Skip to main content

Sta davvero succedendo di tutto. Il velo nero del dramma della guerra, che da ottant’anni avevamo visto solo da lontano, rischia ora di posarsi anche sull’Unione Europea e quindi sul nostro Paese. Si parla di riarmo, come facevano quei “sonnambuli” che dirigevano le nazioni alle soglie della Prima guerra mondiale.

La società della disinformazione rende sempre più opaca e indistinguibile la realtà.
L’Iran era davvero vicino alla bomba atomica oppure ci volevano ancora tantissimi anni?
Il bombardamento americano ha annientato il progetto o l’ha ritardato solo di poco?

Le tesi si contrappongono e quando le opinioni si equivalgono, come scriveva già a metà degli anni Settanta Hannah Arendt, scompare la verità. E la verità costa cara, è complessa e spesso è pure sgradevole.

Dobbiamo pertanto avvicinarci alla sempre difficile comprensione della realtà, capendo che siamo di fronte non a una rivoluzione qualsiasi ma un salto di specie, come l’uomo di Neanderthal che diventa Homo Sapiens.

E noi invece continuiamo a utilizzare parole, categorie mentali, concetti culturali, teorie giuridiche, analisi pedagogiche che fanno riferimento a un mondo in via di estinzione.

In tale quadro, l’intelligence diventa uno strumento straordinario poiché aiuta a cogliere l’intelligenza del mondo.

La capacità di comprendere la realtà è più fondamentale che mai, poiché assistiamo a scelte pubbliche non sempre appropriate, con il sistema mediatico e digitale che più che chiarire spesso tende a confondere, più che invitare a riflettere spinge per orientare da che parte stare.

C’è, allora, bisogno di sviluppare una grande capacità di apprendere e di comprendere, affinando la nostra mente quasi come un “rasoio di Occam”, dal nome del teologo inglese del Trecento che invitava a cogliere l’essenziale.

Non a caso Yuval Noah Harari spiega che “oggi il vero potere consiste in quali informazioni ignorare”.

Di riflesso, l’intelligence oggi si identifica in una necessità sociale che serve alle persone (per difendersi dalla disinformazione), alle aziende (per affrontare una globalizzazione sempre più diseguale) e agli Stati (per difendere il benessere e la sicurezza dei propri cittadini).

In un recente volume di Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella dal titolo “Governare le fragilità” la sicurezza, nelle sue varie e fondamentali sfaccettature, viene considerata un aspetto centrale per le politiche del nostro Paese.

Appunto per questo, occorre sempre di più promuovere gli studi sull’intelligence nelle scuole e nelle università, con un triplice intento. Per prima cosa, per ampliare il pensiero critico dei cittadini, poi per disegnare un percorso per le imprese e infine per anticipare il futuro degli Stati democratici. Con questi ultimi che rischiano di essere sempre più inadeguati rispetto alle Nazioni autoritarie, alle multinazionali finanziarie, ai colossi digitali, alle consorterie del crimine e alle organizzazioni del terrore.

Pertanto, la capacità di selezionare, analizzare e utilizzare le informazioni da parte delle élite pubbliche può fare la differenza tra la vita e la morte, reale e figurata.

Ed è significativo che proprio ieri la premier Giorgia Meloni, intervenendo nella sede di Piazza Dante (leggi qui l’intervento integrale) per salutare i nuovi assunti nelle Agenzie, abbia definito l’intelligence come lo strumento essenziale per illuminare le decisioni politiche, usando la metafora del paracadute, che conduce a terra in base a come viene lanciato.

Di conseguenza gli stessi uomini dell’intelligence – come, in fondo, pure tutti noi – dovremmo essere formati per sapere che, per capire il mondo, la mente va aperta tutta: proprio come il paracadute.

 

Per iscriversi alla quindicesima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri e promosso nel 2007 grazie al sostegno del Presidente Emerito della Repubblica Francesco Cossiga occorre presentare domanda online sul sito dell’Università della Calabria.

Come in ogni edizione, i docenti saranno professori universitari ed esperti italiani del settore.

Il bando scade il 31 ottobre 2025 ed è consultabile al seguente indirizzo

Il Master potrà essere interamente seguito in modalità streaming cioè a distanza tramite le piattaforme e-learning interattive dell’ateneo calabrese. Solo le sei prove di verifica dei moduli richiedono obbligatoriamente la presenza.

La prima lezione è prevista per sabato 22 novembre 2025 con un convegno. Il percorso formativo si concluderà con la discussione della tesi finale a dicembre 2026.
Le lezioni frontali si svolgeranno da novembre 2025 a maggio 2026 nella giornata di sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (pausa dalle 13.00 alle 14.00).

Possono presentare domanda laureati del vecchio ordinamento (4 anni) e con la laurea magistrale (5 anni) in qualunque disciplina.
La quota di iscrizione è di € 3.000 (tremila). Per gli appartenenti alle forze di polizia è prevista una riduzione del 30% per cui l’importo è € 2.100.

Al termine del ciclo delle lezioni, è previsto nella prima metà di luglio un Laboratorio di Cyber intelligence che si svilupperà in 5 giornate consecutive (da lunedì a venerdì) con lo svolgimento di seminari e laboratori, d’intesa anche con NTT Data e il Dipartimento di Ingegneria Informatica dell’Università della Calabria.

Inoltre andranno svolte 300 ore di stage in strutture convenzionate che nelle precedenti edizioni si sono tenute presso istituzioni pubbliche e società private, tra le quali CIFIGE, ENI, ENEL, Sky ed NTT Data.

L’intelligence, il paracadute in un mondo fuori controllo. La riflessione di Caligiuri

Ieri la premier Meloni, intervenendo nella sede di Piazza Dante per salutare i nuovi assunti nelle Agenzia, ha definito l’intelligence come lo strumento essenziale per illuminare le decisioni politiche, usando la metafora del paracadute. Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria di cui sono aperte le iscrizioni, spiega perché occorre sempre di più promuovere gli studi sull’intelligence nelle scuole e nelle università

Gas, sanzioni e competitività. Il rischio tempesta perfetta per l’Europa secondo Arditti

Non possiamo vincere la battaglia geopolitica e perdere quella economica. La competitività industriale europea è un bene strategico al pari della sicurezza energetica. Se non ora, quando? Il commento di Roberto Arditti

Ucraina, Gaza e Libia. Il triplo fronte di Tajani a Washington

Con Boulos Tajani ha affrontato il tema libico, tornato prepotentemente in cima alle preoccupazioni europee sia per l’aumento dei flussi migratori, sia per l’intenzione russa di dotarsi di un porto (verosimilmente a Tobruk) dopo lo sloggio dalla Siria. Elemento che impatta principalmente sui Paesi del blocco Nato e che non può essere sottovalutato…

Trump punta tutto su IA e Energia. Pronto un piano da 70 miliardi per la Pennsylvania

Il presidente americano è atteso all’Energy and Innovation Summit organizzato dal senatore repubblicano McCormick, da dove annuncerà il maxi investimento con cui andrà a costruire nuovi data center e infrastrutture energetiche, oltre alla creazione di migliaia di posti di lavoro. La conferma che Washington non vuole perdere terreno sulla tecnologia

Casa Bianca e Cremlino non sono disposti a fare passi indietro sull'Ucraina. Il testa a testa

In pubblico Trump annuncia invio di armi all’Ucraina tramite Paesi europei e minaccia dazi del 100% a chi commercia con la Russia. In privato, chiede a Zelensky se Kyiv può colpire Mosca e San Pietroburgo. Ma Putin non sembra intenzionato a cedere alle pressioni

Dal Golfo al Mediterraneo, come prosegue il dialogo tra Italia e Bahrein

Agli occhi del Bahrein Roma non solo è vista come un attore europeo in forte crescita politica, ma anche come soggetto globale in grado di essere presente su più tavoli. Il costante dialogo italiano segna la naturale prosecuzione della traccia indicata dal Piano Mattei, senza tralasciare il tema del dialogo interreligioso, rispetto al quale il Bahrein ha assunto un ruolo primario nello scacchiere internazionale

Blue Economy, Confindustria racconta un mare di business

Il 15 luglio 2025, a Roma, è stato presentato ufficialmente il documento strategico di Confindustria “Economia del Mare. Azioni strategiche per la competitività del Paese”, a cura di Mario Zanetti, delegato del presidente per l’Economia del Mare. L’evento ha segnato un passaggio decisivo nel riconoscimento del comparto marittimo come pilastro dello sviluppo economico nazionale e della proiezione italiana nel Mediterraneo

Anche sui social Sinner polverizza ogni record. Tutti i numeri letti da Giordano

La storica vittoria a Wimbledon è stata per Sinner, o meglio per i suoi account, una straordinaria calamita di attenzione digitale, più di quanto non lo sia già stato in passato. A ogni game, set e match vinto dall’altoatesino, c’era una quota di nuovi follower, di iscritti fidelizzati a suon di dritti, rovesci e palle corte. Tutti i numeri di Domenico Giordano, Arcadia

La Pubblica amministrazione torna a piacere ai giovani, purché decida. Il report EY-Swg

Se da un lato il giudizio complessivo sulla Pa resta tendenzialmente critico (solo il 27% degli italiani ne ha un’opinione positiva), dall’altro i giovani tra i 18 e i 34 anni mostrano un’apertura inedita: ben il 36% valuta la Pubblica Amministrazione in modo favorevole. La richiesta più forte che attraversa l’intero report è quella di efficienza decisionale. Una Pa che sa progettare e realizzare, ma che soprattutto decide e che forma i propri dipendenti. Il report di Swg ed EY

Olaf, perché la corsa per la direzione dell’antifrode Ue è un'amara sorpresa. L'opinione di Butticè

Un’occasione persa per l’Italia, ma soprattutto per l’Europa, l’esclusione del Finanziere, da parte di Parlamento europeo e Consiglio, dalla terna finale dalla quale la Commissione europea sceglierà il nuovo capo dell’Ufficio europeo per la lotta alla Frode (Olaf). L’opinione del generale in congedo Alessandro Butticé, dirigente emerito della Commissione europea, già portavoce dell’Ufficio, primo militare e finanziere in servizio presso le istituzioni Ue

×

Iscriviti alla newsletter