Dopo l’aggressione russa all’Ucraina il dilagare della disinformazione è stato piuttosto preoccupante tanto in Italia quanto in altre realtà europee come la Francia. Il progetto Media Literacy for Democracy, finanziato dall’Ue, mostra diversi gradi di vulnerabilità nei Paesi. Ecco perché occorre uno sforzo multidisciplinare. Il convegno promosso dalla deputata di Azione, Federica Onori
Archivi
Superare l'abuso d'ufficio aiuta gli amministratori (anche del Pd). Parla Romano
Sono state circa cinquemila le indagini aperte, per abuso d’ufficio, nel 2021 e circa quattromila nel 2022. La quasi totalità di esse ha portato ad assoluzioni o archiviazioni. Però, molti amministratori sono stati rovinati sotto il profilo reputazionale, politico ed economico. Ecco perché (anche molti sindaci del Pd) hanno espresso più volte l’esigenza di superare il reato abrogato dal ddl Nordio. Conversazione con Bartolomeo Romano, ordinario di Diritto penale all’università di Palermo e consigliere giuridico del ministro Nordio
Nato e Fronte Sud, quali certezze porta a casa Meloni? Risponde Politi
Intervista al direttore della Nato Defense College Foundation: “La Nato e il Golfo? Rafforzino il dialogo. Purtroppo la questione ucraina ha il suo linguaggio, il suo consenso ma, qualunque sia l’esito della battaglia elettorale di novembre, sarà tutt’altro che scontata. C’è a mio avviso un problema di strabismo all’interno della Nato, molto pesante, e questo si è visto anche con il comunicato finale del vertice sulla difesa antimissile”
La Nato oggi è più indispensabile che mai. Le parole di Geoană
Durante la seconda giornata del Nato Public Forum, Mircea Geoană, vice segretario generale della Nato dal 2019, ha offerto una visione chiara e approfondita delle sfide che l’organizzazione deve affrontare e delle strategie che sta adottando per rimanere rilevante ed efficace in un mondo in continua evoluzione. Con un focus sull’innovazione, la resilienza e la cooperazione strategica, Geoană ha delineato una visione del futuro della Nato che è tanto ambiziosa quanto necessaria per affrontare le sfide globali emergenti
Meno debito, più crescita. La grande sfida dell'Occidente per Foreign Affairs
Nei prossimi anni, da qualunque parte la si voglia vedere, le grandi istituzioni che prestano denaro ai Paesi in via di sviluppo dovranno creare le condizioni per una ristrutturazione su larga scala dei debiti. O non ci sarà né crescita né futuro
La racchetta di Santanchè, il fungo di Richetti, il ventaglio di Finocchiaro. Queste le avete viste?
La ministra del Turismo mostra dritto e rovescio in una partita di ping pong, mentre il deputato di Azione scandaglia i monti alla ricerca di funghi. Nel caldo afoso che ormai intrappola Roma, l’ex parlamentare e presidente della Camera Finocchiaro sfoggia un ventaglio multicolore. Le foto politiche della settimana
Migrazioni, Meloni attesa a Tripoli. Parla il ministro Ellafi
Il ministro per la Comunicazione e gli Affari politici del governo di unità nazionale (Gun) della Libia con sede a Tripoli, Walid Ellafi, spiega a Formiche.net i preparativi per l’evento che riunirà 11 capi di Stato e di governo sul fenomeno dell’immigrazione illegale
Biden in bilico, ma la Nato moltiplica il sostegno all'Ucraina. L'analisi di D'Anna
Se il mondo non può fare a meno dell’America e della Nato, l’Alleanza Atlantica e gli Stati Uniti possono fare a meno di Joe Biden. Può riassumersi così la sintesi del risolutivo vertice di Washington che, anche senza l’effettiva guida del Presidente americano alle prese con le problematiche della riconferma, ha sancito la totale assunzione della difesa dell’Ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Navigare la nuova complessità globale. Sfida e opportunità per le imprese italiane secondo Salzano (Simest)
L’internazionalizzazione presenta grandi opportunità, soprattutto per l’Italia, che deve farsi portavoce del mantenimento dell’ordine internazionale ma al tempo stesso è una sfida complessa che richiede strumenti, risorse e conoscenze, nonché il supporto delle istituzioni del Sistema Paese. La lectio magistralis di Pasquale Salzano, presidente Simest, dal titolo “Navigare la nuova complessità globale: sfide e opportunità per le imprese italiane nel contesto internazionale”, tenutta alla Scuola di Politiche Economiche e Sociali – Spes allo Spazio Europa
Olidata e Meridian, ecco l'alleanza per la sicurezza nella Pa
Le due aziende siglano un accordo con il quale fornire, attraverso la piattaforma cyber Kitsune, massima protezione a società di affari, enti pubblici e mass media, dagli attacchi informatici. Ecco i dettagli