Skip to main content

Una bussola per orientarsi nella galassia islamica e per andare incontro con più consapevolezza, ma anche serenità al futuro. Un libro che per la sua chiarezza, la sua esaustività e il suo tono pacato, ma fermo, rappresenta una lettura obbligata per chi vuole decifrare in modo corretto il mondo in cui viviamo. Non potrebbe essere definito altrimenti Galassia Islamica. Le ragioni del terrore, Intermedia Edizioni, e che la settimana prossima verrà presentato alla Camera dei Deputati.

Il suo autore, Sandro Menichelli, direttore dell’Ispettorato alla sicurezza della Camera, ha un passato in missioni nazionali e internazionali di prevenzione della criminalità organizzata che lo hanno portato ad acquisire competenze specifiche nell’ambito del terrorismo di matrice religiosa. Il libro si compone di quattro capitoli. Il primo spiega quali siano le differenze fra musulmani e islamisti e come l’Islam sia caratterizzato dalla presenza di numerose scuole di pensiero, più o meno conservatrici. La seconda parte si occupa dell’Islam politico e dei gruppi terroristici più eversivi. La terza parte tratta della minaccia a cui siamo esposti ormai da anni e infine la quarta di quale sia la risposta più corretta da parte di tutti a questo pericolo.

A Formiche.net ha spiegato quali siano le motivazioni che lo hanno portato a scrivere questo libro e come la risposta al terrorismo debba partire dalle forze di sicurezza, ma coinvolgere anche tutta la società.

Dott. Menichelli, lei ha scritto un libro molto analitico, ma anche molto agevole, per spiegare le istanze teologiche da cui parte l’Islam e sottolineare che la sua componente più eversiva e terroristica è solo una minoranza. Può spiegare quali sono le motivazioni che l’hanno portata a scrivere questo libro?

Direi che le motivazioni sono due. La prima è quella rappresentata dall’esigenza di fare chiarezza su un tema importante, che molto spesso viene trattato in modo troppo semplificato. Questo non fa capire alle persone che mondo abbiamo di fronte. La seconda è cercare di rappresentare una religione complessa come l’Islam in tutte le sue dimensioni, che non sono quelle fatte di terrore e minaccia che sentiamo tutti i giorni troppo superficialmente.

Quali difficoltà ha trovato nello scrivere questo libro?

Sicuramente quello di rendere una materia complessa comprensibile, utilizzando un linguaggio fluido.

Il suo libro è uscito da meno di un mese, ma lei viene spesso chiamato nelle scuole a parlare di questo suo lavoro. Che reazioni suscita?

Personalmente ho riscontrato da una parte un interesse superiore alle aspettative, dall’altra la necessità e la volontà di superare i luoghi comuni e non limitare la comprensione di determinati fenomeni a quello che si trova sui media. Personalmente lo trovo un elemento di speranza.

Come è stato accolto il suo libro dalle persone musulmane che lo hanno letto?

In genere hanno apprezzato molto la correttezza dei contenuti del libro e il fatto che abbia spiegato come coloro che vogliono islamizzare il mondo intero sono una minoranza.

Nel suo libro lei dedica grande spazio alla minaccia terroristica a cui ci troviamo di fronte. Può riassumere come sia cambiato il terrorismo jihadista?

Sicuramente da dopo l’attentato alle Torri Gemelle la minaccia si è evoluta. Non è più quella simmetrica predisposta da Al-Qaida. La nuova militanza jihadista ha modi di reclutamento completamente diversi. Piccole cellule di lupi solitari che si radicalizzano attraverso il web o nelle carceri per poi morire sul campo.

Quale deve essere la nostra risposta a tutto questo?

La risposta viaggia su tre direttrici. La prima è quella normativa e operativa che si traduce nelle numerose operazioni volte a prevenire questi attacchi. La seconda è la sinergia a livello internazionale, dove l’Unione Europea ha fatto grandi passi avanti, dotandosi di strumenti come l’Internet Referral Unit e lo Eu internet forum, fra loro complementari e che limitano l’accessibilità a materiali che possono favorire il reclutamento dei gruppi jihadisti. La terza è una risposta, fondamentale, che deve essere di tipo culturale. Se noi non comprendiamo che non abbiamo di fronte un Islam unico, ma tanti Islam quante sono le comunità presenti nel nostro Paese siamo destinati a non comprendere una realtà che invece è necessario conoscere per il nostro futuro. Il terrorismo ha bisogno di una risposta che parta da ogni settore della società.

 

"Galassia islamica" per combattere pregiudizi e terrorismo. Parla Menichelli

Una bussola per orientarsi nella galassia islamica e per andare incontro con più consapevolezza, ma anche serenità al futuro. Un libro che per la sua chiarezza, la sua esaustività e il suo tono pacato, ma fermo, rappresenta una lettura obbligata per chi vuole decifrare in modo corretto il mondo in cui viviamo. Non potrebbe essere definito altrimenti Galassia Islamica. Le…

Un rating dei rischi. Il nesso fra sicurezza e crescita nella ricetta di Cantournet

L'imprevedibilità dei rischi, cresciuta di pari passo con lo sviluppo delle nuove tecnologie e con il delinearsi della cosiddetta minaccia ibrida, non è preoccupazione esclusiva dei servizi di intelligence, ma è in cima ai pensieri delle aziende. L'ultimo Global risk report 2019 spiega tuttavia come a fronte di timori diffusi siano ancora troppi i pericoli che i manager riconoscono essere…

Perché Joker è l’eroe che ci meritiamo. L'analisi di Fontana

Pensavamo che Thomas Wayne fosse un ricco filantropo e benefattore, vittima di un tragico omicidio. E invece apprendiamo che era un avido e perverso macchinatore, interessato solo al potere. Ci eravamo illusi di conoscere le origini di Bruce Wayne, orfano di genitori e invece scopriamo che forse era già orfano prima che i suoi genitori morissero e aveva pure un…

Intelligenza artificiale, perché big tech e imprese italiane devono allearsi

Uno dei principali vantaggi comparati delle aziende italiane nell’attuale fase storica è la disponibilità di tecnologie incredibilmente performanti a prezzi per la prima volta abbordabili o addirittura gratuiti (vista la diffusione di prodotti open source). Naturalmente, non è così per tutte le soluzioni high tech. Pensiamo ai servizi offerti dai super-computer, che hanno costi sia Capex sia Opex estremamente elevati.…

Chateaubriand, un conservatore "attuale" da rileggere. Il racconto di Malgieri

Davanti all’Oceano, sull’isolotto del Grand Bé davanti a Saint-Malo, dove l’alta marea improvvisamente la lambisce, la sontuosa tomba di François-René de Chateaubriand, con quella grande croce in pietra che la sormonta, assomiglia all’avamposto di un miliziano a guardia della fede e della civiltà. È dentro questa pietra di Bretagna che volle essere sepolto per restarci in eterno, al riparo, forse…

La furia turca non risparmia gli americani. Grosso guaio per Trump...

Il primo danno collaterale dell’operazione di Recep Tayyp Erdogan in Siria è spaventoso. A quanto pare, le forze armate turche impegnate nell'offensiva “Fonte di pace” contro i curdi nel nord della Siria avrebbero bombardato, forse per sbaglio forse no, uomini delle forze speciali americane presenti nell'area. Lo riporta per primo Newsweek citando fonti dell'intelligence curdo-irachena e un alto funzionario del…

A cinquant'anni dalla scomparsa, l'impegno di Giulio Pastore, ministro e sindacalista

Di Sergio Zoppi

In Italia, all'inizio delle terza legislatura repubblicana, il 1° luglio 1958 prende il via il governo della Repubblica presieduto da Amintore Fanfani. Tra i ministri è presente, per la prima volta, Giulio Pastore parlamentare dal 1948 e già membro dell'Assemblea costituente, nonché fondatore nel 1950 del sindacato dei lavoratori Cisl, di cui, fino a quel momento, è stato il segretario…

Rottamazioni e negozi green corner. Ecco il nuovo decreto Clima

Arriva l'eco-bonus anche per la rottamazione dei motocicli e per gli scuolabus a basso impatto ambientale. Rimette in campo gli incentivi per la vendita dei prodotti sfusi o alla spina, con una disposizione specifica denominata green corner. Ma vengono cancellati alcuni punti di sostanza economica, come l’eco-Cipe - che non sarà più luogo di armonizzazione delle politiche economiche in chiave…

Vi racconto la lotta di Giulio Pastore, per la libertà e il buon governo. Firmato Scotti

Cinquanta anni fa, il 14 ottobre 1969, moriva Giulio Pastore, uno dei protagonisti della storia del nostro Paese nel Secondo dopoguerra mondiale. Ancora, fino a oggi, la ricerca storica non ha dedicato a Pastore l’attenzione che il suo ruolo avrebbe richiesto per il segno lasciato dalla sua azione sindacale e politica.  Ci vorrà ancora del tempo e del lavoro di…

Perché il green reporting è uno strumento utile alle imprese

Il 68% delle imprese italiane considera il cambiamento climatico un tema strategicamente rilevante; più del 90% misura regolarmente le proprie emissioni di gas serra, ma solo il 17% riporta il target di riduzione delle emissioni. E ancora: solo il 21% delle aziende rendiconta con chiarezza gli investimenti effettuati per miglioramenti ambientali, ma soprattutto meno in un’impresa su dieci riporta gli…

×

Iscriviti alla newsletter