Skip to main content

La lealtà è bidirezionale. Lo dice a Formiche.net Luigi Marattin, economista e vice capogruppo di Italia Viva alla Camera, a proposito della possibile diarchia Conte-Renzi affiorata dalla crisi di governo in poi. Ma l’occasione di questa conversazione è utile per fare anche il punto sui temi macro economici e su come i giallo-rossi stanno gestendo la legge di bilancio.

Anche gli industriali chiedono uno sforzo al governo. Crede ci sia il rischio che aumentino le tasse?

Il rischio che ci siano aumenti di gettito delle principali imposte dirette e indirette (irpef, iva, ires) – e quindi della pressione fiscale – è stato escluso dal governo e dalla maggioranza. E ne siamo contenti. Al nostro interno ci sono ancora idee diverse sulla dimensione e sulla tempistica di una riduzione delle tasse sul lavoro: chi vorrebbe dare qualche segnale (di dimensione estremamente contenuta) subito e chi, come noi di Italia Viva, preferirebbe concentrare tutte le risorse su uno shock all’Irpef nel 2021, che possa essere sentito davvero nella buste paga, dedicando invece il 2020 ad un massiccio piano per gli asili nido e i servizi alle famiglie. Ma si tratta di discussioni normali all’interno di una maggioranza che abbia a cuore le soluzioni dei problemi del paese. Certo, se queste discussioni si facessero senza accusare pubblicamente chi la pensa diversamente di “cercare visibilità” o “voler litigare”, sarebbe meglio.

Conte e Gualtieri quanto stanno investendo in una politica economica realmente riformista?

La politica economica di questo governo, come è ovvio visto che ha giurato un mese fa, sta iniziando ora con questa sessione di bilancio. Ci sarà tempo per costruirla e per valutarla. Noi di Italia Viva daremo il nostro contributo enfatizzando aspetti come il controllo della spesa pubblica in acquisti di beni e servizi, la riduzione delle tasse per chi produce e lavora, la sostenibilità delle finanze pubbliche, un grande piano di servizi alle famiglie e di investimenti nell’economia verde e riforme strutturali per rendere la nostra economia più forte e più competitiva. E soprattutto, combattendo l’idea che le risorse (scarse per definizione, ma ancora più scarse in un paese col debito/Pil al 135%) debbano ogni anno essere disperse tra 10 o 20 priorità.., noi siamo per concentrarle su grandi obiettivi, uno o due all’anno, in modo che siano davvero efficaci. E ragionare quindi in ottica pluriennale.

Si dice che Conte tema più Renzi di Salvini. Che ne pensa?

Il presidente Conte non ha da temere nessuno. Noi siamo qui per portare idee e risolvere i problemi in concreto, e siamo disposti a farlo con la massima collaborazione e lealtà. Ricordando che la lealtà è bidirezionale: la si deve dare e la si deve ricevere. Ma a queste condizioni, sono personalmente convinto riusciremo a lavorare bene e senza altre inutili polemiche.

Conte mostra i muscoli ai Benetton, ma con quali rischi?

Su Benetton la vicenda si è complicata perché si sono volute mischiare due vicende distinte: Alitalia e le concessioni autostradali. La nostra opinione su Alitalia è nota: il governo Lega-M5S ha perso una grande occasione (analogamente a quanto fatto da altri governi negli ultimi 20 anni) nel mandare a monte il percorso di cessione ad un’altra compagnia che era stato impostato nella scorsa legislatura preservando il più possibile la forza-lavoro e i sacrifici che già ha fatto. Ha preferito imbarcarsi in un’operazione molto confusa che coinvolge addirittura Ferrovie, in una originale – e molto problematica a mio avviso – sinergia treno-aereo con massicce dosi di nazionalizzazione e pertanto ulteriore di spreco di denaro pubblico. E anche su Autostrade siamo chiari: va rivisto il meccanismo di regolamentazione delle concessioni di tutta la rete autostradale, che oggi è troppo frammentato e poco efficace nel garantire la qualità del servizio e gli investimenti necessari. Se poi emergeranno – ma nei tribunali, non nei blog – responsabilità del concessionario nella immane tragedia del ponte Morandi, allora andranno sicuramente intraprese azioni più radicali. Ma le due partite sono separate, non ha senso considerarle all’interno di un’unica trattativa.

Come ItaliaViva può raccogliere il consenso della dottrina centrista e liberale che sembrerebbe esclusa da un Pd a trazione rossa?

Italia Viva nasce perché molti di noi non vogliono rassegnarsi al fatto che l’Italia rimanga con due sole offerte politiche: quella di chi vuole negare i benefici di una società aperta e tornare al piccolo mondo antico (i sovranisti/populisti) e quella di chi vuole proteggere passivamente gli individui dalla società aperta (la socialdemocrazia tradizionale rinnovata da innesti movimentisti, a la Ocasio-Cortez). Noi siamo quelli che dicono che il mondo globalizzato offre ancora molte più opportunità che rischi, ma esse non si distribuiscono magicamente, automaticamente e uniformemente a tutti. Il ruolo della politica è quello di non lasciare mai nessuno solo nell’opera di cambiamento che è necessaria per adattare l’Italia al mondo nuovo, accompagnando e garantendo a tutti la possibilità di fruire delle giuste opportunità. Vuole chiamarlo “centro”? Lo chiami come vuole. Sta parlando con uno che non si vergogna affatto a dire che lo shock della globalizzazione (e tutti i cambiamenti epocali avvenuti nel mondo in questi ultimi 30 anni) hanno mutato profondamente anche le vecchie categorie politiche (“destra” , “sinistra” , “centro”) per formarne di nuove. Più adatte al mondo di oggi, e non a quello di ieri. Del resto guardi la Lega di Salvini: ad atteggiamenti tipici della destra più becera -come sull’immigrazione – unisce alcuni tratti tipici della sinistra novecentesca (spesa pubblica, deficit, espansione monetaria, pre-pensionamenti, gestione esclusivamente pubblica dei servizi pubblici locali). Per questo insisto nel dire che il mondo è completamente cambiato, mentre la classe politica era impegnata a rimpiangerne uno che non c’è più.

twitter@FDepalo

Conte non ha da temere, ma la lealtà è bidirezionale. Parla Marattin (Italia Viva)

La lealtà è bidirezionale. Lo dice a Formiche.net Luigi Marattin, economista e vice capogruppo di Italia Viva alla Camera, a proposito della possibile diarchia Conte-Renzi affiorata dalla crisi di governo in poi. Ma l'occasione di questa conversazione è utile per fare anche il punto sui temi macro economici e su come i giallo-rossi stanno gestendo la legge di bilancio. Anche…

Caro Renzi, ecco perché siamo sereni. Parla Carabetta (M5S)

“Noi siamo sereni”. Luca Carabetta risponde con calma serafica all’ennesima stoccata al governo da parte di Matteo Renzi. Questa volta il casus belli è la manovra, domani chissà. Poco importa, spiega il deputato piemontese del Movimento Cinque Stelle, purché rimangano sparate mediatiche. Carabetta, sicuri di stare sereni? Ognuno risponde alla prova dei fatti. Non giudico in maniera troppo severa queste…

Renzi, Conte e la nuova sindrome #Staisereno secondo Antonucci

Difficile pensare ad un accostamento tra due personalità politiche così radicalmente opposte: Matteo Renzi e Giuseppe Conte. Tuttavia il toscanissimo Matteo e il “Giuseppi” foggiano (divenuto, nel corso del tempo, molto americano ma anche molto romano, oltre che romanista) si sono scontrati in modo sostanziale in termini politici nel corso degli ultimi giorni sulle misure previste dall’esecutivo giallo-rosso nella nota…

M5S faccia la differenza. I consigli del filosofo Guzzi

Di Marco Guzzi

A dieci anni dalla sua nascita il M5S si trova certamente ad un bivio: può rilanciare in modo più maturo e concreto la sua sfida al sistema neoliberista, che ha trovato per oltre 30 anni in tutti i partiti, sia di sinistra che di destra, i suoi devoti rappresentanti, oppure può rischiare di essere riassorbito nella dialettica partitocratica tradizionale, e…

La Francia va all’attacco sulla Difesa (anche europea). Pronto il maxi budget

Per il prossimo anno la Francia potrà contare su 37,5 miliardi di euro per la propria Difesa, 1,7 in più rispetto al 2019. È quanto si legge nella proposta di budget che il ministro Florence Parly ha presentato in consiglio dei ministri la scorsa settimana, consapevole del supporto che il presidente Emmanuel Macron ha da sempre espresso per il suo…

Parola ai rider. Chi sono e cosa pensano nell'analisi di Arditti (con i dati Swg)

“Siete il simbolo di una generazione abbandonata” disse Luigi Di Maio rivolto ai riders seduti al tavolo del Ministero del Lavoro. È trascorso poco più di un anno dal primo atto simbolico dei pentastellati al potere ma, guardando "l’orologio della politica", sembrano passate ere geologiche. È cambiato il governo e anche “la poltrona” del giovane leader del M5S ma la…

Perché l’avvertimento degli Usa sul 5G cinese è fondato? L’analisi di UniFi

Di Marco Maldera

Si sente spesso parlare del 5G come della prossima rivoluzione nel mondo dell'Ict, ma non sempre le sue capacità sembrano essere comprese fino in fondo. Se molti si limitano ad esaltarne le qualità tecniche in merito alla superiore velocità di navigazione e download rispetto all'attuale quarta generazione, la reale novità è rappresentata dalla potenzialità della rete mobile di superare quella…

Sinodo sull’Amazzonia. Vi spiego il cuore della riforma di Francesco

Oggi la “creazione”, secondo l’antico linguaggio romano, dei nuovi cardinali, quindi il sinodo sull’Amazzonia. Nell’amarezza per le recenti notizie che parlano di nuovi scandali e ruberie, la Chiesa di Francesco prosegue il suo cammino di riforma e il pluralismo emerge come vero elemento di novità, capace di renderla davvero universale proprio nell’accettazione di un’umanità plurale nelle sue culture. Si parte…

Obiettivo Usa 2020. Trump metterà sul tavolo le sanzioni a Kim?

Il primo ottobre il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ricevuto alla Casa Bianca uno dei quotidiani briefing di intelligence, che in quel giorno aveva un focus particolare: la Corea del Nord. In funzionari americani, diretti dal neo Consigliere per la Sicurezza nazionale, Robert O'Brien, spiegavano che di lì a poco Pyongyang avrebbe lanciato un missile intercontinentale sottomarino, e che…

Dopo Hong Kong e Il Cairo, Baghdad. Chi protesta e chi muove i fili

Dopo Hong Kong e Il Cairo tocca a Baghdad: il governo iracheno, insediatosi da appena un anno, deve far fronte ad una ondata di proteste e manifestazioni di piazza. Decine i morti segnalati, con mille feriti nella capitale ed in altre città. I manifestanti, per lo più giovani, protestano contro corruzione, disoccupazione e servizi pubblici scadenti e la polizia spara. IN PIAZZA Come…

×

Iscriviti alla newsletter