Le aziende del settore energetico sono da tempo nel mirino degli hacker, in Italia come altrove. E, anche a questi servizi essenziali, sono rivolti due provvedimenti legislativi recenti: la Direttiva europea Nis e il Decreto cyber, che nella Penisola rafforzerà con elevate misure di sicurezza reti e sistemi (attraverso il Golden Power e uno scrutinio tecnologico) la cui violazione potrebbe…
Archivi
Bene Guerini su F-35 ma ora barra dritta. I commenti di Ferrari, Tripodi e Lucaselli
Bene l'impegno preso da Lorenzo Guerini sugli F-35, ma ora occhio a far seguire i fatti alle parole. È la lettura che le opposizioni sentite da Formiche.net fanno dell'intervista rilasciato oggi dal ministro della Difesa al Corriere della Sera, attraverso cui è intervenuto con decisione sulla nuova puntata del dibattito relativo al velivolo di quinta generazione. In sintesi, ripercorrendo quanto…
Il silenzio della Nato su Turchia e curdi. L'opinione di Tricarico
Sullo sfondo del possibile conflitto tra l'esercito turco e le milizie curde c'è un silenzio assordante, quello della Nato. Chiudiamo pure ancora una volta un occhio sull'Onu il cui ruolo nella composizione dei conflitti è sempre più evanescente, altrettanto sulla nullità di una Europa che si dimostra ancora un'entità inesistente, ma la Nato no, la Nato è viva e vegeta…
Cosa cambia con il nuovo contratto nazionale elettrico
"Un buon contratto che sarà apprezzato dai lavoratori per lo spessore normativo, a partire dall'ampliamento del perimetro contrattuale, attrattivo ed inclusivo per nuove aziende operanti nel settore come quelle delle energie rinnovabili. Ma si tratta di un accordo che ben risponde dal punto di vista economico ai circa 53 mila addetti del settore interessato". Così Paolo Pirani, segretario generale della…
L'Autorità delegata? Un falso problema. Meglio un Copasir unito. Parla Esposito
Ci sono molte sfide che il Copasir guidato dal leghista Raffaele Volpi ha davanti a sé, la più importante della quale sarà ritrovare l'unità perduta. A crederlo è Giuseppe Esposito, già vice presidente del comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, che in una intervista con Formiche.net commenta il Russiagate italiano, i rapporti con gli Usa, il dibattito sulla nomina…
Bomba dell'Ue contro Huawei. La Commissione dice no al 5G cinese
L’America chiama e l’Europa batte un colpo. La Commissione Ue ha pubblicato un rapporto sui rischi che la rete 5G comporta per la sicurezza dei Paesi membri quando finisce nelle mani sbagliate. A dare in anticipo la notizia Bloomberg, che parla di uno “scenario da incubo” delineato dal rapporto inizialmente riservato e reso pubblico questo mercoledì. Nel mirino del braccio…
Nato, F-35 e Difesa secondo il M5S. Parla Luca Frusone
L'Italia vuole confermarsi quale alleato affidabile e credibile della Nato. A fronte delle evidenti difficoltà sul fronte della spesa per la Difesa, può vantare un contributo di primissimo livello nelle missioni internazionali, un ruolo che ci permette di chiedere uno sguardo maggiore dell'Alleanza a sud e al Mediterraneo. Parola di Luca Frusone, membro della commissione Difesa di Montecitorio in quota…
Blitz o invasione? Il bivio (pericoloso) di Erdogan nel Kurdistan siriano
La polveriera curda è pronta a esplodere. Mentre le forze armate turche si muovono verso il confine e l’aeronautica effettua i primi raid sulle zone controllate dai curdi siriani il mondo si chiede quali saranno le conseguenze del via libera di Donald Trump all’intervento di Ankara. “Erdogan sa che un’invasione o, peggio, una pulizia etnica avranno gravi conseguenze” spiega a…
L’ultima mossa di Draghi
Abbiamo già messo in evidenza come il rilancio del quantitative easing da parte di Draghi fosse un segnale preoccupante: il segnale di un’analisi negativa sulle prospettive di ripresa dell’asfittica crescita europea (rispetto al resto del mondo) e di sfiducia nella capacità (e volontà) dei governi di riformare la governance economica europea per aumentarne la resilienza ad una eventuale futura crisi.…
Turchia, tecnologie e fronte sud. I messaggi (sottili) tra Stoltenberg e Conte
L'azione turca nel nord-est della Siria si prende inevitabilmente la scena dell'incontro a palazzo Chigi tra Giuseppe Conte e il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. Eppure, di messaggi interessanti ne sono emersi parecchi, compresa la nuova richiesta italiana per una maggiore attenzione dell'Alleanza al fronte sud. La novità riguarda invece la proposta del premier italiano per “un dialogo aperto”…