“Torno nella mia terra appena possibile. Qui mantengo tuttora gli affetti personali, le mie radici familiari, il ricordo dell’azione sindacale nella provincia del Sulcis Iglesiente, come le lotte per la difesa dei lavoratori del sito Alcoa. Ed è questo robusto retroterra che mi sostiene nell’impegno quotidiano in ambito nazionale”. Così ha esordito questa mattina a Cagliari, Daniela Piras, classe 1977,…
Archivi
In visita a Mosca? Perché no. Così Trump ha infranto un altro tabù
Moscow calling. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è pronto a infrangere un altro tabù della politica estera americana. L’annuncio a sorpresa è arrivato dalla Casa Bianca. Prima di salire su un elicottero diretto in Georgia, dove lo attende un altro rally elettorale, Trump ha annunciato ai cronisti che il prossimo 9 maggio potrebbe recarsi per la prima volta…
Strage di migranti in Libia. Per l’Onu è stato un aereo straniero
La BBC Arabic ha visto in esclusiva un’indagine confidenziale delle Nazioni Unite secondo cui sarebbe stato un “aereo straniero” a colpire a luglio il campo di detenzione per migranti di Tajoura, a est di Tripoli. I risultati sono stati presentati mercoledì al Consiglio di Sicurezza Onu, e non indicano a chi appartiene quell’aereo che ha compiuto la strage: 53 morti,…
Inizia la rivoluzione dello Spazio. Argotec lancia Open Space
Uno squarcio nello Spazio italiano. Da oggi, le aziende che vorranno superare l’atmosfera e affacciarsi a un mercato in profonda espansione potranno contare sul supporto di Argotec, la società torinese che ha lanciato dalla Borsa italiana, a Milano, il progetto Open Space. Si tratta di fornire un assistenza a 360 gradi per le realtà produttive estranee (per ora) allo Spazio…
Per Salcef scatta l'ora della Borsa. Debutto sull'Aim
Salcef, leader internazionale nell’industria ferroviaria, nella manutenzione e costruzione di impianti per infrastrutture ferroviarie, è ufficialmente un'azienda quotata. Questa mattina infatti sono iniziati gli scambi sull'Aim, il listino riservato alle piccole e medie imprese. Salcef ha chiuso il 2018 con un valore della produzione di 320 milioni e un utile netto di 29 milioni di euro. Ora l'obiettivo della Borsa, operazione concepita per cercare…
Sulla Nato Macron azzecca la diagnosi ma non la terapia. Il commento di Stefanini
In una lunga intervista all’Economist Emmanuel Macron certifica la “morte cerebrale” dell’Alleanza Atlantica. Può darsi che abbia ragione. Nel qual caso noi europei, francesi in testa, dovremmo veramente preoccuparci. Perché non c’è altro sul mercato della (nostra) sicurezza che possa sostituirla. L’alternativa, secondo il Presidente francese, è un’Europa che “recuperi la sovranità militare”. Non è realistica. La soluzione di Macron…
“Io sono Giorgia”, o del sovranismo al tempo di Tik Tok secondo Antonucci
Nel corso dell’ultima settimana abbiamo visto tutti almeno una volta “Io sono Giorgia”, il filmato, con tanto di challenge lanciato dall’influencer Tommaso Zorzi, in cui il discorso politico di Giorgia Meloni tenuto nel corso della manifestazione di Piazza San Giovanni dello scorso 19 ottobre, viene presentato con una base di elettronica, con finalità ironiche. Nei giorni successivi filmati differenti, tratti…
Tutti i calcoli dietro gli strali di Macron contro la Nato. Parla Minuto Rizzo
La vera politica francese è stata quella di creare un'Europa autonoma su politica estera e difesa, con meno contatti possibili con Usa e Nato e in cui la Francia avesse una posizione dominante. Così avrebbe potuto mettersi sullo stesso piano di Washington. Spiega così l'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, già segretario generale ad interim della Nato, l'humus che è alla base…
Conte si gioca il governo sul Mezzogiorno, e l'Italia il futuro. Parola di Pittella
Nella mia attività istituzionale europea ho sempre ritenuto centrale il tema Mezzogiorno, nel senso della convergenza possibile e necessaria tra le diverse aree del nostro Paese, convinto come sono che non esista crescita e sviluppo in Italia, e non esista crescita e sviluppo in Europa, se il sud non recupera il gap economico, sociale e infrastrutturale rispetto alle aree più…
Subito i commissari e poi un piano B per l'Ilva. Parla Talò (Uilm)
Non deve essere facile in questo momento essere nei panni di Giuseppe Conte. Il dramma dell'Ilva ha toccato le corde più sensibili del governo il quale, preso atto della ferrea volontà di Arcelor Mittal di abbandonare Taranto, si ritrova stretto in una morsa. Da una parte le preoccupazioni del Quirinale, che avrebbe chiesto al premier una rapida soluzione del caso. Dall'altra…