Durante la visita a Washington, Giorgia Meloni ha rilanciato l’impegno dell’Italia a raggiungere il 2% del Pil per la Difesa entro il 2025. Una promessa che agita il dibattito interno, tra ipotesi di ricalcolo e tensioni tra i ministeri coinvolti. Formiche.net ne ha parlato con Michele Nones, vice presidente dello Iai, che chiarisce i limiti di una strategia contabile rischiosa e le vere priorità da affrontare in vista del vertice Nato di giugno
Archivi
Onde radio contro i droni. Com'è andato il test di Rapid Destroyer
Il ministero della Difesa britannico ha testato con successo un’arma ad alta frequenza in grado di neutralizzare sciami di droni, usando onde radio per disattivare i circuiti elettronici. Ma è solo un primo passo
Dalla Luna a Marte. La visione spaziale Italia-Usa condivisa da Meloni e Trump
La cooperazione spaziale tra Italia e Stati Uniti è sempre più il riflesso di una visione geopolitica e industriale condivisa. Lo dimostra il viaggio della premier Giorgia Meloni a Washington, dove lo spazio è stato al centro del bilaterale con Donald Trump. Dal programma Artemis alle missioni su Marte, l’Italia consolida il suo ruolo strategico nel nuovo scenario globale della Space economy
Perché il Piano Mattei rafforza l’alleanza Usa-Italia. Parla Craxi
L’incontro fra Meloni e Trump è stato positivo. Sono emersi elementi tutt’altro che scontati, tra cui la convinzione statunitense che si troverà un accordo con la Ue. Per l’Italia è fondamentale rafforzare le relazioni con gli Usa anche in prospettiva mediterranea e per il Piano Mattei. Il premier ha tenuto il punto sul dossier Ucraina. Spese sulla Difesa? Non basta il bilancio nazionale. Colloquio con la presidente della Commissione Difesa al Senato, Stefania Craxi
Carrier Strike Group britannico pronto a salpare. Tappa a Napoli?
Il gruppo d’attacco guidato dalla HMS Prince of Wales sarà otto mesi in mare attraversando il Mediterraneo, il Mar Rosso e l’Oceano Indiano per giungere all’Indo-Pacifico. Previste esercitazioni anche con Marina e Aeronautica italiane. Ipotesi tappa a Napoli
Web tax, cosa chiedono gli Usa per non ingabbiare le Big Tech
Cogliendo l’occasione dell’incontro con la premier italiana, con la quale il tycoon sembra intendersi meglio di altri, Trump ribadisce l’intenzione già espressa in passato. Le società statunitensi non devono essere sfavorite, a cominciare dalle Big Tech che vengono ingabbiate dalle regole europee come il Digital Markets Act (Dma) e il Digital Service Act (Dsa)
Iva, web tax e cibo, così Trump vuole fermare la guerra commerciale
Nel bottino portato a casa da Giorgia Meloni c’è anche un pacchetto, nemmeno troppo leggero, di richieste americane. Eliminare, o quanto meno rivedere, tutte quelle barriere commerciali che poco hanno a che fare con le dogane. E così la sovranità fiscale europea diventa terreno di scambio
Accordo sui minerali, cosa vuol dire il memorandum firmato da Kyiv e Washington
Sbloccando la situazione, Ucraina e Stati Uniti firmano un memorandum d’intenti sulle risorse naturali. Il documento rappresenta un segnale politico, ma l’accordo definitivo resta incerto. A preoccupare Kyiv sono le condizioni imposte da Washington e l’assenza di garanzie di sicurezza
Più gas americano e assieme sul nucleare. Gli impegni di Meloni con Trump
Roma accelera verso una maggiore sicurezza energetica grazie all’incremento delle importazioni di gas naturale liquefatto da oltreoceano e allo sviluppo di tecnologie nucleari avanzate. Nel frattempo, Eni continua il processo di distacco da Gazprom
Nella guerra dei dazi la Cina ha un'arma spuntata contro gli Usa. Ecco quale
Pechino è il secondo detentore al mondo di titoli americani, a livello di singoli Paesi. Una vendita su larga scala potrebbe svalutare il verdone, ma col rischio di farsi male con le proprie mani. E poi gli Usa hanno una potenza di fuoco finanziaria maggiore