Skip to main content

L’Europa batte un colpo sul 5G, ancora una volta. Dopo la Commissione anche il Consiglio europeo prende ufficialmente posizione sulla banda larga e i problemi di sicurezza che comporta per chi la adotta. Una bozza delle conclusioni stilata dalla presidenza e visionata da Reuters auspica che l’Unione europea diventi “il mercato leader per l’installazione e l’implementazione dei network 5G perché è cruciale per garantire la competitività del blocco”. Un obiettivo che, spiega il documento, l’Ue non si può prefiggere senza prima approntare adeguate misure per garantire la sicurezza delle reti.

La banda larga è considerata una tecnologia “transormational”. Tradotto: i cambiamenti che apporterà a cellulari, dispositivi e applicazioni “obbligano Ue e Stati membri a prestare particolare attenzione per assicurare la sicurezza cibernetica dei network e dei nuovi servizi”, ammonisce il report della presidenza. Garantire la sicurezza della rete di ultima generazione in un’Unione di 28 Paesi non è compito facile. Per questo, spiega il Consiglio europeo nelle sue conclusioni, “una rapida diffusione del 5G è cruciale per assicurare la competitività dell’Ue e richiede un approccio comune”.

Nel testo, puntualizza Reuters, non si fa menzione delle aziende di Stato cinesi leader del settore come Huawei e Zte che sono accusate dagli Stati Uniti di sfruttare la rete 5g per sottrarre informazioni sensibili e potenzialmente lesive della sicurezza nazionale degli Stati presi di mira. Ci sono nondimeno riferimenti piuttosto espliciti. Il documento invita infatti a promuovere la “sovranità tecnologica europea” e a mettere in campo misure e standard “robusti” per schermare da indebite intrusioni i più importanti fornitori di servizi e impiegati nel settore manifatturiero che lavorano all’installazione della rete di ultima generazione.

Non è escluso il governo finlandes, che attualmente detiene la presidenza di un altro organo apicale, il Consiglio Ue, abbia avuto un ruolo nell’iniziativa. A inizio ottobre il premier Sauli Niinisto si era recato in visita alla Casa Bianca dove era stato ricevuto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Secondo fonti vicine all’amministrazione Usa durante il briefing Trump aveva discusso con la controparte finlandese “soluzioni alternative” alla cinese Huawei per l’implementazione della rete 5G.

Parlando in conferenza stampa Trump si era detto “grato che l’azienda finlandese Nokia – una grande azienda – leader nella tecnologia 5G, stia sviluppando prodotti all’avanguardia proprio negli Stati Uniti nei Laboratori Bell in New Jersey”. Assieme alla svedese Ericsson Nokia è l’unica azienda al mondo che può competere con Huawei nella fornitura della rete 5G e in giugno ha annunciato di aver siglato 42 contratti commerciali con gli operatori presenti in tutto il mondo. Un trend in crescita che negli ultimi mesi l’ha candidata come valido rimpiazzo della concorrenza cinese agli occhi dell’amministrazione Usa, che ora è allo studio di soluzioni che possano facilitarne l’avanzata nel mercato americano.

L’appello contenuto nelle conclusioni del Consiglio europeo, che saranno formalmente adottate dalla presidenza finlandese del Consiglio Ue a dicembre in occasione del Consiglio Ue per le Telecomunicazioni, segue di due settimane un report della Commissione Ue sui rischi della rete 5G che ha fatto molto discutere gli addetti ai lavori.

Compilato da tutti gli Stati membri il documento del braccio esecutivo dell’Ue dichiara che “Paesi terzi ostili potrebbero esercitare una pressione sui fornitori di 5G per facilitare attacchi cibernetici a servizio dei loro interessi nazionali” e assai meno velatamente mette in guardia dalle aziende che presentano “un forte legame” con uno Stato dove “non ci sono controlli legislativi o democratici né altri equilibri”.

La richiesta di un approccio unitario formalizzata dalla presidenza conferma una postura più assertiva delle istituzioni Ue e riflette la preoccupazione di diversi attori del settore. Anche il governo italiano sembra aver imboccato questa strada rafforzando attraverso il cosiddetto decreto Cyber non solo la disciplina del golden power e il perimetro di sicurezza cibernetico ma anche (art. 5) i poteri in capo al presidente del Consiglio che nella recente normativa figura come organo apicale e di coordinamento per la sicurezza delle reti, potendo disporre la disattivazione degli apparati ritenuti pericolosi “in presenza di un rischio grave e imminente per la sicurezza nazionale connesso alla vulnerabilità di reti”.

L'Europa sia sovranista (nel 5G). L'appello del Consiglio europeo

L'Europa batte un colpo sul 5G, ancora una volta. Dopo la Commissione anche il Consiglio europeo prende ufficialmente posizione sulla banda larga e i problemi di sicurezza che comporta per chi la adotta. Una bozza delle conclusioni stilata dalla presidenza e visionata da Reuters auspica che l'Unione europea diventi "il mercato leader per l'installazione e l'implementazione dei network 5G perché…

Altre bolle, altri rischi. La finanza speculativa è tornata

Non sono i più vecchi subprime sui mutui che innescarono la crisi finanziaria ed economica, che ancora ci affligge, ma hanno raggiunto già i 1.400 miliardi di dollari. Si tratta del mercato dei “leveraged loans”, cioè prestiti “a leva” erogati a società già super-indebitate e poi negoziati sul mercato come bond, che poi vengono cartolarizzati “impacchettati” in veicoli simili ai…

Vi racconto il caldo autunno libanese. Diapositive da Beirut

Il vento dell’autunno caldo libanese soffia ormai da cinque giorni. E non accenna a placarsi. Domenica sera il presidente del Consiglio Saad Hariri ha parlato alla nazione promettendo che non ci saranno nuove tasse per un Paese tra i più indebitati al mondo e che lo stipendio dei politici sarà dimezzato. Misure demagogiche già viste altrove, arrivate troppo tardi per…

Così la disuguaglianza spacca il Cile. Parla Mori (Ispi)

Un camion militare ha travolto un ventiduenne nel villaggio di Libertad, vicino alla città di Talcahuano, nella regione centro-meridionale del Cile: è la quindicesima vittima di questi giorni di proteste nel paese; 1500 i feriti. A Santiago è passata la terza notte di coprifuoco, e il provvedimento è stato esteso ad altre città e regioni del Paese. Era dal 1987, durante…

La Turchia, i curdi e l'ipocrisia europea. L'analisi di Vespa

La guerra della Turchia contro i curdi in Siria presenta diverse chiavi di lettura: sulla geopolitica per le conseguenze sull’intero Medio Oriente e sul Mediterraneo, sul terrorismo, sul ruolo dell’Unione europea in un’area in costante fibrillazione. Un’analisi su una guerra considerata lontana da noi e i cui effetti, invece, ci riguarderanno a breve e medio termine e su come cambia…

Gas, sanzioni e G8. Così la Russia può tornare europea. Parla Antonio Fallico

Chi definisce Antonio Fallico il più potente italiano in Russia non deve temere smentita. Presidente dell’associazione Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia, beniamino di Giovanni Bazoli, è uno dei pochissimi italiani che possono vantare la stima del Cremlino. Da dodici anni è patron del Forum Eurasiatico di Verona, kermesse divenuta un punto di riferimento imprescindibile per il mondo industriale…

Gli italiani, gli attacchi turchi e la crisi siriana. I numeri di Swg

Gli italiani condannano gli attacchi turchi ai curdi siriani e ritengono che il governo italiano debba spendersi per fermare l'offensiva condotta da Ankara. NO ALL'ATTACCO TURCO È questo il quadro che emerge da una rilevazione di Swg secondo la quale per il 62% degli intervistati l'attacco voluto da Recep Tayyip Erdogan è sbagliato perché, contrariamente alla retorica usata dal presidente…

Montenegro e Grecia di corsa su gas e petrolio. E l'Italia?

L'Italia sta sottovalutando il dossier energetico nel basso Adriatico e nello Ionio? C'è il rischio che l'attivismo di altri player, come Montenegro e Grecia, possa di fatto portare il nostro Paese a ignorare le potenzialità dello scenario che si apre lungo il costone balcanico e a poche miglia delle acque internazionali? QUI MONTENEGRO Il governo del Montenegro ha dato il…

Vi spiego i nodi da sciogliere sulle pensioni. L'analisi di Pennisi

Le pensioni sono ancora una volta centrali al dibattito politico come indicato dalle polemiche tra i partiti della maggioranza su "quota cento" durante l’iter di preparazione della legge di bilancio. Le proposte presentate da Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi Itinerari Previdenziali e consulente della presidenza del Consiglio, a Formiche.net sono ineccepibili, se accettate, risolvono i nodi per i prossimi…

Se il governo fa scappare Mittal da Taranto ci rimette l'Italia. L'analisi di Pirro

Se l’attuale governo, al di là delle dichiarazioni di singoli ministri e di deputati e senatori del Movimento Cinque Stelle, confermerà con la sua maggioranza in Parlamento gli orientamenti che stanno emergendo in questi ultimi giorni sulle complesse questioni del gruppo siderurgico ex Ilva, oggi in affitto da parte di Arcelor Mittal - ovvero nessuna immunità agli attuali gestori e…

×

Iscriviti alla newsletter