Skip to main content

Il mondo, o parte di esso, avanza veloce verso la transizione energetica, la de-carbonizzazione e gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030. Ma per qualcuno i nostri oceani continuano ad essere popolati più da bottiglie di plastica che da pesci. Forzature a parte, la corretta gestione della plastica è il grande tema di oggi ma anche di domani. E la grande industria mondiale non può certo sottrarsi a tale sfida, anche ai tempi della plastic tax. Sfida che animerà domani il convegno alla Camera Rivoluzione plastica – da Natta alla bioplastica, passando per il riciclo chimico: quali prospettive? organizzato da Globe – Associazione Italiana per il Clima e con il patrocinio di Ispra. Ricco il panel: da Enrico Giovannini, portavoce Asvis, a Gianni Girotto, presidente della commissione Industria del Senato, fino ad Alessandro Bratti, dg dell’Ispra, Roberto Morassut, sottosegretario all’Ambiente e Chiara Braga, deputata Pd alla commissione Ambiente e coordinatrice dell’intergruppo parlamentare sullo sviluppo sostenibile.

Chiara Braga spiega così a Formiche.net il senso dell’iniziativa. “Il convegno del 12 novembre Rivoluzione Plastica era stato pensato ben prima della querelle sulla plastic tax di queste settimane. E si tratta proprio dell’evento finale della mostra Planet or Plastic di National Geograpich promossa dall’Intergruppo Sviluppo Sostenibile, di cui sono coordinatrice e, d’intesa con il presidente Roberto Fico, ospitata per un mese grazie al lavoro di Basf e Globe – Associazione Nazionale per il Clima, a Palazzo Valdina”, spiega Braga.

“La mostra descrive con 40 foto dei più importanti fotografi del mondo la questione dell’inquinamento marino da plastica, il cosiddetto marine litter. Ha avuto oltre 18 mila visitatori in tutti Italia, più di mille cinquecento alla Camera dei deputati. Un numero impressionante contando che l’accesso al palazzo, trattandosi di una sede del Parlamento, è più difficile. Oltre 35 scuole la hanno visita: questo per ribadire quanto sia stata anche un momento formativo per le generazioni future in un luogo che spesso se ne dimentica. Per ritornare al dibattito di queste ore penso che l’appuntamento sia un momento importante, forse l’unico concomitante alla sessione di bilancio, per descrivere a rappresentanti istituzionali, associazioni, industrie, osservatori e portatori di interesse che la strada della sostenibilità e dell’innovazione verde – anche industriale – sono percorsi obbligati, senza voler criminalizzare alcun materiale, ma è necessario camminino di pari passo”.

Ma come affrontare il problema della plastica nei prossimi anni? Braga ha la sua ricetta. “La plastica e i comportamenti scorretti ad essa associati, come il mancato conferimento di questo materiale al riciclo, l’inquinamento dei fiumi o la perdita dei carichi nelle grandi navi da trasporto sono in realtà problemi globali. Ma c’è una speranza l’Italia è, nel campo delle bio-plastiche e del riciclo chimico, un paese all’avanguardia. Occorre perciò trovare una linea mediana che aiuti l’industria ad innovarsi, il cittadino a riciclare: un incrocio virtuoso che vada verso una vera economia circolare. In Parlamento lavoreremo insieme al governo per rendere la plastic tax più sostenibile anche per il settore. Del resto la leva fiscale sia uno strumento fondamentale per stimolare e accompagnare la trasformazione in chiave ecologica dei nostri settori produttivi”.

La strada dell’innovazione verde (anche industriale) è obbligata. Parla Braga (Pd)

Il mondo, o parte di esso, avanza veloce verso la transizione energetica, la de-carbonizzazione e gli obiettivi fissati dall'Agenda 2030. Ma per qualcuno i nostri oceani continuano ad essere popolati più da bottiglie di plastica che da pesci. Forzature a parte, la corretta gestione della plastica è il grande tema di oggi ma anche di domani. E la grande industria…

La lotta al terrorismo è appena iniziata. Il punto del gen. Tricarico su Kirkuk

L'attentato nei pressi di Kirkuk dimostra che la lotta al terrorismo non è finita e che occorre combatterla proprio lì, alla “sorgente della minaccia”. Parola di Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica. Ieri, cinque militari impegnati nell'operazione Prima Parthica quale contributo italiano alla coalizione internazionale anti-Daesh sono rimasti coinvolti in un attacco terroristico…

Forze Speciali. Storia e presente dell'eccellenza italiana colpita in Iraq

Addestramento durissimo, selezione ferrea: in media passa il 10 per cento degli aspiranti. Il mondo delle Forze speciali è a sé, riservato per definizione, segreto nelle operazioni. Per questo se ne parla molto meno degli impegni di tutta la Difesa nelle missioni internazionali nelle quali sono sempre presenti, oltre ad altri incarichi particolari di cui non si sa niente e…

Via della Seta, Trieste non è il Pireo. Lo spiega Rossi (Assoporti)

Cosa hanno in comune l'accordo italo-cinese sul porto di Trieste e la privatizzazione del Pireo fatta da Cosco Cina? C'è il rischio che una spregiudicatezza di affari e rapporti inerenti la Via della Seta possa mettere a rischio la sicurezza nazionale sull'altare del business intercontinentale? Secondo Daniele Rossi, presidente di Assoporti, Trieste e Pireo sono due ambiti completamente diversi. In…

Così l'ultradestra di Vox spariglia le carte in Spagna. Parla Román

La Spagna è rimasta dov’era. I risultati delle elezioni generali di ieri, rispetto a quelle del 28 aprile, sembrano invariati, ad eccezione della crescita dell’estrema destra di Vox, ora terza forza politica del Paese. Il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) di Pedro Sánchez (nella foto) resta il primo partito, ma anche questa volta non ha ottenuto la desiderata maggioranza. E ora? Inizia…

La fine (veloce) di un regime. Diamanti spiega perché la Bolivia non è il Venezuela

Il presidente della Bolivia, Evo Morales, ha lasciato il potere. Qualche ora dopo la richiesta di dimissione annunciata dai militari boliviani, a seguito della denuncia dell’Organizzazione di Stati Americani (Osa) di “irregolarità” nelle elezioni del 20 ottobre, Morales ha rinunciato alla presidenza. Dopo settimane di proteste e molta tensione, il presidente boliviano aveva annunciato un nuovo appuntamento elettorale, con un…

L'Italia ospita il capo della rivolta a Hong Kong e la Cina minaccia

La Fondazione Feltrinelli ha invitato a Milano, il 27 novembre, Joshua Wong, uno degli attivisti diventati il volto delle proteste che da mesi scuotono Hong Kong. Wong sarà poi a Roma per incontrare parlamentari di vari partiti. Qualcosa di simile lo aveva fatto in Germania (incontrando privatamente il ministro degli Esteri e pochi esponenti politici) e al Congresso degli Stati…

Tutte le mosse (anche italiane) di Huawei per sostituire Google

Non è un momento facile sui mercati occidentali per Huawei, il colosso cinese iscritto in una "lista nera" del Dipartimento del Commercio Usa dall'amministrazione Trump, il che vieta alle società statunitensi di vendere i loro prodotti alla compagnia della Repubblica Popolare in assenza di una specifica licenza. Una circostanza che sta creando grossi problemi al gigante di Shenzhen - che…

Così la crisi delle piccole banche spaventa Pechino

Non è il caso di scomodare Lehman Brothers, il più grande e disastroso crack bancario dell’era moderna (8639 miliardi di debiti, di cui 155 solo in obbligazioni). Ma per l’effetto sistemico che potrebbe avere, come fu per Lehman, allora il discorso regge. La Cina sta scoprendo in queste settimane le crisi bancarie. Sono lontane, almeno per ora, scenari di grosse…

Vi racconto quanto sarà green il gasdotto Tap. Parla Schieppati

Armonizzare le esigenze europee di approvvigionamento diversificato con una rete infrastrutturale green e altamente strategica. Secondo l'ing. Luca Schieppati, managing director del Trans adriatic pipeline (Tap), il nuovo gasdotto si cuce idealmente e materialmente con quella transizione energetica futura direttamente connessa all'implementazione del gas. E in questa conversazione con Formiche.net traccia anche un bilancio dello stato dei lavori. A che punto sono…

×

Iscriviti alla newsletter