può lasciare a se stessa un’opera del genere per tutti questi anni – sbuffa Sgarbi – ora bisogna raddoppiare gli operai e finirla entro il prossimo autunno, quando non potranno più dire di non sapere”. Il premier Giuseppe Conte giunto a Venezia ha assicurato che il Mose sarà pronto entro il 2021. “Conte racconta balle – risponde Sgarbi – ogni volta che c’è una sventura lui arriva sul luogo del crimine per dare la sensazione che lo Stato c’è. Non ci crede nessuno. Se davvero ci fosse lo Stato avrebbe già chiuso i lavori del Mose da un pezzo”.

A Venezia serve un vaccino, non i piagnistei. L'affondo di Sgarbi

“Ma quale disastro”. Bando ai catastrofismi, l’allagamento di Venezia era prevedibile e piangersi addosso non serve a niente, dice Vittorio Sgarbi. Raggiunto al telefono da Formiche.net, il critico d’arte spiega perché alla Serenissima “serve un vaccino”, non una cura ex post. “È una situazione fisiologica e prevedibile, una malattia certa che deve essere affrontata nella sua cronicità”. Due notti fa…

Le convergenze parallele di Italia e Francia su 5G e cyber security

Procedono paralleli ma quasi in sincrono i progetti di Italia e Francia per proteggere le reti e i sistemi dei propri campioni nazionali e dei gangli vitali della nazione. Se ieri la Camera ha approvato in via definitiva il decreto che istituisce il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e rafforza il Golden Power per il 5G, nella stessa giornata il…

L'Emilia Romagna non è un test nazionale. Promemoria di Ghisleri per il centrosinistra (e non solo)

Sbaglia chi considera l’Emilia-Romagna un test nazionale. Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research, è convinta che l’elezione regionale in programma a gennaio, come tutte le altre regionali, “è un’elezione a parte, con i suoi candidati e partiti, e un mercato politico locale, la partita è aperta”. Farne una battaglia nazionale rischia di non essere una tattica vincente, per nessuno dei…

Il re è nudo. I dolori del giovane Zingaretti (e del Pd) secondo Fioroni

I dolori del giovane Zingaretti (e del Pd)? Secondo l'ex ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni, esponente storico della Margherita e primo segretario organizzativo del Pd post Lingotto, la grande preoccupazione nei dem non è quella del leader, così come evidenziato da alcuni intellettuali e osservatori, ma di avere un partito che tende ad arroccarsi e a chiudersi sposando l'impostazione monoculturale anziché quella…

Phisikk du role – Referendum, che ho si' caro...

Il taglio dei parlamentari diventò come quei gialli di Agatha Christie: c’è il morto e si cerca un colpevole, ma alla fine si scopre che sono colpevoli tutti. Perché, come nell’Orient Express, tutti hanno infilato il loro coltello nel corpo del Parlamento: il giovane gagliardo e hater, il veterano riluttante, la signora âgée elegante e bisbetica, la bella con gli…

F-35, Patriot e Nato. La partita tra Stati Uniti e Turchia è aperta

L'incontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e Recep Erdogan non ha sciolto tutti i nodi al pettine del rapporto tra Stati Uniti e Turchia, a partire da quello per cui c'era più attesa: il sistema russo S-400. Nel colloquio a Washington il presidente americano ha cercato di usare la carota più del bastone, offrendo un accordo commerciale e ricevendo…

Su Taranto Conte faccia lo sconto a Mittal. I consigli di Maffè

Giuseppe Conte ha davvero poche cartucce da sparare sull'Ilva. Mittal se ne è andata, sbattendo la porta, le possibilità di un ripristino dello scudo penale sono basse, bassissime. E una nazionalizzazione sarebbe la pietra tombale della nostra industria. Dunque? La ricetta di Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista della Sda Bocconi è semplice. Dal momento che lo Stato è il colpevole…

Perché stare alla larga dal Venezuela di Maduro. Parla Tremamunno

Molto si è detto sulla crisi del Venezuela, ma per capire il dramma dei venezuelani dall’interno è molto utile leggere le pagine del libro “Venezuela, l’Eden del diavolo” (Edizioni infinito) di  Marinellys Tremamunno, giornalista venezuelana radicata a Roma. Nel testo la Tremamunno ha raccolto le testimonianze di 12 vescovi e 2 cardinali venezuelani.  Il libro è stato presentato oggi al…

Green Bank per l’innovazione? L’esempio di Washington DC

Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, secondo una recente relazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (presso l’Onu), nel mondo vanno investiti 2,4 trilioni di dollari ogni anno da qui al 2035. Se era già nota la necessità di investire nelle iniziative ambientali di città e Paesi di tutto il mondo, ha da ultimo ripreso slancio l’idea di una Green…

Ecco come il Brasile di Bolsonaro ballerà la samba con la Cina

Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, i cosiddetti Brics, uniscono ancora di più forze. In un vertice di due giorni che si concluderà oggi a Brasilia, i leader dei cinque Paesi membri hanno discusso di diversi temi economici che spianano il terreno a un’alleanza (anche) geopolitica. Il tema del summit di quest’anno è la crescita economica per un futuro di…

×

Iscriviti alla newsletter