Skip to main content

La Russia è impegnata in un’intensa campagna di guerra ibrida contro obiettivi strategici europei e statunitensi, in aggiunta alla guerra su larga scala in Ucraina. Il numero di attacchi russi in Europa è quasi triplicato tra il 2023 e il 2024, dopo essere quadruplicato tra il 2022, l’inizio dell’invasione in Ucraina, e il 2023. Il servizio di intelligence militare russo, la Direzione Generale dello Stato Maggiore delle Forze Armate della Federazione Russa (Gru), congiuntamente alle altre agenzie di intelligence russe, hanno spesso reclutato risorse locali per pianificare ed eseguire missioni di sabotaggio e sovversione.

Chi sono gli attori coinvolti

Per quanto riguarda il dominio cibernetico, i gruppi di hacker maggiormente coinvolti sono l’Unità 26165, appartenente al servizio militare russo e nota nel mondo cyber come “Fancy Bear” ed il gruppo di hacktivisti NoName057. Se i target (organizzazioni governative e aziende private nei settori della difesa, dei trasporti, della navigazione marittima, della gestione del traffico aereo e dell’informatica), non differiscono a seconda del gruppo, sono le modalità di reclutamento a costituire una differenza strategica. Mentre l’Unità 26165 è appartenente all’intelligence di Mosca, che ne delinea target e modalità di attacco, il gruppo NoName è costituito da civili, cittadini russi, occidentali, europei, italiani. Questi, reclutati tramite Telegram, il cui utilizzo per i fini di hybrid warfare è ormai noto, vengono scelti per via della loro vicinanza alle ideologie e alla causa di Mosca ed attivati come vere e proprie cellule operative cibernetiche, di varia provenienza, per la conduzione di operazioni coordinate.

L’operazione Eastwood

Guidata dalla Procura di Roma, coordinata dalla Dna e condotta dal Centro Nazionale per la Protezione delle Infrastrutture Critiche e dalla Polizia Postale, l’inchiesta ha visto la cooperazione di Italia, Germania, Stati Uniti, Paesi Bassi, Svizzera, Francia e Spagna ed il supporto di Interpol ed Europol. Il risultato è stato l’emanazione di 5 mandati di arresto internazionale contro gli hacker filorussi, responsabili di  attacchi informatici Ddos contro sistemi di trasporto, banche, operatori sanitari e reti di telecomunicazioni.

Ripensare i fondamenti della sicurezza nazionale attraverso collaborazione e consapevolezza

Secondo Beniamino Irdi (Atlantic Council e Ceo di Highground), l’operazione Eastwood mette in luce due punti fondamentali: la dispersione e la gradualità delle minacce. “L’inchiesta mette in luce due delle caratteristiche fondanti delle minacce ibride”, avverte il ceo di Highground. Secondo Irdi, la dispersione interna delle minacce, ovvero il targeting di obiettivi che appartengono a domini completamente diversi tra loro e la scarsa comunicazione tra i loro settori di appartenenza avrebbero l’effetto di rendere “più complesso il lavoro di costruzione di un quadro completo da parte delle autorità competenti”, rendendo necessario “un ripensamento del concetto stesso di sicurezza nazionale”. Irdi individua poi nell’attività degli hacker filorussi un secondo elemento costitutivo delle minacce ibride: la gradualità. “Il modus operandi di questi gruppi mostra come l’intento non sia quello di condurre un unico attacco massivo e dirompente, bensì migliaia di piccoli attacchi che possano erodere lentamente e gradualmente il normale andamento della società”.

La collaborazione e la cooperazione tra i Paesi europei ed Europol e Interpol mostrano poi, secondo Irdi, “un segnale molto incoraggiante perché di fondamentale importanza per il contrasto alle minacce ibride”. La consapevolezza diffusa dei paradigmi di attacco ibrido e la difesa comune, collaborativa e partecipativa costituiscono, dunque, un punto di partenza per il ripensamento tattico ed operativo – nonché cognitivo – dei pilastri della sicurezza nazionale ed europea. Sperando che questo approccio di collaborazione ed efficace contrasto possa espandersi, dal singolo vettore di attacco cibernetico all’intero ventaglio delle minacce ibride – e cinetiche – rivolte verso l’Europa e l’Italia.

Il successo dell’operazione Eastwood e la guerra ibrida di Mosca. La lettura di Irdi

L’operazione internazionale Eastwood, guidata dalla Procura di Roma e supportata da Europol e Interpol, ha portato a mandati di arresto contro hacker filorussi responsabili di attacchi DDoS su infrastrutture critiche. Mettendo a segno un colpo di rilievo nel contrasto alle campagne ibride di sabotaggio e sovversione contro obiettivi strategici di Mosca. Il punto di Beniamino Irdi, Atlantic Council e ceo di Highground

Cina e India si parlano. Ma le distanze strategiche restano

Il ministro indiano Jaishankar ha incontrato Xi Jinping e Wang Yi a Pechino durante il vertice Sco, rilanciando rapporti pragmatici con la Cina. I contatti per ora non prevedono un vertice tra leader, e non coinvolgono il primo ministro Modi

Gli Usa blindano i cavi sottomarini dall'influenza cinese. Ecco come

La Federal Communications Commission americana è pronta a vietare la tecnologia cinese nelle reti di cavi sottomarini che collegano gli Stati Uniti al mondo. Una mossa che mira a proteggere le infrastrutture digitali da minacce cibernetiche e accessi non autorizzati, in pieno clima di competizione tecnologica con Pechino

Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico 2020-2025

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ru9ErWiLcr0[/embedyt] “Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico” organizzato in collaborazione con Swg e Brightstar Lottery. L’iniziativa si è tenuta a Roma, mercoledì 16 luglio alle ore 18:30 presso l’Hotel Nazionale – Sala Capranichetta. L’incontro è il nuovo appuntamento con l’Osservatorio sul gioco pubblico di Swg Giocare da grandi, che dal 2020 approfondisce in chiave empirica i…

Aiuti a Kyiv, ecco perché l’Italia non acquisterà le armi americane. Parla Nones (Iai)

Trump rilancia il sostegno all’Ucraina con nuove batterie Patriot, ma a finanziarle saranno gli Alleati europei. L’Italia, a oggi, ha scelto di non partecipare alla nuova iniziativa, frenata ancor prima dai vincoli normativi che dalle perplessità politiche e di bilancio. Sullo sfondo, il sospetto che questo sia solo il primo passo verso una riqualificazione complessiva del modello di supporto a Kyiv. Intervista a Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

Guerra delle grucce, la sfida all'industria clandestina cinese a Prato raccontata da Angioli

Di Matteo Angioli

A Prato c’è un’industria dell’abbigliamento di natura clandestina, che viola norme su ordine pubblico, lavoro, fiscalità, con negative conseguenze per occupazione, finanza pubblica e, sotto il profilo reputazionale, per il Made in Italy nel suo insieme. Un fenomeno di contraffazioni che fonti stampa descrivono come sempre più esteso e inquietante. L’intervento di Matteo Angioli, segretario del Global Committee for the Rule of Law

Eni e Venture Global, l’asse energetico Roma-Washington

L’accordo ventennale per la fornitura di Gas naturale liquefatto (Gnl) tra Eni e Venture Global muove le pedine della geopolitica energetica italiana ed europea, in cerca di diversificare il proprio approvvigionamento in seguito allo stop delle forniture russe

Africa, ma non solo. Cosa prevede la seconda relazione sul Piano Mattei

Con l’inserimento di cinque nuovi Paesi e l’impegno a convertire 235 milioni di euro di debiti in progetti di sviluppo, il Piano Mattei rafforza la sua dimensione internazionale. Tra gli assi portanti: il Corridoio di Lobito, le iniziative energetiche in Nord Africa e Kenya, e una forte attenzione alla formazione professionale e alla cooperazione universitaria

Spionaggio 2.0, il grande gioco punta a modernizzarsi. Ecco come

Nell’era dell’innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo tornano ad essere perni dell’attività di Intelligence. Oltre alla cifra umana, nuove tecnologie, sistemi dual use e AI divengono strumenti indispensabili per la buona riuscita di una attività di intelligence. Ecco come si muove l’innovazione nel mondo dello spionaggio

Per l'IA agentica il Pentagono guarda ad Anthropic, Google e xAI. Ecco i dettagli

L’obiettivo del Pentagono non è più solo l’analisi o la generazione di contenuti, ma l’azione automatizzata: l’IA agentica sarà testata in numerosi ambiti operativi, ma restano vincoli sull’uso autonomo della forza. Il piano del DoD prevede meno appaltatori tradizionali e più innovazione off-the-shelf

×

Iscriviti alla newsletter