Skip to main content

L’Italia vuole confermarsi quale alleato affidabile e credibile della Nato. A fronte delle evidenti difficoltà sul fronte della spesa per la Difesa, può vantare un contributo di primissimo livello nelle missioni internazionali, un ruolo che ci permette di chiedere uno sguardo maggiore dell’Alleanza a sud e al Mediterraneo. Parola di Luca Frusone, membro della commissione Difesa di Montecitorio in quota M5S e presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato. Sul dossier F-35, il Movimento ha “la piena fiducia” nel premier Giuseppe Conte per un’eventuale rinegoziazione. La stessa rinegoziazione, tuttavia, che il ministro Lorenzo Guerini ha scartato questa mattina, spiegando in tre ragioni il perché della conferma degli impegni sul velivolo di quinta generazione: “Efficienza operativa dello strumento militare, coerenza con gli impegni assunti e attenzione ai ritorni industriali e occupazionali”. Nel frattempo, mentre montava la polemica sugli F-35, a Roma è arrivato il segretario generale della Nato Jens Stoltenbeg, per incontrare Luigi Di Maio e il premier Conte. Nei colloqui, tanti i temi toccati, a partire dal fronte sud dell’Alleanza, quello che sta più a cuore al nostro Paese.

Presidente, il segretario generale Stoltenberg ha da poco terminato l’incontro con il premier. Quali sono le priorità italiane nell’Alleanza Atlantica? L’Italia continuerà a spingere la Nato a uno sguardo più attento a fronte sud e Mediterraneo?

La nostra posizione geografica e la nostra cultura ci portano a essere il punto di contatto della Nato all’interno del Mediterraneo. Quindi, la salute del fianco sud rimane una nostra priorità. Come presidente e membro della delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato mi preme sempre sottolineare come il Southern flank, e il Mediterraneo con esso, rimanga un argomento cruciale per la sicurezza dei Paesi Alleati.

Quali sono le sfide che arrivano da sud?

Dobbiamo tenere ben presente come l’estremismo violento e i gruppi politici armati trovino linfa vitale nei numerosi problemi che affliggono i nostri vicini, consentendogli di operare sul territorio con facilità ed avere sempre nuove leve da reclutare. Per dare un quadro della situazione, si stima che oltre novecento ex combattenti siano già rientrati in Tunisia, con comprensibile preoccupazione da parte delle autorità. In Libia, invece, si conta la presenza di 600/800 miliziani jihadisti fluttuanti nel deserto, ancora capaci di addestrare e compiere attacchi terroristici nel vuoto politico e istituzionale causato dal conflitto. I principali Paesi limitrofi alla Libia richiedono la possibilità di un maggiore interesse della Nato attraverso la sua influenza a incoraggiare un dialogo costruttivo tra le parti belligeranti al fine di ottenere la stabilità nel Paese. Inoltre, dobbiamo iniziare ad abituarci alla presenza di nuove potenze nel Mediterraneo.

A chi si riferisce?

Parliamo di Russia e di Cina. Quest’ultima si presenta ormai come un vero e proprio attore geopolitico nell’area attraverso i suoi ingenti investimenti. Basti pensare che i cinesi erano già presenti in Libia con un progetto da oltre 4 miliardi di dollari della China Railway Group per costruire nuove ferrovie, bloccato con lo scoppio della rivoluzione del 2011. Lo scorso anno si è firmato da parte del governo onusiano di Tripoli un memorandum d’intesa libico sulla Via della seta cinese. Questo significa che quelle linee ferroviarie potrebbero essere integrate all’interno del sistema geopolitico con cui la Cina si sta espandendo verso Occidente e che vede nel Mar Mediterraneo uno dei centri di forte interesse. Il rischio di un contagio proveniente dalla crisi libica e la presenza di nuovi attori geopolitici nell’area mediterranea portano all’Italia, e con essa alla Nato, la necessità di trovare soluzioni concrete ed efficaci.

Nell’Alleanza, tuttavia, per l’Italia resta il nodo delle spese, con l’obiettivo del 2% del Pil da spendere nella Difesa ancora lontano. Come lo spieghiamo agli alleati?

Gli alleati sanno bene come il nostro contributo sia importante. La regola del 2% rappresenta non solo un problema italiano, ma anche di molti altri Paesi. La regola delle “3C” (Cash, Capabilities, Commitment) ha immediatamente suscitato l’attenzione dell’opinione pubblica, concentrandola tutta quasi esclusivamente sull’obiettivo del 2% del Pil (Cash). Infatti, si parla troppo poco degli altri obiettivi. Come noto, gli Stati membri devono dedicare il 20% della spesa prevista per la difesa per lo sviluppo di nuove capacità. Per quanto riguarda l’impegno italiano rispetto a un 1,15% per il parametro Cash, e a un 21.12% in ricerca e sviluppo, c’è da sottolineare come le nostre forze armate stiano attualmente partecipando a nove missioni Nato, con una presenza massima autorizzata di 2.300 unità, garantendo così il secondo contingente dopo gli Stati Uniti nelle operazioni dell’Alleanza. Inoltre, l’Italia continua ad assicurare importanti ruoli di comando, come in Kosovo (con il comando Kfor) ed in Afghanistan, dove l’Italia è responsabile per il settore occidentale. Su questa base, l’Italia ha chiesto che tali oneri siano valorizzati e messi in linea con gli altri parametri.

C’è poi la proposta di considerare nel computo del 2% anche altri aspetti.

Sì. Siamo fermamente convinti che il parametro del 2% debba includere investimenti finalizzati ad assicurare la difesa nazionale in toto, considerando quindi anche quelli inerenti la sicurezza informatica ed energetica. L’Italia non è la sola ad aver lanciato questa proposta raccogliendo adesioni anche da molti altri paesi dell’Alleanza. Per questi motivi, continuiamo e continueremo a sostenere che è giusto aumentare la spesa per la difesa, ma a condizione che la spesa per lo spazio, il cyber-spazio e la protezione delle infrastrutture civili siano incluse nei calcoli del 2%, al fine di continuare a costruire al meglio una forza in grado di affrontare le minacce di oggi e di domani.

Mi sembra di capire che la fedeltà alla Nato non è in discussione, come d’altra parte hanno ribadito a più riprese rappresentanti del governo.

L’Italia darà sempre un contributo fondamentale sia da un punto di vista militare che politico. Il lavoro dei nostri militari nelle missioni Nato è apprezzato a livello internazionale, soprattutto dalle popolazioni locali, fatto che ci rende particolarmente orgogliosi. Vorrei sottolineare il ruolo nell’addestramento delle forze locali che i nostri militari si sono ritagliati con gli anni grazie alla loro preparazione. Dovremmo puntare ancora di più su questo aspetto, mirando a incrementare l’immagine che i nostri alleati hanno del nostro impegno, quasi a creare un sinonimo tra istruttore e personale italiano. Abbiamo un approccio umano e psicologico unico che può aiutare molto in determinati scenari, siamo i più bravi a farlo e lo vedo quindi come un nostro compito.

Nel frattempo, il dossier F35 è tornato a far discutere. Oggi il ministro Guerini ha spiegato il perché della necessità di confermare gli impegni. Come commenta le sue parole?

Gli impegni ci sono da entrambe le parti. Ho piena fiducia nel presidente Conte e le sue capacità diplomatiche. Prima di tutto bisogna tenere conto delle esigenze italiane e della Difesa. L’Italia si è dimostrata un interlocutore affidabile e nel passato ha adempiuto al suo ruolo di partner di secondo livello senza battere ciglio anche quando poteva recriminare su costi lievitati e ritardi. Ora bisogna portare ai tavoli le nostre esigenze perché non possiamo essere spettatori passivi quando si parla di dazi sui prodotti europei e poi non rivendicare le nostre ragioni sul programma per arrivare a delle rinegoziazioni.

In tal senso, i dazi Usa rischiano di incrinare l’unità interna all’Alleanza Atlantica?

Non a caso ho parlato di dazi. Noi siamo un Paese molto leale con gli alleati. Siamo noi che ci dipingiamo come inaffidabili alcune volte. Poi vediamo alleati che acquistano dalla Russia sistemi missilistici, altri che impongono dazi per ragioni di protezionismo interno. Questo unilateralismo fa male a tutti. Mi auguro che tornino sui loro passi perché c’è solo da perderci sia in termini economici che in termini diplomatici.

Nato, F-35 e Difesa secondo il M5S. Parla Luca Frusone

L'Italia vuole confermarsi quale alleato affidabile e credibile della Nato. A fronte delle evidenti difficoltà sul fronte della spesa per la Difesa, può vantare un contributo di primissimo livello nelle missioni internazionali, un ruolo che ci permette di chiedere uno sguardo maggiore dell'Alleanza a sud e al Mediterraneo. Parola di Luca Frusone, membro della commissione Difesa di Montecitorio in quota…

cipro

Blitz o invasione? Il bivio (pericoloso) di Erdogan nel Kurdistan siriano

La polveriera curda è pronta a esplodere. Mentre le forze armate turche si muovono verso il confine e l’aeronautica effettua i primi raid sulle zone controllate dai curdi siriani il mondo si chiede quali saranno le conseguenze del via libera di Donald Trump all’intervento di Ankara. “Erdogan sa che un’invasione o, peggio, una pulizia etnica avranno gravi conseguenze” spiega a…

L’ultima mossa di Draghi

Abbiamo già messo in evidenza come il rilancio del quantitative easing da parte di Draghi fosse un segnale preoccupante: il segnale di un’analisi negativa sulle prospettive di ripresa dell’asfittica crescita europea (rispetto al resto del mondo) e di sfiducia nella capacità (e volontà) dei governi di riformare la governance economica europea per aumentarne la resilienza ad una eventuale futura crisi.…

Turchia, tecnologie e fronte sud. I messaggi (sottili) tra Stoltenberg e Conte

L'azione turca nel nord-est della Siria si prende inevitabilmente la scena dell'incontro a palazzo Chigi tra Giuseppe Conte e il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. Eppure, di messaggi interessanti ne sono emersi parecchi, compresa la nuova richiesta italiana per una maggiore attenzione dell'Alleanza al fronte sud. La novità riguarda invece la proposta del premier italiano per “un dialogo aperto”…

Che cosa (non) ci faceva il numero uno della Cia a Roma?

Il numero uno della Cia, Gina Haspel, è stata oggi a Roma, presso la nuova sede unitaria dell'intelligence a piazza Dante, dove ha incontrato i direttori di Dis, Aisi e Aise, Gennaro Vecchione, Mario Parente e Luciano Carta. Una visita che, è stato detto alle agenzie di stampa, era programmata da tempo, da due mesi e mezzo, e dunque non…

Tagliamo le poltrone, non la rappresentanza. L'appello di Alessia Morani

Chi si ferma è perduto. Alessia Morani, sottosegretario al Mise in quota Pd, ci mette la faccia. Dal ddl “tagliapoltrone” alla riforma proporzionale, quel che un tempo era fumo negli occhi per i dem oggi si chiama “programma di governo”. Una linea coerente, dice lei, perché i tempi sono cambiati e le priorità pure. Morani, che effetto fa dover esultare…

Leali con il governo, ma vigili. Parla Nobili (ItaliaViva)

ItaliaViva sarà leale e fedele ai paletti della maggioranza, ma si augura che anche gli altri facciano lo stesso. Lo dice a Formiche.net il deputato Luciano Nobili a pochi giorni dalla Leopolda, che tratteggia quale sarà la vocazione della nuova formazione renziana: non solo progetti e proposte per il futuro, ma anche una spinta per riprendersi il Campidoglio nel 2021.…

Vi spiego quanto farà male la riforma. Malgieri commenta il taglio dei parlamentari

La sudditanza psicologica è un morbo contagioso difficile da curare. E, come untori, i Cinque Stelle sembrano avere poteri taumaturgici nel diffonderlo. Si erano messi in testa di tagliare i vitalizi agli ex-parlamentari? Contro ogni ragionevole dubbio in materia, hanno trovato consensi pressoché unanimi nel sostenere la loro vendicativa misura contro la “casta”, salvo mettere mano alla coerente revisione delle…

F-35, credibilità e ritorni economici. Guerini batte un colpo (forte) per il Paese

Lorenzo Guerini esce allo scoperto e difende la scelta degli F-35 assunta dall'Italia tanto tempo fa, una scelta che ora il Paese è chiamato a confermare. “Efficienza operativa dello strumento militare, coerenza con gli impegni assunti e attenzione ai ritorni industriali e occupazionali”. Sono questi i tre “principi cardine” su cui si fonda l'intervento deciso e puntuale del ministro della…

#AmericanDemo - Usa 2020, perché la Warren è la giusta sfidante di Trump

Alla fine è arrivato il sorpasso di Elizabeth Warren su Joe Biden. La media dei sondaggi fatta da RealClearPolitics le dà un risicatissimo vantaggio +0.2, ma è un comunque un segnale politico importante. Innanzitutto significa che la vera sfidante dell'ex vicepresidente americano sarà lei. Bernie Sanders sta attraversando infatti un periodo molto difficile. Recentemente ha avuto seri problemi personali (di…

×

Iscriviti alla newsletter