Skip to main content

Molti affari, poca politica, se non applicata agli affari. Il Presidente Usa, Donald Trump ha incontrato la sua controparte turca, Recep Tayyip Erdogan nel meeting più sereno degli ultimi due anni o meglio quello che ha visto il numero uno della Casa Bianca più ben disposto nei confronti di un alleato bizzoso per quanto strategico.

La riunione fra i due è durata quasi due ore, alla fine delle quali Trump ha definito Erdogan “un suo grande amico”. Si è parlato soprattutto del programma F-35, dal quale la Turchia è stata momentaneamente esclusa e l’aumento delle relazioni commerciali, che, secondo Trump potrebbero arrivare a 100 miliardi di dollari di interscambio.

“Siamo alleati, ci capiamo l’un l’altro con le nostre rispettive preoccupazioni” ha affermato Trump, aggiungendo che con Erdogan ha parlato sia del sistema missilistico S-400 che la Turchia ha acquistato dalla Russia, sia di un ipotetico acquisto di F-35 da parte della Mezzaluna.

I due leader si sono trovato d’accordo sulla questione terrorismo, con Trump che ha lodato a più riprese gli sforzi della Turchia per catturare esponenti chiave di Daesh.

Il sodalizio fra Turchia e Usa, dunque, sembra partire da basi nuove, anche se non si sa quanto solide o durature. Sta di fatto che il capo della Casa Bianca sembra avere favorito Ankara su tutta la linea. Erdogan si è anche potuto permettere di apostrofare un gruppo di senatori Usa, accusandoli di chiamare curdi quelli che sono a tutti gli effetti dei terroristi dello Ypg, il gruppo armato dei curdi siriani.

Quel che è certo è che Trump nei confronti della Mezzaluna si è speso molto, arrivando anche a fare appello all’Europa perché si prenda le sue responsabilità sui quasi 4 milioni di rifugiati siriani che la Turchia ospita ormai da quasi dieci anni.

Quanto questa visita sia veramente riuscita a rinsaldare le relazioni fra i due Paesi si capirà nelle prossime settimane, quando Ankara renderà noto da chi acquistare i caccia da guerra, se dalla Russia, la Cina o gli Usa.

Una cosa, però, sembra sicura. Gli Stati Uniti, almeno per il momento, non intendono mettersi di traverso e, al contrario, si stanno trasformando di nuovo in un garante del potere di Recep Tayyip Erdogan. Oltre alle promesse di maggiore interscambio commerciale, infatti, da Washington il Fondo Monetario Internazionale ha fatto sapere che la Turchia potrebbe essere in grado di uscire dalla crisi economica che vive da qualche mese in piena autonomia. Se si tratti di una posizione dettata solo dagli affari o se ci siano motivazioni ben più sostanziali, lo si capirà solo nei prossimi mesi.

Intanto, però, rappresenta una bella iniezione di fiducia per il Presidente turco, che non tornerà più ai livelli di consenso di un tempo, ma che con gli Stati Uniti non più in aperta opposizione può dormire sonni più tranquilli. Senza contare che la sua politica di doppio binario fra Mosca e Washington, fino a questo momento, si sta rivelando vincente. Occorre solo vedere se sia merito suo o di chi gliela fa mettere in pratica.

F-35 e scambi commerciali. Così Trump tende una mano a Erdogan

Molti affari, poca politica, se non applicata agli affari. Il Presidente Usa, Donald Trump ha incontrato la sua controparte turca, Recep Tayyip Erdogan nel meeting più sereno degli ultimi due anni o meglio quello che ha visto il numero uno della Casa Bianca più ben disposto nei confronti di un alleato bizzoso per quanto strategico. La riunione fra i due…

Il decreto cyber è legge. Che cosa cambia per l’Italia

È legge il decreto sulla cyber security. La Camera ha approvato in via definitiva il provvedimento. CHE COSA CAMBIA Con il provvedimento nasce il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che introduce nuovi obblighi per soggetti pubblici e privati che saranno definiti con futuri Dpcm; un Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn) con poteri anche sulle forniture Ict; e un…

Proporzionale sia. Il governo fissa i paletti della legge elettorale

Il governo accelera sulla legge elettorale. C’è già una data, anzi due. Tra il 16 e il 20 dicembre la Commissione Affari Costituzionali della Camera dovrebbe “incardinare” la riforma. L’annuncio arriva al termine del vertice di maggioranza presieduto dal ministro per i rapporti con il Parlamento in quota M5S Federico d’Incà. Come anticipato, il modello individuato è quello di una…

Apple, Facebook, Google. I colossi del Web si buttano su conti correnti e pagamenti

I colossi del Web sempre più protagonisti del mondo dei pagamenti e pronti, come nel caso di Google, ad avere addirittura dei loro conti correnti. La tendenza a fare transazioni direttamente da smartphone, attraverso app che fanno anche altro, è già radicata in Cina dove WeChat Pay e AliPay del gigante dell'e-commerce Alibaba sono realtà diffusissime. E, a modo loro,…

Atlantisti, europeisti, ma...La politica estera secondo Di Maio

In medio stat virtus. L’Italia è fermamente collocata nella comunità atlantica ed europea ma non può rinunciare alla sua “vocazione multilaterale” e ha dunque il diritto di volgere lo sguardo anche a Russia e Cina. È il cuore dell’esposizione delle linee programmatiche della Farnesina che il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha tenuto questo pomeriggio di fronte alle Commissioni…

Nuovi arrivi in sartoria. Ecco la cravatta green di Tiziano Talarico

Sostenibilità e moda vanno a braccetto grazie al giovane imprenditore Tiziano Talarico che con le sue cravatte "Green" trasforma il decluttering in arte. Protagonista delle buone pratiche legate al rispetto ambientale l’imprenditore difende a spada tratta il concetto di sostenibilità. Non si tratta però solo dell'utilizzo di tessuti pregiati naturali come seta e lana, impiegati per la creazione delle celebri…

Venezia, il video dell'alta marea record

Notte drammatica a Venezia: alta marea da record, con l'acqua arrivata a 187 centimetri di altezza, ha colpito la città causando ingenti danni e provocando due vittime.   [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gXYYz1UfM1U[/embedyt]   Una persona è rimasta fulminata per un corto circuito, un'altra è stata trovata morta in casa, forse per cause naturali. Entrambe vivevano sull'isola di Pellestrina, completamente allagata.L'acqua ha invaso…

Da Venezia a Matera, tutte le follie urbanistiche italiane spiegate da D'Angelis

Nord e Sud accomunati dalle calamità naturali. L’Italia, tante volte divisa, in queste ultime ore si è unita ma nel segno, purtroppo, del dissesto idrogeologico. I casi più eclatanti giunti alla cronaca, dopo giorni di piogge interminabili, sono quelli di Venezia, con un’acqua alta record che addirittura sta mettendo a rischio inestimabili opere d’arte, come la basilica di San Marco…

Cina e Germania si sposano a Duisburg

È rimasta confinata fra le righe dei notiziari specializzati la notizia dell’accordo fra i giganti cinesi della Cosco e il porto di Duisburg – Duisport – per investire 110 milioni di dollari sul futuro Duisburg Gateway Terminal. Ossia quello che dovrebbe diventare nelle intenzioni dei soci – 30% cinesi, 30% tedeschi e il resto in parte uguali fra l’operatore intermodale svizzero Hupac e la…

Nazionalizzare l'Ilva è una sconfitta per l'Italia. Parla Sileoni (Ibl)

Chi perde con la nazionalizzazione dell'Ilva? Lo Stato, sicuramente. Arcelor Mittal ha ufficialmente salutato l'acciaieria, senza la ragionevole speranza di assistere a clamorosi dietrofront (questa mattina i due emendamenti al Dl fiscale a firma Italia Viva che ripristinava lo scuso penale sono stati dichiarati inammissibili). Ora la palla è tutta nelle mani del governo, il quale ob torto collo si…

×

Iscriviti alla newsletter