“Le Regioni non saranno penalizzate dalle riforme che non vengono rispettate dal livello nazionale. Questo e’ un modo per poter tutelare le regioni con questa modalità di condizionalità”. Così il vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto in commissione Regi a Bruxelles ha tranquillizzato gli eurodeputati
Archivi
Non solo Mar Nero. Adesso Kyiv punta ai droni fluviali
L’Ucraina amplia l’uso degli Usv con modelli pensati per ambienti fluviali. Il nuovo drone Ursula, sviluppato da NoviTechNet, offre versatilità, manovrabilità e un basso profilo radar, adattandosi perfettamente a missioni di ricognizione, attacco e supporto nei fiumi del Paese
La Cisl, il sindacato del futuro. L'opinione di Merlo
La Cisl, com’è emerso dal suo Congresso nazionale, continua ad essere semplicemente la Cisl. Cioè fedele alle sue origini, coerente con la sua storia ed interprete del migliore riformismo del pensiero cattolico popolare e cattolico sociale. L’opinione di Giorgio Merlo
Il 2024, l'anno più caldo. Tutti gli effetti del cambiamento climatico
Il 2024 è stato confermato come l’anno più caldo registrato a livello globale e per la prima volta “la temperatura media globale ha superato di 1,5°C il livello preindustriale”. Lo conferma il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus. Il 2025 non sembra da meno. In attesa di avere dati definitivi sull’intero arco dell’anno, uno studio dell’Imperial College di Londra ha evidenziato che “i cambiamenti climatici causati dall’uomo hanno intensificato la recente ondata di calore europea e aumentato il numero di decessi per calore. Secondo lo studio, quello che vene definito “killer silenzioso” – il cambiamento climatico – è responsabile di circa millecinquecento decessi da calore nelle città europee. La lettura di Illomei
Dal cappellino populista a governare ce ne passa. Trump contro i Maga secondo Follini
Donald Trump, in difesa del suo ministro Pam Bondi, si scaglia contro il suo popolo Maga. Quello che gli ha garantito il ritorno alla Casa Bianca. Le inchieste, il caso Epstein e le polemiche connesse a tutto questo sembrano parte di un mosaico più ampio in cui si gioca non solo la sfida presidenziale, ma forse la tenuta stessa del modello liberal-democratico. È la tesi da cui parte Marco Follini, già vicepresidente del Consiglio, intervistato da Formiche.net
Perché premiare opere che si ispirano alle libertà fondamentali. L'intervento di Pallavicini
Premiare alcuni intellettuali che si sforzano di aggiornare le declinazioni delle quattro libertà nella società italiana contemporanea ha molto senso, soprattutto quando assistiamo ad alcuni preoccupanti segnali sparsi di negazionismo dei valori universali e dei diritti fondamentali. Imam Yahya Pallavicini, associazione Amerigo, racconta la decima edizione del Premio dell’Associazione, che da dieci anni viene conferito alle opere letterarie che si ispirano alle quattro libertà fondamentali
Dalla Nato ai Balcani. I voti di Minuto Rizzo ai mille giorni di Meloni
“Governo coerente sull’atlantismo. Per qualcuno può sembrare normale ma invece non è ovvio se raffrontato al quadro complessivo, in passato l’Italia ha avuto anche degli accenti terzomondisti e dissonanti. La riunificazione balcanica? Replicando leggi speciali ad hoc”. Conversazione con l’ex vice segretario generale della Nato
Bruxelles si mette l'elmetto. Nel budget Ue 131 miliardi per la difesa
La Commissione europea mette sul tavolo un bilancio pluriennale da 2 trilioni di euro per il 2028-2034, con 131 miliardi destinati a Difesa e spazio. Un investimento senza precedenti, che spicca per la rottura rispetto al passato. Il piano dovrà ora passare al vaglio di Parlamento e Consiglio, dove, almeno per i prossimi due anni, si confronteranno visioni diverse sul peso delle spese militari
La svolta dolce di Trump, negli Usa Coca-Cola cambia ricetta
Negli Stati Uniti Donald Trump annuncia lo stop allo sciroppo di mais nella Coca-Cola: al suo posto zucchero di canna, più sano e già usato in Messico. Una scelta che tocca salute pubblica, industria alimentare e visione politica. Perché esistono due modi di affrontare il tema della nutrizione: tassare o dialogare. E questa volta è proprio Trump a indicare la via più intelligente
Tutto sulla guerra ombra contro la flotta fantasma di Mosca
Dal gennaio 2025 sette petroliere legate alla flotta fantasma russa sono state colpite da esplosioni in porti e rotte strategiche, come Ust’-Luga e il Mediterraneo. Le flotte ombra, operando con tecniche di occultamento avanzate, permettono a Mosca di aggirare le sanzioni occidentali sul suo petrolio