L'Europa batte un colpo sul 5G, ancora una volta. Dopo la Commissione anche il Consiglio europeo prende ufficialmente posizione sulla banda larga e i problemi di sicurezza che comporta per chi la adotta. Una bozza delle conclusioni stilata dalla presidenza e visionata da Reuters auspica che l'Unione europea diventi "il mercato leader per l'installazione e l'implementazione dei network 5G perché…
Archivi
Altre bolle, altri rischi. La finanza speculativa è tornata
Non sono i più vecchi subprime sui mutui che innescarono la crisi finanziaria ed economica, che ancora ci affligge, ma hanno raggiunto già i 1.400 miliardi di dollari. Si tratta del mercato dei “leveraged loans”, cioè prestiti “a leva” erogati a società già super-indebitate e poi negoziati sul mercato come bond, che poi vengono cartolarizzati “impacchettati” in veicoli simili ai…
Vi racconto il caldo autunno libanese. Diapositive da Beirut
Il vento dell’autunno caldo libanese soffia ormai da cinque giorni. E non accenna a placarsi. Domenica sera il presidente del Consiglio Saad Hariri ha parlato alla nazione promettendo che non ci saranno nuove tasse per un Paese tra i più indebitati al mondo e che lo stipendio dei politici sarà dimezzato. Misure demagogiche già viste altrove, arrivate troppo tardi per…
Così la disuguaglianza spacca il Cile. Parla Mori (Ispi)
Un camion militare ha travolto un ventiduenne nel villaggio di Libertad, vicino alla città di Talcahuano, nella regione centro-meridionale del Cile: è la quindicesima vittima di questi giorni di proteste nel paese; 1500 i feriti. A Santiago è passata la terza notte di coprifuoco, e il provvedimento è stato esteso ad altre città e regioni del Paese. Era dal 1987, durante…
La Turchia, i curdi e l'ipocrisia europea. L'analisi di Vespa
La guerra della Turchia contro i curdi in Siria presenta diverse chiavi di lettura: sulla geopolitica per le conseguenze sull’intero Medio Oriente e sul Mediterraneo, sul terrorismo, sul ruolo dell’Unione europea in un’area in costante fibrillazione. Un’analisi su una guerra considerata lontana da noi e i cui effetti, invece, ci riguarderanno a breve e medio termine e su come cambia…
Gas, sanzioni e G8. Così la Russia può tornare europea. Parla Antonio Fallico
Chi definisce Antonio Fallico il più potente italiano in Russia non deve temere smentita. Presidente dell’associazione Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia, beniamino di Giovanni Bazoli, è uno dei pochissimi italiani che possono vantare la stima del Cremlino. Da dodici anni è patron del Forum Eurasiatico di Verona, kermesse divenuta un punto di riferimento imprescindibile per il mondo industriale…
Gli italiani, gli attacchi turchi e la crisi siriana. I numeri di Swg
Gli italiani condannano gli attacchi turchi ai curdi siriani e ritengono che il governo italiano debba spendersi per fermare l'offensiva condotta da Ankara. NO ALL'ATTACCO TURCO È questo il quadro che emerge da una rilevazione di Swg secondo la quale per il 62% degli intervistati l'attacco voluto da Recep Tayyip Erdogan è sbagliato perché, contrariamente alla retorica usata dal presidente…
Montenegro e Grecia di corsa su gas e petrolio. E l'Italia?
L'Italia sta sottovalutando il dossier energetico nel basso Adriatico e nello Ionio? C'è il rischio che l'attivismo di altri player, come Montenegro e Grecia, possa di fatto portare il nostro Paese a ignorare le potenzialità dello scenario che si apre lungo il costone balcanico e a poche miglia delle acque internazionali? QUI MONTENEGRO Il governo del Montenegro ha dato il…
Vi spiego i nodi da sciogliere sulle pensioni. L'analisi di Pennisi
Le pensioni sono ancora una volta centrali al dibattito politico come indicato dalle polemiche tra i partiti della maggioranza su "quota cento" durante l’iter di preparazione della legge di bilancio. Le proposte presentate da Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi Itinerari Previdenziali e consulente della presidenza del Consiglio, a Formiche.net sono ineccepibili, se accettate, risolvono i nodi per i prossimi…
Se il governo fa scappare Mittal da Taranto ci rimette l'Italia. L'analisi di Pirro
Se l’attuale governo, al di là delle dichiarazioni di singoli ministri e di deputati e senatori del Movimento Cinque Stelle, confermerà con la sua maggioranza in Parlamento gli orientamenti che stanno emergendo in questi ultimi giorni sulle complesse questioni del gruppo siderurgico ex Ilva, oggi in affitto da parte di Arcelor Mittal - ovvero nessuna immunità agli attuali gestori e…