Skip to main content

A una settimana di distanza dall’approvazione in Consiglio dei ministri di quella che Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, ha definito “la madre di tutte le riforme”, due fatti balzano agli occhi. Il primo è il silenzio degli alleati. Se c’è un elemento programmatico che da trent’anni a questa parte unisce i partiti del centrodestra è il presidenzialismo: possibile che né Matteo SalviniAntonio Tajani sentano l’esigenza di non lasciare alla sola leader di Fratelli d’Italia il merito di aver finalmente varato tale, storica, novità? Possibile. E non basta a spiegare questo inusuale silenzio la consapevolezza di essersi piegati a un livello di mediazione tale da snaturare il senso della riforma, che come è noto non prevede l’elezione diretta del presidente della Repubblica (come era invece scritto nel programma elettorale del centrodestra) ma di un presidente del Consiglio sostanzialmente privo di poteri “presidenziali”. È come se i due alleati maggiori di Meloni avessero fiutato il possibile fallimento referendario e si fossero tacitamente accordati per lasciare che ad affrontare politicamente tale prova fosse la sola Meloni, sotto sotto sperando che la perda.

Il secondo fatto che balza agli occhi è il canone retorico scelto da Meloni per celebrare quella che, nella realtà, è diventata la “sua” riforma. Per trent’anni si è detto che occorre eleggere direttamente il capo del governo e conferirgli i poteri del caso per dare stabilità ed efficacia agli esecutivi. La tesi, però, è scomparsa dai radar. E non sembra si tratti di onestà intellettuale, essendo, come abbiamo detto, evidente che, per come è stata congegnata, l’elezione diretta del presidente del Consiglio non servirà a raggiungere lo scopo dichiarato. Meloni ha invece scelto di giustificare la riforma in chiave anti tecnocratica, valorizzandone un aspetto tutto sommato marginale. Ovvero il fatto che qualora il presidente del Consiglio eletto direttamente dai cittadini fosse costretto alle dimissioni, a sostituirlo potrebbe essere solo un parlamentare di maggioranza in carica.

“Voi cosa volete fare? Volete contare e decidere o stare a guardare mentre i partiti decidono per voi?”, ha detto Meloni agli italiani nel videomessaggio di due giorni fa. Il riferimento ai governi Monti e Draghi era implicito, l’approccio demagogico volto a delegittimare le scelte politiche dei partiti in quanto strumento della volontà popolare era invece esplicito. Demagogia a parte, la scelta di comunicazione indica l’abbandono della retorica dell’uomo forte a capo governo a beneficio di un’originale retorica della volontà suprema del corpo elettorale.

Due anomalie; due scelte più tattiche che strategiche, che inducono a un certo scetticismo sull’esito finale della riforma costituzionale.

Premierato, due anomalie non lasciano ben sperare. Il corsivo di Cangini

Il silenzio degli alleati e le scelte comunicative attorno alla riforma sono scelte più tattiche che strategiche, che inducono a un certo scetticismo sull’esito finale della riforma costituzionale

Deterrenza, ostaggi e Accordi di Abramo. I dilemmi di Israele secondo l’amb. Castellaneta

Israele si trova ora confrontato da tre esigenze: ripristinare il suo potere deterrente, liberare gli ostaggi e salvaguardare gli Accordi di Abramo. È possibile conseguire tutti e tre questi obbiettivi? Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Così Pechino plasma un nuovo concetto di diritti umani

Per Pechino, non esiste un modello universale per la promozione e la protezione dei diritti umani. Semmai ogni Paese dovrebbe determinare il proprio percorso in base a fattori storici, culturali e socio-economici

Con la military diplomacy, Parigi entra nel cortile di Mosca

Offrendo forniture militari, la diplomazia francese ingaggia con successo una serie di paesi in Europa, Caucaso ed Asia Centrale. Avvicinandoli all’orbita occidentale, e sganciandoli da quella di Mosca

Post verità, fake news e social. L’arsenale di ieri e oggi spiegato da Mercuri

Di Michela Mercuri

Pubblichiamo la prefazione di Michela Mercuri, esperta di geopolitica e docente all’Università degli Studi di Padova, al libro “Atlante delle bugie. Come gestire le fonti estere e distinguere una notizia vera da una fake news” (Paesi edizioni) di Francesco Petronella

Telefoni spiati in India? Le notifiche di Apple spiegate dal prof. Martino

Nei giorni scorsi, in India alcuni esponenti dell’opposizione e giornalisti hanno accusato il governo di aver cercato di hackerare i loro telefoni dopo aver ricevuto messaggi di avvertimento. Le capacità dimostrate da Cupertino offrono opportunità ma anche rischi, dice Luigi Martino, docente di cybersecurity e relazioni internazionale all’Università di Firenze e ricercatore all’Università di Bologna

Come l’Europa si può preparare a Usa 2024. Parla Shapiro (Ecfr)

Il problema per l’Ue è che ogni Paese valorizza la propria relazione bilaterale con gli Stati Uniti ed è restio a sacrificare qualsiasi aspetto di quella relazione per una posizione comune, spiega Jeremy Shapiro, responsabile della ricerca presso l’European Council on Foreign Relations

Il ddl Casellati sul premierato è sarchiaponismo giuridico. L'opinione di Cazzola

L’anomalia nei sistemi costituzionali degli ordinamenti liberali, la costituzionalizzazione della legge elettorale, la gestione dell’incarico dopo la sfiducia, il provvedimento ad personas. Giuliano Cazzola spiega perché la proposta del governo non lo convince

Il discorso da premier, l’incidente costituzionale e i listini bloccati. I consigli di Lucarella

Si stenta a credere che Meloni voglia buttare nella mischia elettorale una riforma da lei stessa definita la “madre di tutte le riforme”. Ma c’è un problema di metodo condito di comunicazione istituzionale e voglia di beniamismo politico da dare in pasto agli italiani

I problemi logistici e industriali della guerra in Ucraina. L’analisi di Del Monte

Di Filippo Del Monte

Il generale Zaluzhnyi ha messo in evidenza l’importanza della questione logistico-industriale legata alla prosecuzione del conflitto russo-ucraino, specie se alle aspettative degli alleati non corrispondono i risultati sul campo raggiunti dai soldati di Kyiv. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info

×

Iscriviti alla newsletter