Skip to main content

C’è un filo sottile – e sempre più teso – che collega l’orbita terrestre bassa agli equilibri geopolitici globali. Lo spazio, una volta dominio esclusivo delle superpotenze in chiave esplorativa e scientifica, è oggi crocevia sensibile di interessi nazionali, sicurezza strategica e competizione tecnologica. L’Europa se ne è accorta da tempo. L’Italia, da protagonista silenziosa ma tenace, sta iniziando a dotarsi degli strumenti per rispondere alle nuove sfide con una postura più strutturata e consapevole.

In questo scenario, parlare di spazio significa inevitabilmente parlare anche di difesa, intelligence, cyber e capacità industriale. Ma la vera partita, in questa fase, si gioca sull’integrazione tra istituzioni civili e militari, tra settore pubblico e privato, tra innovazione e protezione.

È in questo quadro che si colloca la firma della convenzione tra l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis). A siglare la convenzione, il presidente dell’Asi, Teodoro Valente, e il direttore del Dis, Vittorio Rizzi. Un’intesa che aggiorna e consolida un percorso già avviato negli anni scorsi, ma che ora compie ulteriori passi in avanti. Perché, oggi più che mai, lo spazio è sicurezza.

Il documento non è un semplice protocollo tecnico, ma costituisce l’espressione di una visione strategica, che trova a sua volta fondamento negli Indirizzi del governo in materia spaziale e aerospaziale, approvati a inizio anno. Tali indirizzi – a lungo attesi – mettono nero su bianco il ruolo dello spazio come pilastro della sicurezza nazionale, ponendo l’accento sulla necessità di proteggere gli asset critici fin dalle prime fasi progettuali, lungo l’intero ciclo di vita, con attenzione particolare alle informazioni classificate, alla resilienza infrastrutturale e alla continuità operativa in caso di minacce ibride.

In questo contesto, la collaborazione tra Asi e Dis assume un ruolo strategico, non solo per definire i requisiti di sicurezza nei programmi spaziali, ma anche per sviluppare una cultura comune tra i mondi della ricerca scientifica e dell’Intelligence. È un passaggio culturale oltre che operativo, necessario per affrontare un dominio in cui i confini tra civile e militare si fanno ogni giorno più labili.

La posta in gioco non è solo tecnologica. È politica, industriale, diplomatica. È la capacità del Paese di muoversi con autonomia strategica in un ambiente sempre più affollato e competitivo, dove la vera differenza non la fa chi arriva primo, ma chi costruisce alleanze solide, filiere resilienti e visioni di lungo periodo. L’Italia sta provando a farlo e ogni mossa in questa direzione rappresenta un investimento sulla sicurezza nazionale. Ma tra interconnessioni digitali, asset da proteggere e minacce ibride in continua evoluzione, la sfida sarà mantenere quel delicato equilibrio tra apertura tecnologica e protezione strategica, senza perdere slancio né lucidità.

Perché nel dominio spaziale, ben più che altrove, chi si muove con visione oggi potrà contare sulla sicurezza – e sull’autonomia – di domani. Lo spazio, d’altronde, non aspetta.

Intelligence e spazio, la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Lo spazio è ormai divenuto cruciale per la sicurezza e l’Italia intende consolidare il suo ruolo con una visione integrata tra difesa, tecnologia e diplomazia. La recente convenzione tra l’Asi e il Dis segna un passo decisivo verso una strategia più strutturata e consapevole. In un contesto sempre più competitivo come quello spaziale, la vera sfida per l’Italia sarà quella di mantenere un equilibrio tra apertura tecnologica e sicurezza nazionale

Usa e Iran si incontreranno a Roma. La conferma da Teheran

La tv di Stato di Teheran conferma le indiscrezioni di Axios: appuntamento sabato in Italia per il secondo round mediato dall’Oman. Si cerca un hotel

Trattato pandemico Oms. Un’intesa storica, ma non definitiva

Nasce la bozza del primo trattato pandemico globale, dopo tre anni di negoziati. Il testo sarà discusso a maggio, ma resta aperto il nodo sull’accesso a patogeni e condivisione dei benefici. Il trattato fissa principi di equità e coordinamento, ma pesa l’assenza Usa

Una prima volta anche per la Cina. Accusati tre hacker americani

Pechino contro tre hacker, ritenuti agenti della National Security Agency, che sarebbero stati coinvolti in attacchi informatici durante gli Asian Winter Games a Harbin. Una novità che evidenzia l’uso strategico delle accuse pubbliche per contenere le attività ostili

Gli europei vogliono un’Ue forte. I dati dell’Eurobarometro letti da Shekhovtsov

Di Anton Shekhovtsov

Sebbene l’appartenenza all’Unione venga vista come un vantaggio, le difficoltà nel tradurre le promesse in azioni concrete rischiano di alimentare l’appeal di alternative politiche autoritarie e nazionaliste. L’intervento del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for Democratic Integrity a Vienna e docente alla Central European University

Dove va la sicurezza europea? Le geometrie variabili di Lesser (Gmf)

Le dinamiche di sicurezza tra Europa, Stati Uniti e Russia sono in piena evoluzione. Con l’Ucraina al centro di un fragile equilibrio, si discute il futuro della Nato e dell’architettura securitaria nel Vecchio continente. Ma l’Occidente deve restare coeso. Intervista a Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund

O noi o la Cina. L’aut aut di Trump agli alleati (Italia compresa)

L’amministrazione Usa mira a isolare Pechino utilizzando i negoziati sui dazi, chiedendo restrizioni economiche e tecnologiche agli alleati. Da Carr (Fcc) un messaggio in difesa dei satelliti di Musk

Ora la politica supporti l’industria. L’appello di Festucci dopo il memorandum con l’India

Tecnologia avanzata, cooperazione strategica e un’alleanza che guarda al futuro. Carlo Festucci, segretario generale di Aiad, commenta la firma del memorandum d’intesa per rafforzare la cooperazione nel settore Difesa, con la controparte indiana Society of Indian Defence Manufacturers, e invita a trasformare subito l’intesa in progetti concreti

In Puglia soffia il vento della Cina. Ecco i piani di MingYang

Il colosso cinese, assieme all’abruzzese Renexia (Gruppo Toto), lavora a uno stabilimento di turbine a Taranto e uno per i cavi a Brindisi con la sponda del ministero delle Imprese guidato da Urso. Un rapporto tedesco avverte: da queste tecnologie rischi di pressioni e spionaggio

Dall'energia al calcolo, ecco come avanza l'Intelligenza Artificiale. Il dibattito a Med-Or

I supercalcolatori hanno ormai raggiunta la stessa velocità del cervello umano. E in futuro andranno ancora più veloci, mettendosi al servizio della crescita e dell’efficienza. Il dibattito organizzato dalla Fondazione Med-Or con Marco Minniti, Andrea Bairati, Emilio Billi e Stefano Ciurli

×

Iscriviti alla newsletter